Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Alfa Romeo - filosofia sul brand, sui modelli e sullo sviluppo

Featured Replies

Inviato
31 minuti fa, falconero79 scrive:

il 1.8 T della evoluzione non aveva i 155 cv dichiarati.. si diceva che ne avesse diversi in più

Ma non vi era comunque paragone con la M3, che aveva 200cv e che nelll'89 diventarono 215. Forse la 3.0 le si avvicinava con 188cv.

Mancava una una versione più spinta, con parti della carrozzeria specifica e un motore sui 200cv, mi viene da pensare il 2.0TS Turbo 12v che venne cassato o il 3.0 V6 della ES30.

  • Risposte 5.5k
  • Visite 797.4k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • AleMcGir
    AleMcGir

    [OT - Prove tecniche aggiornamento titolo topic] [OT - Prove tecniche aggiornamento titolo topic] Scusate, potete continuare...

  • Mio parere, stringato, avendo avuto a casa 147 (prima auto da me guidata), 159 e Giulia. 147: assemblaggi infimi, materiali scarsi, usura precoce in parti che non si dovevano usurare (braccetti ma an

  • Come fate a dire che 156/147 e compagnia bella erano fatte "decentemente" ? Erano dei pezzi di ferro elogiati a non più non posso, fatte su pianali stra vecchi e ridicoli, che si salvano in parte per

Immagini Pubblicate

Inviato

Va bene la m3 o la 320is che era la m3 di noantri.

Ma non dimentichiamo che rispetto allaxe30 normale era in pratica un'altra macchina , fatta a mano, non una motorizzazione.

Ed infatti costava il doppio o quasi, e ben più di una 75 3.0 ( nonostante l'Iva al 38% )

Per quanto riguarda il 1.8 turbo, ben pochi restavano con l'ultra prudenziale taratura della casa . Ma assumendosi rischi grossi sia per la durata della trasmissione sia per l'architettura motore.

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato

Più che altro, con Giulia hanno compreso la lezione, e se il prodotto è stato percepito fin da subito come pienamente in grado di competere con l'élite è anche per la presenza della Quadrifoglio.

155, 156 e 159 non avevano la base per farlo.

75 si, e fu un errore non approfittarne.

Ogni volta che un DJ dice "IO SUONO" un musicista, nel mondo, muore...

Primo estratto del nostro nuovo album!

 

Inviato

OK quindi per riassumere: 75 di buono aveva telaio e motori (ma mancava un competitor per la M3); cambio così così, finiture e insonorizzazione scarsi, estetica "accroccata", ruota di scorta nel portabagagli. Viene santificata e rimpianta per 30 anni.

Poi arriva Giulia: telaio eccellente, motori ottimi, cambio pure (anche nella versione automatica), finiture forse un pelo sotto la migliore concorrenza ma comunque molto buone, estetica gradevole se pure non particolarmente originale. Commento dei potenziali acquirenti (quelli dei 30 anni precedenti): "Eh ma non c'è SW...non ha i full led...non si interfaccia col telefono".

Inviato
33 minuti fa, holden75 scrive:

OK quindi per riassumere: 75 di buono aveva telaio e motori (ma mancava un competitor per la M3); cambio così così, finiture e insonorizzazione scarsi, estetica "accroccata", ruota di scorta nel portabagagli. Viene santificata e rimpianta per 30 anni.

Poi arriva Giulia: telaio eccellente, motori ottimi, cambio pure (anche nella versione automatica), finiture forse un pelo sotto la migliore concorrenza ma comunque molto buone, estetica gradevole se pure non particolarmente originale. Commento dei potenziali acquirenti (quelli dei 30 anni precedenti): "Eh ma non c'è SW...non ha i full led...non si interfaccia col telefono".

son cambiati i clienti, chi comprava 75 40 anni fa sono tutti in pensione (chi è rimasto).

è cambiato il contesto sociale / economico (soprattutto economico) chi poteva permettersi una 75 1.6 all'ora non si può permettere la Giulia 2.2 136cv

PS. il telaio faceva abbastanza sch.ifo.. divertente e coinvolgente si... ma dinamicamente faceva pena

Modificato da falconero79

Alfa Romeo GT 3.2 V6 - 2007

Skoda Fabia 1.0 TSI 110 cv Montecarlo - 2023

Inviato

È innegabile che Alfa nella tarda era Iri (anni 80 fino al 1986) tirava avanti con ricarrozzamenti più (33) o meno (75, 90) spinti della sua gamma anni 70, più la mitica Arna....

Per carità, se lo potevano permettere perchè tecnicamente erano progetti in origine molto avanti, ma non dimentichiamo che pure con i costanti aggiornamenti 33 e 75 durarono fino agli anni novanta inoltrati. E la concorrenza non dormì nel frattempo.

Inviato

Appunto. Giulia 10 anni fa era molto più vicina (se non migliore) alla Sr3 di quanto non fosse Alfa 75 rispetto alla Sr3 coeva. Però quest'ultima l'hanno fatta santa, la prima le stesse persone non l'hanno comprata

Inviato
5 minuti fa, holden75 scrive:

Appunto. Giulia 10 anni fa era molto più vicina (se non migliore) alla Sr3 di quanto non fosse Alfa 75 rispetto alla Sr3 coeva. Però quest'ultima l'hanno fatta santa, la prima le stesse persone non l'hanno comprata

Giulia 952 è forse l'alfa piu concorrenziale e completa rispetto alla concorrenza coeva di tutti i tempi.

In questo credo migliore di Alfetta e a livelli di 105.

Detto questo, tra 75 e successive la più inadeguata fra le D fu 159, considerando che con lo stesso esborso ci fecero Giorgio 15 anni dopo.

Se 952 fosse stata una seconda generazione di un'auto di stessa concezione credo che saremmo stati davvero ad altri livelli.

Senza contare che Brera sarebbe realmente stata quello che doveva essere.

Fiat Punto I 55 sx '97

Fiat Punto II restyling 1.2 60cv '04

Toyota Prius V2 '06

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.