Vai al contenuto

Alfa Romeo - filosofia sul brand, sui modelli e sullo sviluppo


Messaggi Raccomandati:

Inviato
6 minuti fa, nucarote scrive:

Il problema delle benzina ahimè, oltre al prezzo di acquisto maggiore, è che purtroppo hanno costi di mantenimento che per me ad oggi sarebbero fuori portata.

 

Cose alle quali una Giulia diesel 160 cv barbon edition invece ovvierebbe 😄.

 

Il terzo MA grande come una casa, l'assenza del portellone posteriore. Ma appunto, non è una macchina che è stata pensata per essere un'auto sportiva anche familiare e versatile (citofonare a 156 sportwagon). 

Inviato
5 minutes ago, stev66 said:

Ma quello che vuole le luci ambientali domani passerà da Audi a Dacia ( non ridere, c'è chi lo ha fatto ) se avrà le luci strobo e dopodomani da Dacia a DR se avranno le luci rotanti.

Ci sta, va benissimo . Ma non sono il target del marchio.

Perché oggi chi scende da una Giulia ( Stelvio meno, è un SUV e come tale le doti dinamiche sono ridotte ) e cerca le stesse doti dinamiche,  non le trova da nessun 'altra parte ( per lo meno su vetture di costo paragonabile )

 

 

Ma le auto vogliamo venderle o no?

3 minutes ago, TonyH said:


Bello lanciare la palla in tribuna.

 

Se “era solo un esempio”, significa una cosa. La critica era pretestuosa.

 

Vogliamo fare i seri?

Ci sono cose che non vanno?
 

Va bene.

Le elenchiamo in modo circostanziano e puntuale, valutiamo l’effettivo impatto, l’effettivo interesse, quali sono le alternative e se sono realmente percorribili.

 

Sennò andiamo per luoghi comuni “le bmw vanno usate solo con l’asciutto”

 

Non mi interessa fare un elenco di cose accessorie che non vanno, perchè sono accessorie anche per me.

 

Il punto è che tu le giustifichi con un "se mettevi i fari LED ti ritrovavi con le sospensioni della Uno Fire", cosa che invece secondo me è lontanissima dal vero, ma sono opinioni.

 

Sarebbe più onesto dire "non ci sono perchè non gliene frega un quarzo e pensano che anche agli acquirenti di Alfa dovrebbe fregare solo di avere motore, sterzo, sospensioni, volante, sedile guidatore e poco altro". Che è legittimo, ma il mercato va in un'altra direzione, purtroppo.

  • Mi Piace 1
Inviato
34 minuti fa, Graziano68dt scrive:

Rivedremo Bocelli. 😍

 

33 minuti fa, A.Masera scrive:

 

image.png.ed2ab2488e49a471389439e2618fff04.png


Mi riferivo al focus della discussione in questo momento…

Mi sembra di rileggere le discussioni che ci furono ai tempi della presentazione di Giulia. 🥶

Inviato (modificato)

In realtà c'è sempre un buon motivo per non comprare un'Alfa Romeo; se non lo trovi subito, cerca meglio :)

 

Modificato da stev66

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
14 minutes ago, __P said:

 


Mi riferivo al focus della discussione in questo momento…

Mi sembra di rileggere le discussioni che ci furono ai tempi della presentazione di Giulia. 🥶

 

Mi scuso per la pesantezza e mi ritiro a vita privata.

 

Tutto quello che dico su Alfa, ci crediate o meno, è perché ci tengo. Fa ridere perché è un modello da barboni ma a mio figlio come auto da neopatentato ho fatto prendere da poco una MiTo. La guido quasi più io di lui e nonostante la macchinetta che è, si sente che c'è "qualcosa" a livello di feeling col volante.

 

Mi fa solo specie leggere che si accettano certe mancanze delle Alfa come "inevitabili" quando invece secondo me è solo pressapochismo.

 

Buon proseguimento e scusate ancora.

5 minutes ago, stev66 said:

In realtà c'è sempre un buon motivo per non comprare un'Alfa Romeo; se non lo trovi subito, cerca meglio :)

 

 

Il mio purtroppo è sempre e solo il listino (e le auto di famiglia sono una HR-V del 2015, una Ignis del 2018 e la new entry una MiTo del 2014 per mio figlio appena neo patentato, non esattamente auto da ricchi).

Inviato
11 minuti fa, Sepp0 scrive:

 

Ma perchè? Se è un aggiunta che a te non sposta nulla, perchè dovrebbe essere meno appetibile? Una Giulia coi fari matrix led invece degli xeno (per dire) diventa meno appetibile della stessa senza a parità di "resto"?

 

Cioè, Emma Stone vestita da Zuiki mi ci butto, vestita da serata di gala passo? Ma veramente?

Perchè aumenti il prezzo e allunghi i tempi di sviluppo senza dare particolari vantaggi a chi vorrebbe solo le caratteristiche specifiche di un Alfa Romeo. Alfa Romeo IMHO dovrebbe (o avrebbe dovuto) preservare prima questo zoccolo duro che si era formato con Giulia e Stelvio e poi iniziare a cercare nuovi clienti. Ma per via di quanto successo dal 2016 fino ad oggi più gli errori di FCA/Stellantis, non si è potuto fare. IMHO l'unico modo per sopravvivere per Alfa Romeo è quello di diventare una bottega artigianale, da poche centinaia di pezzi e lentamente estendersi senza mai toccare i "bassifondi" con prodotti come Tonale e Junior.

 

Inviato
6 minuti fa, Sepp0 scrive:

 

Mi scuso per la pesantezza e mi ritiro a vita privata.

 

Tutto quello che dico su Alfa, ci crediate o meno, è perché ci tengo. Fa ridere perché è un modello da barboni ma a mio figlio come auto da neopatentato ho fatto prendere da poco una MiTo. La guido quasi più io di lui e nonostante la macchinetta che è, si sente che c'è "qualcosa" a livello di feeling col volante.

 

Mi fa solo specie leggere che si accettano certe mancanze delle Alfa come "inevitabili" quando invece secondo me è solo pressapochismo.

 

Buon proseguimento e scusate ancora.

 

Il mio purtroppo è sempre e solo il listino (e le auto di famiglia sono una HR-V del 2015, una Ignis del 2018 e la new entry una MiTo del 2014 per mio figlio appena neo patentato, non esattamente auto da ricchi).

Ma io ritengo che il tuo punto di vista sia ragionevole e condivisibile.

 

Al di là del fatto che sia grave o meno, perché per un prodotto di eccellenza devi prestare il fianco alle critiche inutili?

 

Un gruppo serio e della caratura dell'allora FCA e soprattutto Stellantis poi, avrebbe sviluppato 1 sistema infotainment al top e poi messo su tutti.

 

Già Giulia post my22 e Tonale per dire lo hanno simile, ma diverso.

Junior un altro ancora e le prossime chissà.

 

Alla fine sarà tutto costato molto di più e funzionato di meno.

  • Mi Piace 1

Fiat Punto I 55 sx '97

Fiat Punto II restyling 1.2 60cv '04

Toyota Prius V2 '06

Inviato

Ricapitolando.

 

1. Ci si straccia le vesti perché avrebbero bloccato le prossime Stelvio e Giulia in uscita tra qualche anno che, per quanto ne sappiamo, e lo hanno capito anche loro, avrebbero venduto quanto i due ultimi modelli lanciati a marchio Abarth (che, per la cronaca, manco a Torino si vedono).

 

2. Mi sembra che alle attuali Giulia e Stelvio, per vendere qualcosina anche a non appassionati, tutto sommato, siano mancati i motori ibridizzati, soprattutto i diesel.

Per il resto, come sempre, è inutile pretendere i numeri delle tedesche, che hanno un mercato totalmente diverso, a partire da quello interno. 

Il paragone andrebbe fatto con la più o meno coeva Jaguar, e mi sembra che l'italiana abbia fatto un tantino meglio sotto ogni punto di vista.

  • Mi Piace 1
  • Grazie! 2

- '13 Toyota Auris Hybrid TS Lounge (dal 2024)

-'03 Ford StreetKa 1.6 Leather  (dal 2022)

 

My wife said to get things done. You'd better don't mess with Autopareri.com

 

Inviato
1 ora fa, Sepp0 scrive:

 

Scegliere in fase di componentistica una CPU più performante per non fare laggare uno schermo porta via risorse? Cos'è, ci lavorano in 5 ad una macchina?

 

L'illogicità presunta deriva dal tuo pensare che certe cose siano mutualmente esclusive della serie, appunto "se perdo tempo a mettere due luci d'ambiente non ho tempo per lo sterzo (come se fossero le stesse persone che fanno entrambe le cose)." Spoiler: non lo sono.

 

Tra l'altro la cosa mi fa abbastanza sorridere perchè guido spesso con estremo piacere Giulia e Stelvio di amici (io sono troppo povero) e dell'infotaiment arcaico non me ne può fregà de meno. Ma mi da fastidio che passino verità tipo "l'infotaiment DEVE essere arcaico altrimenti non ci sono risorse per l'handling."

 

Per me è una quarzata. E' una scelta precisa di "tirare via" su certe cose e sono cose talmente piccole che non riesco a rubricarle in ragioni di natura economica, sorry.

 

@TonyH non ha bisogno di avvocati, ma guarda che non ha mai detto questo.

Da un'Alfa ci si aspetta soprattutto handling, bella guida. Tutto il resto è meno inifluente.

Non dico che non serva.

Altra cosa. La tecnologia sui processori e tutta l'informatica va avanti a ritmo spedito da decenni. Ciò che si mette in macchina ora, sarà comunque più vecchio di quello che metterà la concorrenza quando presenta il modello nuovo.

E, per ultimo, hai idea dei tempi che servono per mettere in macchina, in serie, qualcosa?

Quello che delibero oggi, lo si vede se va bene tra un anno (sui restiling)

 

 

1 ora fa, Lagarith scrive:

l'infotainment del 2024 ha grosse pecche:

1. non puoi postare stories su instagram mentre sei alla guida

2. non permette di utilizzare netflix, io la notte in autostrada quando sono stanco alla guida sono solito guardare qualche serie tv per rilassarmi; così invece sono costretto a vedermele sul cellulare (con i rischi penali che ne derivano dal lasciare le mani dal volante e usare il cellulare)

3. non permette di fare videochiamate di gruppo su whatsapp

4. soprattutto non permette di installare videogiochi, avevo trovato un supporto per controller xbox da sterzo su amazon ma ho dovuto fare il reso

 

però puoi fare gli screenshot... devi premere a fondo tutti e due i pedali e poi tirare entrambe le palette, contemporaneamente...

prova (no meglio di no 🤣)

 

1 ora fa, mccll scrive:

 

Secondo me il tema dell'infotainment è strumentale per indicare che Stelvio e Giulia hanno, che lo vogliate o no, fatto il loro corso.

Non parlo di qualità dinamiche o di powertrain, ma sono prodotti prossimi ai 10 anni che hanno già fatto quello che potevano in termini di risultati commerciali. Fisiologicamente la loro vita commerciale è finita e il mercato non risponde. Mi sembra che Cassino non vada a pieno regime da un pezzo.

Il problema non si può ricondurre in modo puerile all'infotainment, che è fisiologicamente vecchio come tutta l'auto: anche l'interno è superato. Non dico che sia brutto (onestamente i concorrenti stanno facendo cose non sempre all'altezza della loro fama), ma è vecchiotto.

Stelvio e Giulia non sono pandina, sono prodotti di punta di un brand premium. Non si può assolutamente prescindere dall'avere un pacchetto allineato alla concorrenza quando ormai questo pacchetto è atteso anche sulle generaliste . È un dato di fatto.

È come se nel 2005 fosse stata giustificabile una 159 senza radio.

In più, come pensano di tenere in piedi la rete statunitense per qualche anno? Con tonale?

 

 

Per quanto riguarda la triste vicenda di questi giorni, davvero in bocca al lupo ad alfa. Ho due grossi timori.

1- Che escano nel 27/28 con soluzioni ibride PHEV/MHEV non all'altezza della concorrenza (e quello si, è gravissimo - spero di non vedere PHEV senza ricarica DC)

2- Che nel giro di 2/3 anni le BEV prendano un po' più piede e loro abbiano perso tempo e mercato.

 

che sia un progetto di 10 anni fa non ci piove, ma da qui a dire che non sia aggiornata.

 

 

1 ora fa, Sepp0 scrive:

 

 

 

Voi penserete che vi prendo in giro, ma conosco più di una persona che passerà da Stelvio ad Audi perchè Stelvio non ha le luci ambientali dentro.

 

 

no vabbè.. no comment

 

54 minuti fa, Sepp0 scrive:

 

Ma le auto vogliamo venderle o no?

 

Non mi interessa fare un elenco di cose accessorie che non vanno, perchè sono accessorie anche per me.

 

Il punto è che tu le giustifichi con un "se mettevi i fari LED ti ritrovavi con le sospensioni della Uno Fire", cosa che invece secondo me è lontanissima dal vero, ma sono opinioni.

 

Sarebbe più onesto dire "non ci sono perchè non gliene frega un quarzo e pensano che anche agli acquirenti di Alfa dovrebbe fregare solo di avere motore, sterzo, sospensioni, volante, sedile guidatore e poco altro". Che è legittimo, ma il mercato va in un'altra direzione, purtroppo.

dove l'ha scritto?

  • Mi Piace 1

Alfa Romeo GT 3.2 V6 - 2007

Skoda Fabia 1.0 TSI 110 cv Montecarlo - 2023

Inviato
1 ora fa, Ale1997 scrive:

Io non comprendo questa fissa dell infotainment, ma mi spiegate in cosa realmente è carente il sistema di Giulia/Stelvio? Cosa deve fare per voi un sistema di un autoveicolo? Progetti Photoshop? Calcoli quantistici? Simulazioni 3D?

 

Situazione ideale ( ma da minimo sindacale): entro in auto, imposto la destinazione in maps tramite comando vocale e mi godo la prima curva che si trova lungo il tragitto.

 

Situazione attuale

entro in macchina: ho dimenticato il cavetto in casa ( il dongle motorola per utilizzare AA senza cavo, un costosissimo accrocchio che va bene per le kuga del 2015 non per una premium del 2025, si è fritto mesi fa). 

-Bestemmia.

Apro l'app myalfa

-Aspetto 

Invio la destinzione all'infotaintment (faccio prima così che a impostarlo sul Tom Tom... Il TOM TOM capisci?! CAZZO LO USAVO NEL 2005 ed era lento e macchinoso come ora)

-Aspetto

Confermo con la manopola

-Aspetto

Finalmente ho la destinazione e posso partire

 

Fa la stessa cosa di un bmw drive o comefischiadichiama?

Si, ma molto peggio

È necessario che lo faccia meglio su una segmento D, premium da 66 bombe (sessantaseimila) di listino?

No, è indispensabile

 

2 ore fa, Ale1997 scrive:

quei pochi gap che aveva li hanno appianati con il sistema touch MY20

Della serie: dimmi che non l'hai mai provato senza dirmi che non l'hai mai provato.

 

Mi ricorderò di questa frase la prossima che smoccolo per far scendere la tendina con le scorciatoie per togliere il cicalino del TRS ( una volta, al quinto tentativo, ho dovuto accostare per fargli prendere il comando...)

 

 

P.s.

Mai mi sarei immaginato di discutere su internet delle palesi mancanze di un'auto per cui ho avuto e ho una venerazione viscerale...

 

 

 

 

 

  • Mi Piace 2

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.