Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Esperienze reali di danni da mancata sostituzione dell'olio motore

Featured Replies

Inviato

- ne giova anche la "trattabilita"... per caso? 8-)

Cosa intendi esattamente per trattabilità?

- ne giova (eccetto costo iniziale) il fattore economico per via dei (minori) consumi, nonchè (molto?) minori probabilità di guasti al motore ... quindi minori spese extra ... per caso? 8-)

Sui consumi c'è molto di cui discutere, diciamo che il miglioramento che hai con l'olio lo puoi avere con una condotta più accorta o togliendo il portapacchi o ancora spostandoti a latitudini con temperature minime un po' più elevate. E bisognerebbe sempre capire con cosa viene fatto il confronto in termini di consumo, ovvero rispetto a quale olio (magari un minerale di una ventina d'anni fa....).

Quanto all'ultima questione (sugli olii esausti che tornano migliori di quando ce li avevamo nel motore, in barba a tutte le leggi fisiche :§) provate a cercare "mobil 1 new live pdf" con Google, troverete una presentazione Mobil relativa al passaggio dal full synth al "fasull"-synth (relativo principalmente ai diesel e alle sequenze ACEA per i DPF) che è abbastanza esaustivo sull'argomento! Perciò, ragazzi, cambiamo l'olio prima del tempo poichè serve ai produttori per farne di nuovo! :asp:

Fiat Bravo 1.6 Multijet Sport Style 2009

NO DPF, longer oil life!

http://www.spritmonitor.de/en/detail/454290.html

  • Risposte 93
  • Visite 108.5k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Che un'auto dopo il tagliando vada di più....beh...avete mai visto un filtro aria con 30.000km? non passa più niente dallo zozzo E sinceramente, che i tagliandi iperlunghi siano anche un po' "minimi

Inviato
Cosa intendi esattamente per trattabilità?

forse in maniera un po troppo "enfatica" ho espresso il mio concetto il quale sostanzialmente voleva significare/segnalare una certo, magari non nettissimo, beneficio in termini di maggior "rotondità" di funzionamento del motore dato proprio, ed appunto, dalle "spiccate" doti di "intrinseca scorrevolezza" di tali gradazioni, nonchè non da ultimo dalla QUALITA' degli stessi ... la quale oltre a questo apporta anche "doti parallele" in termini di protezione dato dalla formazione di resistenti "film" negli organi meccanici... ;)

Sui consumi c'è molto di cui discutere, diciamo che il miglioramento che hai con l'olio lo puoi avere con una condotta più accorta o togliendo il portapacchi o ancora spostandoti a latitudini con temperature minime un po' più elevate. E bisognerebbe sempre capire con cosa viene fatto il confronto in termini di consumo, ovvero rispetto a quale olio (magari un minerale di una ventina d'anni fa....).

dici bene, ci sarebbe da discutere ... ed infatti il tutto lo si dovrebbe, possibilmente vedere, a PARITA' di condizioni/utilizzo ... con l'uno e/o con l'altro prodotto ... ;)

Quanto all'ultima questione (sugli olii esausti che tornano migliori di quando ce li avevamo nel motore, in barba a tutte le leggi fisiche :§) provate a cercare "mobil 1 new live pdf" con Google, troverete una presentazione Mobil relativa al passaggio dal full synth al "fasull"-synth (relativo principalmente ai diesel e alle sequenze ACEA per i DPF) che è abbastanza esaustivo sull'argomento!Perciò, ragazzi, cambiamo l'olio prima del tempo poichè serve ai produttori per farne di nuovo! :asp:

sembrerebbe allora che oltre ad essere "relativamente penalizzante" procrastinare un cambio d'olio per, "es a caso":) un benza aspirato ... mentre sarebbe invece "più determinante" per un naftone, specie se munito di "malefici accrocchi moderni" come i vari dpf, fap, etc...?

Modificato da Programma101

Inviato
forse in maniera un po troppo "enfatica" ho espresso il mio concetto il quale sostanzialmente voleva significare/segnalare una certo, magari non nettissimo, beneficio in termini maggior "rotondità" di funzionamento del motore dato proprio....

Potrebbe essere, ma bisogna sempre valutare con cosa lo confronti e a quali temperature lavora il lubrificante. A temperature basse (quindi marcia stop&go o percorsi brevi e a bassa velocità specialmente d'inverno) sicuramente vi è una differenza apprezzabile (almeno dal punto di vista meccanico, dal punto di vista dell'utente forse anche no poichè oggi ci sono delle strategie elettroniche implementate più o meno bene nei vari controlli motore per "Linearizzare" l'erogazione.

sembrerebbe allora che oltre ad essere "relativamente penalizzante" procrastinare un cambio d'olio per, "es a caso":) un benza aspirato ... mentre sarebbe invece "più determinante" per un naftone, specie se munito di "malefici accrocchi moderni" come i vari dpf, fap, etc...?

Sicuramente questi ultimi sono diventati molto più delicati per via della diluizione dell'olio operata dal DPF, cosa che da una parte ha richiesto determinate "prestazioni" all'olio (che prima nemmeno se le sognavano) e dall'altra però ne ha comportato l'impoverimento di certe sostanze proprio per non andare a danneggiare lo stesso filtro. Quindi direi che è una faccenda più delicata, cui prestare dovuta attenzione specie in fase di scelta del lubrificante. Ma la faccenda degli olii hydrocracked vale per tutti, non è che gli olii per i benzina siano fatti diversamente. Magari è una scelta altrettanto valida della sintesi come intesa un decennio fa, non ho la competenza tecnica per valutare la differenza tra un olio e un altro. Senza contare che, come una quindicina/ventina di anni fa, si è tornati a lubrificanti che vanno bene sia per i motori benzina che per i diesel: ad esempio l'olio del Twinair ha la sequenza ACEA C2 originariamente creata per i DPF (poi generalizzata in "aftertreatment compatibility") e con fuel economy - sarà per quello sicuramente che consuma così "poco" :pz!

Fiat Bravo 1.6 Multijet Sport Style 2009

NO DPF, longer oil life!

http://www.spritmonitor.de/en/detail/454290.html

  • 3 settimane fa...
Inviato

Porto un'esperienza letta sul Grande Punto Club.

Un ragazzo si era rivolto ad un'officina per il tagliando dei 30000km, arrivato a 50000km ruppe la catena di distribuzione con gravi e immaginabili conseguenze al motore, porto la macchina da un altro meccanico che una volta smontato tutto concluse che l'olio in realtà non era mai stato cambiato...

Alcuni anni fa avevo letto un articola su una rivista di macchine, ora non mi ricordo quale fosse, avevano fatto un test con 1.3 mjet seguendo il piano di manutenzione della Fiat , a 100000km aveva le stesse prestazioni come da nuova..... resta il fatto che a parere mio 30000km sono troppi....

dscf1792rv.jpg
Inviato

porto la mia esperienza.

- Auto "privata" con tagliandi previsti ogni 50.000 km, in realtà effettuati ogni 30.000, ora l'auto ne ha 248.000 e mai avuto nessun problema al motore (turbo diesel)

- Auto "privata" con 8000 km, rottura del cambio, grippaggio del motore e sostituzione intera del veicolo dopo vicenda giudiziaria.

- Auto aziendale (punto turbodiesel) con primo tagliando effettuato a 75.000, causa mancata autorizzazione della società di noleggio di farlo prima. E qui il fattaccio.... L'addetto dell' officina si dimentica di rimettermi il tappo superiore dell'olio. All'accensione della spia olio (dopo alcuni km), richiamo la società di noleggio, e ritorno in officina, dove mi dicono che è normale, me la azzerano (non so proprio come) e di andare tranquillo. Dopo pochissimi km riappare la spia, ma la società di noleggio mi nega di rivolgermi all'assistenza, in quanto l'officina ha riferito di un problema alla diagnosi motore, con malfunzionamento della spia, probabilmente dovuto ad un contatto (tutto documentato da mail). Dopo circa 7000 km mi fermo per rabboccare il liquido lavavetri, e vedo il vano motore lercio di olio, e la mancanza del tappo.

Vado immediatamente all'officina, dove prima cercano delle scuse, poi riferiscono di un tappo che misteriosamente il mese prima viaggiava in giro per l'officina. Non trovandolo, essendo ai primi di agosto, il capo-officina :disp2: dopo aver rabboccato fino a quasi far traboccare l'olio da quell'apertura,mi mette uno straccio e mi dice di ripassare a fine mese che avrei trovato il tappo. Sconcertato, mi fermo in una stazione di servizio, dove mi recuperano un tappo, cercando prima di togliermi l'olio in eccedenza tramite una specie di sonda. L'auto in ogni caso aveva acquistato circa 5 km di velocità in più, e aveva diminuito i consumi (il 90% era utilizzata in autostrada).

Al secondo tagliando (ai 105.000 km come da autorizzazione della società di noleggio) mi chiedono cosa avesse l'olio, visto quanto nero era diventato :rofl:

Conclusioni : secondo me la vita di un motore resta qualcosa di difficilmente quantificabile. A volte penso siano davvero animati (nel senso che abbiano un'anima)....

Inviato

Mia esperienza:

Fiat Brava 1.2 16V Fire, ultimo cambio olio nel 2007 ad 82.000 KM, rottamata nel 2010 con 125.000 km.. Nessun tipo di problema, il motore girava ancora benissimo, il problema era la struttura dell'auto..

Opel Astra 1.7 CDTI 110 CV DPF, circa 2 cambi ad olio in un anno. La bontà dell'auto non si discute ma di una cosa sono certo:

Un buon motore soffre di più tutti i sistemi per non inquinare (DPF, EGR) che non un olio con qualche anno e chilometro sulle spalle.

Opel Corsa E 1.2 B-Color 70Cv, My 2015

 

768715_5.png

Inviato
Mia esperienza:

Fiat Brava 1.2 16V Fire, ultimo cambio olio nel 2007 ad 82.000 KM, rottamata nel 2010 con 125.000 km.. Nessun tipo di problema, il motore girava ancora benissimo, il problema era la struttura dell'auto..

Opel Astra 1.7 CDTI 110 CV DPF, circa 2 cambi ad olio in un anno. La bontà dell'auto non si discute ma di una cosa sono certo:

Un buon motore soffre di più tutti i sistemi per non inquinare (DPF, EGR) che non un olio con qualche anno e chilometro sulle spalle.

Il vecchio Fire è un motore poco complesso e potrebbe digerire meglio cambi d'olio prolungati(ciò non toglie che il motore ne soffre),prova a fare la stessa cosa con un aspirato giapponese recente,un turbo,uno con distribuzione a catena, ad esempio e ne riparliamo;)

I motori sono come le donne, bisogna saperli toccare nelle parti più sensibili.(Enzo Ferrari)

Inviato

Signori, le scadenze la manutenzione non è che vengono prescritte per permettere ai clienti di incontrare il capoofficina (a quello ci pensano i guasti tedeschi :lol:). Servono per mantenere in efficienza il motore.

certo, è possibile che con una manutenzione negligente la macchina vada lo stesso, ma si chiama CULO, cerchiamo di non farlo passare come una pratica applicabile a tappeto :)

che di macchine con manutenzione carente (e non solo nei cambi olio) ce ne sono anche già troppe in giro, per l'insicurezza di tutti..

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato

Rino, indubbiamente ciò che hai scritto è esatto; ma ripeto un motore semplice come il 1.2 Fire, montato su 500 e Panda può tranquillamente fare 20/30000 km o aspettare due anni prima di essere cambiato senza alcun rischio per il motore; ovviamente se la uso esclusivamente a freddo e in altre condizioni estreme sicuramente questo discorso non ha molto valore.

Ormai gli oli hanno raggiunto una qualità davvero elevata e non dimentichiamoci che gli intervalli di manutenzione sono "escamotage" dei produttori.

Ad esempio Toyota, nel resto d'Europa, prevede tagliandi ogni 30.000 km, in Italia ogni 15.000 km. Esattamente la metà.

Eppur le auto sono esattamente le stesse.

Opel Corsa E 1.2 B-Color 70Cv, My 2015

 

768715_5.png

Inviato

Edit

Modificato da TurboGimmo

Di questi ne vendono a secchiate.

Vedrete.

[scritto in data 18 Luglio 2013 - Riferito a Jeep Cherokee]

Ospite
Questa discussione è chiusa.
Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.