Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

Scrivo qui per un vostro parere.

Entro qualche settimana pensavo di prendere delle nuove gomme invernali per l'Octavia, misura 205/55 R16; al momento ha i cerchi in lega da 6.5Jx16" di primo equipaggiamento, ma sul manuale leggo che sono catenabili solo le combinazioni con cerchio da 6Jx16" et48, ruote 205/55 e catene con maglie da 13mm oppure cerchio 6Jx16" et50, ruote 205/55 e catene con maglie da 12mm.

Premesso che negli ultimi tre inverni ho usato solo le ruote invernali (Pirelli Cinturato Winter) e me la sono cavata discretamente anche con tanta neve a terra (qualche volta è capitato), mi stavo chiedendo se fosse opportuno prendere dei cerchi con canale da 6 insieme agli pneumatici nuovi, per la serie "non si sa mai": rispetto ai cerchi che ho attualmente, la spalla della ruota risulterebbe leggermente più alta e panciuta, corretto? L'aspetto estetico è secondario, principalmente mi interessa la funzionalità.

Per le ruote stavo pensando a delle Continental TS860, leggendo le caratteristiche mi sembrano interessanti; le annunciate TS870 non sono ancora in commercio, le tenevo d'occhio a inizio anno. Avete altri modelli da prendere in considerazione?

Grazie in anticipo a chi risponderà 🤝

Octavia III Combi g-tec & Panda "Cross" 1.2 gpl

Motori, musica e un po' di ironia: scopri Il Carburatore su YouTube, Spotify o sulla tua piattaforma preferita

  • Risposte 1.1k
  • Visite 369.8k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Io mi sono trovato bene con dunlop sport 4d, per la mia giulietta, usate 3 inverni, quando erano alla fine sono diventate un po rumorose. quest'anno per poco di più ho deciso di provare le michel

  • L'attacco è lo stesso (centraggio d.58 - interasse 4x98), non so l'offset e la larghezza del canale, confrontando su Gommadiretto il cerchio da 14" della Punto classic e quello da 15" della Musa direi

  • Per ora le ho testate sul bagnato, e le sensazioni sono state positive. Meglio delle Nokian DR3 che avevo prima. Vedremo con il passare del tempo per usura e (se capiterà) neve.

Immagini Pubblicate

Inviato

Prossimamente devo andare pure io ad ordinare il nuovo set di gomme invernali, le attuali invernali che vado a sostituire erano Nokian.

Adesso mi sto valutando le seguenti:

  • Kleber Krisalp HP3
  • Dunlop Winter Response 2 MS
  • Pirelli Cinturato Winter

Voi che dite?

Le Kleber inverani ho letto tutte buone recensioni ed attualmente monto le estive della stessa marca.

 

Poi mi hanno anche consigliato:

  • Continental WinterContact TS 860
  • Michelin Alpin 6

 

"Qualche emiro che compra una Ferrari lo troverò sempre. Ma se il ceto medio finisce in miseria, chi mi comprerà le Panda?"

Sergio Marchionne

 

Follow me on Instagram

Inviato
14 minuti fa, mikisnow scrive:

Era una battuta! Perchè ero curioso di come andassero ma non le fanno della misura che mi serviva 😉

Che prezzi hanno le Pirelli Continental e Michelin? Io sceglierei fra queste 3. Michelin una novità, con Continental mi sono trovato da Dio mentre @bik per esempio parlebbe bene di Pirelli Cinturato. Io con le Sottozero e Sowcontrol ad esempio mi sono trovato male sul fronte durata performance mescola, non ho mai provato le Cinturato però. (Anche fra modello e modello ci può essere un abisso, tipo con le passate e pericolose Nokian WRG2  dove hanno sbagliato la mescola rispetto alle Nokian D3.)

Se poi uno fa tanti km al punto di farci al massimo 3 stagioni, se le Cinturato costano decisamente meno, prenderei quelle. Ma attenderei il parere di chi le sta usando. 😉

 

 

Io ti posso dire che Kleber (marchio di Michelin) sulle estive mi trovo bene e leggevo su varie riviste e test online che quelle invernali hanno preso ottimi voti.

Sicuramente il gomminsta di fiducia mi proporrà queste oppure le Michelin, a livello di prezzi non so dirti molto se non quelli che vedo sui siti.

 

"Qualche emiro che compra una Ferrari lo troverò sempre. Ma se il ceto medio finisce in miseria, chi mi comprerà le Panda?"

Sergio Marchionne

 

Follow me on Instagram

Inviato

In questi giorni sto valutando la possibilità di dotare la mia Giulia di gomme invernali, anche se dalle mie parti le temperature non sono rigide e nevica praticamente mai.

Però mi capita a volte di fare qualche tratto di strada / autostrada ghiacciata o con presenza di neve quando vado da alcuni clienti, per cui, per stare più tranquillo, vorrei prendere un treno di invernali.

Il problema è che la mia ha i 19" differenziati runflat e con questa misura, oltre a costare uno sproposito, ho trovato solo le Pirelli Sottozero 3 (che esistono anche marchiate AR, aggiungendo circa 30€☺ a gomma). Può valere la pena prendere un secondo set di cerchi, anche per avere più scelta negli pneumatici?

P.S.: mi preoccupa un po' passare alle non runflat, a meno di non prendere anche una ruota di scorta da tenere "vagante" nel bagaglio.

No matter what anybody tells you, Words and Ideas can change the world!

Inviato
33 minuti fa, Res Cogitans® scrive:

In questi giorni sto valutando la possibilità di dotare la mia Giulia di gomme invernali, anche se dalle mie parti le temperature non sono rigide e nevica praticamente mai.

Però mi capita a volte di fare qualche tratto di strada / autostrada ghiacciata o con presenza di neve quando vado da alcuni clienti, per cui, per stare più tranquillo, vorrei prendere un treno di invernali.

Il problema è che la mia ha i 19" differenziati runflat e con questa misura, oltre a costare uno sproposito, ho trovato solo le Pirelli Sottozero 3 (che esistono anche marchiate AR, aggiungendo circa 30€☺ a gomma). Può valere la pena prendere un secondo set di cerchi, anche per avere più scelta negli pneumatici?

P.S.: mi preoccupa un po' passare alle non runflat, a meno di non prendere anche una ruota di scorta da tenere "vagante" nel bagaglio.

 

Io per la mia ho proprio il secondo set con i suoi cerchi, quelli invernali più piccoli. Avrai una spesa maggiore all'inizio perché ci devi mettere la spesa per i cerchio (nel mio caso in i classici neri in lamiera), io ho fatto questa scelta in quanto non volevo ogni volta fare il toglie e metti le gomme sul cerchio in lega ed anche perché se mai ti capitasse di andare sulla neve la gomma più stretta va meglio. 

 

"Qualche emiro che compra una Ferrari lo troverò sempre. Ma se il ceto medio finisce in miseria, chi mi comprerà le Panda?"

Sergio Marchionne

 

Follow me on Instagram

Inviato

Intanto grazie a tutti per le risposte!

 

Il leasing mi scade a gennaio 2023, a meno che non decida di riscattarla, per cui avrei poco più di 3 anni per "ammortizzare" l'investimento. In ogni caso (che prenda solo le gomme o il set completo di cerchi), dovrò mettere in conto non solo il montaggio / smontaggio, ma anche lo stoccaggio dato che non avrei dove mettere le ruote / gomme smontate.

 

Tenendo conto che faccio solo statale / autostrada e che con le estive ho già percorso 20k km ed hanno ancora più del 60% del battistrada, quanto potrebbe durarmi un treno di invernali? Pensate che potrei arrivare a farci almeno 40k km in sicurezza? Perché, se così fosse, potrei eventualmente  pensare di prendere solo le gomme.

Altra domanda: montando le NON runflat che hanno la spalla più cedevole, soprattutto sulle invernali, non perderei molto in precisione di guida?

 

Per i sensori, non è un problema, basta acquistarne un altro set e farli configurare, o far riconfigurare gli esistenti se decidessi di prendere solo le gomme.

I 19" sulla mia c'erano di serie (è una B-Tech 190), altrimenti non li avrei messe manco io, vista la qualità pessima delle strade dalle mie parti.

No matter what anybody tells you, Words and Ideas can change the world!

Inviato
On 15/9/2020 at 20:08, mikisnow scrive:

Con Continental mi sono trovato benissimo, sia come prestazioni su neve, asciutto, bagnato e durata nel tempo (tenuta e prestazioni della mescola). 

 

La spalla non risulterebbe più alta perché cambierebbe solamente la larghezza del canale del cerchio. 

 

Prima di tutto ti chiedo quanti Set/Treni di Ruote hai. Uno o due? (Estivo + Invernale). O monti e smonti sullo stesso cerchio Estive ed Invernali? Perchè se pensi di acquistare un secondo set di cerchi, io lo prenderei sempre da 6.5, e di solito (c'è comunque scritto) i cerchi after market hanno un ET più basso e quindi la ruota sarà più staccata dagli organi delle sospensioni e varie. Poi come catene prenderei le Konig CG-9 per esempio, sono da 9mm e non da 12. Così andresti tranquillo. La Fiesta del 2010 per esempio, con di 195/50 15" non è catenabile, ma con dei Mak ed ET inferiore è catene da 9mm non tocca da nessuna parte. Certo, ci passa vicino bisogna montarle bene stando più attenti.

 

Inoltre anche se prendi un canale da 6, la pancia dello pneumatico è sempre quella nel punto di larghezza massima. 😉😉

Ti ringrazio per la risposta 🤝

Ho solo un set di cerchi, quelli di serie, e due set di pneumatici (al momento solo quelli estivi, montati; gli invernali li ho smaltiti quando ho fatto il cambio a maggio); nelle passate 3 stagioni ho fatto montare gli pneumatici invernali sugli stessi cerchi, quindi 2 volte l'anno va fatta l'operazione smonta/rimonta; spazio per conservare le gomme/ruote c'è, quello non è un problema. Fin'ora non ho comprato cerchi aggiuntivi per una banale mancanza di tempo; non penso di cambiare auto a breve.

 

Per la scelta degli pneumatici invernali sto cercando più informazioni, per adesso ho ristretto la scelta tra Continental TS860 e Michelin Alpin 6; negli anni mi sono trovato bene con le Michelin Alpin 5, su una misura più piccola però (175/65 R15 sulla Panda III NP 😎); le Pirelli Cinturato Winter le ho sfruttate abbastanza per 3 inverni, discreta tenuta sul bagnato e buona trazione sulla neve (nonostante la "particolarità" della distribuzione dei pesi della mia Octavia); efficienza lato consumi nella media: rispetto alle estive, mediamente, stavo sul 15% in più.

Octavia III Combi g-tec & Panda "Cross" 1.2 gpl

Motori, musica e un po' di ironia: scopri Il Carburatore su YouTube, Spotify o sulla tua piattaforma preferita

Inviato
1 ora fa, mikisnow scrive:
Qui secondo me bisognerebbe mettere sulla bilancia un po' di cose e raggiungere un compromesso fra spesa e sicurezza. 
- Km/anno?
- la riscattarsi? 
- costo set 18" (cerchi, pneumatici, sensori e stoccaggio) 
- costo pneumatici 19" più stoccaggio. 
 
I 40000 in sicurazza assolutamente si, ma da farli in un massimo di 4 Stagioni. (5 stando attenti, ma non con delle Sottozero. Ho avuto la Prima e Terza serie, alla Quarta erano pessime). Se fai circa gli stessi km nelle due stagioni e 20000/anno, per la quinta stagione andrai a sostituirle con ancora del battistrada ma con mescola "indurita". 
 
Ricapitolando se fai più di 20.000/anno e l'intenzione è quella di darla dentro nel 2023, io terrei un solo set. I lati positivi di avere 2 set invece: il fatto di avere nel tuo caso più possibilità di scelta con le 18", di avere un cerchio con disegno diverso, meno rischi perché si andrebbe a smontare meno volte lo pneumatico dal cerchio, e forse la più importante avere la possibilità di cambiarle nel periodo che preferisci. A volte per via della tanta gente, si rischia di montarle o troppo presto o troppo tardi. Certo, sarebbe l'ideale avere la possibilità di stoccare a casa e farselo da sé. 
 
Se terrai l'auto, anche se dal punto di vista della spesa non dovesse risultare conveniente io prenderei appunto un secondo set da 18".
Si si, io mi riferivo al fattore esborso. [emoji6]

Fino allo scorso anno facevo oltre 40k km/anno, quest'anno, causa covid dovrei arrivare a 30k, percorrenza che spero non aumenti nuovamente nei prossimi anni. Infatti i 40k km da fare con le invernali in sicurezza erano riferiti ai poco più di tre anni restanti, perché non ho ancora deciso se tenere o restituire l'auto a fine leasing.
Stando così le cose, la soluzione più conveniente parrebbe essere l'acquisto dei soli pneumatici, ma quella più sicura?

Non conosco ancora né i costi di stoccaggio, né quelli di un eventuale set di cerchi; la mia a libretto ha 17", 18" e 19" e, nell'eventualità, pensavo di prendere i 18".

☏ VTR-L09 ☏
 

Modificato da Res Cogitans®

No matter what anybody tells you, Words and Ideas can change the world!

Inviato
On 15/9/2020 at 21:59, MotorPassion scrive:

Prossimamente devo andare pure io ad ordinare il nuovo set di gomme invernali, le attuali invernali che vado a sostituire erano Nokian.

Adesso mi sto valutando le seguenti:

  • Kleber Krisalp HP3
  • Dunlop Winter Response 2 MS
  • Pirelli Cinturato Winter

Voi che dite?

Le Kleber inverani ho letto tutte buone recensioni ed attualmente monto le estive della stessa marca.

 

Poi mi hanno anche consigliato:

  • Continental WinterContact TS 860
  • Michelin Alpin 6

 

Kleber non le conosco, ho utilizzato le HP2, ma sembrano abbastanza differenti.

Idem le Dunlop

Pirelli cinturato winter: molto buone, sull'asciutto non sono il massimo, causa la carcassa troppo tenera, nelle altre condizioni sono molto buone, e sul ghiaccio sono le migliori che ho testato, con le temperature primaverili la tenuta e l'usura decadono rapidamente.

Continental TS860 simili alle Pirelli ma con comportamento sull'asciutto e durata migliori, qualcosa in meno sul ghiaccio, ma poco.

Michelin Alpin 6 non le conosco, ho le Alpin 5 e sono degli ottimi pneumatici, su neve e, sopratutto, sul ghiaccio sono un gradino sotto le Continental e Pirelli, su strada sono le migliori, da nuove hanno una scarsa sensibilità a velocità autostradali ma con l'usura il difetto sparisce.

Aggiungerei le Goodyear UG9, che sono ottimi pneumatici in tutte le condizioni a patto di non scendere sotto i 4mm di usura, sotto quel limite cambiano decisamente in peggio.

"I rettilinei sono soltanto i tratti noiosi che collegano le curve" [sir Stirling Moss]

"La cosa più bella che può fare un uomo vestito è guidare di traverso" [Miki Biasion]

Seat Leon Copa 1.6Tdi  - Suzuki V-strom 650

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.