Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
4 ore fa, ciraw dice:

son già iniziati i richiami?

Si le lettere sono arrivate ai proprietari (il padre della  mia ragazza ha una golf e gli è arrivata la lettera doveva andare in questi giorni)

Modificato da Zampi

  • Risposte 8.1k
  • Visite 1.2m
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • No niente, non ce la puoi fare.   Ad oggi c'è un cheat device confermato ed è quello di VW. Alla Germania, anche per ragioni mediatiche (Bild ci ha fatto su una campagna), ciò non sta bene.

  • ☏ iPhone ☏

  • RayLaMontagna
    RayLaMontagna

    Eppure vendono sempre più. Eppure le questioni tecniche non contano più nulla o quasi nelle valutazioni e nel giudizio delle masse Eppure Finiture e Sistemi Infotainment Hi-tech sono i nuovi

Immagini Pubblicate

Inviato
23 ore fa, Walker dice:

 

Beh, mica tanto ;) ammesso e non concesso che la proposta venga alla fine approvata e diventi regolamento, quello avrà efficacia per il futuro, non per il passato.

 

E nel frattempo la Commissione avoca a sé, per il futuro, il potere di controllo sull'intero sistema di omologazione delle auto:

http://www.ansa.it/europa/notizie/rubriche/altrenews/2016/01/26/vw-ue-vara-giro-vite-su-sistema-omologazioni-auto_9c2a7f3f-fcfa-485b-9bd3-4f4f6c0db1b7.html

 

In breve:

1) Test e audit indipendenti e non più pagati dai costruttori

2) Possibilità di controlli dei mezzi già su strada

3) Potere alla Commissione per ordinare i controlli passando anche sopra alla testa delle autorità nazionali, e potere di sanzionare sia i costruttori che le autorità inadempienti

 

Mi sembra un ottimo schema.

 

PS: ero sul sito dell'ALDE ed è la prima news del momento

http://www.alde.eu/nc/press/press-and-release-news/press-release/article/car-approval-shake-up-of-eu-rules-welcome-46671/

There's no replacement for displacement.

5967677fbce20_autohabenbahnfahren.jpg.4606d45af194e6808929d7c2a9023828.jpg

Anche tu ti ecciti palpeggiando pezzi di plastica? Perché stare qui a discutere con chi non ti può capire? Esprimi la tua vera passione passando a questo sito!

Inviato
4 ore fa, Zampi dice:

Si le lettere sono arrivate hai proprietari (il padre della  mia ragazza ha una golf e gli è arrivata la lettera doveva andare in questi giorni)

 

 

 

:diz:

Inviato
39 minuti fa, Wilhem275 dice:

 

E nel frattempo la Commissione avoca a sé, per il futuro, il potere di controllo sull'intero sistema di omologazione delle auto:

http://www.ansa.it/europa/notizie/rubriche/altrenews/2016/01/26/vw-ue-vara-giro-vite-su-sistema-omologazioni-auto_9c2a7f3f-fcfa-485b-9bd3-4f4f6c0db1b7.html

 

In breve:

1) Test e audit indipendenti e non più pagati dai costruttori

2) Possibilità di controlli dei mezzi già su strada

3) Potere alla Commissione per ordinare i controlli passando anche sopra alla testa delle autorità nazionali, e potere di sanzionare sia i costruttori che le autorità inadempienti

 

Mi sembra un ottimo schema.

 

PS: ero sul sito dell'ALDE ed è la prima news del momento

http://www.alde.eu/nc/press/press-and-release-news/press-release/article/car-approval-shake-up-of-eu-rules-welcome-46671/

 

Sarò sincero: alla fine spero che il Parlamento dica sì il 3 febbraio, a maggior ragione se queste proposte qui sopra saranno presentate assieme.

 

Lo spero sia per mantenere questo nuovo approccio che si auspicava, sia perché imho le proposte sui nuovi limiti nelle emissioni non sono scandalose come variamente sostenuto. È vero che formalmente aumentano il margine per i costruttori; ma sostanzialmente lo restringono, perché ad oggi praticamente nessun modello registra su strada i valori massimi che tra 2 anni potranno tutti effettivamente registrare.

Il problema è mantenere una velocità di pensiero che sia superiore alla velocità della macchina.

E NON VALE SOLO NEL RALLY!!! :§

Gli accenti? Usiamoli bene! Gli accenti in italiano

Inviato

Il problema è che tolleriamo di respirare aria inquinata, di ammalarci, perché ops i costruttori europei devono fare affari col diesel!!

A me non sta bene, ci hanno preso in giro fino ad adesso, ora che sono stati scoperti che si fa? Anziché tirargli le orecchie gli si dice state comodi prego, alziamo noi i limiti?

La tecnologia c'è esempio l ibrido Toyota ormai da vent'anni!

Oppure Gpl o metano.

Non per forza dobbiamo respirare il diesel, ma solo per gli affari di qualcuno.

E la situazione in pianura padana è peggiore rispetto ai territori meno popolati in Europa... poi l Europa stessa ci multerà perché nelle nostre città si pensano i livelli di inquinamento!! 

Inviato

I limiti si alzano (ancora: sempre che il tutto venga approvato...), ma il metodo è completamente diverso rispetto a prima. Prima, se il limite sui rulli era 80 mg/km di NOx, su strada poteva essere... praticamente indefinito, 3-4-5 e oltre volte tanto, e sempre rimanendo a norma. Ora, se tutto va in porto, il limite sarà 168, sia nei test sia nel ciclo di utilizzo normale, perché si equivarranno. 

 

Passare dal 95% dei modelli che emette 3-4-5 volte quanto legalmente dichiarato, al 100% che emette sicuramente non più di 2 volte il limite formale Euro 6, per due anni e poi si riduce ancora, beh, non mi pare una sconfitta.

 

Son d'accordo che l'industria europea abbia puntato sul gasolio facendone scorpacciata, e che la regolazione (e noi) l'abbia fin troppo tollerato e abbia finito per esserne pesantemente influenzata, però d'altro canto ora hai un esercito di costruttori che è a un certo livello di sviluppo e tecnologia, e non è che si possa facilmente lavarsene le mani e proporre di punto in bianco limiti irrealistici. Se la proposta prevedesse di ridurre il limite di 1/4 (da 80 a 60 mg/km) da rilevare col ciclo RDE... chi ne uscirebbe pulito da qui a 2 anni?

 

Si sono fatti degli errori politici, ma la soluzione non è punire il mercato - che siamo anche noi, peraltro - con misure fuori della realtà...

Il problema è mantenere una velocità di pensiero che sia superiore alla velocità della macchina.

E NON VALE SOLO NEL RALLY!!! :§

Gli accenti? Usiamoli bene! Gli accenti in italiano

Inviato

@fabizz

Non ne sono completamente sicuro ma, come scritto sopra, credo che col PEMS le emissioni nel ciclo reale saranno comunque molto più basse di quelle odierne, anche con il limite alzato del 110%.

Quindi se alzarlo dovesse permettere di far entrare in vigore la nuova normativa prima non ci vedo niente di scandaloso.

L'ibrido Toyota è comunque in vendita e per risolvere, o almeno migliorare, la situazione nelle nostre città basterebbe un po' di buon senso; ho una flebile speranza che il terremoto mediatico che c'è stato sia servito a far capire, almeno ad una percentuale di persone, che il diesel non è sempre la soluzione migliore. 

Inviato
6 ore fa, Walker dice:

 

Si sono fatti degli errori politici, ma la soluzione non è punire il mercato - che siamo anche noi, peraltro - con misure fuori della realtà...

 

ammesso che approvino il doppio regolamento (omologazione e controlli più efficaci, limiti più alti), si tratterebbe di un ragionamento sì pragmatico, ma politicamente assai discutibile.

 

le soglie precedenti, che teoricamente non erano nemmeno poi così stringenti, non erano casuali, ma il frutto 1) di studi sull'inquinamento e sui suoi effetti sulla salute delle persone e del pianeta; 2) di negoziati fra politici (:unsure:) e produttori .

 

Se adesso, per essere "realisti" e "pragmatici", alziamo i limiti perché così almeno li rispettano (incrociando pure le falangi), vuol dire solo una cosa: la priorità ce l'ha la grande industria e non la scienza e i cittadini.

Inviato
26 minuti fa, v13 dice:

le soglie precedenti, che teoricamente non erano nemmeno poi così stringenti, non erano casuali, ma il frutto 1) di studi sull'inquinamento e sui suoi effetti sulla salute delle persone e del pianeta; 2) di negoziati fra politici (:unsure:) e produttori .

 

 

Sì, ma negoziati che hanno prodotto anche il risultato di introdurre il NEDC, e i costruttori questo lo sapevano molto bene, compresa la conseguenza che le emissioni di laboratorio sono una cosa, quelle di tutti giorni un'altra. Quindi i limiti di 180 e 80 mg/km - ad es. - si sapeva che sarebbero stati rispettati solo in certe condizioni, legalmente previste.

 

Adesso arriva il cambio di rotta: le emissioni voglio che siano misurate in modo realistico, e prendo atto che così facendo questi limiti non si potranno mai rispettare nell'arco di due anni. Pubblicamente l'innalzamento è stato presentato come un lato del "do ut des" tra regolatori e costruttori (non dubito che nei fatti sia stato così), ma personalmente preferisco vederlo come un prendere coscienza del reale. Posto che ci siamo cullati per anni e anni, adesso se vogliamo test realistici non possiamo nemmeno ammazzare l'industria.

 

Sì, il tutto politicamente è da tempo un vespaio mal gestito, ma forse la svolta è arrivata. Anche in termini di trasparenza.

 

Il problema è mantenere una velocità di pensiero che sia superiore alla velocità della macchina.

E NON VALE SOLO NEL RALLY!!! :§

Gli accenti? Usiamoli bene! Gli accenti in italiano

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.