Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
  • Autore

Nel frattempo ho aggiunto un paio di migliaia di km d'uso 
alcuni dati

- viaggio di 380km durata 4h 4m media 93,4kmh consumati 70,5kwh media 18,6 kwh/100km   
E' stato un viaggio di piacere verso la costa azzurra, 30 gradi , di giorno, avevo poca voglia di guidare quindi adas al massimo e ho programmato vmax = limite del tratto  +6kmh fisso.
E' da dire che tutta la liguria è praticamente l'ho fatta a 116kmh , solo i tratti a coi limiti a 80/90 diciamo gli ho sgarrati... fatti ai 100 o giù di li.

Partito al 94%  fermato al 25% zona Alassio in autogrill alle 9.59 e ripartito alle 10.08 , caricati in 6 minuti buoni + 20 sec di riconoscimento 100km di autonomia stimata  pari al al 24% circa di carica, circa 17kwh.
Pisciata velocissima (è piccolo autogrill ad un piano) e via andare.
Arrivato a Monaco-Condamine col 26% residuo, quel paese è il sogno per ogni proprietario di Bev, ricarica gratis ovunque, dc 50kwh dappertutto, ac 22kw in ogni parcheggio sotterraneo. Ringrazio personalmente il principe per avermi dato un centinaio di kwh aggratis nei 3 gg che sono stato li !

Tornare, ho spinto e ho trovato traffico, ho fatto un beveraggio in zona Monferrato autogrill con Free to X  di un 10% (circa 9kwh) in 6 minuti. Sono arrivato a casa col 19% residuo, ma ho anche trovato incidente e sono dovuto uscire quindi medie basse.

 

Per dare un idea un trasferimento rapido  da Linate tirando come un disperato avendo come   media 127,7km/h da via forlanini Milano - casa mia  ho consumo 23,2kwh/100km  in 5 a pieno carico clima ovviamente acceso (160 di v. di punta).

Pianificazione zero, solo quando ero in macchina ma piccola nota da fare


E' chiaro che in questi giorni ad esempio i suc Tesla sono presi d'assalto dai turisti, io me ne frego e faccio corrente anche dove spendo di più ma sono più comodo (vedi free to x autostradali).
Vero spendo 0,55/0,79 contro 0,42/0,49 ma magari devo fare un rabbocco veloce 10kwh , chissenefrega risparmio magari 10 minuti di traffico/giro lento etc etc contro 2/3 euro che comunque risparmio di bollo/ o ricarica in ufficio.

Bisogna accontentarsi alle volte.
 

Modificato da nicogiraldi

Guidatore medio di S.w. mi piacciono le auto , fumatore Light e AD INTERIM convivente... questo è nicogiraldi....

875kg - 260+ cv i numeri del mio piacere

  • Risposte 50
  • Visite 5.5k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Buona parte del vantaggio dell’elettrico è ricondotta a questa voce, fondamentale peraltro, ma dovuta quasi esclusivamente a scelte di favore del legislatore. L’esenzione totale del bollo (tas

  • Se mi regalate un'auto elettrica con le ricariche gratis la fatica di gestirla la faccio in qualche modo eh......

  • Ma più che altro manca, nella stragrande maggioranza dei casi, un sistema di pagamento comodo, un banalissimo contactless che non obblighi a scaricare venti app diverse (e mancherà sempre la ventunesi

Immagini Pubblicate

Inviato
  • Autore
14 minuti fa, Gabri Magnussen scrive:

Permettimi una battuta, giuro senza polemica ma: seg. E Bev, principato di Monaco e chissene se costa di più, faccio rifornimento dove mi pare, riassumano perfettamente del perché noi povery non guidiamo elettrico.

 

 

In realtà come ho scritto nel primo post, oggi le Bev per molti profili convengono tantissimo, ad esempio io pago circa come una seg D diesel di rata noleggio, semplicemente perchè oggi nessuno la vuole prendere.

FIscalmente hai molto vantaggio (vedi fringe) e se ricarichi a casa/azienda idem e alla fine ci guardo si al risparmio che rispetto al diesel è alto, io l'ho presa anche per quello (oltre che per provare 24 mesi una bev per vedere come mi trovo).

 

Sul caricare dove costa di più spiego meglio, è la stessa cosa di rifornire in autostrada dove spendi di più, che vantaggio hai? la comodità.

Ora io rifornirò circa un 20% di energia fuori da casa/azienda,di cui sarà forse un 5% di rabbocchetti , se trovo colonnina "giusta" come costi bene, sennò amen ma ad esempio ieri ho fatto rabbocco di 9kw per stare sicuro, metti extra costo che di 0,30 (esagero) , parliamo di 2,5euro di extra costo per risparmiare magari 15 minuti di uscire da autostrada e magari trovarti in un parcheggio SUC pieno di turisti ad aspettare.

Certo diverso se devi fare il pieno con  50kw dove il gap è importante, ma qui  parlavo di rabbocchi per tornare/arrivare da farsi in strada. L'aggiunta classica di 100km per arrivare tranquillo , ecco io cerco sempre di non arrivare mai con <15% di carica, si sà mai.

Guidatore medio di S.w. mi piacciono le auto , fumatore Light e AD INTERIM convivente... questo è nicogiraldi....

875kg - 260+ cv i numeri del mio piacere

Inviato

Beh, le colonnine veloci in autostrada sono fatte proprio per i “rabbocchi” durante le pause caffè/bagno, non per fare il “pieno”. 

 

  • 2 settimane fa...
Inviato
  • Autore

Oggi sono passato in audi e ho osservato con occhio più attento la piattaforma PPE delle Q6 /a6 e-tron-

Devo dire che il fatto di derivare direttamente da una piattaforma full elettric si vede.
Hai frunk anteriore per i cavi, non hai tunnel trasmissione li a dare fastidio, anche se la batteria è "alta" e i posti posteriori hanno i piedi abbastanza alti rispetto la seduta (su a6 e-tron)

Hanno 2 tagli di batterie 83kwh (come la mia seg E sw) e 100 kwh (a pari motore posteriore viene 9k euro in più...) e più livelli di potenza/trazione.

Circa 14kwh in più contro 80kg in più e 9k €uro.... e qualche cv extra, sinceramente penso che la "base" potrebbe bastare.
Solito di serie 11kw in AC (a mio avviso bastano e avanzano)  e ottimi i 270kw in DC (vanno viste al solito curva di ricarica)

Interessante che hanno previsto due sportelli di ricarica elettrici.
Sempre in coda , sia lato guida che lato passeggero , hanno protezione automatica sullo sportellino e attivazione elettrica (credo)
La carica DC è possibile solo dal lato guidatore.

Soluzione particolare, aiuta in certi casi sicuramente, ma forse a quel punto avrebbe senso se potesse essere DC entrambi i lati, e magari mettere una sola presa AC nel muso centrale cosi da poter girare con cavi AC "corti".

Sarei curioso di averla in prova per un  paio di giorni per capire l'efficienza.

Guidatore medio di S.w. mi piacciono le auto , fumatore Light e AD INTERIM convivente... questo è nicogiraldi....

875kg - 260+ cv i numeri del mio piacere

Inviato

parlando di Audi, ma anche in generale del mondo BEV, non pensate che il disegno delle auto BEV si stia omologando troppo alle termiche? sono praticamente uguali

La E Tron IHMO è meravigliosa, è la più bella BEV disegnata, non so perchè adesso stanno tornando a fare auto "classiche". Giorgetto Giugiaro diceva che il vantaggio delle BEV era quello di non avere il motore a scopprio e la trasmissione per i loro ingombri che consentiva ai designer di sperimentare nuove linee. 

 

eyJidWNrZXQiOiJkYXRhay1jZG4teHkiLCJrZXkiOiJjb25maWd1cmF0b3ItaW1ncy9jYXJzL2l0L29yaWdpbmFsL0FVREkvUlMtRS1UUk9OLUdULzQ0NzQ1X1NFREFOLTQtUE9SVEUvYXVkaS1ycy1ldHJvbi1ndC1mcm9udC12aWV3LmpwZyIsImVkaXRzIjp7InJlc2l6ZSI6eyJ3aWR0aCI6MTAyNCwiaGVpZ2h0Ijp.jpeg

"quello che della valle spende in 1 anno di ricerca io lo spendo per disegnare il paraurti della punto." Cit.

Inviato
8 minuti fa, Alain scrive:

non so perchè adesso stanno tornando a fare auto "classiche".


….perché la maggior parte dei clienti non ama/desidera design stravaganti.

 

 

Inviato
12 ore fa, 4200blu scrive:


….perché la maggior parte dei clienti non ama/desidera design stravaganti.

 

 

 

Da quanto vedo il trend degli ultimi anni è stato dato da forme di base classiche, quasi banali, ma condite con dettagli pesanti, finte prese d'aria, trattamento delle superfici estremamente tormentato, finti scarichi, calandre abnormi e lucine...

 

Forse ora finalmente queste aberrazioni hanno stufato e si tornerà a linee più eleganti.

Il nuovo corso BMW lascerebbe ben sperare, spero altri seguano...

 

Vero che le BEV permetterebbero di sperimentare nuovi paradigmi di volumetria e linee,

ma forse i designers intendono al momento mantenere il più possibile la continuità con l' automobile tradizionale per rendere psicologicamente più liscio il passaggio dalle ICE.

 

E forse anche loro stessi sono legati a forme e linee del passato: sarebbe interessante far disegnare una BEV da chi non si sia mai interessato di design specificatamente automotive, libero dai retaggi psicologici di chi per tutta la sua carriera ha avuto in mente sostanzialmente un'architettura obbligata.

 

 

 

Modificato da johnpollame

Bialbero-propulso e Busso-avantratto.
"L' Alfa vera ha dda puzza', e l' Alfista ha dda puzza' de l' Alfa sua."; 
" l'Alfa Romeo non punta alla fetta di mercato, no: l'Alfa Romeo è la ciliegina sulla torta! "; "Io non sono il maschio alfa. Sono il maschio Alfa Romeo."

Inviato
  • Autore

Ecco una nota che c'entra poco con le BEV ma è più generale.

Mai più auto più lunghe di 4,80mt, praticamente non trovi un posto auto progettato per auto >5mt , nei parcheggi multipiano hai il terrore (già rigato cerchio).

Puoi avere tutti i parcheggi automatici del mondo ma la fisica è quella.

 

Tornando IT i prezzi delle ricariche esterne anche in DC sono in ribasso, ai supercharger si carica a 0,43 (con Tesla o abbonamento) e addirittura a 0,36 in certe ore.

Anche in giro si trova facile a 0,55/0,6 sempre DC.

 

Guidatore medio di S.w. mi piacciono le auto , fumatore Light e AD INTERIM convivente... questo è nicogiraldi....

875kg - 260+ cv i numeri del mio piacere

Inviato
  • Autore

Segnalo un grave problema italiano riguardante le BEV e le agevolazioni.

Sostanzialmente non si capisce un casso, e tutto al solito è lasciato al caso.

In Francia esiste un adesivo con un codice univoco valido in tutto il paese, in Germania ci sono targhe apposite per le BEV....... qui tra comuni della stessa regione  vige in ogni campanile un propria legge, è  l'anarchia completa.

Risultato : avresti diritto a qualche incentivo ma praticamente è impossibile sfruttarli a dovere se chi come me fà dell'auto un uso aziendale e appunto gira tanti comuni diversi.
Ieri ero a Milano, serviva per avere righe blu gratis registrarsi via SPid per avere pass, servono i documenti aziendali per auto aziendali, a Torino è diverso , a Roma ho fatto registrazione e la procedura è ancora diversa.
Praticamente posso sfruttare agevolazione solo nella mia città dove ho perso ore per inviare documenti su documenti e pagare 15 euro per il pass, oppure devi programmarti con giorni d'anticipo dove andrai per chiedere pass etc etc , niente è automatico solo esenzione bollo...

Al mare ad esempio un comune permette di parcheggiare gratis in riga blu previo "esporre fotocopia libretto di circolazione  cancellando dati personali ma facendo vedere la targa e l'alimentazione elettrica" , 50 mt prima altro comune paghi sempre... senza nessuna esclusione per BEV

Casino micidiale, alle volte pure i siti dei comuni sono poco aggiornati e gli stessi operatori idem, risultato stai fuori dalle ztl e paghi righe blu anche se avresti diritto a sgravi.... 

Guidatore medio di S.w. mi piacciono le auto , fumatore Light e AD INTERIM convivente... questo è nicogiraldi....

875kg - 260+ cv i numeri del mio piacere

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Contenuti simili

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.