Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

Però se ci provi con un 1.2 da 80 CV su un'auto tipo la Corsa... Ehm ehm... :pen:

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

  • Risposte 199
  • Visite 117k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Una volta mi sono trovato dietro ad uno che accelerava talmente blando... che mi è partito l'allarme per il colpo di sonno   Dal punto di vista del traffico quelli che arrancano sono dei g

  • infallibile_GF
    infallibile_GF

    Scusa, ma per soli 400mt di strada è inutile che ti fai mille problemi sui consumi di quella salita.

  • Ciao, ricordo alcune fasi di utilizzo e come legano il moto ai consumi   1) Le accelerazioni sono la fase in cui l'auto consuma di più: tanto più sono brusche e repentine, tanto più energia

  • 5 settimane fa...
Inviato

Scusate gente, ma non ci capisco niente di motori e ho una domanda: ho una yaris a benzina decisamente moscia :roll:( mille) e mi capita di andare a 50 in quinta su percorsi rettilinei (in questi casi comunque specifico che viaggiando di notte, l'andatura è costante e non c'è mai bisogno di scalare o rallentare) e la mia domanda è: come si definisce il momento in cui si va sottogiri? Ok che cambia dal tipo di motore e auto però ci sarà un punto in comune, oppure è un dato all'incirca sempre? E secondo, dal punto di vista del motore ( e non dei consumi) cosa comporta concretamente andare sottogiri?

Grazie per la pazienza!!

:thx:

Inviato

"andare sotto giri è deleterio per l'albero motore e per i cuscinetti su cui gira"

oook, capito finalmente!

  • 1 mese fa...
Inviato

per non consumare eccessivamente basta non tirare troppo le marce, e non sforzare troppo la prima....

in oltre camminare in 5° a una velocità all'incirca di 50km, non vuol dire consumare poco, anzi se ma il contrario, perchè l'auto sforzerà di piu per mantenere i giri.

basta decellerare prima quando si sta per far fermare il veicolo, e non camminare fino all'ultimo e poi frenare, o inchiodare...

quando si sta rallentando rispetto alla velocità precedente, scalare e non far continuare ad andare l'auto con una marcia alta, rispetto la velocità a cui andiamo, perchè nel momento in cui voi andate a riaccellerare, la macchina ci impiegherà un po a riprendere la velocità, questo perchè il motore deve recuperare i giri, mandandolo solo sottosforzo.

  • 3 mesi fa...
Inviato

Guido un Suv medio, Nissan X-Trail 2.0 Dci, è un mezzo abbastanza pesante quindi aumentare o diminuire la velocità costa .... gasolio. Riesco a percorrere oltre 15 km con un litro, ben oltre il consumo medio dichiarato della casa, con dei semplici accorgimenti, ho sempre guidato in modo da ridurre i consumi ma senza penalizzare i tempi di percorrenza più di tanto !!!

Mi stupisce quando dietro di me le auto stanno vicine, a culo come si suol dire, e continuano a frenare, accelerare, niente di più sbagliato: i freni dissipano tantissima energia cinetica e recuperarla richiede altrettanta energia ... non frenate !!! (sono semplici leggi della fisica). Le accelerazioni devono essere lente e graduali; direi di poter riassumere in 3 punti fondamentali:

1) Distanza di sicurezza molto elevata, in modo da regolare la velocità solo con l'acceleratore e il freno motore

2) Prevedere traffico, curve ecc.. con largo anticipo: se abbiamo davanti un curvone rallentare MOLTO prima lasciando semplicemente l'acceleratore; in coda basta procedere molto lenti e costanti, invece di fermarsi e ripartire, anche se non sempre è possibile ....

3) Trovare il regime di giri ideale e utilizzarlo, di solito quello in cui il motore raggiunge la coppia massima; partire senza accelerare (basta rilasciare la frizione), le velocità ideali

per consumare poco sono di 90-100 km orari ad un regime di circa 2000 giri (ma dipende dal modello di auto).

Se avete altri consigli ben vengano !!!

  • 2 settimane fa...
Inviato

Durante la guida con motori TurboDiesel per consumare meno; meglio non scendere sotto i 1.000 giri (USURA MOTORE) e non salire sopra i 2.000,in generale non superare il regime di coppia massima! Bisogna cambiare marcia indipendentemente dalla velocità,ma guardando i giri al minuto.Usare la marcia piu alta appena possibile ma senza far "soffrire" il motore (non scendere sotto i 1.000).Inoltre tenere i giri troppo bassi sembrerà strano ma fa consumare di più,anche se il piede dall'acceleratore è sollevato.Come prova si puo fare un test:se l'auto ha il computer di bordo posizionare la scritta esposta su "consumo istantaneo" o relativa figura.Cominciare ad avanzare per poi togliere il piede dall'acceleratore e ingranare la marcia piu alta (senza che si spenga il motore,non esageriamo).CONTINUARE SEMPRE CON IL PIEDE DELL'ACCELERATORE SOLLEVATO! Si vedrà che il computer di bordo non segna "0",ma sui 5-6-7 Km per litro. Invece se i giri sono sopra il valore di coppia massima e si toglie il piede dall'acceleratore si vedrà che il computer segna "0" (oppure 2.0 a seconda di come è stato tarato il computer:alcuni computer non segnano il consumo istantaneo minore di 2.0 litri per chilometro.Il miglior rendimento si ha non superando il regime di coppia massima!

Inviato
Cominciare ad avanzare per poi togliere il piede dall'acceleratore e ingranare la marcia piu alta (senza che si spenga il motore,non esageriamo).CONTINUARE SEMPRE CON IL PIEDE DELL'ACCELERATORE SOLLEVATO! Si vedrà che il computer di bordo non segna "0",ma sui 5-6-7 Km per litro. Invece se i giri sono sopra il valore di coppia massima e si toglie il piede dall'acceleratore si vedrà che il computer segna "0"
Questo è dovuto semplicemente al fatto che nella seconda situazione subentra il "cut-off" che taglia l'alimentazione, il regime a cui avviene varia da auto ad auto, sulla mia ad esempio vale anche a 1.200 giri se l'auto sta perdendo velocità.

La prima situazione invece si verifica durante la fase di "trascinamento": ovviamente il motore consuma perché per evitare di spegnersi brucia carburante.

Quindi questa prova non è applicabile per dimostrare quanto asserisci ;)

  • 11 mesi fa...
Inviato

Aggiungo le mie considerazioni.

Con una Giulietta 1.6 diesel io faccio ogni giorno 150 Km prevalentemente extraurbano e autostrada (con ingorghi e code, tratto urbano della A4 a Milano). Il consumo è normalmente sui 1300-1400 km con un pieno di 52-54 litri quindi circa 25Km/l.

I miei consigli per consumare meno sono (in parte gia espressi da altri):

Accellerare molto lentamente . questa è la cosa più importante per il consumo, compatibilmente con il traffico occorre accellerare il più lentamente possibile nelle ripartenze. Questo non comporta normalmente alcun aggravio in termini di tempo di percorrenza, soprattutto in situazioni di coda o con semafori successivi (accellerare violentemente per poi rifrenare è un comportamento non molto razionale e fa aumentare molto il consumo).

In generale tentare di mantenere una guida fluida evitando di frenare (se si deve frenare rallentare togliendo il piede dal gas con la marcia inserita molto prima del punto in cui ci si deve fermare).

------------------------

Ugianka

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.