Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
  • Autore
13 minuti fa, stev66 scrive:

Comunque sembra che tutte le officine concessionari dicono sia a secco. Forse per non cambiare l'olio 

Ps 

Sembra comunque che le ultime abbiano problemi al controllorecmeccatronico proprio per l'olio non sostituito.

Visto che il costo del cambio dell'olio è a carico del cliente alla concessionaria cosa cambia dire che è secco quando non lo è?

  • Risposte 81
  • Visite 10.2k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Ma non è vero!  Scusa, se il mio umile parco auto (15 k euro per due) consente di avere l'elettrodomestico e lo sfizio senza rinunce, figurati tu con i potenziali 29k che spenderesti per questo p

  • Per esperienza personale, secondo me è meglio avere i sensori senza telecamera che un'eventuale telecamera senza i sensori (a cui, obtorto collo ho dovuto fare l'abitudine).     Detto q

  • Corolla semi nuova è un conto.   Usato di 3-4 anni, per me non è seminuova (è più "usata ma non troppo" ).   Ma bando alle sottilezze, come scrivo sempre, l'auto usata è sempre un'

Immagini Pubblicate

Inviato
1 ora fa, nucarote scrive:

Sembra strano anche a me, ma il venditore sembrava esserne sicuro tant'è che si è pure consultato con il suo responsabile. 

C'è un modo per saperlo a partire dal numero di telaio. 

Quello a secco regge sino a 250 Nm di coppia, se non sbaglio il 2.0 TDI da 115 cv ne eroga 330.

Inviato
10 ore fa, nucarote scrive:

 

La risposta razionale dentro di me dice di ordinare questa cavolo di Clio a

GPL e chiuderla qui. L'altra risposta un po meno razionale di non volerla e si farebbe andare bene anche la Golf barbon noia edition.😀

 

 

Razionalmente, l'unico motivo oggettivo per preferire con le tue percorrenze una Clio alla Golf è il prezzo di acquisto. Ma se sei arrivato a questo punto di indecisionismo e stai valutando la Golf, vuol dire che nemmeno questo è un argomento del tutto decisivo. 

 

Anche a livello di affidabilità.... sei davvero così sicuro che un TCE + GPL nel lungo periodo possa dare così meno rogne di un TDI + DSG? 

Inviato
13 minuti fa, stev66 scrive:

Si guadagna la riparazione della meccatronica che invece sembra sensibile alla qualità dell'olio :)

Aldilà del fatto che non sarebbe un comportamento all'insegna della correttezza professionale, sarebbe anche una pratica sleale nei confronti del consumatore. 

 

A questo punto, se non altro, chiederei che rilasciassero per iscritto se è a secco o a bagno d'olio. 

 

E comunque cercherei di approfondire la questione anche con altri concessionari/officine autorizzate. Dopo tutto parliamo del DSG montato sull'unica motorizzazione diesel della Golf, non dovrebbe essere un argomento così oscuro per chi è del mestiere.

Inviato
Adesso, led zeppelin scrive:

Aldilà del fatto che non sarebbe un comportamento all'insegna della correttezza professionale, sarebbe anche una pratica sleale nei confronti del consumatore. 

 

A questo punto, se non altro, chiederei che rilasciassero per iscritto se è a secco o a bagno d'olio. 

 

E comunque cercherei di approfondire la questione anche con altri concessionari/officine autorizzate. Dopo tutto parliamo del DSG montato sull'unica motorizzazione diesel della Golf, non dovrebbe essere un argomento così oscuro per chi è del mestiere.

Navigando qua e là per i forum specializzati,  sembra che sia una specie di incomprensione tra la casa madre e le officine,  in quanto la sostituzione dell'olio varia tra ogni 60k km, ogni 120k km o mai.

Sempre tra i forum , i problemi alla meccatronica di controllo avvengono in media intorno ai 100k km se l'olio non è stato sostituito. 

Comunque il nome del cambio a bagno d'olio è  dq381 codice ricambio OGC3000xxx ( le x sono tre cifre o lettere che dipendono dall'applicazione ) .

Non dovrebbe essere troppo difficile risalire al path number del cambio sull'auto inquisizione. 

Il 2.0 ti ha 360 Nm di coppia , scarsamente compatibile con il frizioni a secco.

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
  • Autore
9 minuti fa, stev66 scrive:

Navigando qua e là per i forum specializzati,  sembra che sia una specie di incomprensione tra la casa madre e le officine,  in quanto la sostituzione dell'olio varia tra ogni 60k km, ogni 120k km o mai.

Sempre tra i forum , i problemi alla meccatronica di controllo avvengono in media intorno ai 100k km se l'olio non è stato sostituito. 

Comunque il nome del cambio a bagno d'olio è  dq381 codice ricambio OGC3000xxx ( le x sono tre cifre o lettere che dipendono dall'applicazione ) .

Non dovrebbe essere troppo difficile risalire al path number del cambio sull'auto inquisizione. 

Il 2.0 ti ha 360 Nm di coppia , scarsamente compatibile con il frizioni a secco.

Non c'è un modo a partire dal numero di telaio per capire qual'è il codice DSG effettivamente montato su quell'auto?

 

Comunque guardando i listini di Golf MY24 noto che  la 2.0 TDI 115 non è più disponibile col DSG.

 

1 ora fa, led zeppelin scrive:

Razionalmente, l'unico motivo oggettivo per preferire con le tue percorrenze una Clio alla Golf è il prezzo di acquisto. Ma se sei arrivato a questo punto di indecisionismo e stai valutando la Golf, vuol dire che nemmeno questo è un argomento del tutto decisivo. 

 

Anche a livello di affidabilità.... sei davvero così sicuro che un TCE + GPL nel lungo periodo possa dare così meno rogne di un TDI + DSG? 

Quasi tutto quello che può succedere di male col GPL sul TCE si può risolvere smontando l'impianto e andare a benzina, se si scassa il DSG l'auto sarà praticamente ferrovecchio o quasi.

Inviato
2 minuti fa, nucarote scrive:

 

 

Quasi tutto quello che può succedere di male col GPL sul TCE si può risolvere smontando l'impianto e andare a benzina, se si scassa il DSG l'auto sarà praticamente ferrovecchio o quasi.

È vero. 

 

Ma il cambio automatico montato su Clio GPL a livello di affidabilità/manutenzione come si prospetta?

Ospite
Questa discussione è chiusa.
Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.