Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
ripeto non lo dico con cattiveria ma mi pare strano che arrivati ad un certo punto negli studi si abbiano certe domande ... sono corsi in comune con energetica ovvero sistemi energetici, fondamenti di turbomacchine e motori a combustione interna L
I forum sono fatti per discutere ed eventualmente essere d'aiuto, qui non siamo in sessione d'esame dove si giudicano le competenze altrui. Ognuno ha capacità differenti che però possono esser compensate.

Per cui cerchiamo di portare il proprio contributo senza sminuire quello altrui ponendosi su un piedistallo. Magari non era il tuo intento, ma letto da terzi può fare quest'impressione ;)

Perdonate la doverosa puntualizzazione da admin ;)

Inviato

Premetto che nel mio corso di studi ho affrontato solo le problematiche relative a "grossi" motori turbogas, in particolari quelli per i velivoli. Già sui quei cagafumo ciccioni il problema dei NOx è tutt'altro che banale. Poi ci sono problematiche di rumore, di sicurezza, di costo dei materiali, di tolleranze ecc...

Penso che i limiti principali di turbomacchine piccole per applicazioni automobilistiche siano

- il rendimento ottenibile non è sufficiente a coprire i costi esagerati di questo tipo di impianti.

- tali costi derivano in buona parte dai materiali e dalle lavorazioni necessarie per garantire la prestazione alle alte temperature in gioco e dagli altri stress tipici di queste applicazioni

- un'altra buona parte viene dalla messa in sicurezza degli impianti: non si tratta di cose installate su un basamento, sono macchine sottoposte a sollecitazioni ergodiche (quali quelle dovute al manto stradale ecc) anche intense, senza contare incidenti ecc... Le palette di turbina e compressore, dati i grandi regimi di rotazione e le masse associate, vanno opportunamente "frenate" in caso di rottura onde evitare lame assassine che feriscono pedoni o occupanti di altri veicoli

diciamo che attualmente il gioco non vale la candela. Soprattutto per le problematiche costruttive è improponibile per una produzione di massa.

Mazda MX-5 20th anniversary "barbone edition" - Tutto quello che scrivo è IMHO

k21x8z.png

Inviato
  • Autore
- un'altra buona parte viene dalla messa in sicurezza degli impianti: non si tratta di cose installate su un basamento, sono macchine sottoposte a sollecitazioni ergodiche (quali quelle dovute al manto stradale ecc) anche intense, senza contare incidenti ecc... Le palette di turbina e compressore, dati i grandi regimi di rotazione e le masse associate, vanno opportunamente "frenate" in caso di rottura onde evitare lame assassine che feriscono pedoni o occupanti di altri veicoli

Mi hai fatto tra l'altro venire in mente che le irregolarità del manto stradale possono sottoporre un turbogas ad ulteriori stress meccanici oltre quelli già presenti.

Alfa Romeo MiTo 1.4 MultiAir TB 135 CV TCT Distinctive, 2012

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.