Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
  On 22/11/2024 at 08:39, parish scrive:

L'assunzione di droga in Italia NON è reato

Non è reato ma è illegale comunque. Mica esistono solo i reati. È un illecito amministrativo come superare i limiti di velocità.

  • Risposte 61
  • Visite 8.3k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • E per chi volesse informarsi con quale tipo di consumo si rispetta le norme(o non si rispetta sicurament3) :        Per quanto tempo è rilevabile il THC?  Per quanto tempo è poss

  • Vorrei far notare che, e la politica non c'entra, ma un ricorso di incostituzionalità sì, che il Ministro dei Trasporti ha detto in conferenza pubblica, che "Lucido o non lucido", faccio saltare la pa

  • per riportare la discussione su  una base un po piu scientifica ecco la nuova legge in Germania basata su racomandazione scientifica :      La legge che modifica la legge sulla circolaz

Immagini Pubblicate

Inviato
  • Autore
  On 22/11/2024 at 08:54, jameson scrive:

Non è reato ma è illegale comunque. Mica esistono solo i reati. È un illecito amministrativo come superare i limiti di velocità.

Verissimo, ma qual è il senso se non lo colleghi ad uno stato di alterazione psicofisica?

Inviato
  On 22/11/2024 at 08:39, parish scrive:

L'assunzione di droga in Italia NON è reato

E come ci si procura la droga?

Il venditore è un benefattore? 

O un criminale?

E a lui, chi la fornisce?

Produzione, trasporto, smistamento?

L'assunzione della droga, non sottintende forse un contributo verso la criminalità organizzata?

 

E comunque, se l'assunzione di una sostanza può contribuire ad alterare la percezione, il senso del pericolo (o di invincibilità), e i riflessi, io preferisco che chi l'assume, santo quanto vogliamo, non si metta alla guida di due tonnellate d'acciaio sulle stesse strade che frequento io.

 

Voglio dire: possiamo concordare sul fatto che il diritto all'incolumità psicofisica vada tutelato più del diritto di guidare in uno stato psicofisico volontariamente e illecitamente alterato?

Modificato da savio.79

 

 

 

Inviato
  On 22/11/2024 at 08:35, jameson scrive:

Ci sono anche trattamenti che prevedono la chemioterapia, e chi li fa altro che per tre giorni non può guidare.

La cannabis terapeutica tra l'altro si assume in compresse, non in canne (lo so perché anche se non la assumo è una delle possibili terapie per il glaucoma di cui soffro).

Inoltre a mio cognato, che è schizofrenico, gliel'ha veramente ordinato il dottore di farsi le canne. Quelle senza THC però. E comunque non guida.

Guidare non è un diritto, è un privilegio, apposta serve la patente. È anche una cosa molto pericolosa per sé e per gli altri. Le poche volte che bevo qualcosa, non guido per qualche ora. Se vi fate le canne smettete di guidare per qualche giorno. Oppure passate a quelle senza THC, che risparmiate anche sinapsi.

Se ti rintracciano la sostanza psicotropa vuol dire che ce l'hai ancora in corpo.

Faccio una premessa: non parlo per interesse personale,  semmai io rischio di più  con l'alcool ( prima di saltare alle conclusioni,  basta andare a cena fuori ed aprire una bottiglia) .

Però la traccia che rilevi il sabato per mercoledì  dimostra che tu hai assunto sostanza psicotrope,  ma è  sotto la concentrazione che da' alterazione.

La legge parla di presenza , non di soglie .

Quindi per questo prevedo un cambiamento.

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
  • Autore
  On 22/11/2024 at 09:07, savio.79 scrive:

E come ci si procura la droga?

Il venditore è un benefattore? 

O un criminale?

E a lui, chi la fornisce?

Produzione, trasporto, smistamento?

L'assunzione della droga, non sottintende forse un contributo verso la criminalità organizzata?

 

E comunque, se l'assunzione di una sostanza può contribuire ad alterare la percezione, il senso del pericolo (o di invincibilità), e i riflessi, io preferisco che chi l'assume, santo quanto vogliamo, non si metta alla guida di due tonnellate d'acciaio sulle stesse strade che frequento io.

 

Voglio dire: possiamo concordare sul fatto che il diritto all'incolumità psicofisica vada tutelato più del diritto di guidare in uno stato psicofisico volontariamente e illecitamente alterato?

Posso essere appena tornato da un viaggio un uno qualsiasi dei mille posti al mondo dove l'uso di droga è legale, il discorso non regge. Altrimenti sarebbe da estendere a tutti gli altri reati.

Nessuno mette in discussione l'alterazione psicofisica, ma per l'appunto non è di quello che si sta parlando, ed è proprio questo il problema.

Inviato
  On 22/11/2024 at 09:04, parish scrive:

Verissimo, ma qual è il senso se non lo colleghi ad uno stato di alterazione psicofisica?

Lo stato c'è stato. Meglio prendersi margine e non farti guidare anche se non sei alterato, che farti guidare se sei alterato.

Del resto né drogarsi né guidare sono diritti fondamentali della persona.

Inviato
  • Autore
  On 22/11/2024 at 09:21, jameson scrive:

Lo stato c'è stato. Meglio prendersi margine e non farti guidare anche se non sei alterato, che farti guidare se sei alterato.

Del resto né drogarsi né guidare sono diritti fondamentali della persona.

Proprio come con l'alcool. Ho finito vostro onore

Inviato
  On 22/11/2024 at 09:18, stev66 scrive:

Faccio una premessa: non parlo per interesse personale,  semmai io rischio di più  con l'alcool ( prima di saltare alle conclusioni,  basta andare a cena fuori ed aprire una bottiglia) .

Però la traccia che rilevi il sabato per mercoledì  dimostra che tu hai assunto sostanza psicotrope,  ma è  sotto la concentrazione che da' alterazione.

La legge parla di presenza , non di soglie .

Quindi per questo prevedo un cambiamento.

Anche l'alcool a 0,5 a parecchi non dà alterazione, ma se ti ci prendono non te la passi bene comunque.

Si tratta di margini di sicurezza, meglio essere sicuri di non far guidare persone alterate che viceversa.

Inviato
  On 22/11/2024 at 09:24, jameson scrive:

Anche l'alcool a 0,5 a parecchi non dà alterazione, ma se ti ci prendono non te la passi bene comunque.

Si tratta di margini di sicurezza, meglio essere sicuri di non far guidare persone alterate che viceversa.

Sono d'accordo, ma allora la legge deve riportare una soglia, come per l'alcool , non basta la presenza .

Qui è come mettere soglia zero .

Che ci puo' stare ( esattamente come oggi per i neo patentati e l'alcool  ).

Ma diventa un discorso fisiologico, cioé di smaltimento sostanza alteranti ed impatto delle traccie .

Parlando con mio figlio , sicuramente più esposto al rischio, sembra che comunque gli interessati abbiano già pensato alle contromisure , segno che la legge andrà  comunque rivista nel decreto applicativo.

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato

La cosa peggiore è la malafede di nascondersi dietro la sicurezza stradale, continuando a far finta di confondere rilevabilità delle sostanze e presenza di alterazioni psicofisiche.

Almeno avere l'onestà di dirlo senza tante manfrine: mi sta bene uno Stato che distribuisce punizioni a caso a quelli che non appartengono al mio clan culturale.

There's no replacement for displacement.

5967677fbce20_autohabenbahnfahren.jpg.4606d45af194e6808929d7c2a9023828.jpg

Anche tu ti ecciti palpeggiando pezzi di plastica? Perché stare qui a discutere con chi non ti può capire? Esprimi la tua vera passione passando a questo sito!

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.