Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

[Bici Elettriche] Italjet Diablo

Featured Replies

Inviato
Continuo a pensare che trabiccoli simili vedremo girarli solo a La Margara o ai Roveri.

Per la città, in assenza del garelli :mrgreen: , la cara vecchia bicicletta assolve egregiamente i compiti. Costando 200€....

...anche meno. Io ho ancora la BMX original comprata nel 1984, puffo con le ruote gialle. Giusto la spesa di un paio di copertoni (spero ci siano ancora gialli) che van sostituiti. Quello anteriore perchè è originale e ha quasi 30 anni, quello posteriore perchè è l'ultimo di una lunga serie di sostituzioni, data la crescente passione all'epoca, mia e dei coetanei al paesello, per le derapate tutte di freno, che portò il biciclettaro ricambista del paese ad averci tutti in grande simpatia e tutti i padri del paesello a rispolverare con piacere la pratica delle pedate nel culo la sera quando rincasavano e "ai box" notavano il consumo gomme. :)

"... guarda la libidine sarebbe per il si, ma il pilota dopo il gran premio ha bisogno il suo descanso... e poi è scattata la regola numero due: perlustrazione del pueblo e ricerca de los amigos... ah Ivana, mi raccomando il panta nell'armadio, il pantalone bello diritto. E un po' d'ordine in stanza... see you later!" (Il Dogui, Vacanze di Natale)

Inviato

Si, ma a 30 anni sulla BMX faccio la figura di Brandon Walsh :D

Per l'autostima meglio investire qualche soldo in una bici da uomo :)

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato

Le elettriche avranno un futuro quando al posto dei benzinai sorgeranno delle strutture atte a cambiare tutto il pacco batterie scarico con uno carico... altrimenti e tutta foffa.

d'accordissimo su tutto: leggevo per caso che per le batterie di una bici con pedalata assistita occorrono 4/6 ore per la ricarica, quindi nemmeno con una moltitudine di colonnine sarebbe semplice

Cita

7:32 : Segni i punti coglionazzo !

Inviato

A proposito di biciclettriche..... questa mi piace un Botto!!!

Italjet DIABLO!:lol:

1.jpg2.jpg3.jpg

Sai che cosa diceva quel tale? In Italia sotto i Borgia, per trent'anni, hanno avuto assassinii, guerre, terrore e massacri, ma hanno prodotto Michelangelo, Leonardo da Vinci e il Rinascimento. In Svizzera hanno avuto amore fraterno, cinquecento anni di pace e democrazia, e che cos' hanno prodotto? Gli orologi a cucù.( O.Welles)

Inviato
la voglio! :shock:

I know my "GUIDOS".......:lol::mrgreen:

Sai che cosa diceva quel tale? In Italia sotto i Borgia, per trent'anni, hanno avuto assassinii, guerre, terrore e massacri, ma hanno prodotto Michelangelo, Leonardo da Vinci e il Rinascimento. In Svizzera hanno avuto amore fraterno, cinquecento anni di pace e democrazia, e che cos' hanno prodotto? Gli orologi a cucù.( O.Welles)

Inviato
A proposito di biciclettriche..... questa mi piace un Botto!!!

Italjet DIABLO!:lol:

Vista in un negozio di abbigliamento, è fighissima! :) Non oso immaginare quanto costi...

Il cambio è nella ruota posteriore, non ho capito se sia una sorta di CVT o se abbia rotismi simil automatico tradizionale :pen:

Inviato
Vista in un negozio di abbigliamento, è fighissima! :) Non oso immaginare quanto costi...

Il cambio è nella ruota posteriore, non ho capito se sia una sorta di CVT o se abbia rotismi simil automatico tradizionale :pen:

1890€ ..... Qui in ER ci sarebbero 300€ di incentivi più altri 300€ di rottamazione .... per cui il prezzo diverrebbe relativamente interessante....anche se ,IMHO, è sempre molto cara.....anche se bellissima!

ti allego le caratteristiche:

Fondata dall’eclettico Leopoldo Tartarini nell’ormai lontano 1959, e oggi gestita dal figlio Massimo, l’Italjet si è sempre distinta per le sue creazioni decisamente fuori dal coro, principalmente motociclistiche, ma anche a tre o quattro ruote. I più anzianotti ricorderanno con nostalgia i mitici Mustang e Vampiro, cinquantini degli anni sessanta. Ma anche la Grifon 650, con motore bicilindrico Triumph Bonneville. Mentre i più giovani non avranno certo scordato scooter assolutamente cult come il Formula 125 bicilindrico a due tempi, e l’incredibile Dragster con telaio a traliccio e sospensione anteriore monobraccio!

Oggi, la Casa bolognese affianca all’attuale gamm di moto, scooter e quad anche questa bella bicicletta a pedalata assistita, realizzata con estrema cura nelle rifiniture e dal look stile cruiser, innegabilmente accattivante. Dalle parti di Bologna deve girare un’arietta decisamente sulfurea, visto che questo bello e tenebroso velocifero (a proposito, Italjet aveva realizzato uno scooter con questo nome…) tutto nero opaco i Tartarini l’hanno chiamato Diablo: Leopoldo Tartarini, del resto, negli anni cinquanta fu pilota ufficiale, e per un paio d’anni anche concessionario Ducati: il riferimento alla Diavel quindi non ci pare affatto casuale...

La Diablo, che pesa 28 chili, ha un telaio in alluminio privo di sospensioni, con ruote da 24”. Il motore elettrico – da 025 kW con 17,5 Nm di coppia – funge da mozzo anteriore, affiancato da un freno a disco Tektro ad azionamento meccanico. Il freno posteriore invece è a tamburo laterale, incorporato nel mozzo contenente l’ottimo cambio Shimano Nexus a 8 velocità, azionato dal comando a manopola sul manubrio.

La pedalata assistita è attiva fino alla velocità di 24 km/h, dopodiché sta all’allenamento di chi sta in sella ottenere prestazioni superiori. La sella, regolabile in altezza da 860 a 970 mm, è in cuoio, con molloni posteriori, mentre le manopole sono ricoperte in pelle con finiture in alluminio anodizzato color bronzo. Da notare il largo manubrio tipo cross, montato arretrato su una pipa girata all’indietro. L’alimentazione è fornita da una batteria da 36 volt e 10,4 Ah al litio-ferro-fosfato, dalle dimensioni piuttosto compatte, sistemata dietro alla sella: pesa 4 kg, consente un’autonomia fino a 80 km e dovrebbe garantire circa 1.500 cicli di ricarica. Una dinamo alimenta i due faretti anteriori e il posteriore, comprendenti anche una luce di parcheggio automatica, che si spegne dopo 4 minuti. Il software elettronico è tarato in modo da fornire tre modalità di assistenza: basso (1:1,2), medio (1:2) e alto (1:3), visualizzate sull’apposito display lcd, che mostra anche il livello di carica della batteria, il chilometraggio percorso, la velocità istantanea, e il funzionamento delle luci.

Sai che cosa diceva quel tale? In Italia sotto i Borgia, per trent'anni, hanno avuto assassinii, guerre, terrore e massacri, ma hanno prodotto Michelangelo, Leonardo da Vinci e il Rinascimento. In Svizzera hanno avuto amore fraterno, cinquecento anni di pace e democrazia, e che cos' hanno prodotto? Gli orologi a cucù.( O.Welles)

Inviato
la voglio! :shock:

Guarda che devi pedalare lo stesso :D

E con quei gommoni, te lo raccomando :mrgreen:

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato
d'accordissimo su tutto: leggevo per caso che per le batterie di una bici con pedalata assistita occorrono 4/6 ore per la ricarica, quindi nemmeno con una moltitudine di colonnine sarebbe semplice

... le colonnine potrebbero essere una soluzione... ma non in italia... resisterebbero 2 ore prima che vengano spaccate.

...perchè solo coloro che sono abbastanza folli da pensare di poter cambiare il mondo...lo cambiano davvero.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.