Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

L'abisso di vendite tra le due (ugualmente al rebadging sul Freemont) è dovuto non alla gente che è andata nelle concessionarie ma alle favorevoli condizioni proposte dalle flotte aziendali.

Dovreste poi sapere che la vendita di prodotti Crhysler con marchi Fiat e Lancia è avvenuta per una sola ragione che non è quella che tutti pensano ma semplicemente perché Marchionne, per avere diritto ad un sostanzioso sconto sulle somme da pagare (ergo pagavano gli americani) doveva esportare i prodotti Crhysler …. nessuna motivazione tecnica o commerciale ha influito su quelle scelte. Solo l'esigenza di dimostrare che esportavano e quindi prendersi gratis (pagavano gli americani) una bella percentuale di proprietà (scusate non ricordo se 5 o 15%).

io nel breve termine non mi aspetto proprio nulla in merito allo sviluppo della gamma da non vendere in america....

o meglio....Fiat per i prossimi 3-4 anni dovrà ancora galleggiare solo grazie allo sviluppo forse troppo forzato della gamma 500.....

per Alfa la situazione potrebbe essere piu' favorevole,ma parte dopo un crollo vertiginoso dell'immagine e delle vendite...qui potrei essere piu' ottimista,ma è 10 anni che promettono di far rinascere il marchio ,ma non ci riescono...insomma ...qui c'è speranza :)

per Lancia il futuro è buio pesto, o forse non ce n'è proprio.....forse sarebbe intelligente vendere prodotti Chrysler con proprio il marchio americano sul cofano in tutta Europa tranne che in Italia ,dove Lancia dice e puo' dire abbondantemente la sua......basterebbe confrontare le vendite europee della vecchia Chrysler 300 e della Lancia Thema...c'è un abisso....

Ovvio che in America la situazione è piu' interessante e favorevole......insomma.....chi vivrà vedrà..

Per raccogliere i beni inestimabili prodotti dalla libertà di stampa, bisogna sapersi sottomettere ai mali inevitabili che essa fa nascere.

Alexis de Tocqueville

  • Risposte 47
  • Visite 3.2k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato
Se Fiat diventerà ciò che auspichi lo sarà lontano dall'Italia.

Ma non temere, cambiando nome, potremo sempre ricordarla al museo di Torino.

Nel frattempo in quelli che una volta furono grandi industrie continueranno ad aprire vari discount o centri commerciali.

perchè con la sede legale negli USA FIAT smetterebbe di essere una grande azienda? :pen:

anche ammesso che il futuro CEO sia Americano (probabile) e la sede a Detroit, se rimangono qui da noi design, progettazione e produzione di una buona fetta della gamma, quella più prestigiosa, ovvero le sportive e il premium-luxury... ma dove sta il problema? io non vedo come realistico un ritorno alla produzione di vetture su larga scala in italia

nelle produzioni a basso valore noi non siamo competitivi... in tutti i campi, non solo nell'automotive

tra FIAT gamma 500, vari SUV più o meno premium, Alfa Romeo, Ferrari e Maserati IMHO ci possiamo attestare sui 600.000 max 700.000 esemplari annui prodotti in Italia... scordiamoci i 2 milioni e rotti di vetture del 1989 (o non ricordo quando)

Alfa Romeo Giulietta, 1.4 TBI Multiair 170 CV Exclusive (2013)

Inviato

tra FIAT gamma 500, vari SUV più o meno premium, Alfa Romeo, Ferrari e Maserati IMHO ci possiamo attestare sui 600.000 max 700.000 esemplari annui prodotti in Italia... scordiamoci i 2 milioni e rotti di vetture del 1989 (o non ricordo quando)

Volendo, però, sarebbe ancora possibile produrre per il mass market. Nel Regno Unito, ne hanno prodotte l'anno scorso 1,5 milioni di vetture e sono in crescita. Non solo Jag e Rolls ma soprattutto Toyota e Honda...

Regno Unito eh...che mica li paghi una ciotola di riso....

segno che se il paese pone le condizioni favorevoli, l'industria è ricettiva.

cosa che al sud delle alpi si continua ostinatamente a non voler vedere.

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato

Non so come finirà la faccenda e se cambierà qualcosa. Il progetto europeo prevedeva per l'Italia (il sud europa in genere) la trasformazione del paese da industriale a produttore di servizi, turismo e tecnologie. Con rinforzo delle produzioni agricole.

D'altra parte l'Italia è carente di materie prime e di energia oltre che di infrastrutture (anche a "causa" della morfologia) e certo questo non l'aiuta sul piano continentale e intercontinentale.

Molte delle nostre convinzioni andranno riviste perciò se anche FIAT (che non sarà più FIAT) dovesse andare bene a noi ne verrà ben poco, perciò inutile auspicare, gioire o altro.

Modificato da stev66
Scusa errore mio: proverò a ripristinare il tuo messaggio

Per raccogliere i beni inestimabili prodotti dalla libertà di stampa, bisogna sapersi sottomettere ai mali inevitabili che essa fa nascere.

Alexis de Tocqueville

Inviato
Volendo, però, sarebbe ancora possibile produrre per il mass market. Nel Regno Unito, ne hanno prodotte l'anno scorso 1,5 milioni di vetture e sono in crescita. Non solo Jag e Rolls ma soprattutto Toyota e Honda...

Regno Unito eh...che mica li paghi una ciotola di riso....

segno che se il paese pone le condizioni favorevoli, l'industria è ricettiva.

cosa che al sud delle alpi si continua ostinatamente a non voler vedere.

Non hai tutti i torti pero' cosnidera che la produzione made in UK continua a crescere sopratutto grazie a JLR ed al relativo export fuori dall' europa. Honda (che qui produce per il mercato europeo)mi pare non se la passi cosi' bene.

Inviato
Non hai tutti i torti pero' cosnidera che la produzione made in UK continua a crescere sopratutto grazie a JLR ed al relativo export fuori dall' europa. Honda (che qui produce per il mercato europeo)mi pare non se la passi cosi' bene.

JLR sono state 425.000 nel 2013, contribuiscono, ma ne manca sempre 1 milioncino al totale ;) che c'è grazie ai jappi (ho dimenticato nissan, che se non erro ha annunciato nuove produzioni)

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato
JLR sono state 425.000 nel 2013, contribuiscono, ma ne manca sempre 1 milioncino al totale ;) che c'è grazie ai jappi (ho dimenticato nissan, che se non erro ha annunciato nuove produzioni)

figa, l'avevo dimenticato anch'io. Ieri dicevano alla radio che la produzione nissan a sunderland (Juke e non so se c'e altro) e' stat, insieme a JLR quella che ha contribuito di piu'. Tra l' altro tra le auto di semi-nicchia c'e' anche Mini

Inviato
Non so come finirà la faccenda e se cambierà qualcosa. Il progetto europeo prevedeva per l'Italia (il sud europa in genere) la trasformazione del paese da industriale a produttore di servizi, turismo e tecnologie. Con rinforzo delle produzioni agricole.

D'altra parte l'Italia è carente di materie prime e di energia oltre che di infrastrutture (anche a "causa" della morfologia) e certo questo non l'aiuta sul piano continentale e intercontinentale.

Molte delle nostre convinzioni andranno riviste perciò se anche FIAT (che non sarà più FIAT) dovesse andare bene a noi ne verrà ben poco, perciò inutile auspicare, gioire o altro.

con 5 stabilimenti, centri di R&D e un quartier generale stiamo parlando di minimo 20.000 addetti....

e un'azienda tecnologica florida, anche straniera, che mantiene 20.000 dipendenti sul territorio fa solo del bene... senza contare l'indotto (anche culturale, pensiamo ai politecnici)

quindi non è affatto inutile "gioire"... anzi, semmai ci sarebbe da disperarsi del contrario

per quanto riguarda il presunto piano europeo che prevede di trasformare l'Italia da secondo paese manufatturiero d'europa a paese agricolo e luogo di vacanze per i nord europei :disp2: se lo possono infilare su dritto nel buco del Benelux... e lo dico di cuore.

Modificato da JackSEWing

Alfa Romeo Giulietta, 1.4 TBI Multiair 170 CV Exclusive (2013)

Inviato
Non so come finirà la faccenda e se cambierà qualcosa. Il progetto europeo prevedeva per l'Italia (il sud europa in genere) la trasformazione del paese da industriale a produttore di servizi, turismo e tecnologie. Con rinforzo delle produzioni agricole.

D'altra parte l'Italia è carente di materie prime e di energia oltre che di infrastrutture (anche a "causa" della morfologia) e certo questo non l'aiuta sul piano continentale e intercontinentale.

Molte delle nostre convinzioni andranno riviste perciò se anche FIAT (che non sarà più FIAT) dovesse andare bene a noi ne verrà ben poco, perciò inutile auspicare, gioire o altro.

Qua dentro nessuno sa come andrà a finire, perché non siamo ne Marchionne ne il mago Otelma. Ma a furia di dire "no, no e poi ancora no" a qualunque cosa, da una nuova linea ferroviaria al rigassificatore a Dio sa solo cos'altro, ci stiamo auto trasformando da paese industriale ad agricolo-turistico (i servizi manco li conto). Quindi se magari la smettessimo di frignare e di dire "no" come bambini di 3 anni perché fa tanto figo, magari potremmo cominciare ad invertire la situazione.

Fiat farà quel che vuole, ora che ha finalmente una dimensione globale e non ha più bisogno di piangere da Pantalone (come invece fan Renault e PSA) con Pantalone che in cambio chiede stabilimenti elettorali sparsi per l'Italia. La nostra nazione ha 151 anni, nell'Europa occidentale solo la Germania è più giovane, ma noi ci comportiamo ancora da staterelli rinascimentali, loro (da sempre) da paese unitario.

Statisticamente, il 98% dei ragazzi nel mondo ha provato a fumare qualsiasi cosa. Se sei fra il 2%, copia e incolla questa frase nella tua firma

Inviato
Non so come finirà la faccenda e se cambierà qualcosa. Il progetto europeo prevedeva per l'Italia (il sud europa in genere) la trasformazione del paese da industriale a produttore di servizi, turismo e tecnologie. Con rinforzo delle produzioni agricole.

D'altra parte l'Italia è carente di materie prime e di energia oltre che di infrastrutture (anche a "causa" della morfologia) e certo questo non l'aiuta sul piano continentale e intercontinentale.

Molte delle nostre convinzioni andranno riviste perciò se anche FIAT (che non sarà più FIAT) dovesse andare bene a noi ne verrà ben poco, perciò inutile auspicare, gioire o altro.

Scusa il progetto di chi ? Della Trilateral ? Degli illuminati di Baviera ? Dei Templari ? degli alieni comunisti ? dei Savi di sion ? Dei vertici del IV Reich ? Suvvia non cadiamo nel complottismo, :) e pensiamo che come Paese siamo noi gli autori del nostro destino. Semmai la violenta de-industrializzazione del nostro Paese ha cause ben più indigene che l'intervento di esterni :)

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.