Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.
Messaggio aggiunto da Osv,

DS(FILEminimizer).thumb.png.65d680f1a0963856de024aabcc94396d.png

Featured Replies

Inviato
15 ore fa, KimKardashian scrive:

7 e Gamma saranno più culone e toniche o meglio con culo più alto

N.7 rimarrà con l'impostazione dell'attuale, mentre Gamma sarà una 3008 più lunga. Entrambe più alte di N.8 ma sostanzialmente saranno la stessa auto, solamente che una è classica e l'altra è la sua versione coupé (e con un logo diverso)

Placati

  • Risposte 330
  • Visite 56k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

Immagini Pubblicate

Inviato
  • Questo messaggio è molto popolare
16 ore fa, GFab scrive:

La vicinanza estetica tra i modelli sulla stessa piattaforma mi disturba moltissimo e non porterà a nulla di buono. Capisco i risparmi ecc.. ma qui stiamo parlando di variazioni, allungamenti e imbellettamenti delle stesse identiche macchine. Non capisco perché guardando la DS da davanti devo intuire le forme della Peugeot 3008/5008 e altri 5 modelli. Così si sminuisce tutto e si va a fare la fine della British Leyland. Idem 208/Corsa/Ypsilon, pur esteticamente riuscite. Assurdo che nonostante una capacità finanziaria inferiore, la FCA (pre-Manley) riuscisse a differenziare i modelli maggiormente. Nessuno poteva scambiare una 500 con una Panda, una 500x con una Renegade o una Punto con una Mito. Adesso si ha la spiacevolissima sensazione di vedere sempre le forme generali della stessa macchina al netto di dettagli superficiali. La fusione di Stellantis è stata troppo radicale. Avrebbe avuto senso condividere le piattaforme mantenendo strutture di marca autonome. La rincorsa al risparmio più spinto e al dividendo più alto è stata davvero una politica di brevissimo respiro. 

Cosa che attualmente non puoi più fare, perché il mercato è cambiato, i costi sono cambiati, i competitor sono cambiati...etc etc.

Ragazzi 5 anni in area industriale sono ere geologiche, questo non vi è ancora chiaro?

Attualmente, nel 2024, si sta pensando a cosa fare nel 2029...e mi parlate ancora del pre-fusione, pre-stellantis, pre FCA, pre FIAT...Suvvia. 
Il maglionato è stato fin troppo lungimirante su alcune cose, molto meno su altre, ma su questo aveva ragione. Devo vendere un prodotto che sia valido, che mi costi il meno possibile e soprattutto che non debba esser fuori mercato, altrimenti mi vado solo ad indebitare.

Quest'ultima parte, TAVARES & CO, l'hanno trascurata, ma non si può dire che non stiano ed abbiano sformato prodotti.

Questa DS8, per un marchio "ristretto" come DS, è una boccata di ossigeno e grazie anche a questo catafalco, avremo una Gamma di Lancia, avremo altri modelli a marchio Opel (poi cassato) etc etc.

Stellantis non fa niente di diverso di quello che faceva GM un tempo e quello che ha fatto e continua a fare Volkswagen AG.

Non capisco perché se lo facciamo "noi", non va bene, se lo fanno gli altri sì.

 

   

431276441_723494343226973_3304128024488697101_n.jpg523955079_1254332356703686_8811678257640605146_n.jpg

Inviato
1 ora fa, Beckervdo scrive:

Cosa che attualmente non puoi più fare, perché il mercato è cambiato, i costi sono cambiati, i competitor sono cambiati...etc etc.

Ragazzi 5 anni in area industriale sono ere geologiche, questo non vi è ancora chiaro?

Attualmente, nel 2024, si sta pensando a cosa fare nel 2029...e mi parlate ancora del pre-fusione, pre-stellantis, pre FCA, pre FIAT...Suvvia. 
Il maglionato è stato fin troppo lungimirante su alcune cose, molto meno su altre, ma su questo aveva ragione. Devo vendere un prodotto che sia valido, che mi costi il meno possibile e soprattutto che non debba esser fuori mercato, altrimenti mi vado solo ad indebitare.

Quest'ultima parte, TAVARES & CO, l'hanno trascurata, ma non si può dire che non stiano ed abbiano sformato prodotti.

Questa DS8, per un marchio "ristretto" come DS, è una boccata di ossigeno e grazie anche a questo catafalco, avremo una Gamma di Lancia, avremo altri modelli a marchio Opel (poi cassato) etc etc.

Stellantis non fa niente di diverso di quello che faceva GM un tempo e quello che ha fatto e continua a fare Volkswagen AG.

Non capisco perché se lo facciamo "noi", non va bene, se lo fanno gli altri sì.

 

Forse perchè appare il tutto fin troppo sfacciato e dichiarato apertamente come se fosse un vanto?
Mentre negli altri gruppi tipo VW il cliente è stato da sempre abituato a condivisioni spinte dei prodotti senza perdita di qualità finale, per noi è una cosa nuova e soprattutto la condivisione ha impoverito i prodotti Stellantis in modo incredibile. Un conto è condividere un conto è risparmiare su delle cose che fanno venire il voltastomaco vedi le lucine degli alzacristalli elettrici posteriori della nuova Y per dirne una o le figure del cavolo che stanno facendo in America. Sono poverate che fanno incaz**are e non poco il cliente che si sente preso in giro e manda, giustamente, a quel paese Stellantis per guardare oltre. Per me non basta quello che sta accadendo a Stellantis! Dovrebbero fare un bagno di umiltà così grande da chiedere scusa pubblicamente a tutti i clienti ma non lo faranno mai.

Inviato
13 minuti fa, libbio scrive:

Forse perchè appare il tutto fin troppo sfacciato e dichiarato apertamente come se fosse un vanto?
Mentre negli altri gruppi tipo VW il cliente è stato da sempre abituato a condivisioni spinte dei prodotti senza perdita di qualità finale, per noi è una cosa nuova e soprattutto la condivisione ha impoverito i prodotti Stellantis in modo incredibile. Un conto è condividere un conto è risparmiare su delle cose che fanno venire il voltastomaco vedi le lucine degli alzacristalli elettrici posteriori della nuova Y per dirne una o le figure del cavolo che stanno facendo in America. Sono poverate che fanno incaz**are e non poco il cliente che si sente preso in giro e manda, giustamente, a quel paese Stellantis per guardare oltre. Per me non basta quello che sta accadendo a Stellantis! Dovrebbero fare un bagno di umiltà così grande da chiedere scusa pubblicamente a tutti i clienti ma non lo faranno mai.

Ma non so voi, ma la qualità è calata ovunque, non solo in Stellantis. Ora per avere un'auto decente come groffature ed interni devi andare oltre i 70mila e pure hai cadute di stile e qualità.

Per il resto è solo acredine. Salite su altre vetture e vedrete. 

   

431276441_723494343226973_3304128024488697101_n.jpg523955079_1254332356703686_8811678257640605146_n.jpg

Inviato
On 15/12/2024 at 13:15, __P scrive:

 


DS8 sarà l’unica dei futuri modelli di Melfi ad essere full electric…

Penso di averlo scritto già un milione di volte nel forum 😅

 

On 15/12/2024 at 14:56, KimKardashian scrive:

Nei sei sicuro sicuro sicuro? 😅

 

On 15/12/2024 at 15:33, __P scrive:


Se non han cambiato idea nell’ultimo mesetto direi di si

 

On 15/12/2024 at 15:37, Kay195 scrive:

Sull'Argus una paio di settimane fa affermavano con certezza che stavano riprogettando la parte anteriore del modello per inserire le due solite motorizzazioni HEV, ma che DS non voleva che si sapesse


Discussione sulla possibilità che n8 possa essere ibrida direi chiusa…

 

IMG_6526.jpeg.62405beadd1adadd67fd8c288ee0947f.jpeg

Inviato
8 ore fa, Beckervdo scrive:

Questa DS8, per un marchio "ristretto" come DS, è una boccata di ossigeno e grazie anche a questo catafalco, avremo una Gamma di Lancia, avremo altri modelli a marchio Opel (poi cassato) etc etc.

 

Non è che quando lanci un'auto può fare una spunta e dire "fatto", "ce l'abbiamo" ... che cosa offre in più di una Xiaomi che ha iniziato a fare auto ieri?

 

Non voglio ripetermi, ma basta guardare sotto il cofano di una SU7 per rendersi conto di quanto sia sciatta e concettualmente vecchia questa DS.

 

image.jpeg.e12319e1aef5b70d42e089733bfce7e3.jpeg

 

 

 

Inviato

Anteprima mondiale al Salone di Bruxelles:

Cita

DS Automobiles presenta in anteprima mondiale la nuova ammiraglia DS N°8, un SUV Coupé ispirato al concetto DS AERO SPORT LOUNGE che ridefinisce l'arte del viaggio alla francese.

Design accattivante, raffinatezza di livello superiore, comfort assoluto e massima serenità con un'autonomia di 750 km (ciclo WLTP) sono le principali caratteristiche di questa nuova creazione 100% elettrica. DS N°8 propone inoltre una connettività estesa che si affida all'intelligenza artificiale per offrire un'esperienza a bordo fluida e immersiva.

Con una potenza massima di 350 CV e disponibile con trasmissione a 4 ruote motrici, DS N°8 sarà lanciata in Europa a partire dall'estate 2025.

Modificato da Osv

c0644d00-880e-44f4-b8b9-2f250e61acca.jpeg.1a1c467178d2d65d24965332155965b1.jpeg

  • 2 settimane fa...
Inviato

https://lignesauto.fr/?p=37509

 

BEHIND THE SCENES OF DS NO. 8: A HIGHLY MODIFIED PLATFORM
First things first: the platform of the DS N°8 is not exactly that of the Peugeot e3008: the STLA Medium. Officially, DS states that this advanced platform ”has been optimised in length and width to accommodate batteries with a useful capacity of up to 97.2 kWh. It can also accommodate large wheels with a diameter of 740 mm. This combination of battery capacity, controlled wheelbase and large wheels is unique on the market.” Unique, but not for long.

 

DS_PACKAGE_02-1024x548.png

 

 

Thierry Métroz, head of design at DS Automobiles, explains the secrets of the STLA Medium ‘EVO’ platform to LIGNES/auto students. Photo: © LIGNES/auto

DS Automobiles can count on extensive modifications to the STLA Medium platform, which becomes STLA Medium ‘EVO’, because it will be sharing it internally with the next DS N°7 (presented in 2025, marketed in 2026), and also with the next Lancia Gamma of 2026, which will be produced in the same plant in Melfi, Italy. And it is thanks to the contribution of the Italian programme that the basis of the STLA Medium ‘EVO’ platform has been approved, with a retracted windscreen and modified bay, and a lowering of the hard points of the roof.

 

Indeed, work on the DS ‘D85’ – now N°8 above – was accompanied by work on the next Lancia Gamma, which Jean-Pierre Ploué (then head of design for the Italian marque) wanted to be dynamic and ‘aero-efficient’. This was not possible with the STLA Medium platform as it stood. And what Jean-Pierre Ploué wanted soon became a reality! At least at the time when the Stellantis group was headed by Carlos Tavares…

DS_PACKAGE_03-1024x412.png

 

 

This diagram of the architecture of the Peugeot e3008 in blue and the DS N°8 in white above clearly shows the modifications made for the DS N°8, the forthcoming DS N°7 and the Lancia Gamma: in 1, the bonnet has been lowered by 5 cm, which is enormous in architectural terms, in 2 the windscreen has been moved back, in 3 the windscreen bay makes it possible to lower the dashboard by 5 cm, in 4 the roof has been lowered by 6 cm, which has a major impact on the SCx in particular, in 5 the rear seats of the N°8 can be tilted further (30°) and in 6 the stern has been lengthened to reflect the more formal positioning of the DS N°8. DS Automobiles is therefore the first brand to benefit from this evolution of the STLA Medium, and the design team, led by Thierry Métroz, has taken advantage of this package to offer good interior space in row 2, despite the dynamic, plunging line imposed by the fastback concept.

 

DS_ARCHI-1024x474.png

 

Next, let’s look at the technical architecture of the DS N°8 which, like any 100% electric architecture, has its advantages and disadvantages. Above, although the ‘H’ point line (at hip level) is classically positioned in relation to the reference plane (in 1), the cabin cell is raised because of the presence of the batteries under the floor, in 2. This is the basis of a 100% electric architecture which imposes a more generous height than that of a combustion engine car, but here it is kept under control at 1.58 m on the DS N°8.

 

Thierry Métroz tells us that ”work on the modified platform began in 2018, before the first drawings for the D85 project. It took a year working with the architecture teams to make the changes we wanted to the STLA Medium. All these modifications enabled us to give a real elegance to the silhouette, which is more of a saloon than an SUV. This fastback silhouette is very aerodynamically efficient. It’s also a real weight saver”, with a final figure of 2.1 tonnes.

 

DS N°8 AND LANCIA GAMMA: 100% ELECTRIC OR NOT?

 

Since we’re talking about the next Lancia Gamma, future cousin of the DS N°8, let’s put it opposite the latter. We asked Thierry Métroz if the future Lancia would indeed benefit from this ‘EVO’ platform. ”Yes, Lancia will use this architecture. We designed it for the DS N°8, for the next DS, which will benefit from all these architectural developments and advantages, and Lancia will use it for the Gamma.” The first important piece of information is that the Lancia will be shorter than the DS N°8, which is 4.82 m long. At around 4.60 m, the Italian will be closer in size to the Peugeot e3008, but with sleeker proportions thanks to the STLA Medium ‘EVO’ platform.

 

We then asked Cyprien Laurentie – product manager for the DS N°8 – whether it will also be offered with a hybrid internal combustion engine, as Lancia has announced for its future Gamma. The possibility of a ‘return’ to hybridisation on a DS could happen on the model following the DS N°8 (the DS N°7). If we are to believe the words of the brand’s CEO, Olivier François, those of the DS N°8 product manager and industrial logic, then it would be the next DS N°7 that could be multi-energy in order to ensure significant volumes, while the DS N°8 would remain 100% electric. DS Automobiles officially announces in its press release that ”the DS N°8 is the first exclusively 100% electric vehicle created by the Marque – and more widely by the Stellantis Group in Europe.” Our colleagues at L’Argus think otherwise. Stay tuned…

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.