Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

Un saluto ai frequentatori del Forum

Ho girato e rigirato su Internet alla ricerca di un chiarimento sui SUV con trazione integrale inseribile, ma ho trovato solo mooooooooolta confusione!

Per alcuni 4WD significa trazione integrale inseribile, per altri no. Se poi si visitano i siti delle marche automobilistiche è una vera impresa capire di che trazione si tratta, tra sigle, termini inglesi, diversi da marca a marca.

Ad esempio, ho provato a capire che tipo di trazione monta la nuova Discovery Sport, ma non ci si riesce..... E' permanente oppure ha il sistema montato su altre vetture, ovvero il 4x4 fino a 35 Km/h?.

E la BMW X3 esiste con trazione integrale non permanente?.

C'è chi mi chiarisce la questione, in particolare come è denominata la trazione integrale fino a 30 - 40 Km/h e poi solo anteriore?. Che veicoli montano la trazione integrale non permanente?.

Grazie

Ciao

  • Risposte 92
  • Visite 59.8k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato

Cos'è 'sta storia che in alcuni veicoli la trazione integrale si disinserisce una volta superati i 40 chilometri orari? :o

Inviato
Cos'è 'sta storia che in alcuni veicoli la trazione integrale si disinserisce una volta superati i 40 chilometri orari? :o

eeeh.. la FF... ok.. forse non intendeva quella :) probabilmente si riferisce a qualche blocco dei differenziali.

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Beschleunigung ist, wenn die Tränen der Ergriffenheit waagrecht zum Ohr hin abfliessen

Inviato

C'è chi mi chiarisce la questione, in particolare come è denominata la trazione integrale fino a 30 - 40 Km/h e poi solo anteriore?. Che veicoli montano la trazione integrale non permanente?.

I veicoli che montano una trazione integrale "permanente" in senso stretto sono sempre meno. Questo perché tale tipologia di trazione porta con se numerosi svantaggi, soprattutto in termini di consumi e talvolta anche di efficacia.

Ormai va per la maggiore l'integrale "on demand", ovvero un sistema a 2 ruote motrici in cui l'integrale si attiva solamente in caso di necessità (tipicamente lo fa il sistema elettronico, in modo intelligente), oppure per decisione dell'utilizzatore (es. la funzione "lock" o "blocco" del giunto centrale).

Quest'ultima soluzione è preferibile per la maggior parte degli utenti, visto che minimizza i consumi e talvolta migliora anche il comportamento stradale in un po' tutte le condizioni.

Notare che l'attivazione del 4x4 non è per forza da intendersi come un inserimento on/off: sempre più spesso le auto a 4 ruote motrici godono di sistemi ad attivazione progressiva, che indirizzano la coppia motrice sulle ruote con più aderenza (fronte/retro, o anche singole ruote), il tutto a discrezione dell'elettronica. Quindi la velocità, la percentuale di distribuzione fronte/retro, non è per forza definita da una regola generale: a seconda di numerosi parametri, l'elettronica fa il lavoro deciso dai progettisti per quella specifica auto, in specifiche situazioni.

Un esempio di trazione integrale permanente è quella usata nell'Audi Q5, che a suo tempo dimostrò più di qualche limite in fuoristrada. Ma non tutte le Audi la usano, ad esempio su Q3 non c'è: usa un giunto a frizioni ad inserimento automatico.

BMW X3 usa un sistema di trazione che una via di mezzo tra la permanente e non permanente, visto che usa un sistema di frizioni che controlla con continuità la distribuzione tra fronte/retro, rendendolo un integrale molto flessibile rispetto ad altre tipologie di integrale.

Il Discovery Sport usa un'integrale con inserimento comandato ("on demand"), quindi in pratica è una 2 ruote motrici che inserisce a sua discrezione l'integrale, nelle modalità decise dai sistemi elettronici, concordi con quanto richiesto dall'utente mediante appositi programmi (es. neve, fango, discesa) selezionabili tramite apposito pulsante o selettore.

A mio avviso non ti devi preoccupare troppo in merito alla tipologia di trazione integrale (4WD, 4x4, o comunque la chiamino) che il costruttore offre. Almeno che tu non abbia esigenze particolari, qualsia sia la tipologia utilizzata, in un'auto moderna dovrebbe comportarsi bene in un po' tutte le situazioni che ti troverai ad affrontare.

Se vuoi approfondire l'argomento ti consiglio di dare una letta qui: http://www.autopareri.com/forum/meccanica-ed-innovazioni-tecniche/46585-trazione-integrale-4wd-o-awd-le-varie-tipologie.html

Occhio però a non complicarti le idee! :)

Inviato

Comunque credo che i vari tipi di trazione integrale (permanente o inseribile con le varie modalità) non abbiano niente a che vedere con i nomi che vengono dati all'auto, 4WD, AWD, 4x4 ecc. indicano solo che tutte le ruote hanno la trazione. Proprio come 2WD e 4x2 indicano la trazione solo su due ruote, indipendentemente se anteriori o posteriori.

Che poi, di fatto, AWD non è necessariamente sinonimo di 4x4, anche il Mercedes G 6x6 è AWD, ma con appunto 6 ruote motrici.

'07 Toyota Aygo 1.0 Sol

'11 Toyota Yaris 1.3 VVTi Style CVT

'19 Opel Grandland X Hybrid4

Inviato
Cos'è 'sta storia che in alcuni veicoli la trazione integrale si disinserisce una volta superati i 40 chilometri orari? :o
eeeh.. la FF... ok.. forse non intendeva quella :) probabilmente si riferisce a qualche blocco dei differenziali.

Ad esempio quella della 500x è così. In pratica il centrale viene scollegato oltre una certa velocità, per ridurre i consumi.

Mazda MX-5 20th anniversary "barbone edition" - Tutto quello che scrivo è IMHO

k21x8z.png

Inviato
Cos'è 'sta storia che in alcuni veicoli la trazione integrale si disinserisce una volta superati i 40 chilometri orari? :o

Se non sbaglio anche l'ELD della mia Pandozza funziona così.. Si disinserisce però a velocità minori ;)

Inviato
Ad esempio quella della 500x è così. In pratica il centrale viene scollegato oltre una certa velocità, per ridurre i consumi.

Ha una sua logica....che perdere aderenza di potenza sopra i 60-70km/h con un 2.0 Diesel....ai biliv :lol:

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato
Ad esempio quella della 500x è così. In pratica il centrale viene scollegato oltre una certa velocità, per ridurre i consumi.

Non credo che funzioni propriamente così. Semmai l'auto parte con la trazione integrale e poi, se non ci sono problemi di aderenza, la centralina provvede a disinserire la trazione posteriore. Ma da quanto rammento la logica di funzionamento dovrebbe essere ancora più complessa: con il selettore della trazione in posizione auto, la vettura partirebbe con la sola trazione anteriore. Ma se la centralina rileva un problema di aderenza, allora viene automaticamente inserita anche la trazione posteriore, che poi viene disinserita se e quando l'aderenza non è più un problema.

Inviato
Ha una sua logica....che perdere aderenza di potenza sopra i 60-70km/h con un 2.0 Diesel....ai biliv :lol:

dunque, da vecchio (io non il veicolo) guidatore di macchina a trazione integrale permanente simmetrica posso dire che è fondamentale la filosofia progettuale dello schema di TI

da esso dipendono gli effetti positivi o meno sulla guida di tutti i giorni e si determinano le relative condizioni di sicurezza attiva, motricità in condizioni hard, stabilità e via di seguito.

nel caso di subaru sono adottati schemi diversi a seconda delle trasmissioni adottate ma - a guidarne una per l'altra - si apprezza non solo su fondi viscidi, pioggia, neve od offroad ma anche su asciutto d'estate una sensazione di controllo, padronanza del mezzo e stabilità a volte quasi eccessive...a qualcuno può piacere :)

credo questa sia la differenza fondamentale con la ti on demand tipicamente haldex

naturalmente nel caso di specie giocano a favore anche il posizionamento del motore boxer che consente abbassamenti del baricentro e doti di handling sconosciuti agli schemi con motore in linea.

queste in ultima analisi sono le motivazioni fondamentali che spingono a comprare certi mezzi, non certo la gamma, gli optional o il design ma diciamo...l'hardware "special"

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.