Vai al contenuto

Alfa Romeo - filosofia sul brand, sui modelli e sullo sviluppo


Messaggi Raccomandati:

Inviato
On 25/05/2025 at 14:10, TONI scrive:

non so se Perucca abbia o meno l' info corretta ma una cosa giusta la dice : questi un marchio come Alfa (ma anche Maserati e Lancia) non lo sanno gestire. Non tanto per l' eventuale ritardo ma per come si sono comportati nell' ultimo ventennio

 

sono quasi 40 anni che non lo sanno gestire, a parte la parentesi degli anni 2000 con la 156, dove avevano ingranato una strada che poteva portare in alto.

 

On 25/05/2025 at 20:02, __P scrive:


Ma a chi vendono?

Europei e americani già hanno le loro gatte da pelare, Toyota e coreani al massimo puntano a JV, mentre ai cinesi non servono a nulla e vogliono dimostrare con i loro brand la propria forza (non siamo nella seconda metà degli anni ‘10. 
Poi ragazzi con il senno di poi son capaci tutti a dire cosa è meglio a livello di strategia, e certe scelte per quanto scellerate, son state prese 4/5 anni con il

mondo con equilibri leggermente diversi, e con la strada delle full EV spianata da scelte politiche, con incentivi statali a pioggia a livello globale etc…

In Porsche, che non mi sembrano possa definirsi degli incompetenti, ne che vogliano liberarsi del marchio, hanno staccato la spina (🥶) alla Macan termica per presentarne una full EV! Tutto quello che era pensato con un focus su EU e CHN era stato pensato BEV… 

Anche loro son dovuti correre ai ripari, posticipando all’infinito la 718 EV- oh dai primi proclami doveva essere in concessionaria quest’anno - e continuando a vendere l’attuale. Nel mentre stan tirando fuori in fretta e furia una Macan e-hybrid su base Q5 che dubito vedremo in vendita prima di metà 2026.

Quello che si paga ora certamente sono scelte volte alla rincorsa bilanci e del taglio dei costi aziendali chiesta da Tavares ai suoi CEO sottoposti.

Ad ogni modo, aldilà di quelli che possono essere i problemi dell’indotto e delle eventuali forniture congelate etc, per Cassino non credo cambi così tanto… 

I numeri attuali di Stelvio difficilmente sarebbero stati sostituiti da una Stelvio II EV!

Poi ovvio che con il senno di poi aver proseguito con il progetto del restyling nel 2021 avrebbe traghettato più tranquillamente questo eventuale ritardo, ma tant’è che la situazione ora questa è.

 

 

Non tirare in ballo Porsche ha comunque ha dei cuscinetti di salvezza dove comunque riescono a salvare il salvabile.

Alfa questi cuscini non li ha e, da subito si sapeva che sarebbe stato un suicidio. Non lo si scopre ora. Loro, convinti della scelta, hanno lavorato su questo.. dovrebbero essere buttati fuori a calci, altro che buonauscita

 

10 ore fa, GmG scrive:

Non buone nel senso che rimarrà nelle segrete di Arese o qualcosa di meno drammatico?

Arese, tolto il santuario con le relique (come diceva qualcuno), non c'è più niente. Hanno smantellato tutto.

  • Mi Piace 2

Alfa Romeo GT 3.2 V6 - 2007

Skoda Fabia 1.0 TSI 110 cv Montecarlo - 2023

Inviato

Io ormai sono atrofizzato nei confronti delle bad news e anzi sono contento che rimarrà in vendita l'attuale alle porte del 2030...

 

Mettetevi il cuore in pace, le prossime potrebbero pure essere delle buone auto, ma a differenza della generazione 2016 non sono state sviluppate da tecnici che dormivano la notte nei capannoni a Modena per quanto erano appassionati.

 

Se è vera la narrativa del pianale nato solo EV per poi fare dietro front un paio di volte smontando e rimontando tutto... il massimo che ci si può aspettare è un prodotto buono ma insipido come tante altre (tante tedesche per prime).

Poi magari recupererà nelle vendite per il solo fatto di avere il portellone posteriore.

 

Comunque questo ritardo delle nuove Giulia/Stelvio è davvero uno zuccherino rispetto a quello che hanno fatto per far implodere Maserati.

  • Mi Piace 2

In my courtyard: 2019 Maserati Ghibli 250cv GranSport, 2017 Alfa Giulia 150cv

Inviato
15 minuti fa, falconero79 scrive:

sono quasi 40 anni che non lo sanno gestire, a parte la parentesi degli anni 2000 con la 156, dove avevano ingranato una strada che poteva portare in alto.

diciamo che se guardiamo a quello che vendevano come gamma forse si ma hanno avuto come scusante notevoli difficoltà finanziarie. Sinceramente speravo che con la fusione in stellantis ci fosse possibilità di realizzare maggiori economie di scala da un lato e che la dirigenza ex psa fosse più illuminata dal punto di vista commerciale e ci reinsegnasse a lavorare

in realtà purtroppo la sensazione è che ci abbia quasi dato il colpo di grazia perchè è riuscita a titillare il lato più tirchio di JE

quest' ultimo ancora non riesco a capirlo : sembra essere molto influenzabile dal ceo di turno. Il JE di Marchionne mi sembra diametralmente opposto al JE di tavares

  • Mi Piace 2
  • Grazie! 2

Inviato

IMHO piuttosto chiudono il marchio. Comunque l'unico futuro che vedo per questo marchio così come per Maserati, Lancia e ci metto anche DS IMHO sono le one-off o le auto da atelier con maseratume o ferrarume se il patrone vuole risparmiare ancora di più in R&D. Per il mainstream premium Stellantis avrebbe bisogno di altri marchi meno vincolati da heritage e retaggi vari del passato.

Inviato
3 hours ago, carrera4 said:

Comunque non capisco come si possa buttare una miniera d'oro come il marchio alfa romeo...

 

A vedere i dati di vendita io sostituirei l'oro con un metallo vagamente meno nobile. 

  • Grazie! 1
Inviato

Io spero davvero abbiano le palle di porre fine allo scempio e di fare solo qualcosa a tiratura limitatissima.

  • Mi Piace 2

- '13 Toyota Auris Hybrid TS Lounge (dal 2024)

-'03 Ford StreetKa 1.6 Leather  (dal 2022)

 

My wife said to get things done. You'd better don't mess with Autopareri.com

 

Inviato
6 minuti fa, Sepp0 scrive:

 

A vedere i dati di vendita io sostituirei l'oro con un metallo vagamente meno nobile. 

Il problema non sono i prodotti, ma la gestione, decisamente non al livello di un marchio premium. 

I dati di vendita sarebbero decisamente più alti con una gestione capace.

Idem per Maserati.

  • Mi Piace 1
Inviato
1 ora fa, nucarote scrive:

secondo me piuttosto chiudono il marchio. Comunque l'unico futuro che vedo per questo marchio così come per Maserati, Lancia e ci metto anche DS secondo me sono le one-off o le auto da atelier con maseratume o ferrarume se il patrone vuole risparmiare ancora di più in R&D. Per il mainstream premium Stellantis avrebbe bisogno di altri marchi meno vincolati da heritage e retaggi vari del passato.

Forse è la soluzione giusta per ripartire. Chiudere tutto il mainstream popolare e ripartire dall'alto, Ma roba un po' meno maseratume e più specifico, almeno per la meccanica, un po' come fatto da VAG con Bugatti. Poi il resto chissene

18 minuti fa, Sepp0 scrive:

 

A vedere i dati di vendita io sostituirei l'oro con un metallo vagamente meno nobile. 

Nonostante tutto lo scempio che hanno fatto al marchio, questo sta resistendo molto bene. 

Alfa Romeo GT 3.2 V6 - 2007

Skoda Fabia 1.0 TSI 110 cv Montecarlo - 2023

Inviato (modificato)
1 hour ago, Łukaszullo said:

Il problema non sono i prodotti, ma la gestione, decisamente non al livello di un marchio premium. 

I dati di vendita sarebbero decisamente più alti con una gestione capace.

Idem per Maserati.

 

Il problema è che tutto è un problema. dal numero dei modelli, alle motorizzazioni dei modelli, al numero dei concessionari extra ITA, al marketing.

 

Se vuoi farlo diventare come BMW, devi fare quello che fa BMW e anche di più. Altrimenti lascia morire il marchio o vendilo. Non puoi buttare lì una macchina ogni tanto e tenerla a galleggiare 10-15 anni a botte di MY che invece di aggiungere tolgono di volta in volta.

 

image.png.5183f970c46ae31e8b213a81aa75e9f8.png

 

Porca puttana, ha quasi gli stessi modelli di Bentley e la metà di Aston Martin (e ringraziate che non ho fatto sto screenshot un anno fa), ma dove quarzo vuoi andare, con due macchine di 10 anni fa, un C-SUV con motori abietti e un B-SUV che è una Mokka ricarrozzata?

 

Stellantis è totalmente inadeguata a gestire marchi Premium, non ci investe un centesimo e pretende che la gente li compri comunque. Si concentrino sulle utilitarie perchè più di quello non sanno fare.

 

Mi duole dirlo perchè li detesto, ma l'unico marchio europeo che riesce a gestire efficacemente i propri brand è Volkswagen.

Modificato da Sepp0
  • Mi Piace 8

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.