Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
so che può sembrare un'eresia, ma il freno motore della mia ex 120d coupè è minore di quello della mia panda 1.4
Non è improbabile, intanto è un diesel, quindi non ha (o non usa sempre, ogni motore è differente) la valvola a farfalla.

Poi sui diesel i rapporti sono generalmente più lunghi, quindi è maggiore la demoltiplica della "coppia resistente" offerta dal motore, ed infine la massa è maggiore.

  • 4 settimane fa...
  • Risposte 220
  • Visite 120.6k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato

si consuma meno col cut off in 6 a una certa velocitò che in folle

io ho sempre pensato il contrario

Modificato da morfeo68

  • 1 anno fa...
Inviato

Leggevo la prima pagina. La Punto di un ex amico (benzina, del 2005) tiene i 50 km/h in 5a senza accelerare a circa 1100giri, senza vibrare. Fa da sola.

La mia non ci riesce.

Inviato
Leggevo la prima pagina. La Punto di un ex amico (benzina, del 2005) tiene i 50 km/h in 5a senza accelerare a circa 1100giri, senza vibrare. Fa da sola.

La mia non ci riesce.

Che auto è la tua e che motore ha la Punto?

Comunque la mia (una Corsa 1,7 DTI da 70 cavalli) riesce a procedere a passo d'uomo in 1ª senza premere l'acceleratore; cosa molto utile nel traffico urbano congestionato. Però ci riesce in pianura (in accordo con quanto ha asserito Stev66) e per partire da fermo c'è bisogno dell'acceleratore.

Inviato
Che auto è la tua e che motore ha la Punto?

Comunque la mia (una Corsa 1,7 DTI da 70 cavalli) riesce a procedere a passo d'uomo in 1ª senza premere l'acceleratore; cosa molto utile nel traffico urbano congestionato. Però ci riesce in pianura (in accordo con quanto ha asserito Stev66) e per partire da fermo c'è bisogno dell'acceleratore.

La mia è una Fiesta a benzina, 1.4 80cv. La sua è una Punto a benzina, 1.2 60cv.

Anche la mia va avanti in prima senza acceleratore. A dire la verità fa così anche in seconda.

  • 9 mesi fa...
Inviato

leggendo questo interessante topic mi è venuto un dubbio

Ho sempre proceduto in folle quando vedevo avanti a me rotonde, semafori o altri motivi che mi avrebbero portato a dover diminuire la mia velocità. Quando arrivavo all'ostacolo frenavo leggermente per arrivare fermo o abbastanza lentamente da dar precedenza; tutto questo in folle

Ho compreso il concetto del cut off e del fatto che in folle il motore è al minimo e quindi necessita di carburante per rimanere acceso ma, e qui la mia domanda, il carburante che consuma il motore al minimo non è compensato dal fatto che le ruote girano staccate dal motore? mentre se tengo la marcia inserita con il motore in regime di cut off esse girando per mantenere in rotazione il motore usano parte dell'energia che io avevo per far girare il motore?

non so se la domanda è posta in modo chiaro quindi provo a porla anche in questo modo: la conversione energia chimica--->energia cinetica del motore che viene consumata per mantenere il motore al minimo mentre sono in folle ha un rendimento superiore o inferiore rispetto alla trasmissione energia cinetica delle ruote--->energia cinetica del motore?

Sto cercando di arrovellarmi riesumando i concetti di fisica della scuola quindi magari mi sono perso in un bicchier d'acqua.

Inviato

Credo che molto dipenda da come è implementato il "cut-off" su auto più o meno moderne/recenti.

In linea di principio il cut-off dovrebbe garantire un consumo inferiore, se ben gestito dall'elettronica, ma IMHO molto simile alla marcia in folle...

La differenza la fa se vi sono dispositivi atti a recuperare l'energia cinetica che si ottiene da un rilascio dell'acceleratore con marcia inserita...

Un auto ibrida (m'è capitato di guidare una Yaris ibrida ed un Auris) ha questi dispositivi che caricano la batteria.

La Mazda ha un sistema intermedio, non è ibrida ed è senza batterie e motore elettrico, ma ricarica un condensatore sfruttando decisamente meglio l'energia cinetica.

Riassumendo, IMHO, conviene usare il freno motore in città soprattutto perchè abitua a non sprecare energia ;) e si riduce il consumo dei freni, con l'accortezza però di non far salire troppo i giri motore...

La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché! (Albert Einstein)

Inviato
[…]

Ho compreso il concetto del cut off e del fatto che in folle il motore è al minimo e quindi necessita di carburante per rimanere acceso ma, e qui la mia domanda, il carburante che consuma il motore al minimo non è compensato dal fatto che le ruote girano staccate dal motore? mentre se tengo la marcia inserita con il motore in regime di cut off esse girando per mantenere in rotazione il motore usano parte dell'energia che io avevo per far girare il motore?

[…]

È proprio questo il segreto: sfruttare il cut-off (taglio dell'alimentazione) significa far lavorare l'inerzia della vettura per tenere il motore in rotazione, anche senza consumare combustibile e sfruttare il freno motore per rallentare senza usare i freni. In pratica il risparmio è doppio: si risparmia sul carburante e sui freni.

Inviato
mentre se tengo la marcia inserita con il motore in regime di cut off esse girando per mantenere in rotazione il motore usano parte dell'energia che io avevo per far girare il motore?

Beh, è proprio questo il concetto di freno motore :D far girare il motore sfruttando l'energia cinetica dell'auto. In condizioni normali è il modo più efficiente per rallentare l'auto, da solo o integrando il freno se serve rallentare più in fretta, quindi è consigliabile usarlo più a lungo possibile.

Poi, più i giri scendono verso il minimo più la forza del freno motore è bassa, ma comunque è sufficiente a trascinare il motore e quindi tenere attivo il cut-off.

Fai conto che finché l'auto rallenta vuol dire che il motore viene trascinato. Se raggiunge il minimo (e molte auto a quel punto vanno già a singhiozzo) a quel punto la velocità non scende più e rimane costante, e questo perché viene iniettato carburante per mantere il minimo.

Il gioco è di staccare la frizione poco prima di quel punto.

Da quella velocità in giù, volenti o nolenti, di freno motore non ce n'è e quindi si consuma qualcosa per tenere il motore al minimo.

Poi, ci possono essere casi in cui vuoi rallentare in modo molto lieve, o lasciar scorrere l'auto per ritardare il punto di fermata: in questo caso stacchi la frizione un po' prima del minimo. Non hai usato il freno motore fino in fondo, ma chi se ne frega: parliamo comunque di velocità bassissime e prevale comunque la necessità di seguire la velocità del traffico.

In casi limite, quando si è quasi fermi, conviene più scivolare a frizione staccata per qualche metro, e poi ripartire in seconda sfrizionando un po'... è comunque più efficiente che piantarsi e ripartire da fermo :)

There's no replacement for displacement.

5967677fbce20_autohabenbahnfahren.jpg.4606d45af194e6808929d7c2a9023828.jpg

Anche tu ti ecciti palpeggiando pezzi di plastica? Perché stare qui a discutere con chi non ti può capire? Esprimi la tua vera passione passando a questo sito!

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.