Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Fiat 500 Ibrida (& 500e Facelift) 2025 - Prj. 332 (Spy)

Messaggio aggiunto da Osv,

Polish_20240606_181125337.jpg.9c3ad0e428fe587e57a450d6febeadff.thumb.jpg.9f01808fce2dc93c721cfb7e9de5b361.jpg

Featured Replies

Inviato
1 ora fa, doppiorene scrive:

...la logica che ha portato a produrre la 500 solamente in versione elettrica è incomprensibile. Di ibride ne avrebbero vendute giornalmente a camionate per non parlare della versione Abarth. Questa ennesima vicenda harakiri rimarrà negli annali dell'italico automobilismo e sinceramente rimettendoci la marmitta non penso che si riuscirà a riparare al danno. E' ora che il francese se ne vada, ha collezionato più fallimenti che sufficienti successi, nonostante nei video autocelebrativi di presenti come un simpaticone di successo...

  La logica c'era, ed era produrre un minimo di auto per tenere in piedi lo stabilimento, minimizzando gli investimenti e attingendo alla CIG+eventuali contributi statali(in pieno stile Fiat).

Il target di 500e al lancio nel 2020, era 80k unità vendute l'anno e gli sarebbe bastato per fare ciò che ho scritto sopra.

Peccato che la 500e per i soliti ovvi motivi, 80k prodotte l'anno non le farà, e ora di riffa o di raffa devono rimediare al danno. :D.

 

E comunque, dubito che a livello ingegneristico ci sia chissà cosa da adattare per metterci il 1.0 gse.

Semmai è la filiera nostrana che dovrà fare un grosso sforzo. :) 

 

34 minuti fa, Beckervdo scrive:

Giorgio è più complesso. Per Giorgio il maglionato stava chiudendo Lancia e Maserati. 

Lancia l'aveva già chiusa pre Giorgio, Maserati invece ci doveva coesistere con quelle Alfa.

Resta il fatto che è stato cestinato quasi tutto di Giorgio, quindi stiamo parlando del nulla. :) 

Nell'automotive nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si ricarrozza.

  • Risposte 1.2k
  • Visite 229.2k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Ragà son partito oggi con una panda 1.0 non avendo letto ancora il forum. Qualcuno può venirmi a rimorchiare perché ho paura a spuntare al semaforo e a imboccare la tangenziale e a riprendere la strad

  • Strategia DEMENZIALE.  Se l'avessero fatta 2 anni fa rischiavano di venderne. 

  • 10 a 1 che se mettevano il puretech avreste detto che sarebbe stato meglio il 1.0 da 70 cv.

Immagini Pubblicate

Inviato

Comunque non è solo Stellantis eh, quasi tutti i generalisti avevano seguito la stessa strategia perché costretti dalle normative, vedi Vag che ancora oggi dice che la prossima T-Roc sarà l'ultimo lancio di un modello con motore termico.

Modificato da GL91

Inviato
6 minuti fa, Beckervdo scrive:

No un attimo.

Il problema non è FIAT-Stellantis, il problema è che la UE spinge per la transizione all'elettrico tout-court con scadenze "prossime" che in ambito automotive è l'altro ieri.

TUTTE le case automobilistiche in Europa hanno dovuto creare piattaforme full EV per rendere profittevoli questi modelli e poterli poi vendere. 

Tutto l'acquisto della tecnologia è in mano ai Cinesi ed a Taiwan.

Una 500e, non può costare a prescindere 10mila in meno, perché ti bruci i margini. Se quei 10mila ce li mette l'europa allora è un altro conto.

Ma comunque hai un problema di fondo: sebbene con gli incentivi, la gente non la vuole (per tutta una serie di motivi). Quindi, dato che chi comanda è il mercato, ed il mercato ha preferito lanciarsi sull'usato, piuttosto che passare all'elettrico, allora devi virare.

Stellantis lo sta facendo, lei come altri.

 

 

 

Io continuo a non capire come abbiano potuto investire cifre incalcolabili, dando per scontato che le persone avrebbero accettato di cambiare radicalmente le proprie abitudini su un prodotto come l'auto.

Boh, mistero, davvero.

In my courtyard: 2019 Maserati Ghibli 250cv GranSport, 2017 Alfa Giulia 150cv

Inviato

Al  lancio del modello 500e comunque chi la guardò bene "sotto" disse che farci una termica non era una roba impossibile, anzi.  (in pratica non era una Tesla)

 

Il problema è il powertrain, il 75 cv è troppo poco ,  ci vorrebbe qualcosa MHEV , magari 48v e con automatico. 

Inviato
  • Autore

Secondo voi il 1.2 MHEV 100 cv, magari anche depotenziato, non è fattibile?

Inviato
36 minuti fa, Beckervdo scrive:

No un attimo.

Il problema non è FIAT-Stellantis, il problema è che la UE spinge per la transizione all'elettrico tout-court con scadenze "prossime" che in ambito automotive è l'altro ieri.

TUTTE le case automobilistiche in Europa hanno dovuto creare piattaforme full EV per rendere profittevoli questi modelli e poterli poi vendere. 

Tutto l'acquisto della tecnologia è in mano ai Cinesi ed a Taiwan.

Una 500e, non può costare a prescindere 10mila in meno, perché ti bruci i margini. Se quei 10mila ce li mette l'europa allora è un altro conto.

Ma comunque hai un problema di fondo: sebbene con gli incentivi, la gente non la vuole (per tutta una serie di motivi). Quindi, dato che chi comanda è il mercato, ed il mercato ha preferito lanciarsi sull'usato, piuttosto che passare all'elettrico, allora devi virare.

Stellantis lo sta facendo, lei come altri.

 

Su questo sono pure d'accordo. Si son quasi bruciati il settore dove gli europei erano i primi al mondo con sta stupidaggine dell'elettrico. Oltretutto con l'elettricità prodotta da fonti fossili pure a livello di CO2 la cosa è ridicola. La cosa migliore sarebbe stata produrre elettriche con 100-150 km di autonomia per la città e range extenser. E fare una fase di transizione con quella.

Però tenuto conto di ciò tu non puoi vendere una 500e con batteria da 22 kWh a quasi 30000 euro. Quella batteria c'è l'ha ormai una phev. È un prezzo folle. Un auto così deve costare 15000 euro massimo 20. Ci metto gli incentivi statali e li vedi che combini a venderne

Inviato
  • Questo messaggio è molto popolare

Ragazzi il problema è che eMini doveva essere la nuova piattaforma multienergia su cui il gruppo FCA avrebbe sviluppato le polacche (Avenger, 600, Milano), Panda, il B-Suv Fiat rational. Piattaforma che sarebbe stata ammortizzata grazie a questi modelli e alle previste versioni termiche. La fusione con PSA e il passaggio alla CMP ha di fatto bloccato tutti gli sviluppi su 500: erano stati bloccati i lavori per la federalizzazione della piattaforma poi ripresi quando Tavares ha deciso che Fiat non dovesse più abbandonare il mercato USA, ma c'è voluto più di un anno dall'annuncio alla commercializzazione; e non è mai stata sviluppata la parte multienergia della piattaforma. Anche la Abarth ha risentito del fatto di essere nata su una piattaforma uccisa in culla e con gli investimenti per aggiornamenti fermi. Al contrario della 3+1 che è stata pensata quando era previsto un futuro florido per la eMini.

 

Adesso pare che vogliano dare il via libera ad Aprile allo sviluppo della versione termica. Ora se riescono a fare tutto in un anno è già un record. Ma che motore ci mettono? Considerato che è una piattaforma 100% FCA la logica vorrebbe i FireFly. Il 1.0 però dovrebbe essere prodotto fino al 27 e non è automatico (cosa che in caso di cambio manuale porterebbe a dover riprogettare anche la plancia). Il 1.5 MHEV da 130cv? Ma ci entra? Il 1.2 MHEV dall'altro lato potrebbe essere comodo in quanto a Mirafiori a breve partirà anche la produzione del cambio però si tratterebbe di impiantare un organo PSA su una elettronica tutta FCA potrebbe creare più di qualche problema. È anche vero però che in Brasile è stato fatto il contrario con i motori FireFly montati su Peugeot 208 e Citroen C3 senza grossi problemi.

 

Tutto questo però per vendere la termica per un anno? Non ha molto senso a meno che la nuova 500e annunciata per il 27 non venga rimandata o affiancata per diversi anni dalla 500 MHEV

 

Vedo una situazione molto complicata a prescindere 

1486064684650356737.gif.a00f8cace62773a93b9739b2906757ee.gif

Inviato
31 minuti fa, Matteo B. scrive:

Al  lancio del modello 500e comunque chi la guardò bene "sotto" disse che farci una termica non era una roba impossibile, anzi.  (in pratica non era una Tesla)

 

Il problema è il powertrain, il 75 cv è troppo poco ,  ci vorrebbe qualcosa MHEV , magari 48v e con automatico. 

Beh io ricordo qualche foto della scocca in caterna di montaggio dove si vedeva molto bene che non era una piattaforma solo BEV, ma un compromesso. Dovremmo ritrovare quelle foto

Inviato

Ricordiamo però che nonostante prezzi alti e quant'altro, 500e ha venduto 45k esemplari circa il 2021, 67k il 2022 ed altrettanti il 2023, risultando una delle BEV più vendute in Europa. 

La 500 ice negli stessi anni è stata stabilmente intorno ai 100k venduti annui. 

Detto questo, la virata di alcuni gruppi è evidente, soprattutto di quelli che lo sviluppo dell'ICE non l'hanno mai abbandonato per esigenze di mercati extraeuropei. 

 

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Ospite
Questa discussione è chiusa.
Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.