Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Che ne sarà del futuro dell'automobilismo? I vari display che pro hanno?

Featured Replies

Inviato
5 minuti fa, infallibile_GF scrive:

eh lo sanno bene anche i fotografi professionisti, quanto sono comodi, veloci e intuitivi i tasti fisici.

Infatti le fotocamere professionali hanno molti più tasti, ghiere e leve, rispetto alle fotocamere destinate ai semplici amatori. Questo perchè i fotografi professionisti, devono essere rapidi a cambiare le impostazioni della macchina fotografica, per cogliere "l'attimo" come si dice. Se si mettono a perdere tempo a smanettare fra i menù, si perde di vista la scena e si perdono gli attimi migliori da fotografare.

Quale sarà il futuro degli interni dell'auto con tutti sti schermi?

Semplice: si realizzerà il prototipo "Torq" che presentò l'ex designer Fiat e Bertone Mike Robinson: l'auto senza cristalli, sostituiti da schermi LED. Robinson presentò un prototipo privo di qualsiasi cristallo, manco il parabrezza aveva, ma ci stavano telecamere che riprendevano l'esterno e lo proiettavano all'interno, ovviamente in realtà aumentata, o modificata. Stiamo andando in quella direzione, basti pensare che alcune automobili hanno completamente eliminato il lunotto posteriore, ovviamente sostituito da telecamere e schermoni LCD e in futuro il lunotto posteriore sparirà su tutte le auto.

Modificato da infallibile_GF

  • Risposte 30
  • Visite 1.9k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Concordo con chi sostiene che questo sia un periodo pessimo per il design gli interni delle automobili. Ma specialmente è un periodo nero per l'ergonomia delle automobili, sacrificata in nome del cost

  • Componenti come la strumentazione con le lancette sono ormai funzionalmente obsoleti e non hanno più ragione di esistere in quella forma, quindi è un bene che si passi al digitale. Aumenta la funziona

Immagini Pubblicate

Inviato
  • Autore

Un conto è un display digitale che indica chilometri, livello benzina ecc.... come quello che la Fiat negli anni '90 montava sulla Tipo DGT oppure la Renault sulle prime Twingo e la Toyota nei primi anni 2000 sulle prime Yaris (ricordo che era un particolarissimo display posizionato in modo che lo vedesse solo il conducente), un conto sono questi grossi schermi sopra al volante che sembrano più dei computer.

1 ora fa, infallibile_GF scrive:

Quale sarà il futuro degli interni dell'auto con tutti sti schermi?

Semplice: si realizzerà il prototipo "Torq" che presentò l'ex designer Fiat e Bertone Mike Robinson: l'auto senza cristalli, sostituiti da schermi LED. Robinson presentò un prototipo privo di qualsiasi cristallo, manco il parabrezza aveva, ma ci stavano telecamere che riprendevano l'esterno e lo proiettavano all'interno, ovviamente in realtà aumentata, o modificata. Stiamo andando in quella direzione, basti pensare che alcune automobili hanno completamente eliminato il lunotto posteriore, ovviamente sostituito da telecamere e schermoni LCD e in futuro il lunotto posteriore sparirà su tutte le auto.

Andiamo bene. Sempre più conducenti rintontiti che non si renderanno conto della realtà che li circonda. Auto del genere mi rifiuto di comprarne, e se non avrò scelta vorrà dire che andrò a piedi.

Inviato

Beh arrivati al punto di eliminare i vetri, significherà che saranno a guida totalmente autonoma, e visto che l'abilità alla guida sta drasticamente scendendo è solo un bene.

Meno gente in giro, meno auto. Più strada libera per me 🤣

Inviato
4 ore fa, infallibile_GF scrive:

Quale sarà il futuro degli interni dell'auto con tutti sti schermi?

Semplice: si realizzerà il prototipo "Torq" che presentò l'ex designer Fiat e Bertone Mike Robinson: l'auto senza cristalli, sostituiti da schermi LED. Robinson presentò un prototipo privo di qualsiasi cristallo, manco il parabrezza aveva, ma ci stavano telecamere che riprendevano l'esterno e lo proiettavano all'interno, ovviamente in realtà aumentata, o modificata. Stiamo andando in quella direzione, basti pensare che alcune automobili hanno completamente eliminato il lunotto posteriore, ovviamente sostituito da telecamere e schermoni LCD e in futuro il lunotto posteriore sparirà su tutte le auto.

Apple sta facendo più o meno la stessa cosa con il suo Vision Pro e finora non sta andando bene come previsto... complicazione eccessiva per l'utilizzo medio.

Pure la Polestar senza lunotto posteriore sta venendo abbastanza spernacchiata... non sempre serve reinventare la ruota.

In un settore "cost sensitive" come l'automobile cosa conviene installare, un parabrezza o un OLED da 80 pollici? Chissà...

E per le riparazioni? 😂

Modificato da gpat

In my courtyard: 2019 Maserati Ghibli 250cv GranSport, 2017 Alfa Giulia 150cv

Inviato

A me uno schermo al posto del parabrezza che riproduce quello che hai davanti mi sembra paradossale oltre che tremendamente claustrofobico. Forse può aver senso un parabrezza con realtà aumentata per segnalare informazioni sul vetro relative principalmente alla sicurezza ( come un attraversamento pedoni)

Inviato

Fosse per me le farei sparire tutte le vetture senza i comandi fisici, specialmente quelli per il clima! Lavoro in BMW ogni volta che devo utilizzarne una mi sale un odio, specialmente quando sali in macchina e lei ha deciso che visto che fuori da 40 gradi ti mette la aria sparata in faccia a -40 e ogni volta per spegnere il clima è una tarantella, ma la peggiore è la regolazione dei flussi dell'aria si regola premendo determinate zone dello schermo che raffigurano da dove esce l'aria un assurdità impossibile da utilizzare mentre si guida ed in più se vedi una cosa non è vedi un altra oltre che esteticamente orrido e di una povertà qualitativa e visiva! Ed in più ciliegina sulla porta sono più le volte che si impallano questi schermi che quando funzionano, non potete capire quant'è divertente quando hai l'aria a cannone e non puoi fare NULLA perché lo schermo è nero. Concepisco il quadro strumenti digitale ed uno schermo a centro plancia ben integrato.

Il problema è che appartengono alla generazione che ci è nata con la tecnologia avendo 28 anni, ma mai nella vita acquisterò un auto con queste c*gate sul cruscotto, tant'è che ho una Giulia la quale per me è la perfetta coesione dell analogico e del digitale quello che è venuto dopo è semplicemente troppo, inutile, meccanicoso, non funzionale una completa involuzione.

Inviato

Per me, quello che mi lascia interdetto è l'affidabilità e la possibilità d'uso in caso di guasto delle varie componenti ... lunotto assente e telecamere non funzionanti diventano un pericolo, un comando che si impalla e non attiva la funzione che richiedo, o semplicemente un pulsante virtuale che risulta difficile da "centrare" col dito mentre guidi e che non restituisce il feedback necessario per comprendere quello che è realmente accaduto: ho acceso o no il ricircolo? Il touch non è una interfaccia sufficientemente affidabile ed ergonomica nelle condizioni di guida, va bene se stai scorrendo le notizie sul tablet in poltrona , e spesso le grafiche, per quanto ben studiate e dimensionate, sulla superfice omogenea dello schermo sono una fonte di distrazione, come lo erano i pulsantini delle autoradio qualche decennio fa.

Non possiedo auto con il cambio automatico, ne elettriche su cui selezionare modalità di marcia con rotelle o pulsanti ... capisco che questa scelta è per associare funzioni automatiche, che ne so, freno di stazionamento e posizione parcheggio quando si spegne il motore, ma rimane che è responsabilità di chi guida operare sulla sicurezza del veicolo e nel caso di guasto è sempre del conducente/proprietario la responsabilità; diverso sarà in un eventuale futuro con auto a totale guida autonoma.

Per quanto riguarda design delle plance temo che sia più assoggettato allo stile per sè stesso che per la funzione. Basterebbe contornare di pulsanti fisici neutri e ben dimensionati gli schermi per restituire un minimo feedback, ma si perderebbe l'eleganza del display senza bordi ma con le impronte☹️ ... mi accontenterei anche di un profilo a mensola per poggiare parzialmente la mano e centrare meglio i comandi (saggionon ho la mano tanto ferma!😄). 50 anni fa inventarono i comandi a satellite ed una utilitaria condensava fari, tergi, frecce, clacson, pulsanti secondari, riscaldamento e portata dell'aria intorno al volante ... si faceva con gli impianti elettrici di allora e con le leve attaccate a dei cavi, ma per qualche motivo oggi, con l'elettronica, non si riesce a fare. Hanno anche fatto auto con il "cuscino" del volante fisso, su cui si possono mettere comandi più grandi dei pulsantini sulle razze, che ha in notevole plus di ospitare un airbag meglio conformato, non il solito ciambellone, ... ma niente è sparito, si vede costava troppo? In ultimo la consolle centrale/tunnel a catafalco, che mi sarei aspettato sparisse per restituire lo spazio alle gambe e la possibilità di passare da un sedile all'altro senza avere l'agilità di un furetto, è rimasta con "finti" comandi del cambio, tavolini, stazioni di ricarica, portabicchieri, portabottiglie, eccetera ... Mah! Quando ci saranno le auto a guida esclusivamente autonoma potremo arredarle come più ci piace e proiettare sui finti parabrezza anche l'attacco alla carovana degli indiani, ma per adesso, che hanno un volante, sarebbe meglio facilitare la vita e la sicurezza di chi le guida, e l'incolumità di chi sta intorno, a prova di bug elettronici.

Inviato

Comunque scusate, ma gran parte dei commenti che ho letto sopra sembrano presi pari pari dal manuale del “moriremo tutti”.


Schermi che sostituiscono parabrezza, auto che vanno in tilt e ti catapultano fuori strada… roba da film catastrofico, non da forum.

Io vi porto invece la mia esperienza quotidiana, che non nasce da fantascienza ma dall’uso reale di una semplice Model 3.

Faccio tutto da schermo, sì, ma i tasti fisici essenziali ci sono e li uso tranquillamente. Mi mancano giusto un paio di leve – frecce e abbaglianti – perché erano più immediate e intuitive, ma per il resto la gestione è naturale. Il clima, ad esempio, lo regolo senza nemmeno guardare: la memoria muscolare funziona allo stesso modo, solo che il comando è in un angolo dello schermo. È come con lo smartphone: alcune funzioni le richiami al volo senza bisogno di pulsanti fisici.

Di sicuro le frecce sul volante sono scomode e l'hanno capito anche loro reintroducendo la leva a partire dalla MY, così come non sono intuitivi gli abbaglianti.

Rotelle e tergi funzionano benissimo e mi trovo bene.

volante

Apprezzo molto anche la camera che si attiva come uno specchietto digitale: ormai gli specchietti classici li uso pochissimo. Lì vedo l’angolo cieco in modo chiaro e diretto, e sinceramente mi fido più di quello che vedo in camera che del riflesso sullo specchio. Ogni mattina ad esempio devo svoltare a destra attraversando una ciclabile delimitata da dei jersey, dallo specchio non riesco a vedere se arrivano bici, ma dalla camera vedo perfettamente la situazione

image.png

Blindspot Monitoring System! Finally!!!! : r/TeslaModel3

Quando parcheggio, vivo di retrocamere. Dal lunotto non si vede nulla? Non mi manca per niente: vedo meglio con le camere che con qualsiasi vetrino posteriore.

Un’altra cosa che non mi manca – ma qui parlo della mia esperienza personale – è il tachimetro di fronte al guidatore. Alla fine lo sguardo lo distogli lo stesso dalla strada quando lo guardi: è solo questione di abitudine. L’unico vero modo per non distrarsi sarebbe un HUD sul parabrezza, che per molti è ancora “fantascienza”. La cosa che fa ridere è che la Lancia Ypsilon ha rinunciato allo schermo davanti al guidatore da più di dieci anni e nessuno ha mai fatto una piega, mentre su Tesla si urla al complotto del “vuoto in plancia”. Mah.

Poi, fidiamoci un po’ di più dei costruttori. Con Tesla, se l’infotainment si blocca – mi è capitato due volte con la macchina precedente – non succede il panico che leggo nei commenti: semplicemente lo schermo si spegne e si riavvia, ma l’auto continua a funzionare. Le frecce vanno, la frenata di emergenza pure, il selettore delle marce è indipendente. In pratica, guidi come nulla fosse.

Tra il vivere nel terrore dei “what if” e il raccontare l’uso reale, preferisco di gran lunga la seconda opzione.

E non vuole essere uno spottone Tesla, parlo di questa perchè la uso da 5 anni, direi lo stesso di una Polestar o di una BYD.

Inviato

Come è evidenziato qualcuno negli interventi prima di me, esiste anche il grosso problema dell'affidabilità. Con le vecchie auto con strumentazione analogica, poteva capitare che si accendesse una spia a caso, o che la lancetta del tachimetro non funzionasse bene, o si rompesse. Poteva anche capitare dei falsi contatti nei pulsanti fisici, o capitare che sti pulsanti si rovinassero e scolorissero. Va bene, erano problemini isolati, ma tutto il resto funzionava perfettamente.

Invece vorrei riportare un problema avuto da una mia collega di lavoro sulla sua nuova Jeep tutta digitale: ha avuto problemi al sistema digitale che gestisce tutti gli schermi e la strumentazione, con il risultato che la macchina andava normalmente, ma tutti gli schermi erano spenti. Praticamente guidava alla cieca senza avere nessun tipo di informazione, ne sulla velocità, ne sui giri motore, ne sul livello del carburante, ne sulla stazione radio. Niente tutto spento. E non è bastato spegnere e riaccendere la macchina, ha dovuto portarla in assistenza. Questo è un altro grosso problema dell'abuso dei comandi touch e degli schermi led: se c'è un problema rimani senza alcun tipo di informazione.

Modificato da infallibile_GF

Inviato

Invece per quanto riguarda l'uso di telecamere e di schermi al posto degli specchietti, si pone un problema di affaticamento della vista. Durante la guida, guardando la strada l'occhio umano mette a fuoco oggetti a lunga distanza ed è in posizione di riposo, invece quando si guarda uno schermo, bisogna mettere a fuoco da vicino e questo, specialmente in persone nono più giovanissime, causa un affaticamento oculare non indifferente. Ora magari uno che usa l'auto mezz'ora al giorno, non si accorge di questo problema, ma chi la usa per lavoro: tassisti, rappresentati, ecc. Oppure anche i camionisti, visto che stanno sparendo gli specchietti anche sui camion, sostituiti dagli schermi, il problema dell'affaticamento visivo di guardare continuamento uno schermo led, invece dello specchietto si pone. Infatti sui camion rimane sempre la possibilità di avere gli specchietti tradizionali come opzione.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.