Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

gran peccato la morte dei 2T - anche nellle strade - quando, se messi a iniezione, inquinerebbero meno dei 4T (ci si dimentica dell'olio da smaltire della lubrificazione)

boh.. secondo me stiamo impazzendo.. era molto meglio lasciare 2T le piccole, e avrei lasciato 1000 le grandi, senza gli ammeniccoli elettronici che stanno uccidendo lo spettacolo.. :(:(:(

"post fata resurgam." (cit.)

  • Risposte 859
  • Visite 104.1k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato

ahahahaha! Ma è la sovversione totale! Povera Aprilia, e ora che farà? :(

Mi sa che l'unica che ci guadagna è Honda.

Mazda MX-5 20th anniversary "barbone edition" - Tutto quello che scrivo è IMHO

k21x8z.png

Inviato

Che senso ha fare una 600 che magari ha prestazioni non troppo dissimili dalla MotoGP ?

"Bene non va, comunque non mi fermo".

( Tazio Nuvolari )

Inviato

Che senso ha fare una 600 che magari ha prestazioni non troppo dissimili dalla MotoGP ?

A dare più lavoro al Dr. Costa.

Ve li immaginate i 18enni arrembanti su cose simili?:pz

se non è istigazione al suicidio.....

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

  • 1 mese fa...
Inviato

MotoGP' date=' rivoluzione in arrivo![/b']

Elettronica, cilindrata, gomme e monogomma i temi di una riunione caldissima

E' una riunione a porte chiuse quella che i piloti del motomondiale, della MotoGp, sostengono nella serata di Brno al cospetto del CEO della Dorna Carmelo Ezpeleta che ha ritenuto di doverli convocare per parlare con loro di una rivoluzione che potrebbe essere imminente. Sul tavolo finiscono temi di strettissima attualità; quegli stessi temi sui quali stampa e tifosi si sono più volte espressi e anche accapigliati.

Sostanzialmente i piloti si trovano d'accordo sul fatto che il loro spettacolo vada tutelato, che serva una marcia indietro su più punti. Dalla riunione escono solo indiscrezioni, ma gli argomenti discussi che sono stati anche votati e che verranno sottoposti agli organi deputati a decidere sono tutt'altro che marginali.

Il "titolo" che Ezpeleta fornisce ai piloti come spunto di discussione è il seguente: uno studio dice che le velocità in curva sono troppo elevate e lo spettacolo e la sicurezza ne escono male. Che facciamo?

Ecco i quattro punti sui quali abbiamo raccolto qualche informazione:

1) Elettronica: riduzione degli ausili, solo in parte individuati con precisione. Una proposta che sembra aver raccolto consensi è quella che riguarda l'antiwheeling, il sistema che impedisce alla moto di impennare in caso di esuberi di potenza richiesti dal pilota. Il consenso non sarebbe stato unanime sul "traction control" che aiuta moltissimo ad andare forte in curva, mentre c'è stata molta più coesione sull'eventuale eliminazione del "ride by wire". Il ride by wire è quello che si definisce più comunemente l'acceleratore elettronico, il dispositivo che regola l'apertura delle farfalle secondo l'impulso inviato dalla mano del pilota. Attualmente infatti la connessione tra il pilota e l'alimentazione non è diretta. C'è un processore di calcolo che stabilisce se il comando del pilota è coerente e compatibile con il funzionamento e la posizione della moto. Come dire che si vuole tornare al vecchio comando a filo che agisce sui corpi farfallati eliminando l'intermediario elettronico che limita le responsabilità del pilota. Un pilota più responsabile si fida meno.

2) Divieto di utilizzare sospensioni attive o semiattive.

3) Aumento della cilindrata: una proposta che sembra aver incontrato i favori dei piloti è quella che riguarda il ritorno alla cilindrata piena, passando dagli attuali 800cc ai 1000 di due anni fa. Moto più potenti, potenze più selettive, commercialmente più interessanti per prototipi no limits. Il ritorno alla cilindrata piena servirebbe inoltre a distanziarsi dalla categoria da 600cc che sostituirà la 250. Le inerzie di un motore 1000 rendono più lenta la percorrenza delle curve.

4) Gomme: più dell'elettronica invasiva pare di capire che una certa responsabilità nella mancanza di spettacolo e nelle prestazioni esagerate ce l'abbiano le gomme. Per qualcuno oggi i piloti avrebbero celebrato il de profundis della Michelin. Un po' precipitoso per la verità, essendo le valutazioni falsate dalla totale assenza prestazionale di piloti Michelin in piena forma (vedi Lorenzo e Pedrosa) o attrezzati con moto ultracompetitive. Le gomme di quest'anno che hanno inoltre elevato in maniera preoccupante le velocità di percorrenza delle curve e le vie di fuga dei circuiti del mondo non sarebbero più sufficienti per garantire uscite e accelerazioni sicure. Due, secondo i piloti, le strade percorribili:

A) il varo di un monogomma onesto e trasparente con fornitore e modalità di selezione da individuare per evitare di trovare piloti talentuosi in difficoltà esagerate

B) Riduzione della misura del canale dei cerchioni. Una sede più piccola comporta una gomma più stretta, meno impronta a terra, meno aderenza, meno possibilità di raggiungere velocità spaventose a moto spaventosamente inclinate.

16 agosto 2008

da SPORTMEDIASET

Ero indeciso se meritasse un topic apposito...ai mod. la decisione finale.

Passare per idiota agli occhi di un imbecille è voluttà da finissimo intenditore. - Georges Courteline -

Inviato

Io voto per unire i topic http://www.autopareri.com/forum/sport-motoristici/31999-125-addio.html, http://www.autopareri.com/forum/sport-motoristici/30883-650-4t-al-posto-delle-250-2t-nel-motomondiale.html e quest'ultimo tuo intervento in un nuovo topic dal titolo "Il futuro del Motomondiale".

In ogni caso queste indiscrezioni mi puzzano tanto di rimedi inutili in perfetto stile Formula 1 degli utlimi vent'anni.

Inviato

non sono d'accordo...praticamente si torna all'antico....monogomma, più potenza e meno gestione

ci saranno in giro meno ragazzini competitivi da subito....

Inviato

Mi riferivo a questi passaggi:

Elettronica: riduzione degli ausili, solo in parte individuati con precisione.
Riduzione della misura del canale dei cerchioni. Una sede più piccola comporta una gomma più stretta, meno impronta a terra, meno aderenza, meno possibilità di raggiungere velocità spaventose a moto spaventosamente inclinate.

I quali appunto mi ricordano molto quanto fatto in Formula 1 quando hanno cercato di ridurre l'elettronica e quando hanno prima ridotto le dimensioni dei pneumatici e poi introdotto pure le scanalature senza ottenere niente.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.