Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

  • Risposte 1.3k
  • Visite 241k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Questa è poco più che il giocattolo di un qualche milionario, peraltro con un design abbastanza bruttino. Mi dicessero che il futuro di lancia è questo, per me sarebbe un "no grazie"

  • Perchè un'azienda - a differenza di un singolo/gruppetto - deve portare a casa profitti. Non fare cose solo "per passione" non curandosi dei costi.   E onestamente, mi chiedo quando FINALMEN

  • Serve a analizzare con dovizia le nubi di ieri sul nostro domani odierno.   Ad esempio, se la mucca fa muuuh perché Marchionne non fa maaaah?

Immagini Pubblicate

Inviato
3 ore fa, Eliocabaal dice:

la Thesis da un punto di vista stilistico era meravigliosa: sinuosa, elegante, originale, con chiari riferimenti al passato di Lancia. Purtroppo all'epoca doveva giocarsela con la triade tedesca che, come al solito, offriva un'immagine e una meccanica migliore. Però come linea e stile era veramente bella

 

Il concept Dialogos era stupendo, poi all'atto pratico Robinson dovette faticosissimamente adattare quella geniale intuizione al telaio Lancia K, sfruttando tutto lo sfruttabile. Esteticamente piace molto anche a me, ma è una di quelle linee che o si amano o si odiano, e purtroppo posso capire chi la odia.

 

Venendo al vero punto debole di quell'auto, che era l'affidabilità, poco da dire. Un pianto. Un'elettronica costosissima, in gran parte superflua e mai collaudata del tutto. E dire che l'uscita del modello fu pure ritardata - pare - proprio per sistemare numerose magagne.

Oggi è un'auto di soli quindici anni, ma critica da tenere e mantenere, credo che da qui a una decina d'anni spariranno tutte. Le versioni a cambio automatico sono viste peggio della peste, sono più quelle che si rompono che quelle sane, e in generale l'elettronica di bordo flagella i proprietari con le più svariate anomalie.

 

La maggioranza dei lancisti dopo la Thema ha cambiato lidi. I più indefessi sono passati alla K. Le mosche bianche che sono sopravvissute alla K sono state brutalmente sterminate dalla Thesis, che è stata come spargere il sale sui campi del lancismo, affinché su quella terra non crescesse più nulla.

 

Un esempio a caso. Un mio conoscente, non lancista, danaroso, venne blandito da un venditore d'auto a comprare una Thesis usata ma con sei mesi di vita, la verisone più opulenta in listino, full optional, appartenuta a non so quale industriale della zona.

Appena acquistata partì per la Germania, di notte, e rimase in panne lungo la strada. Blackout totale. Voleva recuperare la valigia dal bagagliaio per dormire in zona mentre gli riparavano la macchina, ma anche il baule era bloccato.

La fece recapitare a chi gliel'aveva venduta, se la fece pagare (non so con quali mezzi) la stessa cifra che aveva sborsato, e ancora oggi maledice quell'auto.

 

Questa è la realtà, ahinoi.

Senza_titolo_3.jpg

Inviato

comunque la thesis era davvero poco fotoigienica...

dal vivo non appare così sgraziata,dissimula meglio le forme.

 

E magari non piacerà,però chi la vede ancora oggi...e ne capisce poco...da l'idea dl macchinone per chi ha i soldi..

cioè chi non ne capisc una ceppa può assimilarla a roba tipo bentley a livello di soldi...poi magari vedono che è una lancia.

 

il mio vicino quando si prese una di queste usate:

 

50d5d452-a8c4-4f1e-b394-666eb9a8ecda_lan

 

nonna : "ecchiè arrvivato! el papa!!!!!!  "

effettivamente può essere assimilata ll'auto del ppa

ragazzi dentro era così eh:

 

lancia_thesis2003_26.jpg

la miglior macchina italiana mai fatta come finiture...

 

cioèp sarà pure brutta...ma secondo me è più lancia questa che molta altra roba più famosa.

PETIZIONE 125 in Superstrada e Autostrada

La Desmosedici è una moto difficile, quando dai gas vibra e si muove, ma è una sua prerogativa perchè se non ti fai spaventare vedi che tutto funziona. [Casey Stoner]

Inviato

Io sono uno di quelli a cui la Thesis piaceva.... E secondo me incarnava lo spirito Lancia  anni '60/70 ossia eleganza, soluzioni tecniche di pregio e estetica originale.

Ricordiamoci che si arrivava da K ma con i fasti di Thema ancora ben presenti nei ricordi. 

Si era persa per strada però la connotazione forte che la marca si era meritata negli anni '80: ossia auto eleganti, buone/ottime su strada, con trazione integrale per arrivare a Cortina/Curmayeur/Cervinia in tutta sicurezza con la neve, con una lieve connotazione Chic e di moda (perfino l'umile Prisma aveva il suo perché in questo frangente).


Con Thesis è iniziata la virata verso la Lancia "lusso" mettendo in secondo piano il fattore granturismo e, le prime reazioni di molta gente tra cui mio padre, è stata: è un'auto da vecchi. 

Uniamoci poi l'affidabilità non all'altezza delle aspettative il fascino del marchio in caduta libera e il patatrac è fatto.

Negli anni 80-90 dalle mie parti chi aveva iniziato a fare i soldi girava in Thema, chi ne aveva di più si prendeva il Mercedes.

Poi, complice l'anonima K, molti hanno iniziato a guardare verso Audi (che in qualche modo poteva richiamare la lancia anni 80) e poi BMW. Le mosche bianche che avevano il coraggio di prendere una Thesis erano visti come persone "anziane dentro" almeno qui da me.

 

Ammesso di avere "i sghei" nel 2003 cosa avrei comprato tra queste?

 

 

 

 

5-bmw-serie-5-e60-2004-2.jpg

classe E.jpg

lancia-thesis_1227_1.jpg

 

Abbiamo un marchio in ascesa (dopo la stupenda E34) uno che, nonostante qualche grossa magagna era una certezza, e una scommessa in tutti i sensi (ma già con pesanti problemi di affidabilità)?

 

Io sinceramente sarei andato verso Monaco....

Modificato da lantanio

 Clio trefaseb dinamica e Scenic edizione uno entrambe alimentate a miscela di idrocarburi contenenti da 13 a 18 atomi di C.

Inviato

Io (pochi anni dopo) avrei preso questa

 

r7msms4wq9www7rijiou.jpg

 

 

Modificato da leon82

1983 Citroen 2CV6 Charleston bordeaux/nera

2024 Alfa Romeo Tonale 1,5 160cv Sprint

Inviato

Incarnazione del concetto Citroen di gamma alta!

Modificato da lantanio

 Clio trefaseb dinamica e Scenic edizione uno entrambe alimentate a miscela di idrocarburi contenenti da 13 a 18 atomi di C.

Inviato

Orrenda la Citroèn, con quei fari posteriori piazzati a caso senza alcuna linearità. Non mi soprende che sia stata uno dei peggiori flop degli ultimi 150 anni. Tornando in topic, della Thesis apprezzo il coraggio di osare, sia i fari anteriori a goccia e profilati che quelli posteriori a boomerang che oggi vanno tanto di moda, ebbene Lancia li ha anticipati di una quindicina d'anni. La Bmw serie 5 del 2003 è la più brutta storicamante, Bangle fu cannato abbastanza rapidamente. Troppa lamiera, linea di cintura altissima, un vero obbrobrio. La Mercedes non era male, ma i tedeschi si limitarono a fare il loro compitino senza alcuno sprazzo di fantasia come è tipico loro.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.