Vai al contenuto

Il futuro del Motomondiale


Prestige

Messaggi Raccomandati:

  • Risposte 859
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Molto dipendera' dalla prossima stagione.

Se il ticket Vale + moto manterra' quell'indubbio margine di superiorita' che ora ha sui suoi avversari, potrebbe anche venirgli voglia di provarci.

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Link al commento
Condividi su altri Social

Inutile fare previsioni....

Imho tutto dipenderà dalla sua capacità di rimanere al vertice.

Come avevo già detto.. Rossi è probabilmente ancora il pilota più completo e più forte, ma ha senza dubbio raggiunto la sua piena maturità. Ritengo che possa solo mantenersi a questi livelli, ma di certo non migliorare.

Dall'altra parte ci sono due fortissimi piloti, Stoner e Lorenzo, che salvo abbagli possono solo crescere, migliorare, e maturare.... con un incognita leggermente maggiore su Lorenzo per il semplice motivo che non possiamo ancora valutare la sua capacità di caricarsi sulle spalle un'intero team di motogp, di "dirigerlo", e di far crescere una moto.

Inoltre va notata una cosa a mio avviso: con queste nuove 800 farcite di elettronica... è impressionante vedere come i nuovi talenti (Stoner & Lorenzo) dopo 15 minuti delle prime prove libere siano già a posto con il setup... mentre Rossi in questa stagione, nonostante una moto modellata sulle sue richieste, abbia bisogno di parecchio più tempo per raggiungere certi standard (il caso dell'estoril non lo cito, perchè per la legge dei GRANDISSSIMI numeri... prima o poi una storta ti va....).

Alla luce di questo.... quante stagioni avrà ancora davanti da protagonista?? se non cambia qualcosa io, da pessimista, dico poche... e sappiamo tutti che Rossi di certo non ci starà a gareggiare senza aver la possibilità di lottare per il titolo.

A mio avviso ogni stagione è buona, e se non dovesse vincere il titolo nè quest'anno nè ne 2010 non mi stupirei di un suo ritiro.

D'altronde... è sempre dura ritirarsi per i vincenti. Se ti ritiri da vincitore... hai sempre il dubbio di poter vincere ancora, se invece ti ritiri da "perdente".... la malelingue ci mettono un secondo a deriderti.

E figuriamoci.... cosa accadrebbe se Rossi andasse in Ducati nel 2011 e non dovesse più riuscire a vincere nessun titolo........ :shock: Apriti cielo!!! verrebbe bollato come "pilota fallito".

PS: vorrei che finisse la carriera in Yamaha. Se tutto va bene nel 2010 mi prenderò la mia prima due ruote, e ho già quasi fatto la scelta (ovviamente non influenzata da ciò che usa Rossi).

Però se mi passa in ducati nel 2011.... come faccio a mettermi il mini adesivo 46 (piccolo e ben nascosto, non son tamarro) sulla moto??? :lol:

http://dl.dropbox.com/u/1126539/nexus_s_boot_animation.gif

 

Link al commento
Condividi su altri Social

Dichiarazioni del WE di gara di Burgess a proposito di una sua presunta visita al Reparto corse Ducati con Uccio e Valentino

citazione letterale:

Burgess said the spreading of gossip about Rossi¹s future was harmless but ludicrous. "Lets break it down to what it is. It's a bunch of dickhead Italian journalists trying to out-scandal each other," he said.

qualcuno sa il significato della parola inglese "dickhead"? :mrgreen::§::lol:

continua:

"Apparently I was seen in a car with Uccio and it had blacked out windows at the back, so the assumption was made that Valentino was in the back. But to be in Bologna the week when I was at home in Australia is laughable. I've got my plane ticket to prove it."

è possibile che:

a)sono palle montate dai giornalisti

B) han già chiuso e stanno facendo cortina fumogena

quale delle due accendiamo? :lol::lol:

Link al commento
Condividi su altri Social

deve essere brutto essere Rossi oggi, a mio parere delle moto si è un po' stufato o meglio lui per definizione in moto deve vincere e basta, fare qualsiasi altra cosa nello sport se non si replica lo ammazzano e fare qualsiasi altra cosa come persona normale che cosa potrà mai fare dopo che hai passato la tua vita a superare in moto a 300 km/h e con 20 cm di spazio. Credo almeno per ora che sia condannato a fare in modo di avere una moto che continui a farlo vincere, certo è che diventa sempre più difficile per lui alimentare il suo mito.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 2 settimane fa...
La gelosia di Jorge Lorenzo

Furusawa si complimenta con Rossi. Ed è polemica

di Guido Meda

Masao Furusawa ha fatto i complimenti a Valentino Rossi. Bene. Lui è il responsabile del settore ricerca e sviluppo nel reparto Corse Yamaha' date=' lui è il capo, l'Operativo, la mente vera sulle cose del mondiale. Valentino è fresco campione del mondo ora per nove volte, quattro delle quali con Yamaha. Sì, solo che i complimenti di Furusawa, che in sostanza ha ribadito la sintonia assoluta di vedute tecniche e filosofiche con il campione del mondo, è parsa un torto grave, bello e buono all'entourage di Jorge Lorenzo, che ha affidato al manager personale del pilota Marcos Hirsch una replica feroce, pubblicata dal settimanale spagnolo AS.

Ecco le parole di Furusawa nella conferenza stampa che è seguita in Malesia al titolo vinto da Rossi: "[i']Valentino ci aiuta sempre, non solo nello sviluppo della moto, ma anche nel settaggio. Mi aiuta anche filosoficamente! Fuori dalla pista siamo amici nonostante la differenza d'età". E poi ancora: "Valentino è molto importante per Yamaha, anche Jorge lo è, ma soprattutto Valentino... Il mio obiettivo in MotoGp è vincere con Valentino, per questo voglio che completi la sua carriera in Yamaha".

Ed ecco invece le dichiarazioni di Marcos Hirsch ad AS: "Mi costa molto credere che queste siano davvero le parole di Furusawa. Ci crederò quando le sentirò da lui parlando del nuovo contratto di Jorge. Sono stanco - ha detto ancora Hirsch - di sentire la cantilena che Lorenzo copia gli assetti di Rossi e di quello che Rossi ha fatto per la Yamaha. È un impiegato della Yamaha anche lui, un impiegato multimilionario ed è pagato per questo. Ma non è il proprietario né della moto, né della Casa. Inoltre è dimostrato che è Rossi che in moltissime occasioni ha copiato gli assetti di Lorenzo che aveva il passo migliore. È Forcada che ha lavorato per due. Mi felicito con Rossi per il campionato che ha vinto, ma non stravinto, più per i nostri errori che per altro. Mi sembra fenomenale che Furusawa dichiari che è amico di Rossi: non si batte Jorge con questa psicologia di bassa lega..."

Sostanzialmente Furusawa ha riaffermato in maniera forte la propria fiducia a Rossi. Ed è con Rossi del resto che ha fatto crescere la M1; è con lui che ha delineato le soluzioni più adattea nei momenti più problematici. È vero, Furusawa compie così una scelta di campo. Una scelta che non è detto sia condivisa da tutta la dirigenza Yamaha, che in qualche caso ha già dimostrato di non essere coesa nella scelta degli indirizzi. Non è strano. O meglio non è strano a meno di non essere dall'altra parte del muro, a meno di non essere impegnati da tempo a rivendicare una parità che ora sembra sfuggire sì, ma per meriti sportivi come accade dall'inizio del mondo. Diciamo anche che Yamaha non ha digerito le richieste esorbitanti di Lorenzo - quando si prospettava la scadenza del contratto - che sbandierava un valore che secondo lui era pari a quello di Rossi salvo poi essere smentito dalla mancanza di esperienza e da un numero di errori che gli sono costati il titolo. La polemica sugli assetti copiati è sterile da parecchio tempo. Non serve essere dei Furusawa per capire che ogni pilota adatta l'assetto della propria moto e il carattere del motore alle proprie caratteristiche, al proprio stile di guida. Rossi e Lorenzo non guidano alla stessa maniera. Possono trovare, l'uno nei dati dell'altro, qualche ispirazione grossolana per migliorarsi, ma copiare gli assetti è proprio un'altra cosa. Il primo a far presente il problema fu Rossi, ma in termini diversi da quelli che si pongono ora. Rossi fece capire che è attraverso il suo lavoro che la Yamaha sviluppa la moto, sceglie i telai e i motori per correre e Lorenzo ne beneficia di conseguenza pur essendo il suo primo rivale.

29 ottobre 2009

da Sport Calcio Mercato Gossip F1 MotoGp News Live Foto Video - SPORTMEDIASET

Passare per idiota agli occhi di un imbecille è voluttà da finissimo intenditore. - Georges Courteline -

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.