Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

  • Risposte 34
  • Visite 4k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato

Che dirvi.

C'è sicuramente tanta, tantissima, carne al fuoco.

Ma l'Italia dei motori ci ha anche saputo stupore, purtroppo in negativo, con l'annullamento o il mai approvamento di modelli che potessero dare ulteriore slancio a nomi mai dimenticati.

Certo ora la storia sembra aver preso una direzione ben diversa e potremmo davvero esserci ad un rilancio tutto stile e prestazioni in cui i marchi Alfa/FIAT/Maserati potrebbero balzare di diritto in zona tedesca.

Speriamo, anzi prima di sperare bisogna crederci e penso che a quel punto ci siamo arrivati.

Ora toccherà a Giulia ed al Levante lasciarci sperare.

Inviato

Il panorama sembra roseo ma si deve vedere se sarà davvero così se si faranno davvero anche solo Alfieri Giulia (anche in versione qv) e 4c qv saremo messi bene ma dobbiamo fare in fretta

Inviato

La mia impressione è che il vento sia cambiato. La crisi dell'azienda è superata da parecchio, sono mancati i modelli ma si è accumulato molto in componentistica di alto livello, l'assetto organizzativo del mega gruppo è ormai consolidato e sembra sia (quasi) superata anche la cronica carenza di liquidità.

C'è qualche incertezza nei dettagli, vedi il discorso sulle "patatone" e sulla lavorazione della carrozzeria, ma molte criticità del recente passato, vedi assemblaggi, infotainement, etc. non si ritrovano nei nuovi modelli. Qualche fesseria scappa sempre ma mi sembra non come prima. Infine, Trucido mi ha fatto seriamente riflettere sulla rapidità con cui il gruppo riesce a modificare un progetto e immettere sul mercato un prodotto: questa flessibilità è estremamente utile in un mercato imbizzarrito come quello dell'auto.

I tedeschi hanno un mercato consolidatissimo ma un ambiente non propizio. Oltre alle case italiane devono temere la potenza dei coreani e la parte d'oltreoceano di FCA: Chrysler e Dodge. Inoltre la recente crisi tedesca non li favorisce per nulla, in italia i tassi d'interesse in due anni sono crollati, in Germania è accaduto il contrario.

La triade è ben lontana dall'essere spacciata, sia chiaro, tuttavia sembra che si stia aprendo qualche buona possibilità per le case italiane. Finora direi che il management ha lavorato bene, spero per il futuro.

Sotto i 6000rpm è un mezzo agricolo.

Inviato

prima che il lento lavoro di marchionne e del suo staff cominciasse a dare i suoi frutti, i margini di manovra della casa automobilistica italiana erano davvero limitati e tutti i product plan annunciati, sebbene contenessero le linee guida aziendali, andavano presi cum grano salis

la fotografia dell'azienda era impietosa: troppi pochi soldi a disposizione, troppo poco radicati a livello internazionale, troppo dipendenti dal mercato domestico, troppi problemi di qualità, produttività e governabilità negli stabilimenti... semplicemente non c'erano le condizioni per concretizzare i piani industriali

ora invece è tutto diverso, grazie a Chrysler e ai successi nel mercato nord americano, alla leadership in america latina, al boom di maserati e ai progressi nel mercato cinese, senza dimenticare la piena standardizzazione di piattaforme, motori e tecnologie, ci sono davvero le basi per un effettivo rilancio dell'automobile italiana.

Alfa Romeo Giulietta, 1.4 TBI Multiair 170 CV Exclusive (2013)

Inviato

Fino al 2004, Fiat era un'azienda parastatale. Un IRI privata (con tutti i vizi annessi).

Nel 2014, inizia a somigliare a una multinazionale.

Nel mezzo, tanti piccoli feudi che venivano considerati intoccabili rasi al suolo e cosparsi di sale. Con conseguenti polemiche, indignazioni...

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato
Fino al 2004, Fiat era un'azienda parastatale. Un IRI privata (con tutti i vizi annessi).

Nel 2014, inizia a somigliare a una multinazionale.

Nel mezzo, tanti piccoli feudi che venivano considerati intoccabili rasi al suolo e cosparsi di sale. Con conseguenti polemiche, indignazioni...

Santo Sergio ! Niente da dire ! Probabilmente se 10 anni fà non fosse arrivato lui a quest'ora non avremmo più un marchio italiano a tutti gli effetti marciante su strada.

Ultimamente ho letto il libro: il mito alfa. Che dire forse e spero sia arrivato il momento per il rilancio vero dopo vari tira e molla !

Ora non bisogna più sbagliare. La concorrenza corre. Da ora bisognerà costruire mattone su mattone il nostro impero.

Ovviamente con due modelli non si và ad oscurare la potenza tedesca, ma se il prodotto è buono ed è alfa ..bè il gioco è fatto ! Forse ....

Ps nel vostro articolo dite che non siete nazionalisti. Bè che male c'è ? Spingere i propri marchi non è un male anzi , soprattutto per una rivista con la visibilità come la vostra! Tutto IMHO ;)

Modificato da mich_

Inviato

Ps nel vostro articolo dite che non siete nazionalisti. Bè che male c'è ? Spingere i propri marchi non è un male anzi , soprattutto per una rivista con la visibilità come la vostra! Tutto IMHO ;)

proprio perchè sono una rivista che vende anche a chi ha una vettura estera che non si possono permettere di essere tifosi ;)

Inviato
proprio perchè sono una rivista che vende anche a chi ha una vettura estera che non si possono permettere di essere tifosi ;)

Bè non so bene chi seguisse prima Evo, ma era solo ed esclusivamente pro porsche e pro renault.

Inviato
  • Autore

Ma la parrocchia nel frattempo è cambiata e noi non tifiamo, il tifo lo lasciamo al calcio :-)

Se nel testo è specificato che non è nazionalismo, serviva ad evitare di sentirsi accusati di questo che - come dici mich_ - non è un atteggiamento sbagliato a prescindere, se è una forma di orgoglio positivo. Anche perché un'azienda italiana che funziona fa bene a tutti. Ma soprattutto ce lo auguriamo perché una sana concorrenza non può essere che positiva e noi prima di tutto come appassionati ce lo auguriamo.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.