Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
48 minuti fa, stev66 scrive:

Dipende da marca e modello .

Per esempio sul vecchio 1.4 hdi peugeot, la sostituzione è dopo 10 anni o 120k km. Ma comprende anche la sostituzione della pompa dell'acqua e della cinghia secondaria.

comunque 5 o 6 anni senza sostituzione pompa sono ragionevoli come tempo e spesa.

la mia era oltre 10 anni (fatti 25.000km o giù di li)

 

io sapevo che era bene campbiare la pompa a ogni distribuzione fatta.

  • Risposte 51
  • Visite 20.6k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • L’incubo. Addirittura.   Ragazzi, è MANUTENZIONE.   Quella che si fa per mantenere in efficienza un bene complesso e costoso come una vettura. Se fate così con la cinghia

  • Motori difficilmente accessibili c'erano anche 20-25 anni fa.   Per cambiare le cinghie ai V6 tdi Audi dovevi smontare tutto il muso.   e anche le catene di allora, prima o poi dov

  • Di catene che erano tutto meno che illimitate ne abbiamo viste anche troppe. Citofonare N47 BMW o 1.6 THP (presente!) ma anche sui 1.3 m-jet non era poi così raro dover cambiare a 150-180 mila km

Immagini Pubblicate

Inviato
4 minuti fa, stev66 scrive:

Solo su quei motori in cui la pompa funge anche da tendicinghia.

il fire 1.2 è uno di questi? (mi sa di si)

 

Modificato da abracat

Inviato

Io, sulla mia Leon, ho cambiato la cinghia a 190.000 km, il piano di manutenzione lo prevedeva a 210.000.

Ho speso una fucilata, ma ogni 10 anni si può fare.

Tra l'altro, la cinghia "long life" non era della normale gomma NBR, ma sembrava di gomma siliconica, e non mostrava screpolature o segni di usura accentuati, quindi il kmtraggio previsto sembra plausibile.

Modificato da bik

"I rettilinei sono soltanto i tratti noiosi che collegano le curve" [sir Stirling Moss]

"La cosa più bella che può fare un uomo vestito è guidare di traverso" [Miki Biasion]

Seat Leon Copa 1.6Tdi  - Suzuki V-strom 650

Inviato
1 ora fa, stev66 scrive:

Sul 1.4 PSA diesel sostituzione cinghia primaria più pompa dell'acqua più cinghia secondaria e sostituzione liquido radiatore mi è costato 700 euro in concessionaria da un generico costerebbe meno.

Ma essendo ogni 120k km è una spesa sostenibile.

il problema sono gli anni spesso,non i km...

Inviato

Entrambe le soluzioni hanno pro e contro.

Resta il fatto che un comando della distribuzione a catena ben progettato e ben costruito, quindi affidabile, sia comunque preferibile, anche perché le cifre che leggo per la sostituzione della cinghia non mi sembrano così competitive come lo erano un tempo per motori dall'architettura semplice e facilmente accessibili 

Inviato

Motori difficilmente accessibili c'erano anche 20-25 anni fa.

 

Per cambiare le cinghie ai V6 tdi Audi dovevi smontare tutto il muso.

 

e anche le catene di allora, prima o poi dovevi farle. Persino sui mitologici bialbero, si allungavano e sferragliavano.

 

La differenza è che allora fare manutenzione pesante tra i 100 e 150 mila km era considerato normale.

Oggi parliamo di lesa maestà spendere 4-500€ di distribuzione su auto da magari 30-40 mila euro.

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato
1 ora fa, TonyH scrive:

Motori difficilmente accessibili c'erano anche 20-25 anni fa.

 

Per cambiare le cinghie ai V6 tdi Audi dovevi smontare tutto il muso.

 

e anche le catene di allora, prima o poi dovevi farle. Persino sui mitologici bialbero, si allungavano e sferragliavano.

 

La differenza è che allora fare manutenzione pesante tra i 100 e 150 mila km era considerato normale.

Oggi parliamo di lesa maestà spendere 4-500€ di distribuzione su auto da magari 30-40 mila euro.

Certo, le mie valutazioni sulla accessibilità ed i costi erano riferite a motori di veicoli di ampia diffusione, quindi di veicoli non particolarmente costosi e raffinati. Leggere di 700€ per il motore di una utilitaria di oggi mi fa rabbrividire se penso a quanto avevo speso per il Fire 1.2 euro 2. Certo, da un meccanico generico e comunque parecchi anni fa.

E poi penso a chi recentemente ha comprato una vecchia Micra k12 di un mio anziano parente, 17 anni e 180.000 km, pagandola due soldi, con motore che gira perfettamente senza rumori strani, che se avesse dovuto sostituire la cinghia a quel prezzo, o se l'avessi dovuta sostituire io, l'avrebbe pagata il 50% in più.

(La suddetta auto ha motore con distribuzione a catena).

Modificato da LiF

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.