Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Quanto ti piace l'Alfa Romeo Giulia 2016? 621 voti

  1. 1. Quanto ti piace l'Alfa Romeo Giulia 2016?

    • Molto
      521
    • Abbastanza
      65
    • Poco
      20
    • Per niente
      12
  2. 2. Se esistessero più tipologie di carrozzeria, come la sceglieresti?

    • Giulia Berlna
      82
    • Giulia Wagon
      89
    • Giulia Coupé
      142
    • Giulia Cabrio
      12

Si prega di accedere o registrarsi per votare a questo sondaggio.

Featured Replies

Inviato
1 minuto fa, ricky1750 dice:

Non necessariamente.. Ti basta che sia tarato per prevenire certi comportamenti.. La guida al limite comporta certi gradi di scivolamento e forzatura del mezzo che un esp tarato per certi margini di sicurezza non solo non ti lascia raggiungere ma non ti permette nemmeno di avvicinare, perché se li raggiungi non è così banale controllarli, specialmente se hai la variabile di chi è alla guida e cosa fa... Di fatto ti stai tenendo un margine, che può essere 1/5 o 10%... Ad esempio il cinquino certe manovre non te le fa proprio fare, a prescindere e indipendentemente dalla situazione contingente.. Se hai il volante con certi gradi di curvatura scattano certi comportamenti del esp... La cosa va benissimo in ottica sicurezza, meno in ottica tempo perché puoi avere una frenata per un angolo di deriva del mezzo che per la pista è ok e positivo ma per l'esp è una situazione che non è in se pericolosa ma si può evolvere in qualcosa di non recuperabile.

☏ D5803 ☏

Infatti ripensandoci stavo sospettando una cosa del genere. Nonostante il nome l'ESP non legge il pensiero, quindi non sa se chi guida sa quello che sta facendo o ha fatto una cazzata, e nel dubbio taglia. Resta il fatto che sulle precedenti Alfa era meno invadente senza essere pericoloso, quindi credo proprio che si possa fare di meglio, viste anche le doti del telaio.

  • Risposte 17.6k
  • Visite 4.7m
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

Immagini Pubblicate

Inviato
  • Questo messaggio è molto popolare

Infatti ripensandoci stavo sospettando una cosa del genere. Nonostante il nome l'ESP non legge il pensiero, quindi non sa se chi guida sa quello che sta facendo o ha fatto una cazzata, e nel dubbio taglia. Resta il fatto che sulle precedenti Alfa era meno invadente senza essere pericoloso, quindi credo proprio che si possa fare di meglio, viste anche le doti del telaio.

Doti di telaio quanto vuoi ma quando ti trovi un mezzo che viaggia 20/30km orari un più a parità di condizioni, per mantenere il margine di sicurezza su strada devi abbassare la soglia di intervento o non la ripigli più... Stiamo parlando sempre di un mezzo prettamente stradale.

☏ D5803 ☏

L'idea di renderlo più permissivo con l'autobloccante meccanico non sarebbe male. Si legge spesso "e' una vettura D per andarci a spasso" (in definitiva), ma dov'è previsto l'autobloccante come optional non vedo il senso di tenerlo invasivo. Se lo vuoi e' perché guiderai in un certo modo, oltre all'utilità in se di un autobloccante. Ma a quel punto tanto vale utilizzare l'impianto frenante. Attendiamo le prove sulle versioni in arrivo.

 

L'autobloccante ti lavora in trazione... Semmai abbassi il livello di intervento del controllo trazione ma non del esp.

Ragazzi, detto col cuore... Ma avete idea di quanto forte dovete andare per strada per far entrare l'elettronica a queste macchine a meno di non essere in situazione di bassa aderenza o di non controllo del mezzo, nel qual caso santo esp a pararvi il culo? Pensateci su un attimino va...

Posso capire un traction control più permissivo... Ma per strada l'esp lasciatelo li va...

☏ D5803 ☏

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Beschleunigung ist, wenn die Tränen der Ergriffenheit waagrecht zum Ohr hin abfliessen

Inviato
10 minuti fa, mikisnow dice:

Hai una TP, hanno previsto un autobloccante, penso che sia normale sentire quella bella sensazione del posteriore che allarga. O mi sbaglio?

 

Ripeto, sono curioso di come sarà sulle versioni con autobloccante.

Ecco, aspetto una prova. Se è indistinguibile dall'EQ2 mi risparmio i 2k€.

Inviato
10 ore fa, Nico87 dice:

 

Non è che mettendo in D hai prestazioni diverse a parte darti tutta la coppia. Semplicemente ti dimezza la corsa del gas quindi a parità di pressione è come se stessi dando il doppio del gas rispetto a N, e da qui il comportamento scorbutico e il fatto che si esaurisca prima. Effettivamente pensi di essere a metà gas quindi ce ne è ancora, invece l'altra metà del pedale è vuota.
 

 

Mi si dice che, almeno su certe motorizzazioni, il "manettino" varia anche la curva di coppia, non solo la proporzionalità del pedale.

Sul millessei a gasolio il cambio di carattere del motore era avvertibilissimo, nonostante i valori massimi di coppia e potenza rimanessero inalterati.

Avvertibilissima pure la maggior sete del propulsore col selettore nella dynamica posizione.

 

Complice pure l'indurirsi dello sterzo, all'epoca mi sembrò di aver due auto in una, cosa che apprezzai molto...

Bialbero-propulso e Busso-avantratto.
"L' Alfa vera ha dda puzza', e l' Alfista ha dda puzza' de l' Alfa sua."; 
" l'Alfa Romeo non punta alla fetta di mercato, no: l'Alfa Romeo è la ciliegina sulla torta! "; "Io non sono il maschio alfa. Sono il maschio Alfa Romeo."

Inviato
5 minuti fa, johnpollame dice:

 

Mi si dice che, almeno su certe motorizzazioni, il "manettino" varia anche la curva di coppia, non solo la proporzionalità del pedale.

Sul millessei a gasolio il cambio di carattere del motore era avvertibilissimo, nonostante i valori massimi di coppia e potenza rimanessero inalterati.

Avvertibilissima pure la maggior sete del propulsore col selettore nella dynamica posizione.

 

Complice pure l'indurirsi dello sterzo, all'epoca mi sembrò di aver due auto in una, cosa che apprezzai molto...

 

Infatti il manettino Dna sui motori turbo cambia discretamente anche le prestazioni (coppia massima e curva di coppa/potenza), non solo l'erogazione.

Inviato
19 ore fa, Nicola_P dice:

 

Quindi?

Dov'è la logica di disinserirlo su strada con un 2.2 mjet da 180cv?

 

Se ti trovi con una trazione posteriore, sia pure munita di gomme termiche, su una strada di montagna in salita sotto una nevicata potente, l'unico modo per arrivare in cima è disinserire ASR e ESP. La trazione posteriore per sua natura in fase di pattinamento fa scodare l'auto, ma la fa pure avanzare. L'ESP per correggere la scodata frena le ruote che perdono aderenza, ma così facendo ostacola pure lo spunto dell'auto. In condizioni di aderenza minima e pendenza elevata questo è utile come provare a muoversi col freno a mano tirato.

Senza ESP, l'auto procede con un sovrasterzo importante ma non si ferma, anzi prende agevolmente velocità. Provare per credere ;) 

 

Se un'auto si rivolge a clienti competenti di guida sportiva, dovrebbe consentire loro di impostare autonomamente più parametri possibile. Altrimenti, sicuramente si scongiurerà qualche botto dovuto a incompetenza o semplice fatalità (e in caso di morte si eviteranno cattiva pubblicità e e cause in tribunale), ma resta comunque un approccio "paternalistico" che di fatto limita le possibilità di impiego (sia pure quelle più intraprendenti...).

Senza_titolo_3.jpg

Inviato

A dire il vero l' ESP va a frenare soprattutto sulle ruote che sono in aderenza perchè se frenasse quelle che sono oltre il limite di tenuta non potrebbero generare Forze e quindi Momenti di correzione sufficienti:

Sovrasterzo -> ruote posteriori perdono aderenza ->frenata sull'anteriore esterna.

Sottosterzo -> ruote anteriori perdono aderenza -> frenata sulla posteriore interna.

ESP.JPG

Modificato da 8coibaf

Inviato
 

Se ti trovi con una trazione posteriore, sia pure munita di gomme termiche, su una strada di montagna in salita sotto una nevicata potente, l'unico modo per arrivare in cima è disinserire ASR e ESP. La trazione posteriore per sua natura in fase di pattinamento fa scodare l'auto, ma la fa pure avanzare. L'ESP per correggere la scodata frena le ruote che perdono aderenza, ma così facendo ostacola pure lo spunto dell'auto. In condizioni di aderenza minima e pendenza elevata questo è utile come provare a muoversi col freno a mano tirato.

Senza ESP, l'auto procede con un sovrasterzo importante ma non si ferma, anzi prende agevolmente velocità. Provare per credere [emoji6] 

 

Se un'auto si rivolge a clienti competenti di guida sportiva, dovrebbe consentire loro di impostare autonomamente più parametri possibile. Altrimenti, sicuramente si scongiurerà qualche botto dovuto a incompetenza o semplice fatalità (e in caso di morte si eviteranno cattiva pubblicità e e cause in tribunale), ma resta comunque un approccio "paternalistico" che di fatto limita le possibilità di impiego (sia pure quelle più intraprendenti...).

Ma non c'è la mappa all Weather che aiuta con la neve?

Inviato
20 ore fa, jameson dice:

Neanche io in genere, ma Quattroruote ha rilevato che sul giro in pista con la quadrifoglio tra D e Race ci passano 3 secondi circa, proprio per colpa dell'ESP troppo invasivo.

sul video dicono 4secondi di differenza...però facciamo attenzione...hanno detto che preferirebbero un Dynamic più permissivo sulla Quadrifoglio...proprio perché avendo tutti quei cv diventa un po' troppo castrante per com'è tarato...ma hanno anche specificato che la stessa taratura sulla diesel va benissimo ;)

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.