Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

Ci sono stato la settimana scorsa e confermo la sensazione agrodolce. D'altronde non è un museo ma un'autorimessa aperta al pubblico.

Speriamo che col tempo gli venga voglia di fare meglio.

A parte la delusione per le clamorose assenze di modelli importanti (a cui ha fatto però da contraltare la meraviglia per certi pezzi più unici che rari), lo sfregio più grosso è stato sicuramente la Pu+Ra nascosta in un angolo e inguainata in un bellissimo telo Citroen... :D 

 

Comunque è valsa la pena di visitarlo.

Senza_titolo_3.jpg

  • Risposte 1.6k
  • Visite 700.9k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • continuo a credere che dalle parti di Ingolstadt avessero questo poster appeso al muro del centro stile.   Pininfarina spaccava culi. Poco da dire 

  • Lancia Fulvia making of...                            

  • l'originale è una delle coupè più belle mai prodotte.       

Immagini Pubblicate

Inviato
2 ore fa, giopisca scrive:

ma è una Bertone !

e a fine vita veniva commercializzata non da loro e tolsero , pure , la fornitura dei motori 😨

no ok ma fermi tutti, nasce Fiat in tutto e per tutto.

Tra l'altro è l'auto Fiat più venduta negli Stati Uniti

Tra l'altro è l'auto che i giapponesi hanno copiato più di tutti.

un posticino lo meritava, specie ora che è mancato Gandini.

 

www.idecore.it

www.madeineighties.it

Inviato
2 ore fa, giopisca scrive:

ma è una Bertone !

e a fine vita veniva commercializzata non da loro e tolsero , pure , la fornitura dei motori 😨

 

OT Ecco... questa cosa non l'ho mai approfondita... dove li prendeva Bertone i motori da "infilare" nelle X1/9 dall'82 in poi?

LanciaDeltaS4_open_mini.jpg.5d11965fd7512efc3fa6bdb812cce295.jpg 

Inviato

erano i 1300 & 1500 Fiat di derivazione 128 ( penso dei Lampredi )

 

poi mamma Fiat chiuse i rubinetti e la macchina morì

Inviato
43 minuti fa, giopisca scrive:

erano i 1300 & 1500 Fiat di derivazione 128 ( penso dei Lampredi )

 

poi mamma Fiat chiuse i rubinetti e la macchina morì

Il 1300 era derivazione 128. 

Il 1500 derivazione Ritmo ( e portava in dote il cambio a 5 marce). 

Nel 1989 comunque il 1500 era uscito di produzione in pratica anche in Fiat. 

In pratica c'era solo su Delta I e e le versioni cat di Regata e Uno. 

Il 1600 di Tipo non credo ci stesse. 

 

Il problema era anche tutta la componentistica di origine 128 / Ritmo  ( scatola dellosterzo, sospensioni, etc) che in pratica usciva di produzione con Tipo. 

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
2 ore fa, stev66 scrive:

Il 1300 era derivazione 128. 

Il 1500 derivazione Ritmo ( e portava in dote il cambio a 5 marce). 

Nel 1989 comunque il 1500 era uscito di produzione in pratica anche in Fiat. 

In pratica c'era solo su Delta I e e le versioni cat di Regata e Uno. 

Il 1600 di Tipo non credo ci stesse. 

 

Il problema era anche tutta la componentistica di origine 128 / Ritmo  ( scatola dellosterzo, sospensioni, etc) che in pratica usciva di produzione con Tipo. 

Aggiungo che il 1500 nel 1989 era anche su Prisma LX. Credo ne dovessero smaltire parecchi

Inviato
14 ore fa, giopisca scrive:

erano i 1300 & 1500 Fiat di derivazione 128 ( penso dei Lampredi )

 

poi mamma Fiat chiuse i rubinetti e la macchina morì

 

Ah.. ok... avevo capito che da subito Fiat si fosse "messa di traverso" per la fornitura dei motori...

LanciaDeltaS4_open_mini.jpg.5d11965fd7512efc3fa6bdb812cce295.jpg 

Inviato
  • Autore
On 22/4/2024 at 12:26, Indav scrive:

Riuppo il topic chiedendo informazioni a chi più esperto di me, sperando di non essere al limite dell'OT. Ieri ho avuto modo di effettuare un - ennesimo - pellegrinaggio presso Heritage Hub e mi sono imbattuto in una vettura di cui ammetto di non ricordare la presenza nelle precedenti visite (ma potrebbe benissimo essermi sfuggita, dato l'occhio attento che è servito per notare ciò che riporto di seguito).

 

Credo in molti ricordino la presenza della famosa Thema "prototipo", modello di stile pressochè definitivo con lamierati veri ma varie parti in gesso sia esterne che interne, recuperato non troppi anni fa dai sotterranei di Mirafiori e salvato dalla pressa. Poco distante da questa c'è un altro esemplare che merita delle attenzioni in più: si tratta di una Y10 primissima serie, apparentemente normale, che cela però più di qualche dettaglio "farlocco", così come per la Thema. I lamierati sono i suoi, e sbirciando sotto la gonna sembrerebbe anche meccanizzata (la Thema mi pare abbia solo il monoblocco), ma molti elementi sono posticci, come specchi, portellone, bandelle nere sui vetri, probabilmente anche fari e paraurti.  

 

image.thumb.jpeg.1c868219da9783c25434038f75d1fdfd.jpeg

image.thumb.jpeg.f26a029d0ca97556e3292fe1b4365206.jpeg

 

 

 

 

 

 

 

Allego cartella Drive con ulteriori immagini, non volendo intasare i server del Forum:

https://drive.google.com/drive/folders/1KCk0ORHcqeRnXSGUsuOX478CwYVz-_--?usp=drive_link

 

Qualcuno ne conosceva l'esistenza, o ha informazioni in più in merito a questo esemplare?

 

 

A distanza di 42 anni, potrebbe essere questa, con qualche particolare modificato durante l'operazione di recupero/trucco e parrucco per renderla presentabile. In nessuna delle tre foto (classificate come "prototipo 0 - 1982", insomma la super-definitiva.... o quasi) riesco a vedere bene i poggiatesta, ma mi sembrano quelli...

 

PrototipoO19821.jpg.199c56b663a0e25586e5cf20b5e2c197.jpgPrototipoO19822.thumb.jpg.00d55550557ff23f59767b74b0f680b2.jpgPrototipoO19823.jpg.36642830d910479a946ac1e487c23c62.jpg

"... guarda la libidine sarebbe per il si, ma il pilota dopo il gran premio ha bisogno il suo descanso... e poi è scattata la regola numero due: perlustrazione del pueblo e ricerca de los amigos... ah Ivana, mi raccomando il panta nell'armadio, il pantalone bello diritto. E un po' d'ordine in stanza... see you later!" (Il Dogui, Vacanze di Natale)

Inviato
5 ore fa, PaoloGTC scrive:

 

A distanza di 42 anni, potrebbe essere questa, con qualche particolare modificato durante l'operazione di recupero/trucco e parrucco per renderla presentabile. In nessuna delle tre foto (classificate come "prototipo 0 - 1982", insomma la super-definitiva.... o quasi) riesco a vedere bene i poggiatesta, ma mi sembrano quelli...

 

PrototipoO19821.jpg.199c56b663a0e25586e5cf20b5e2c197.jpgPrototipoO19822.thumb.jpg.00d55550557ff23f59767b74b0f680b2.jpgPrototipoO19823.jpg.36642830d910479a946ac1e487c23c62.jpg

La porta di colore differente parla chiaro! È lei

www.idecore.it

www.madeineighties.it

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.