Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
nelle frenate di emergenza va schiacciata a fondo anche la frizione.

hai perfettamente ragione, ho detto una cappellata io! :agree:

resta il fatto che tra frizione schiacciata e folle ce ne passa, se devi riprendere dopo aver schivato un ostacolo in un caso di basta levare il piede della frizione, nell'altro no.

Mazda MX-5 20th anniversary "barbone edition" - Tutto quello che scrivo è IMHO

k21x8z.png

  • Risposte 220
  • Visite 119.7k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato

resta il fatto che tra frizione schiacciata e folle ce ne passa, se devi riprendere dopo aver schivato un ostacolo in un caso di basta levare il piede della frizione, nell'altro no.

E fin qui siamo d'accordo: la connessione motore-ruote è molto importane ai fini della sicurezza, soprattutto nel momento in cui ci dovessimo trovare in una situazione d'emergenza, specie se a velocità medio alte, o su fondi con poca aderenza ;)

Infatti il saper modulare correttamente il gas in quelle situazioni, può far la differenza in termini di buon esito della manovra d'emergenza.

Altro conto però è schiacciare la frizione in un rettilineo, a 500 metri da un'incrocio, mentre siamo a 40 km/h, per dire ;) Qui un'eventuale manovra di emergenza prevede l'arresto immediato del veicolo con un pestone sul freno.

Un comportamento simile consente di fare parecchi metri in più senza dover accelerare, o peggio, riaccelerare. L'esperienza a quel punto ti farà scegliere il momento opportuno per ottenere il cut-off (quindi marcia inserita e frizione rilasciata) e decelerare quel che basta, fino al punto d'interesse.

Inviato

Tutto giusto. Penso però che il discorso freno motore è un po' un vecchio retaggio di quando le auto avevano freni di burro ed erano prive di sistemi elettronici di controllo di stabilità e dinamica. Scommetto che con un'auto moderna se fai una repentina curva a 90° in folle, questa curva viene gestita dall'elettronica di controllo vettura come se avessi il motore in tiro...

BMW M135i xDrive 306 cv

Inviato

Halt, non mescoliamo i concetti :asp:

Che usare il freno motore fosse quasi obbligatorio per integrare i freni poveri è vero (lo vedo col camper...). Oggi non è fondamentale per gestire la frenata, è praticamente tutta questione di efficienza e anche di gradevolezza della marcia.

La questione della stabilità in curva è tutt'altra storia. Lì il miglioramento si è avuto con gomme più larghe (e di qualità migliore) e sospensioni più raffinate. Il freno motore in questo caso è rimasto fondamentale, perché occorre che il veicolo sia in tiro o in rilascio per caricare la massa sulle sospensioni.

La ciclistica più performante e il peso delle auto hanno aumentato l'aderenza "base", scarica, ma non è che si possano fare miracoli... oltretutto l'effetto delle gommature abbondanti è che la perdita di aderenza diventa più repentina, per cui è ancora più importante spostare il limite più in là tenendo le sospensioni cariche.

L'ESP non va a sostituire il carico dato dalla trazione, perché interviene quando il limite ormai è passato e quindi diventa un recupero d'emergenza. Sì, ok, la curva viene "gestita"... ma non è esattamente la stessa cosa :)

There's no replacement for displacement.

5967677fbce20_autohabenbahnfahren.jpg.4606d45af194e6808929d7c2a9023828.jpg

Anche tu ti ecciti palpeggiando pezzi di plastica? Perché stare qui a discutere con chi non ti può capire? Esprimi la tua vera passione passando a questo sito!

Inviato
Tutto giusto. Penso però che il discorso freno motore è un po' un vecchio retaggio di quando le auto avevano freni di burro ed erano prive di sistemi elettronici di controllo di stabilità e dinamica. Scommetto che con un'auto moderna se fai una repentina curva a 90° in folle, questa curva viene gestita dall'elettronica di controllo vettura come se avessi il motore in tiro...

:asp:

C'è solo un modo per affrontare le curve:

  1. rallentare fino alla velocità d'ingresso in curva (qui si può scegliere se usare i freni ed/o il freno motore)
  2. impostare la curva con l'acceleratore rilasciato, la marcia inserita, la frizione innestata ed i freni ancora premuti
  3. percorrere la prima parte della curva con l'acceleratore rilasciato
  4. uscire dalla curva accelerando gradualmente.

Il resto sono tutte cose che non andrebbero nemmeno pensate.

Detto ciò si tratta di una deduzione sbagliata: avere il motore in tiro altera completamente il comportamento della vettura, percui anche l'elettronica interverrebbe in maniera diversa.

Modificato da EC2277

Inviato
:asp:

C'è solo un modo per affrontare le curve:

  1. rallentare fino alla velocità d'ingresso in curva (qui si può scegliere se usare i freni ed/o il freno motore)
  2. impostare la curva con l'acceleratore rilasciato, la marcia inserita, la frizione innestata ed i freni ancora premuti
  3. percorrere la prima parte della curva con l'acceleratore rilasciato
  4. uscire dalla curva accelerando gradualmente.

Il resto sono tutte cose che non andrebbero nemmeno pensate.

Detto ciò si tratta di una deduzione sbagliata: avere il motore in tiro altera completamente il comportamento della vettura, percui anche l'elettronica interverrebbe in maniera diversa.

Ok, era un'estremizzazione. Poi ho anche sbagliato perché al posto di "motore in tiro", avrei voluto scrivere "in rilascio".

BMW M135i xDrive 306 cv

Inviato

Ma ci poteva pure stare, eh :) Diciamo in generale "in trazione", che poi sia tiro o rilascio poco cambia, entrambi creano la situazione di dare maggiore carico sulle ruote (e con quello più grip).

There's no replacement for displacement.

5967677fbce20_autohabenbahnfahren.jpg.4606d45af194e6808929d7c2a9023828.jpg

Anche tu ti ecciti palpeggiando pezzi di plastica? Perché stare qui a discutere con chi non ti può capire? Esprimi la tua vera passione passando a questo sito!

Inviato

Il motore è molto importante per "far girare" l'auto durante la guida un po' disinvolta, e diventa un importante via di controllo durante le situazioni di emergenza.

In queste ultime i freni possono in parte sostituirlo, tranne quando serve alleggerire il muso e/o caricare il posteriore (es. per correggere una sbandata in sovrasterzo), qui serve proprio qualcosa che tiri o spinga l'auto ;-)

Inviato
Scommetto che con un'auto moderna se fai una repentina curva a 90° in folle, questa curva viene gestita dall'elettronica di controllo vettura come se avessi il motore in tiro...

Io scommetto che se lo fai finisci fuori strada.

Mazda 3 122cv 1504618.png

Inviato
hai perfettamente ragione, ho detto una cappellata io! :agree:

resta il fatto che tra frizione schiacciata e folle ce ne passa, se devi riprendere dopo aver schivato un ostacolo in un caso di basta levare il piede della frizione, nell'altro no.

mp x te ;)

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.