Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
11 ore fa, stev66 scrive:

La vulgata dice che la rigidezza della 5 porte derivata dal pianale Cinquecento fosse, diciamo, subottima 😜

E la stessa Matiz non era esemplare, diciamo.

Ma per restare in casa Opel, anche Corsa A prima di avere le 5p peno' un po'. 

A questo punto sono curioso di sapere se quello della scarsa rigidezza fosse un problema che affliggeva anche la Seat 127 4p, variazione di un modello che era stato previsto dalla casa madre solo a 3p. E se ci fu lo stesso problema col lancio della 5p autoctona nel 1980.

  • Risposte 3k
  • Visite 1.3m
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Un po' di informazioni da un testo che avevo realizzato tempo fa e poi per mancanza di tempo è rimasto in archivio.   Si chiamava VSS (Vettura Sperimentale a Sottosistemi) e fu presentato al

  • In circa 46 metri lineari di biblioteca/emeroteca privata che parte dagli anni '50 e che ho cominciato a costruire nel 1987 quando avevo 10 anni. Molti dicono che per avere info oggi basta guard

  • Gia vista questa G.Punto con fari orizzontali?      

Immagini Pubblicate

Inviato
12 ore fa, nucarote scrive:

Le lamiere della carrozzeria avevano la rigidità del Domopack. Provato di persona.😄 Con Seicento rimediarono e misero mano anche al pianale se non erro, per cui avrebbero potuto riprovarci con la 5 porte.

 

Beh... oddio..... si passò dalla carta igienica monovelo a quella a doppio velo...................

LanciaDeltaS4_open_mini.jpg.5d11965fd7512efc3fa6bdb812cce295.jpg 

Inviato
14 minuti fa, AndreaB scrive:

 

Beh... oddio..... si passò dalla carta igienica monovelo a quella a doppio velo...................

eh però in caso di forte "spavento" la 2 veli funziona meglio del monovelo 😝

www.idecore.it

www.madeineighties.it

Inviato
40 minuti fa, 3volumi3 scrive:

A questo punto sono curioso di sapere se quello della scarsa rigidezza fosse un problema che affliggeva anche la Seat 127 4p, variazione di un modello che era stato previsto dalla casa madre solo a 3p. E se ci fu lo stesso problema col lancio della 5p autoctona nel 1980.

Il problema era soprattutto con le 5 p. Le 4p erano ancora accettabili. 

Fino a Ritmo ( 1978) quasi nessuno si azzardo' ad affrontarlo, soprattutto nei 60 / 70. Eccezioni di rilievo le Francesi, ma Co. Meno velleità di tenuta di strada e solo dal C in su. 

Veros la fine degli anni 70 i problemi erano stati risolti con acciai migliori erinforsi opportuno e le 5p si diffusero a macchia d'olio. 

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato

Ancora uso una seicento di una ventina di anni, una sx bianca. Consuma come una cayenne, l'indicatore della benzina se lo fissi si muove come la luna, in compenso la giri in un fazzoletto.

Inviato
1 ora fa, falconero79 scrive:

 

In pratica, una bara su ruote.

 

3 ore fa, Tony ramirez scrive:

eh però in caso di forte "spavento" la 2 veli funziona meglio del monovelo 😝

 

Provate la 5 veli. Non ne farete più a meno :P

 

Inviato
On 3/21/2022 at 11:01 AM, PaoloGTC said:

Parere mio, l'unica maniera in cui Cinquecento nel 1992 poteva sembrare qualcosa di nuovo era confrontandola con ciò che andava a sostituire, e cioè l'ultima evoluzione di un'utilitaria nata all'inizio degli anni '70 la quale era a sua volta un rifacimento del concetto base di una nata negli anni '50.

Vista in quel senso, cioè con una visione centrata sul basso di gamma Fiat, era un cambiamento, ma non proponeva nulla di nuovo al mondo dell'auto.

La trazione anteriore e un apprezzabile spazio rispetto alle dimensioni esterne? Già fatto con la Panda.

La linea? La Y10 era stata imbastita nel 1981 e lanciata a metà della decade.

I motori (vecchi) catalizzati? Era così per tutti.

Solo guardandola come post-126 era un passo avanti, ma lo era perchè 126 ormai era preistoria.

Un "compitino" se paragonato a ciò di cui s'era parlato negli anni '80, e cioè le varie X1/7 o "Topolino" del futuro che dir si voglia.

Anche Quattroruote nel 1986 quando ebbe modo di provare il prototipo della futura "Topolino", con una carrozzeria non definitiva ma mossa da un bicilindrico... a caso... si sperticò in lodi riguardo la guida, l'abitabilità, la sensazione di guidare un'auto di altra categoria... "rispetto alla 126".

Eh, ho capito.

La 126.

Stavano guidando una Y10 bicilindrica/povera, così a spanne.

Detto ciò, a me esteticamente al lancio non era dispiaciuta. C'era una certa discrezione tutta torinese nelle linee ed il frontale con il paraurtone nero unito all'insieme fari/assenza di calandra secondo me le davano quell'aria amichevole che ebbe poi anche la Punto un anno più tardi.

Già che siamo qui, mettiamoci questo (sempre di Piovano) che mostra un paio di studi ispirati all'antenata.

Più sotto, la cosiddetta "Topolino" provata da Quattroruote nel 1986. In realtà loro ne provarono un esemplare leggermente camuffato, ma "pulita" era così. Credo comunque si trattasse di una carrozzeria "tanto per".

N.B. qui, come molti noteranno, vediamo ancora un'ipotesi più vicina alla vetturetta che alla "segmento A evoluta e spaziosa"... dimensioni e passo non sono quelli della Cinquecento.

Bozzetto 9.jpg

Fiat Topolino 86 1.jpg

Fiat Topolino 86 2.jpg

 

Infatti, magari sbaglio ma a me pare di ricordare che la prima ad arrivare sul mercato (magari in anticipo di pochi mesi o settimane soltanto) con la nuova calandra sia stata la Panda Super. Se la memoria non mi inganna Auto & Design pubblicò l'intervista a Maioli (assai noiosa e pesante... scusate lo devo dire ma che duepppalle leggere Maioli oh...) proprio in occasione del suo lancio.

Se non sbaglio la Ritmo fu presentata in autunno. La Panda sinceramente non ricordo.

 

 

It resembles me LuAZ 1301 from 1988

 

a9e7091s-960.jpg

 

Знакомимся с новинками Луцкого автозавода: ЛуАЗ-13021 и 1301

 

f910d1ds-960.jpg

REAAAgJTveA-960.jpg

'92 155 1.8 TS 8v Super

Inviato

FB_IMG_1648927077904.jpg.76ff17221277860818a666b0d637ac02.jpgFB_IMG_1648927075096.jpg.4623ebb075c3a66ec54016b47fe2a321.jpgFB_IMG_1648927080396.jpg.06ad9d1a7d6487d8d22abfe665334d6b.jpgFB_IMG_1648927082845.jpg.30f9875251cb22443ea45203307b32fe.jpg

 

Fiat Vuscia Concept, 1996 by IDEA Institute. A “unispace” design study using on an extended Fiat Bravo platform, the Vuscia seated 6 people in 3 rows of 2

 

Trovata su un gruppo facebook, non la conoscevo mi ricorda quel prototipo libico con interni in pelle di cammello

 

  • 1 mese fa...
Inviato
  • Questo messaggio è molto popolare

Non è esattamente una "mai nata" ma comunque una piccola chicca del passato.

Una foto che ritagliai da adolescente su un quotidiano del 2003/2004, il Presidente Monte(Prez)zemolo che fuori probabilmente Palazzo Chigi saliva a bordo di una bellissima Panda bicolore grigio elegante e blu elettrico, con finiture cromate alle fasce paracolpi, con cerchi in lega e vetri ben azzurrati che stavano bene col resto, specchietti e maniglie e mascherina in tinta, e interni personalizzati blu. Mai trovata altra immagine di questo esemplare, purtroppo! Chissà che fine ha fatto....

2003 (155).JPG

Modificato da LanciaGranTurismo

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.