Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Quanto ti piace l'Abarth 124 Spider? 215 voti

  1. 1. Quanto ti piace l'Abarth 124 Spider?

    • Molto
      187
    • Abbastanza
      21
    • Poco
      4
    • Per niente
      3

Si prega di accedere o registrarsi per votare a questo sondaggio.

Featured Replies

  • Risposte 1.2k
  • Visite 311.8k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Qualcuno mi pare avesse scritto che presentavano 'abarth a ginevra e pure la versione Rallye.   Ad ogni modo visto che ve lo meritate vi dico anche questo la versione 170cv sarà la entry lev

  • poliziottesco
    poliziottesco

    Stamattina ci siamo visti con un po' di amici per un "Sunday drive" su strade rurali poco battute (se non altro al mattino presto). Bel giretto fatto divertendosi in tutta sicurezza, parco auto molto

  • Ordinata la settimana scorsa, rossa. Attendo consegna ?

Immagini Pubblicate

Inviato
7 minuti fa, Vultek dice:

Qual è la terza?

☏ LG-H840 ☏
 

la prova è di 124, 124 abarth e 124 rally

Inviato
13 minuti fa, d.lo. dice:

Ma nel numero in edicola?

 

 

☏ iPhone ☏

 

No.. nel sito... ?

 

Un parterre così è tanta roba. Tutte le 124 insieme, dalla Fiat all’Abarth, per arrivare, addirittura, alla rally. A questo punto, salite a bordo con noi e allacciatevi le cinture. Partiamo dalla Fiat Spider, che ha riacceso l’interesse in chi poteva solo guardare all’estero per comprare una due posti a trazione posteriore, un po’ old style. Ebbene, con la 124 da 140 CV si ottiene un ottimo equilibrio tra il piacere di viaggiare open air e quello della guida più impegnata: la spider resta, infatti, sempre facile e intuitiva. E quando la coda tende ad allargare un po’, non prende in contropiede, anche perché i controlli elettronici sono vigili. Bello il cambio manuale, secco e preciso negli innesti, e pronto l’1.4 turbo, che spinge bene ai medi regimi, esaltandosi meno dopo i 5.000 giri.

Scorpione: livrea bicolore. Sull’Abarth si gira l’interruttore. Basta avviare l’1.4 turbo da 170 CV e i quattro scarichi Record Monza emettono una sonorità quasi d’altri tempi. Del resto, con lo Scorpione sul cofano vuoi farti notare. Obiettivo centrato, qui, grazie anche alla verniciatura rosso Costa Brava 1972 e i cofani in nero opaco. Nell’uso di tutti i giorni l’Abarth è più docile del previsto: sì, è un po’ più rigida della Fiat, ma non scomoda. E non occorre tirare per andare forte: il motore diventa più reattivo in Sport, la guida è diretta e, nel caso si debbano fare correzioni, lo sterzo risponde al volo. L’Abarth ti prende, insomma, e la differenza la fanno il sound, anche in rilascio, e l’assetto, più della potenza. I limiti vanno cercati in pista: lì l’Abarth mostra un setup un po’ morbido. Ma il divertimento è assicurato, perché il retrotreno resta progressivo, anche a controlli elettronici disinseriti.

Versione corsaiola. Altro pianeta con l’Abarth Rally, quella da corsa per il trofeo monomarca e il Campionato italiano (Cir), nel quale è stata introdotta per la prima volta la titolazione per la classe R-GT. Della stradale mantiene poco: la carrozzeria e parte della scocca (rinforzata). I vetri laterali e il lunotto sono di Lexan, il motore è l’1.8 turbo dell’Alfa 4C, qui anteriore longitudinale, portato a 300 CV. Gli ammortizzatori sono regolabili e i cerchi da 18”. Con un prezzo, pronto gara, di 140 mila euro più Iva. La seduta è così bassa che devo far aggiungere due cuscini. La frizione non crea problemi, così, in un amen, sto girando in pista. Le gomme medie da asfalto Michelin Pilot Sport R21 si scaldano in  fretta.

Le spie rosse. E la Rally è sincera, restituisce ciò che riceve. Il ripartitore di frenata è sul “60/40” e, in staccata, il retrotreno tende a bloccare. In uscita riapro il gas un po’ presto, e la Rally scoda di colpo: correzione, please. Giro il manettino della coppia sul livello quattro (il massimo, ossia 530 Nm), mentre quello del traction control è su High grip. Cambio appena dopo i 6.000 giri, all’accendersi delle spie rosse: non conviene insistere.

Sul veloce si entra forte. L’inserimento in curva è super, come mi aspetto da un’auto da rally, poi te la giochi col gas e il retrotreno. Sul veloce si entra forte, senza incertezze. La Rally va bene in pista, eppure l’assetto potrebbe essere più rigido: difatti nel misto si sente un po’ di rollio. Belle sensazioni arrivano dal cambio sequenziale Sadev, cattivo coi paddle e qui con rapportatura lunga: a volte, pero, non scala a dovere. Mi sa che, prima della prossima “speciale”, dovrò studiare ancora un po’.

 

https://www.quattroruote.it/news/prove_su_strada/2017/10/09/fiat_124_spider_vs_abarth_124_spider_famiglia_allargata.html

Inviato

Certo che la 124 Abarth è molto figa, ma...il suo prezzo troppo superiore alla 124 liscia non è giustificato dalle prestazioni: solo un secondo al giro più veloce.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.