Vai al contenuto

Messaggi Raccomandati:

Inviato

Buongiorno a tutti ragazzi.

Sono a chiedervi un consiglio; è da un po' di giorni che mi è entrata in testa la pazza idea dello scooter.

Vi spiego brevemente la situazione:

Attualmente in famiglia abbiamo due auto. Una SW acquistata a fine 2013 che stiamo ancora pagando e una Opel Corsa C che tra un mese compie 12 anni (e va ancora alla grande).

Mia moglie e io lavoriamo nella stessa azienda ma sfortunatamente facciamo orari diversi, quindi nel 90% dei casi dobbiamo utilizzare entrambe le auto. Facciamo a testa circa 60km in totale ogni giorno. La SW che usiamo anche per spostamenti familiari percorre circa 20.000km l'anno.

Vorrei dimezzare un po' i km di quest'ultima per limitare i costi di gestione e i consumi.

Secondo voi conviene fare la pazzia e acquistare uno scooter da usare quei 8/9 mesi l'anno per il tragitto casa-lavoro o rimango come sono?

L'idea sarebbe un 125cc poichè non ho la patente A, ma valuto l'investimento della patente se conviene qualcosa di cilindrata maggiore. Il tragitto si divide in 80% extraurbano (no autostrada) e 20% urbano.

Come la vedete? Sono del tutto ignorante nel mondo delle 2 ruote. Quali sono i costi fissi tra manutenzione e gestione a cui andrei incontro?

Grazie mille a tutti in anticipo.

Inviato

ciao

tutto dipende dalla zona climatica dove vivi e dal tip odi strade che devi fare.

Se i km sono cittadini o di strade secondarie ok, ma se sono suerstrade ...

Lo scooter è intrinsecamente più pericoloso, e ti espone a maggiori rischi.

i costi assicurativi sono alti, paragonabili alle auto, la manutenzione è invece bassa. Consumi intorno ai 30 km/litro, per i migliori.

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato

Innanzitutto dipende dai percorsi e dalle condizioni climatiche, se non giri spesso con il brutto tempo e i percorsi abituali non presentano grosse insidie puoi pensare allo scooter.

Per la patente A, avendo al B devi solo fare l'esame di guida su una moto, con meno di 300€ te la cavi, l'unica consiglio è di accordarsi con l'autoscuola per dare l'esame con una moto con cambio e senza limitazioni di potenza, in modo da potere guidare tutte le moto, se la cosa non ti interessa puoi dare l'esame anche con uno sccoter, ma dovrai guidare una moto/scooter automatica con al massimo 34Kw.

Se non vuoi dare esami dovresti guidare una moto da 125Cm2/11Kw oppure uno scooter immatricolato come quadriciclo, come alcune versioni del Piaggio MP3 con cilindrata superiore ai 125Cm2 guidabili con la patente B.

"I rettilinei sono soltanto i tratti noiosi che collegano le curve" [sir Stirling Moss]

"La cosa più bella che può fare un uomo vestito è guidare di traverso" [Miki Biasion]

Seat Leon Copa 1.6Tdi  - Suzuki V-strom 650

Inviato

Vi ringrazio per le risposte velocissime!

Dunque: abito in pianura padana, quindi a parte i periodi di nebbia intensa e piogge torrenziali userei lo scooter praticamente sempre.

Per raggiungere il posto di lavoro percorrerei circa 20km di strada statale, il resto sono strade urbane.

Dei costi di manutenzione l'assicurazione è forse quella che mi preoccupa meno (anche se partendo dalla classe più bassa non sono certo indifferenti) perchè ho lo sconto del 40% sulla RC e sarebbe trattenuta mensilmente dallo stipendio.

Il dubbio più grande è se orientarmi su un 125cc o qualcosa di più. Scusate l'ignoranza, ma stando sul 125cc i costi di gestione/manutenzione/consumo non dovrebbero essere più bassi rispetto ad altro?

Grazie ancora!!

Inviato

...i costi manutentivi tra 125c e 250cc sono ricalcabili, così come i consumi ...ed anche le prestazioni (nel senso che se non si devono fare i tempi e/o lambire i limiti autostradali, vanno in maniera simile); l'assicurazione vede invece i piccolini pagar di più (poichè guidabili agevolmente anche da chi non è interessato a una patente da "moto vera" e da teenagers)

Valuta la via di mezzo, 3 is megl che 2

Inviato
....Il dubbio più grande è se orientarmi su un 125cc o qualcosa di più. Scusate l'ignoranza, ma stando sul 125cc i costi di gestione/manutenzione/consumo non dovrebbero essere più bassi rispetto ad altro?

Grazie ancora!!

Come costi di manutenzione tra un 125 ed un 400 cambia poco.

Cambia a livello assicurativo, visto che i 125 pagano circa il doppio degli under 400, cambia come prezzo d'acquisto, visto che sia nuovo che usato il 125 a pari condizioni costa meno, e cambia come fruibilità, visto che con un 400 puoi percorrere le tangenziali e autostrade e puoi usarlo in estate per andare al mare senza code.

"I rettilinei sono soltanto i tratti noiosi che collegano le curve" [sir Stirling Moss]

"La cosa più bella che può fare un uomo vestito è guidare di traverso" [Miki Biasion]

Seat Leon Copa 1.6Tdi  - Suzuki V-strom 650

Inviato

Valuta la via di mezzo, 3 is megl che 2

Intendi il Piaggio MP3? L'ho preso in considerazione a dire il vero. Soprattutto il modello LT che se non sbaglio dovrebbe essere l'unico utilizzabile da chi, come me, ha solo la patente B. L'unico problema è il prezzo del nuovo. A proposito, altra domanda: i prezzi di listino che trovo sui siti, sono attendibili o sono come quelli dei configuratori auto che poi col prezzo finale non ci azzeccano una mazza?

Inviato

Hanno scontistiche più ridotte rispetto alle auto.

Io l'mp3 250cc (pagato scontatissimo -filavo con la padrona della concessionaria- 4700€) l'ho avuto dal 2006 al 2009 ed ora ne guido settimanalmente uno 400cc;

è ottimo, a parte l'iniziale vaghezza dell'anteriore, non mi capacito di come ancora non abbia invaso in maniera dominante il mercato degli scooters.

Inviato

Per i prezzi , dipende molto dal costruttore . Honda applica abbastanza i listini ( anzi è facile che il conce ti chieda di più ), Kymco e Piaggio invece scontano .

Le strade che fai sono molto trafficate ? con tanti incroci ? gli automobilisti medi sono disciplinati ? Te lo dico perché se uno ti brucia un semaforo o non rispetta uno stop, un conto è essere in macchina, un conto in scooter

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato

Gli scooter, specialmente se non lo si è mai portati comportano notevoli rischi per se stessi e gli altri. Inoltre facendo strade statali la velocità non è certo bassa, e i moderni scooter permettono delle buone prestazioni unite ad una buona ciclistica, il che implica un "overdose" di sicurezza.

Di modelli ce ne sono parecchi, spendendo anche sui 5.000/6.000€ si possono avere modelli con ABS e ASR, utilissimi specie sul bagnato e d'inverno.

Io punterei su un buon 300/350, magari il Beverly della Piaggio, che ha consumi paragonabili ad un 125, ma che permette di cavarsela decisamente meglio su strada aperta.

Opel Corsa E 1.2 B-Color 70Cv, My 2015

 

768715_5.png

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.