Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

La crisi dei fornitori automotive

Featured Replies

Inviato
  • Autore

ritorniamo al punto di partenza

 

dal 2019 le vendite sono calate del 20%

 

-meno persone comprano un auto

-il prodotto è diventato troppo caro per la media dei consumatori

-si usa meno l'auto

Guidatore medio di S.w. mi piacciono le auto , fumatore Light e AD INTERIM convivente... questo è nicogiraldi....

875kg - 260+ cv i numeri del mio piacere

  • Risposte 171
  • Visite 27.3k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Nel mio settore (la Moda) l'errore è irreversibile. Circa trent'anni fa vi è stata una demonizzazione del settore, coadiuvata da una delocalizzazione incontrollata delle produzione (con relativo trava

  • Vero. Ma le cose stanno rapidamente cambiando, o almeno sembra ci sia un po' più attenzione verso le aziende certificate 100% made in italy dopo quello che hanno combinato tutti, non solo quel Giuda d

  • La politica che pretende di dirigere e piegare il mercato è sempre colpevole, specie quando lo fa senza competenze né cognizione di causa né evidenze scientifiche. Questo non sarà mai ripetuto abbasta

Immagini Pubblicate

Inviato
30 minuti fa, nicogiraldi scrive:

dal 2019 le vendite sono calate del 20%

 

No - molto meno - 2019 eravamo a ca. 80Mio, 2023 a ca. 75Mio globale.

 

 

Inviato
16 ore fa, __P scrive:


Però capiamoci… nessuno ha costretto nessun gruppo imprenditoriale a spostare produzioni, forniture etc nel suolo cinese.

Ce li ha costretti l'ingresso della Cina nel WTO nel 2001, mentre i contrari venivano manganellati e uccisi tra le strade di Genova.

 

Quando è stato permesso ai produttori di spostare le produzioni in paesi dove non hanno le nostre stesse norme in termini di tutele delle persone, dell'ambiente, e di sicurezza del lavoro, senza che pagassero dazio nell'importazione delle merci così prodotte.

Banalmente i macchinari stessi costano di meno perché non hanno tutti i sistemi di sicurezza richiesti dalle normative nostrane (10-20% in meno a detta del commerciale che ci vende i macchinari in azienda).

 

Se in Italia ci sono due produttori concorrenti, e uno sposta la produzione in Cina e può proporre lo stesso prodotto ad un prezzo nettamente inferiore, l'altro può:

- fallire

- concorrere sul prezzo andando in Cina anche lui

- spostarsi in un livello di maggiore valore (riducendo i volumi)

 

Nel frattempo la Cina è stata abile nel pretendere dalle aziende che si trasferivano lì, che si associassero con partner cinesi, in modo che da fargli acquisire il know-how.

Modificato da M86

Inviato
  • Autore
55 minuti fa, 4200blu scrive:

 

No - molto meno - 2019 eravamo a ca. 80Mio, 2023 a ca. 75Mio globale.

 

 

parlo di europa, italia i numeri son quelli, presumo pure Eu

Guidatore medio di S.w. mi piacciono le auto , fumatore Light e AD INTERIM convivente... questo è nicogiraldi....

875kg - 260+ cv i numeri del mio piacere

Inviato
7 minuti fa, nicogiraldi scrive:

parlo di europa, italia i numeri son quelli, presumo pure Eu

 

ma in Europa vivono 750 Mio, gli altri 7,25 Mrd vivono fuori Europa, quindi l'europa non è il centro del mondo.

 

 

Modificato da 4200blu

Inviato
27 minuti fa, 4200blu scrive:

 

ma in Europa vivono 750 Mio, gli altri 7,25 Mrd vivono fuori Europa, quindi l'europa non è il centro del mondo.

 

 

 

si ma il pil europeo è quasi quello cinese...

Inviato
12 minuti fa, angelogiulio scrive:

 

si ma il pil europeo è quasi quello cinese...

 

Allora tutto va bene comunque, qual è il problema? Vogliamo proibire a tutti gli altri di raggiungere il nostro livello? Mi sembra un po' presuntuoso.

 

 

Inviato
17 ore fa, __P scrive:

 

Ma mica solo l’Europa, ma sono TUTTI dipendenti dalla Cina! US, Africa, Sud America Russia per un motivo o per un altro son li con la catena al collo.

E storicamente come si sono sempre risolte queste cose? con un bel BUM BUM che è un bel reset sociale ed economico dove cambiano gli equilibri economici e politici.
Io, ovviamente, non lo auguro a nessuno ma tutto mi porta a pensare che qualcosa ci sarà purtroppo.

Inviato
33 minuti fa, libbio scrive:

E storicamente come si sono sempre risolte queste cose? con un bel BUM BUM che è un bel reset sociale ed economico dove cambiano gli equilibri economici e politici.
Io, ovviamente, non lo auguro a nessuno ma tutto mi porta a pensare che qualcosa ci sarà purtroppo.

 

Forse un altro modo sarebbe quello di mostrare di nuovo più impegno e ambizione, con 35ore alla settimana e "work-live-balance" non si fa punti in una concorrenza globale.

 

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.