Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Pneumatici Invernali - Vantaggi e Guida all'uso [DOMANDE-RISPOSTE nel 1° Messaggio]

Featured Replies

Inviato

test su alcuni pneumatici invernali da parte di EVO UK

Best winter tyres

What's the best winter tyre on the market? Here are the results from our 2013 winter tyre test

August 2013

car_photo_581605_7.jpg

The Scandinavians have a saying: ‘Winter tyres first, four-wheel driveicon1.pngsecond.’ In other words, if you want to go places in the snow, a two-wheel-drive car fitted with winter tyres is better than a four-wheel-drive car on regular ‘summer’ tyres. That’s hard to believe until you’ve driven on winter tyres; they transform the ability of front- and rear-drive cars, offering grip levels on snow that far exceed those of any car shod with summer tyres, even a 4x4. Winter tyres make snow-covered roads feel like wet roads do on summer tyres.

Our test includes three elements – snow, cold wet and dry. We’ve travelled to Sweden, to Continental’s base at Arvidsjaur, close to the Arctic Circle, to put our nine tyresicon1.png through their paces on the white stuff and then to the Contidrom in northern Germany for the wet and dry tests, running at night to get the necessary low temperature for the wet tests.

Swap your 17in wheel and low-profile tyreicon1.png combo for a winter-tyre set-up and you’ll probably find yourself on a 16in rim with a taller profile tyre, something like the 205/55 R16 we have chosen here, which is a very popular size.

Continental ContiWinterContact TS 850 - £83

The Continental ContiWinterContact TS 850 finished in the top three in every objective test and backed this up with the second highest subjective rating of the winters. So while it might not deliver the Michelin’s steering feel, it delivers everything else and is responsive, stable and predictable in all scenarios. ‘Winter tyres come no more capable or reassuring than this’.

Michelin Alpin A4 - £98

Second overall was the Michelin Alpin A4. A strong, consistent set of objective scores show that the Michelin has no real weaknesses – it performs well whether the road is dry, wet or covered in snow – and what secures it second place is that subjectively it’s easily the best winter tyre here. Of its wet handling we said: ‘Excellent steering feel – grainy grip – and very stable. You could recommend this tyre to anyone.’

Dunlop SP Winter Sport - £83

The Dunlop finished a whisker off the top step in the snow tests, and although essentially as fast in the snow, the Dunlop didn’t share the Conti’s composure. And it delivered well in the wet, too, both objectively and subjectively. Its chances of winning outright were weakened in part by a less than sparkling on-road performance, which revealed a noisy ride and light, imprecise steering.

Goodyear Ultragrip 8 - £86

In fourth is the Goodyear, which scored highly in the wet – clear wins in the aquaplane tests helped it to third overall objectively. It was strong in the snow too, although quite easily provoked into understeer, sliping into oversteer if the front tyres hooked up strongly. It was the fastest winter on the dry track, but ultimately let down by a poor subjective score in the wet, where it felt too delicately balanced.

Vredestein SnowTrac 3 - £80

A solid result in the snow backed up by an OK performance in the wet and a less good display in the dry. It felt better than this, though, offering turn-in bite and adjustability, as well as being stable in the faster sweeps. It was highly rated overall: ‘Strong front end… good balance and adjustability’. Good on-road refinement, too.

Pirelli Snowcontrol Serie 3 W210 - £87

The Pirelli scores reasonably well across the board but isn’t outstanding anywhere, its strongest results being a second in wet braking, a good wet lap time and a decent subjective wet handling score. It was surprisingly the slowest of the winters over our snowy course, more three seconds behind the Conti. Straight-line traction was fine but as soon as lock was applied it was much less effective.

Nokian WR D3 - £82

It’s a similar story with the Nokian, its high spot being the best subjective dry handling score of all the winters, thanks to its neat and tidy responses and good traction. It gave the best all-round feel of all the winters: ‘Feels nicely hooked up and adjustable without being wayward or too oversteery. Good on the brakeslb_icon1.png and holds a line reasonably well. A good performance.’

Linglong Winter-Hero Radial 650 - £46

A winter tyre – even an inexpensive one – will keep you moving in snowy conditions well after a summer tyre has slithered to a halt. Our lowest scoring winter, the Linglong, substantially outperforms our summer tyre on the white stuff. Our test results showed that it’s not a great performer when the roads are wet and cold, or dry, and its feel is poor too, being described as ‘floaty’ in snow, ‘treacherous’ in the wet and ‘sloppy’ and ‘slow-witted’ in the dry.

Evo - Supercar and performance car reviews and news

  • Risposte 1.1k
  • Visite 372.8k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Io mi sono trovato bene con dunlop sport 4d, per la mia giulietta, usate 3 inverni, quando erano alla fine sono diventate un po rumorose. quest'anno per poco di più ho deciso di provare le michel

  • L'attacco è lo stesso (centraggio d.58 - interasse 4x98), non so l'offset e la larghezza del canale, confrontando su Gommadiretto il cerchio da 14" della Punto classic e quello da 15" della Musa direi

  • Per ora le ho testate sul bagnato, e le sensazioni sono state positive. Meglio delle Nokian DR3 che avevo prima. Vedremo con il passare del tempo per usura e (se capiterà) neve.

Immagini Pubblicate

Inviato

Notavo che la misura 205/55/16 la montano cani e porci, io ho 205/50/16 :(

In uk, polizziltesco, e' vero che la misura non e' indicata a libretto? Sul forum inglese molti montano infatti la misura piu' diffusa per questioni di reperibilita' (per dire il mio gommista ha solo 2 marche)

Di questi ne vendono a secchiate.

Vedrete.

[scritto in data 18 Luglio 2013 - Riferito a Jeep Cherokee]

Inviato
Parlando di pneumatici invernali, gli asimmetrici sono meno estremi, non sono studiati per offrire la massima trazione, ottenibile con il disegno direzionale, ma per la tenuta laterale in condizioni difficili, un consumo del pneumatico più omogeneo e una minore "budinosità" dello sterzo, sono indicati a chi la neve fresca la vede raramente o non la vede dal vetro dell'auto ma dalla finestra di casa ;)

al contrario, i direzionali sono quelli che garantiscono la massima trazione avendo il lato interno destinato al drenaggio dell'acqua e quello esterno invece studiato per offrire il massimo grip, quindi devono esserci pochi spazi vuoti, di fatto tutte le gomme ad alte performance sono asimmetriche, di contro hanno che non le puoi girare come ti pare (dovendo rispettare il lato esterno) ed inevitabilmente si usurano differentemente a seconda del senso di rotazione

le direzionali sono quelle che drenano maggiormente l'acqua

le simmetriche invece sono le più semplici e non hanno vantaggi se non quello di poter essere girate nel modo più opportuno e quindi durare di più

le gomme termiche sono prevalentemente direzionali perchè dovendo avere i tasselli disposti trasversalmente (anche se quelli di ultima generazione hanno poi le lamelle inclinate in più direzioni) hai pochissimo drenaggio dell'acqua (che di solito si ottiene con i canali longitudinali tipici delle estive) e quindi devi recuperare con un disegno direzionale sfruttando così la rotazione della ruota e soprattutto un battistrada molto alto per avere un canale con una sezione maggiore

Inviato
al contrario, i direzionali sono quelli che garantiscono la massima trazione avendo il lato interno destinato al drenaggio dell'acqua e quello esterno invece studiato per offrire il massimo grip, quindi devono esserci pochi spazi vuoti, di fatto tutte le gomme ad alte performance sono asimmetriche, di contro hanno che non le puoi girare come ti pare (dovendo rispettare il lato esterno) ed inevitabilmente si usurano differentemente a seconda del senso di rotazione...

Ok, però stiamo parlando di altro

Parlando di pneumatici invernali....

"I rettilinei sono soltanto i tratti noiosi che collegano le curve" [sir Stirling Moss]

"La cosa più bella che può fare un uomo vestito è guidare di traverso" [Miki Biasion]

Seat Leon Copa 1.6Tdi  - Suzuki V-strom 650

Inviato

anche le gomme invernali seguono le stesse regole, se sono asimmetriche hanno un lato interno con i canali longitudinali e molti spazi vuoti per drenare l'acqua ed un lato esterno destinato alle performance in appoggio per garantire trazione sulla neve quindi tasselli trasversali e molti meno spazi vuoti, lo puoi vedere sia nella foto postata da Gimmo ma anche molto bene su altri modelli come sulle nokian wrg2

battistrada-pneumatici-invernali.jpg

come dicevo prima la vera differenza sul simmetrico o meno rispetto agli estivi è la disposizione dei tasselli che sugli estivi prevede i canali longitudinali mentre sulle invernali i canali trasversali (e quindi si opta per le simmetriche)

520_540_alpin_a4.jpg520_540_EnergySaver.jpg

Inviato

Sulle invernali il disegno direzionale, più che per lo smaltimento dell'acqua, ha la funzione di garantire la presa su neve fresca, ottenuta anche con la lamellatura inclinata rispetto alla verticale del tassello, e la evacuazione della neve fresca, per questo i pneumatici che sono studiati per comportarsi bene su neve fresca hanno questo disegno.

Invece gli asimmetrici hanno i tasselli esterni più robusti e con meno lamelle per evitare che il fianco sia cedevole.

"I rettilinei sono soltanto i tratti noiosi che collegano le curve" [sir Stirling Moss]

"La cosa più bella che può fare un uomo vestito è guidare di traverso" [Miki Biasion]

Seat Leon Copa 1.6Tdi  - Suzuki V-strom 650

Inviato
Sulle invernali il disegno direzionale, più che per lo smaltimento dell'acqua, ha la funzione di garantire la presa su neve fresca, ottenuta anche con la lamellatura inclinata rispetto alla verticale del tassello, e la evacuazione della neve fresca, per questo i pneumatici che sono studiati per comportarsi bene su neve fresca hanno questo disegno.

Invece gli asimmetrici hanno i tasselli esterni più robusti e con meno lamelle per evitare che il fianco sia cedevole.

ed io cosa ho scritto?

le gomme termiche sono prevalentemente direzionali perchè dovendo avere i tasselli disposti trasversalmente (anche se quelli di ultima generazione hanno poi le lamelle inclinate in più direzioni) hai pochissimo drenaggio dell'acqua (che di solito si ottiene con i canali longitudinali tipici delle estive) e quindi devi recuperare con un disegno direzionale sfruttando così la rotazione della ruota e soprattutto un battistrada molto alto per avere un canale con una sezione maggiore
anche le gomme invernali seguono le stesse regole, se sono asimmetriche hanno un lato interno con i canali longitudinali e molti spazi vuoti per drenare l'acqua ed un lato esterno destinato alle performance in appoggio per garantire trazione sulla neve quindi tasselli trasversali e molti meno spazi vuoti,
Inviato
ed io cosa ho scritto?
Parlando di pneumatici invernali, gli asimmetrici sono meno estremi, non sono studiati per offrire la massima trazione, ottenibile con il disegno direzionale...
al contrario, i direzionali sono quelli che garantiscono la massima trazione..

Mettiamoci daccordo! parlando, lo ripeto, di Pneumatici invernali possiamo dire che i pneumatici direzionali offrono una maggiore trazione? Ovviamente si parla di trazione sulla neve.

"I rettilinei sono soltanto i tratti noiosi che collegano le curve" [sir Stirling Moss]

"La cosa più bella che può fare un uomo vestito è guidare di traverso" [Miki Biasion]

Seat Leon Copa 1.6Tdi  - Suzuki V-strom 650

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.