Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
Il problema di Turbo + bassi km cittadini è semplicemente che la turbina non lavora mai alle temperature ottimali, sia perchè appunto non si scalda, o perchè si scalda troppo ( code , etc )

Quindi la sua usura sarà ovviamente più precoce.

Non a caso le auto francesi od italiane che si citano ( giustamente ) come esempi di longevità, se a benzina sono aspirate, se turbo diesel, poco spinte. ( pee esempio il primo 1.9 JTD Marea faceva 105 CV )

Se si vuole una macchina che duri, meglio evitare le complicazioni.

si ...però in questo caso il chilometraggio bassissimo va a compensare la maggiore usura rispetto a un oc he utilizza l'auto più frequentemente...secondo le previsioni dell'utente quest'auto arriverà a 60.000 km circa...penso che la turbina ce la faccia a resistere :D

PETIZIONE 125 in Superstrada e Autostrada

La Desmosedici è una moto difficile, quando dai gas vibra e si muove, ma è una sua prerogativa perchè se non ti fai spaventare vedi che tutto funziona. [Casey Stoner]

  • Risposte 144
  • Visite 22.5k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato
allora è stato fortunato. Il 130 cv è stato a livello di sfiga il primatista di vw.

Pensavo che il più sfigato fosse la prima serie del 20 TDI 140cv e anche il 19 115cv uscito tra il "mitico" 110cv e prima del 130.

Senza cuore saremmo solo macchine.......

Inviato

Per duemila km annui andrei di noleggio/taxi.

Trovo inutile avere un'auto, a meno di non abitare in campagna, per fare 200 km al mese anche perchè tra acquisto, bollo, rca il costo chilometrico è elevatissimo.

Se proprio si vuole un'auto (avendo il posto dove tenerla al riparo e voglia di curarla) andrei di storica anni '80

Ciao Ciao

1983 Citroen 2CV6 Charleston bordeaux/nera

2024 Alfa Romeo Tonale 1,5 160cv Sprint

Inviato
Per duemila km annui andrei di noleggio/taxi.

Trovo inutile avere un'auto, a meno di non abitare in campagna, per fare 200 km al mese anche perchè tra acquisto, bollo, rca il costo chilometrico è elevatissimo.

Se proprio si vuole un'auto (avendo il posto dove tenerla al riparo e voglia di curarla) andrei di storica anni '80

Ciao Ciao

Il nostro amico deve portare i bimbi a scuola :D

Il noleggio lo escluderei.

Se posso suggerire: Giulietta :D

Di questi ne vendono a secchiate.

Vedrete.

[scritto in data 18 Luglio 2013 - Riferito a Jeep Cherokee]

Inviato
  • Autore

Mi ritrovo a vivere (e lavorare :)) in un paese a più di 1 km dal primo mezzo pubblico utilizzabile (Ferrovie dello Stato).

Scuolabus? Non esiste.

Per lavorare ho sempre usato la bicicletta: sotto il sole, la pioggia, con la neve, ho sempre usato la mia vecchia 2 ruote. Peccato che però, con la salita che c'è per andare a scuola, non posso usarla per portare il pupo a lezione e poi andare al lavoro senza essere ridotto ad uno Yeti peloso, fradicio e PUZZOLENTE di sudore. Così l'auto mi tocca usarla, per il ridicolo chilometraggio indicato.

Considerando che la mia azienda è prossima a costruire nuovi uffici dove dovrò spostarmi tra un paio d'anni, dell'auto purtoppo non potrò fare a meno per almeno altri 8 anni.

Ora:

- Giulietta l'ho vista, rivista, stravista. Sia TCT che manuale, sempre 170 cv (è un'Alfa, mica un'Innocenti). La adoro; specie nero Etna, anche se blu fa la sua figura. Dai 21600 (importatore parallelo) ai 26700 (concessionaria di zona). Mi preoccupa il baule (350 litri) e, appunto, la turbina.

- Bravo, ho 2 colleghi che la possiedono, uno 105 diesel e l'atro 120 TB; entrambi soddisfatti dell'acquisto. Anche qui, bagagliaio medio ma soprattutto uno sbalzo anteriore che si scontrerebbe con la rampa del garage. Turbina? vedi sopra.

- Golf: l'auto di chi non sa cosa scegliere (imho); non eccelle in niente ma è buona in tutto. Anche qui, 3 colleghi che hanno la 5 e 1/2: uno va bene, uno ha problemi elettrici/elettronici, l'altra fa piangere in turco.

- Honda Civic, come riferito: l'ho vista stasera; deve piacere, ma dovrebbe essere meno complicata meccanicamente delle 3 precedenti. Il concessionario ha delle km0 1400, grigie o nere; dai 15 ai 16 K€ a seconda della configurazione. Un prezzaccio, insomma. Quel che mi preoccupa sono i 20km dall'officina più vicina (il concessionario, appunto).

Francesi: troppe grane elettroniche. Tra Scenic con 18 recuperi ACI un 18 mesi e Picasso che si cappottano in parcheggio, ne ho viste abbastanza per decidere di starci lontano. 308? Indubbiamente potrebbe essere un buon mezzo. Ma (e detto da uno che ha la Multipla) non voglio rischiare una sincope ogni volta che scendo in garage.

Coreane: due auto viste tra i parenti; affidabilità mediocre (anche se non a livello delle francesi) e finiture degne degli anni più bui dell'Alfa Romeo. Vero che son passati 10 anni da quei modelli; ma non mi sento pronto a sdoganarli.

145: 1600 TS L blu, acquistata nel luglio del 1997 in sostituzione della gloriosa (e rimpianta) Giulia Nuova Super 1300 del 1975 (acuistata di 3a mano nel 77 :)), abbiam sempre saputo che avrebbe fatto pochissimi km. Ancor'oggi non cigola (!!!) anche se per zittire il portellone abbiam dato 3 giri di nastro isolante al perno del meccanismo di chiusura. Cambio olio e filtro ogni due anna, tagliandi (quasi) regolari. Oggi, problemi alla frizione che si aggiungono al vetro elettrico dx che non funziona più e al cavo Bowden del cambio che si sta allentando. Insomma, è stufa.

Statisticamente, il 98% dei ragazzi nel mondo ha provato a fumare qualsiasi cosa. Se sei fra il 2%, copia e incolla questa frase nella tua firma

Inviato
.

Ora:

- Giulietta l'ho vista, rivista, stravista. Sia TCT che manuale, sempre 170 cv (è un'Alfa, mica un'Innocenti). La adoro; specie nero Etna, anche se blu fa la sua figura. Dai 21600 (importatore parallelo) ai 26700 (concessionaria di zona). Mi preoccupa il baule (350 litri) e, appunto, la turbina.

- Bravo, ho 2 colleghi che la possiedono, uno 105 diesel e l'atro 120 TB; entrambi soddisfatti dell'acquisto. Anche qui, bagagliaio medio ma soprattutto uno sbalzo anteriore che si scontrerebbe con la rampa del garage. Turbina? vedi sopra.

..

Se ti preoccupa il bagagliaio di giulietta e bravo ti deve preoccupare anche quello di golf che è in pratica grosso uguale forse però un pelo più sfruttabile...sicuramente il meno sfruttabile è quello di bravo i cui i sedili se si abbattano formano uno scomodo scalino che per fortuna non c'è su giulietta e nemmeno golf.

Come ti ho già detto anche in rampe pessime come la mia lo "sbalzone" di bravo non da nessun problema...se poi è una scusa per prendere la cugina più bella ci può anche stare;););)

Modificato da Stefano73

Senza cuore saremmo solo macchine.......

Inviato

La tua scelta sembra piuttosto orientata, mi pare. Suggerirei di puntare sul bello e sullo sfizioso: visto che spazi dai paralleli agli ufficiali, e magari "km 0", col budget indicato potresti considerare delle versioni rifinite e molto gustose da guidare. Esempi: Giulietta 1750, Mazda 3 quella sportiva, Civic basta la 1800, oppure direttamente la nuova coupè Subaru/Toyota http://www.autopareri.com/forum/images/smilies/icon_smile.gif . Buona scelta

Inviato

capisco la tua situazione perché ho vissuto per un anno in una situazione quasi identica, però se fossi io a dover scegliere, ci penserei due volte prima di mettere 20.000 e passa neuri in un'auto nuova, anche a costo di prendere un'usata oggi e un'altra fra qualche anno, e dovendoci magari anche fare qualche lavoretto extra nel frattempo. sicuramente spenderesti meno e oltretutto avresti meno capitale immobilizzato.

non dico di arrivare a prendere un usato anni 80, ma - per dire - i miei 3-4 anni fa hanno preso da un amico una saab 9-5 del 2003 con 180.000km per 3000€, oggi sono a 200.000 e la macchina non fa una piega, è comodissima (pure troppo :roll: ) e per quel poco che la usano che gliene frega se gli fa 9-10km/l

Inviato

imho

a te non serve un'auto, serve un elettrodomestico.

tra quelle elencate fin'ora, sia per il discorso turbina (c'e' e si puo' rompere, non la useresti praticamente mai e quelle volte che la usi corri il rischio che non sia lubrificata/riscaldata a sufficienza) sia per il discorso sfruttabilità io farei Civic che sta per terminare 1.4 benza da 100 cv.... vai dappertutto, buon bagagliaio, possibilità di rogne limitata.

Aggiungo: che te ne fai di 170 cv (giulietta) per fare 150-300 km al mese??? sono 7-15 km al giorno (lavorativo) tra cui portare i bimbi a scuola etc.etc... vabbe' che ci puo' stare anche il giro delle ferie, l'uscita domenicale etc... ma mi sembra sprecatissimo spendere 25.000 euro per un'auto usata così. Magari risparmi e se vuoi qualche volta ti organizzi un w.e. in pista ;) (con auto a nolo)

Se il discorso "meccanico" e' importante, parti dal punto inverso allora.

Chiedi al tuo meccanico di fiducia, concessiario piu' comodo che hai etc.etc... quale auto a benza, no turbo, da almeno 100cv (anche un 2000 aspirato per quello che te ne frega), max 4.35 (proprio max???) ti consiglia, o al massimo chiedigli su cui sa mettere le mani lui... e poi prendi quella.

io farei un discorso così.

ps: ricordiamoci che chi fa confronti qui con auto con 300.000 km non è comparabile la cosa, un conto e' accendere l'auto e fare 200 km in un giorno in autostrada, un conto e' accenderla 6 volte per fare 10 km. X batteria, cambio e tutto quello che va lubrificato non e' la stessa cosa.

ciao

Citroën C4 Picasso 1.6 BlueHdi 120 cv EAT6 Intense (2015) Ex: Citroën C4 Picasso 1.6 Hdi Elegance CMP6 110 cv FAP (2008) ? -  Renault Megane Scénic 1.9 Dti Kaleidos (1999) :agree: - UK vuole bandire i motore a combustione entro il 2032 - Secondo me non ce la farà! 13/02/2020     Childhood's Dream Pagina FB

 

 

 

Inviato
  • Autore

Ho pensato anch'io all'elettrodomestico (Honda Jazz ibrida).

Il mio problema principale è proprio l'auto in sé: ne faccio un uso pari a quello della Giulia di mio padre, che era l'unica auto di famiglia.

Dev'essere:

- non oltre i 4.35 sennò non ci stà in garage;

- spaziosa q.b. per la famiglia con i bagagli delle ferie;

- meccanicamente (ed elettronicamente) robusta per una lunga vita lavorativa ma con ben pochi km/anno da fare;

- IL COLORE deve passare la censura della consorte.

Anche a buttarmi sull'usato, non saprei proprio su cosa buttarmi.

Se poi ci fosse anche una seg.B a metano motorizzata decentemente, prenderei quella per mia moglie e ritirerei la Multipla per me.

Ma Panda è è piccola per 70km al dì, e Punto è sottomotorizzata.

Avevo pensato anche a Volvo V50 Polar (col 2.0 aspirato), ma in garage non ci sta.

Statisticamente, il 98% dei ragazzi nel mondo ha provato a fumare qualsiasi cosa. Se sei fra il 2%, copia e incolla questa frase nella tua firma

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.