Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

  • 10 mesi fa...
  • Risposte 23
  • Visite 17k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

Immagini Pubblicate

Inviato

Nella discussione sui minivan mai nati di Ford,

a un certo punto è saltato fuori anche questo concept dalle origini un po' fumose...

 

On 17/6/2021 at 13:31, angeloben scrive:

[...]

 

Rimanendo invece su Ford, dicevo sopra che la casa di Dearborn non era stata certo l'unica a lavorare su una simile idea negli anni Settanta.

Forse, però, se ne resero conto un po' in ritardo...

Perché una volta passati a Chrysler Sperlich e Iacocca, e visto ciò che altri (soprattutto giapponesi) cominciavano a presentare qua e là in forma di concept nei vari saloni, a Ford doveva essere venuto il sospetto che fosse il caso di rispolverare l'argomento, perché l'unica Mini-Max mai resa nota ufficialmente da Ford, è un ulteriore studio fatto realizzare sempre da Ghia nei primissimi anni Ottanta:

Ford_Ghia_Mini-Max_1982-83.png.f8fe5c579a9facab4f1d4a944349a85e.png

Ford_Ghia_Mini-Max_1982-83_retro.jpg.ea8d1f2c2e336bab5efd653ad42dbba2.jpg

Ford_Ghia_Mini-Max_1982-83_lato.png.31356567ad57e578aa816fdf81175751.png

Chiaramente un concept da salone, ma in realtà, come il resto del progetto Mini-Max, è anch'essa una [MAI NATA]!   

Nel senso che alla fine non era stata presentata al pubblico neanche questa show car, di cui neppure è documentato l'anno esatto di realizzazione.  Solo nel 2002 è divenuta di dominio pubblico con l'asta di prototipi e concept bandita da Ford stessa.

Sebbene dal 1976 (anno di stop del progetto originario) al 1982-3 (periodo indicativo di questo concept) l'evoluzione sia evidente, sembra però limitarsi all'ambito prevalentemente stilistico e aerodinamico, perché al di là dell'altezza più ridotta, il concetto di una vettura compatta e a sole 3 porte era rimasto il solito...

 

[...]

 

 

Ecco, studiando un po' gli sviluppi del fenomeno minivan/MPV/monovolume (in effetti è difficile anche solo dare un termine unico...), la cosa più sorprendente di quella Ford Ghia Mini-Max, è la sua straordinaria somiglianza con un altro concept di molto precedente e che niente dovrebbe averci a che fare:

 

Mitsubishi Commuter (Tokyo Motor Show, 1969)

1969_Mitsubishi_Commuter_Concept_01.jpg.381ef11d391d1f66ab83ad2b2eb56bf2.jpg

1969_Mitsubishi_Commuter_Concept_02.jpg.32b901aef93ae00647b41ed9ad47d591.jpg

 

Aldilà di quanto riportato nel sito da cui provengono le foto, altre info su questo concept io non sono in grado di reperirle.

Ma è sorprendente quanto le idee su queste formule di carrozzeria fossero già così avanzate in Giappone, ben oltre un decennio prima!

 

Se è vero che questo concept non ebbe decisamente seguito produttivo, non sarà un caso, forse, che proprio Mitsubishi alla fine sia stato il primo costruttore a proporre sul mercato il primo MPV (7 posti e 3 file di sedili) moderno: la Chariot/Space Wagon del febbraio 1983, che batté sul tempo sia il classico minivan americano Chrysler (di pochi mesi) che l'europea Renault Espace (di oltre un anno).

E che venne anticipato già nel 1979 dal prototipo SSW, sempre al salone di Tokyo:

1867124521_1979MitsubishiSSW.jpg.af9ff8cbf27e9702f8837fc583ca58ba.jpg584756250_1978MitsubishiSSW.jpg.c599b22f25dad86134e949c4cc2cb294.jpg

 

 

 

 

 

  • 1 mese fa...
Inviato
1 ora fa, nucarote scrive:

Il disegno della vetratura e del tetto ricordano molto quelli della Punto 176, sicuri che non ci sia anche lo zampino di Giugi in questo concept?

È di Fabio Filippini, non lo conosco ma sicuro ha girato vari carrozzieri italiani 

  • 2 anni fa...
Inviato
Ciao ragazzi, ecco tutti i design alternativi della Mitsubishi Eclipse Cross. Ora scegli il tuo preferito. Grazie

Designer: Norihiko Yoshimine, Atsushi Goto 

3944357bcdc9e97bddd3d3a70575357b.jpg

f6939517e4f3ce8b36d7d4c2a4b30556.jpg

635f12615a7edfd5eaefcb6174e9af37.jpg

f6ada8fcbd672066c3318811c803eaa5.jpg

d27edb43203dd410961af071461078b0.jpg

da80e164dada13bc4753a9fd2d10de9e.jpg

Inviato
È di Fabio Filippini, non lo conosco ma sicuro ha girato vari carrozzieri italiani 
La parte dalla seconda luce in poi è praticamente la Punto 176, inclinazione finestrino, faro ed altri dettagli.
Inviato

Filippini ha lavorato molto in Giappone ma, principalmente, a livello automotive si segnala per esperienze e ruoli di prestigio in Pininfarina, Renault e gruppo VW (ora non ricordo l'ordine cronologico della carriera).

Inviato
7 ore fa, ail1996 scrive:
Ciao ragazzi, ecco tutti i design alternativi della Mitsubishi Eclipse Cross. Ora scegli il tuo preferito. Grazie


Questa. 🙂

 

BFB48376-38DA-4CD5-B4A1-E6CA493FB310.jpeg.d6925162dbccf38c345a43100c1bfe58.jpeg

 

Comunque la seconda non è male, peccato abbiano scelto lo stile delle altre due. 

anti-c12.jpg

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.