Vai al contenuto

Autobianchi A111!!!


Guest Abarth03

Messaggi Raccomandati:

  • Risposte 22
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Guest Abarth03
questa vettura ha fatto parte del parco macchine della storia della mia famiglia!!!!

Te la ricordi??? :o ...chi la guidava, come l'ha trovata? :roll:

Link al commento
Condividi su altri Social

questa vettura ha fatto parte del parco macchine della storia della mia famiglia!!!!

Te la ricordi??? :o ...chi la guidava, come l'ha trovata? :roll:

Scusa se rispondo solo adesso comunque...

è appartenuta a mio nonno alla fine degli anni '60, la comprò nuova come auto per la famiglia mentre mio padre, all'epoca ventenne, aveva come prima auto una Fiat 850 Coupè

a quanto pare la A111 non ha avuto mai nessun problema particolare, non sono stato a chiedere nel dettaglio, comunque in famiglia ha fatto parte della categoria "buone macchine": evento raro per una vettura italiana

norway_flag.png
Link al commento
Condividi su altri Social

  • 4 anni fa...

Come auto non era proprio bellisima,forse 124,125&128 erano un pò più equilibrate,e anche se aveva dalla sua interni e rifiniture accurate,probabilmente la clientela preferiva andare sul sicuro col marchio Fiat o Lancia anche perchè Autobianchi,a parte l'esperimento (Fiat,tra l'altro) della Primula si era specializzata nella costruzione di utilitarie...detto ciò,io,all'epoca un'A111 me la sarei fatta lo stesso;non mi dispiace l'idea di girare con un'auto poco comune.:?

Se un pianto ci fa' nascere, un senso a tutto il male forse c'è !

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 3 settimane fa...

La produzione della A111 è cessata "improvvisamente" alla fine del 1972, apparentemente senza spiegazioni. Quattrotuote di dicembre '72 riporta la notizia all'interno di un breve articolo, ma ne lqaule s iaprla di altro, e nello stesso numero nella pagina introduttiva la listino scrive che l'AUTOBIANCHI ha sospeso la produzione della A111 per dedicarsi a soddisfare le richieste della più piccola A112. In effetti, all'epoca le auto italiane furoreggiavano sul mercato continentale e gli impianti, complici i frequent iscoiperi, facevano assai fatica a soddisfare le richieste. Ma l'esigenza di maggiore spazio per produrre la A112 non è sufficiente a giustificare la sparizione di quest'auto, nata, come si direbbe oggi come "upgrade" della Primula. Essa doveva intercettare una clientela simile a quella che la vecchia Fulvia ma con una disponibilità economica inferiore, seppur di poco (non dimentichiamo che la gestazione della vettura avvene prima dell'acquisto della casa di Chivasso da parte del Lingotto). Una volta acquistata Lancia, per evitare sovrapposizioni, si decise di far morire (come produzione, non consideriamo le code di immatricolazione nel '73) la A111 appena un mese prima dell'arrivo della Beta, che partiva più o meno allo stesso livello della media autobianchi. Ultima cosa da notare sta nel fatto che la somiglianza della A111 con 128 e soprattutto 124 non è casuale. La A111 altro non è che la versione definitiva e marchiata Autobianchi di uno dei tanti prototipi della 124 per ciò che riguarda sia lo styling sia la disposizione meccanica: non va dimenticato che Dante Giacosa, come si legge nel libro di Tedeschini ma anche altrove, sostenne a più riprese la trazione anteriore anche per le vetture medio-grandi, rimanendo inascoltato. Dunque, la fine di quest'auto non è stata forse prematura, ma era nata come vettura "a termine". Breve, per giunta.

Link al commento
Condividi su altri Social

L'ho sempre vista come uno di quei giochi di potere di Fiat, che diceva "tu ora muori perchè io devo fare questo" :D

Riguardo le foto... scusate, non ho saputo resistere. :D

autobianchia1112copiaum0.jpg

autobianchia1111copiaec7.jpg

"... guarda la libidine sarebbe per il si, ma il pilota dopo il gran premio ha bisogno il suo descanso... e poi è scattata la regola numero due: perlustrazione del pueblo e ricerca de los amigos... ah Ivana, mi raccomando il panta nell'armadio, il pantalone bello diritto. E un po' d'ordine in stanza... see you later!" (Il Dogui, Vacanze di Natale)

Link al commento
Condividi su altri Social

Quindi motore 1400 bialbero carburatore doppio corpo? Una 124 TA insomma

Le 5 iniezioni hanno questo scopo:

- pilot: ridurre rumorosità, vibrazioni, stress meccanico generati dalla main - Heritage

- pre-main: ridurre NOx - 5 dadi

- main: principale..... - Tre bocchette tonde

- post-main: ridurre PM10 - Quadrilatero

- last: favorire la rigenerazione del DPF

Link al commento
Condividi su altri Social

Il motore della A111 era l'aste e bilanceri da 75CV della 124 Special. Inizailmente sulla berlina Fiat questo propulsore ne aveva 70, così per i primi anni c'era stata pure un po' di dfferenza tra le due auto; poi, dopo l'aggiornamento '72, anche la torinese ebbe la stessa potenza della media di Desio.

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.