Vai al contenuto

Risparmio energetico e CO2


Autodelta85

Messaggi Raccomandati:

Scusa la curiosità...ma il tutto si traduce in quanti mq di pannelli? E quanto hai speso e quanto hai programmato di risparmiare? (liberissimo di non rispondere, anzi mi scuso ancora per l'eccessiva curiosità)

questo è il conto in sintesi

Conto economico semplice per impianti fotovoltaici con H conto energia impianto parzialmente integrato 1,98 kWp

costo chiavi in mano*

13.939,20 €

Produzione 1,98 X 1.200= 2.376,00 kWh/anno

incentivo

2.376 X 0.44 = 1.045,44 €

risparmio 2.376 X 0,18 = 427,68 € .

1.473,12 € guadagno

incentivo Totale

1.473,12 X 20 = 29.462,40 €

il costo non comprende la DIA e eventuali altri permessi necessari alla costruzione

0,44 € tariffa incentivante fissa per 20 anni

0, 18 € costo energia elettrica indicizzata al costo del petrolio

20 durata dell'incentivo

NB questo è con interessi ZERO.

il costo dell'energia però non è fisso...vediamo che aumenta.....io mal che vada sono in pari ai 15 anni credo..e ho altri 8-10 di "guadagno"

però ragazzi..non è che l'ho fatto "per i soldi".....alla base c'è la motivazione che abbiamo tutti quanti credo....

ah, i moduli son questi...ne ho 12

BP 3165

il termico è un'altro discorso..

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 140
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

casa mia è una tragedia dal punto di vista dell'efficienza energetica, principalmente per il riscaldamento:

abito a Torino in un appartamento (coi miei) in un condominio che fa angolo nell'isolato, l'appartamento è rivolto a sud, è al 4o piano e di fronte ha una palazzina bassa quindi prende il sole tutto il giorno, perfetto! e il problema? il problema è che, non solo il riscaldamento è centralizzato, ma è in comune col condominio di fianco che è rivolto a ovest ed ha di fronte un condominio alto uguale quindi non prende mai il sole. risultato? in casa abbiamo 23 gradi con metà dei radiatori chiusi!

inoltre gli infissi fanno pena, niente doppi vetri e spifferi colossali ma sostituirli costerebbe troppo, quanto si risparmierebbe chiudendo altri 2 radiatori dato che la caldaia serve 24 appartamenti?

la cosa che fa rabbia è che, se avessimo il riscaldamento autonomo, metteremmo subito i nuovi infissi e, data l'insolazione spenderemmo pochissimo!

ora si parla di sostituire la caldaia (a metano) che ha 20 anni con una a condensazione che, dati gli incentivi, dovrebbe far risparmiare tutti.

Link al commento
Condividi su altri Social

Un intervento che imporrei di adottare è la sostituzione degli impianti centralizzati di riscaldamento ad olio combustibile che servono un intero condominio con impianti singoli per ogni appartamento con caldaia a gas metano.
quoto!! pensa che ce ne sono ancora addirittura a carbone!!

"The great enemy of the truth is very often not the lie -- deliberate, contrived and dishonest -- but the myth -- persistent, persuasive and unrealistic"

(John Fitzgerald Kennedy)

"We are the Borg. Lower your shields and surrender your ships. We will add your biological and technological distinctiveness to our own. Your culture will adapt to service us. Resistance is futile!"

"Everyone is entitled to their own opinion, but not their own facts!"

Link al commento
Condividi su altri Social

itr descrivi una situazione analoga a quella della mia ragazza.

Abita con sua mamma in una casa che ahimè cade a pezzi,essendo in affitto quel BARBONE del proprietario (che abita a lato,ma anche lui in una casa marcia e che cade a pezzi) non tocca + nulla da circa 50 anni,vi dico solo che le grondaie non esistono + perchè si sono dissolte in ruggine....

Si ritrovano in ogni stanza una stufa a metano di chissà quanti anni e con un rendimento veramente basso e colmo dei colmi sia la caldaia sia la stufa sboccano appena sotto il terrazzo del piano di sopra...così i fumi carichi di vapore acqueo condensano,fanno tornare indietro l'acqua lungo i tubi e spengono gli impianti...roba da matti!

Molto è cmq di mentalità...l'impianto elettrico non è per nulla a norma e nessun elettricista vuole metterci le mani (e la responsaiblità),però spesso partono le lampadine,guai a montarne una a 10kW a risparmio energetico...meglio comprare quelle da 80W a incandescenza e risparmiare 1€ alla cassa....mah

 

花は桜木人は武士

Link al commento
Condividi su altri Social

Guest DESMO16

comunque, il punto di partenza dovrebbe essere il buon isolamento degli edifici; meglio spendere denari per un buon isolamento che spenderli per fotovoltaico etc, anche perché si dovrebbe rispettare la classificazione energetica degli edifici, che nei prossimi anni questo aspetto diverrà sempre più importante se non fondamentale. Meglio quindi focalizzare gli interventi principalmente in questa direzione.

Link al commento
Condividi su altri Social

quoto!! pensa che ce ne sono ancora addirittura a carbone!!

Sì, bisogna farli bene però. Noi abbiamo il centralizzato che spara a 80° perché altrimenti al terzo piano non arriva abbastanza acqua calda, quindi noi al piano terra FRIGGIAMO! Anche perché siamo gli unici con doppi vetri in PVC e pavimento in legno. L'anno scorso in casa, a dicembre, c'erano 26 (ventisei!!) gradi, che ovviamente noi non potevamo regolare. Quest'anno per fortuna si sono limitati ad un più modesto 21°. È che la palazzina è del 70....

Mazda MX-5 20th anniversary "barbone edition" - Tutto quello che scrivo è IMHO

k21x8z.png

Link al commento
Condividi su altri Social

Guest DESMO16
Sì, bisogna farli bene però. Noi abbiamo il centralizzato che spara a 80° perché altrimenti al terzo piano non arriva abbastanza acqua calda, quindi noi al piano terra FRIGGIAMO! Anche perché siamo gli unici con doppi vetri in PVC e pavimento in legno. L'anno scorso in casa, a dicembre, c'erano 26 (ventisei!!) gradi, che ovviamente noi non potevamo regolare. Quest'anno per fortuna si sono limitati ad un più modesto 21°. È che la palazzina è del 70....

...che spreco di risorse enorme, oltre che qualità non ottimale dell'ambiente...

Link al commento
Condividi su altri Social

comunque, il punto di partenza dovrebbe essere il buon isolamento degli edifici; meglio spendere denari per un buon isolamento che spenderli per fotovoltaico etc, anche perché si dovrebbe rispettare la classificazione energetica degli edifici, che nei prossimi anni questo aspetto diverrà sempre più importante se non fondamentale. Meglio quindi focalizzare gli interventi principalmente in questa direzione.

esatto.

la mia casa dopo le modifiche attuate (struttura di base del 1960, compleamente ristrutturata e allargata nel 1985) dopo le modifiche sopracitate oscilla tra la classe B e C (devono ancora definire perfettamente il tutto)

già con doppi vetri e isolamenti più o meno dappertutto..;)

i livelli richiesti per una VERA "classe A" sono altissimi.....solo una costruzione nuova (dal terreno dico) può raggiungere quel livello

Link al commento
Condividi su altri Social

...che spreco di risorse enorme, oltre che qualità non ottimale dell'ambiente...

vuoi sapere la più bella? C'è il riscaldamento in box! O.o

I tubi dei radiatori dovrebbero essere piombati, ma qualcosa passa comunque e in ogni caso ci passano tutti i tubi dell'acqua calda, che quindi disperdono molto calore per nulla. Io ho fatto presente spesso questa cosa, a vari condomini, ma siamo davvero in pochi ad interessarcene.

Mazda MX-5 20th anniversary "barbone edition" - Tutto quello che scrivo è IMHO

k21x8z.png

Link al commento
Condividi su altri Social

Guest DESMO16
esatto.

la mia casa dopo le modifiche attuate (struttura di base del 1960, compleamente ristrutturata e allargata nel 1985) dopo le modifiche sopracitate oscilla tra la classe B e C (devono ancora definire perfettamente il tutto)

già con doppi vetri e isolamenti più o meno dappertutto..;)

i livelli richiesti per una VERA "classe A" sono altissimi.....solo una costruzione nuova (dal terreno dico) può raggiungere quel livello

..diciamo quasi impossibili.. :D

comunque con un livello di isolamento come il tuo puoi davvero dormire tranquillo. ;)

Quello che davvero non si riece trasmettere alla gente é il concetto che una casa meglio isolata si traduce in migliore efficienza, quindi risparmio sui consumi, ma anche migliore qualità e benessere, mentre preferiscono spendere tanti denari in auto, navigatori, etc.

Un altro aspetto da considerare é la competenza e la professionalità dei costruttori in ogni fase delle realizzazioni: ci sono ancora molte società che costruiscono con gli stessi criteri metodi e materiali degli anni '70: se parli di blocchi da costruzione di un certo tipo oppure di prodotti isolanti specifici, ti guardano come un marziano, mentre questi sono e saranno sempre più, aspetti prioritari da non trascurare, intorno a cui si svilupperanno le abitazioni e secondo le indicazioni dei progettisti, a meno delle solite....."modifiche di cantiere" :D

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.