Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
Sono molto dubbioso, io ho fatto 50mila km su Stilo 3p. 1.9 JTD, 45000 su Bravo 1.9 JTD, i miei ne han fatti 300mila su 2 Stilo MW 1.9 JTD, mio zio ne ha fatti 120mila su Stilo MW 1.9 MJ, io ho provato 3 diverse Giulietta a Balocco tirandole alla morte e non ho MAI riscontrato nessun problema... se fosse così facile ricreare questo problema penso che ci sarebbe capitato...

è che di solito il pedale dell'acceleratore si "sfiora" al confronto del freno in situazione di emergenza e di frizione ad ogni cambio marcia ed oltretutto, di solito i pedali si pigiano in verticale e viene difficile pensare di premerlo a fondo mentre si esercita una azione orizzontale contemporanea.

L'idea di mettere un finecorsa ruvido che non permetta all'acceleratore di scivolare in orizzontale oltre ad evitare il bloccaggio dello stesso, in linea teorica (scienza delle costruzioni), dovrebbe ridurre di almeno 4 volte lo sforzo sulla cerniera di attacco evitando che si snervi

  • Risposte 176
  • Visite 50.8k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato
Sarà ma per evitare questi problemi io il pedale l'avrei preferito così:

x5_Int_2007_pedal_stainless_611.jpg

Perfettamente d'accordo, è il tipico pedale montato su VW, Audi, Skoda e BMW... è più comodo, preciso e sicuro o almeno così mi è sembrato.

Su diverse auto il pedale della frizione si sente continuamente slittare lateralmente quasi come se stasse per staccarsi... (ultimamente anche sulla mia, speriamo bene...)

Tornando sul discurso della coppia, mi sembra che su tutti i motori ci sia un margine di sicurezza di taglio della coppia: ad esempio il 2.0 JTDM può superare tranquillamente i 400 Nm di coppia ma per non rovinare cambio e frizione viene ridotto a 350 Nm.

Inviato
Perfettamente d'accordo, è il tipico pedale montato su VW, Audi, Skoda e BMW... è più comodo, preciso e sicuro o almeno così mi è sembrato.

Su diverse auto il pedale della frizione si sente continuamente slittare lateralmente quasi come se stasse per staccarsi...

su BMW si, sulle auto del Gr.VW che ho provato e avuto non ho mai trovato il pedale incernierato in basso...

Inviato
su BMW si, sulle auto del Gr.VW che ho provato e avuto non ho mai trovato il pedale incernierato in basso...

Io l'ho trovato su BMW Serie 1 e 3, Golf, Passat, Audi 4 e Octavia.

Inviato

Ecco come si bloccano i pedali di Giulietta, Bravo, Delta e Stilo.

Abbiamo realizzato un video dove si nota la facilità con cui abbiamo raggiunto il bloccaggio.

Ci sono anche le nostre considerazioni sul caso, visto che qualcosa cambia da modello a modello. Tuttavia il problema c'è e si vede.

Mi scuso per non riportare il video qui ma ne abbiamo disattivato l'incorporamento per ragioni redazionali. A voi i commenti, vi posso garantire che nessuna forza burbera è stata applicata ma solo una piccola forzatura per simulare quanto successo al tester Autobild.

Buona visione

SicurAUTO.it - Automobilisti sicuri e informati :agree:

La più ricca fonte d'informazione su: Crash test | Codice della Strada | Acquisto Auto Usate | Auto Elettriche | Sistemi di Sicurezza Auto | Forum Auto | Garanzia Auto | News Auto

Non perderti i nostri Test su Prodotti e Accessori Auto :manganello:

Il Semaforo: News, Difetti e Censure ;)

Inviato

E' un problema piuttosto grave, ma come hanno fatto a non accorgersene prima :(r:(r? Rettifico quanto scritto tempo addietro, Autobild si è comportata bene, il probleme esiste eccome: basta un po' di forza laterale sul pedale (movimento innaturale, d'accordo) e questo di incastra sotto il dischetto. E in Fiat che fanno? Modificano il dischetto :(r!! Cazzo lo capisce anche un bambino che è colpa della cerniera del pedale troppo "lasca" e che il dischetto non c'entra un'emerita cippa!

Ho provato a fare la stessa cosa sulla mia G Punto col dischetto liscio e il problema non sussiste perchè il movimento laterale del pedale è molto ridotto anche forzando un po'.

"Se passi una vita noiosa e miserabile perché hai ascoltato tua madre, tuo padre, tua sorella, il tuo prete o qualche tizio in tv che ti diceva come farti gli affari tuoi, allora te lo meriti."  Frank Zappa

Inviato

Abbiamo provato anche la Panda che ha un dischetto simile e non succede nulla poiché il pedale si muove meno.

Secondo me modificando il dischetto e allargandolo (quanto possibile) già sono apposto. Mentre sulla cerniera ci andrei cauto, sarebbe un richiamo da capogiro (a livello economico). Inoltre la lunghezza e la forma del pedale fa si che un po' di gioco ci sia sempre, dopotutto è una specie di leva.

SicurAUTO.it - Automobilisti sicuri e informati :agree:

La più ricca fonte d'informazione su: Crash test | Codice della Strada | Acquisto Auto Usate | Auto Elettriche | Sistemi di Sicurezza Auto | Forum Auto | Garanzia Auto | News Auto

Non perderti i nostri Test su Prodotti e Accessori Auto :manganello:

Il Semaforo: News, Difetti e Censure ;)

Inviato
  • Autore

Secondo me modificando il dischetto e allargandolo (quanto possibile) già sono apposto. Mentre sulla cerniera ci andrei cauto, sarebbe un richiamo da capogiro (a livello economico). Inoltre la lunghezza e la forma del pedale fa si che un po' di gioco ci sia sempre, dopotutto è una specie di leva.

Anche secondo me basta modificare il dischetto (più largo e gommato, per garantire più grip) e magari nella prossima produzione fare il sottopedale a "U" in maniera che gli spigoli non s'incastrino

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.