Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
 
Ma nessuno valuta l'andamento della borsa valori in moneta estera. Poi per GB quale useremmo: euro, $, rubli? Che senso ha proporlo come chiave di lettura. Penso serva a sviare l'attenzione dai fatti misurabili avvenuti e dall'imbarazzante confronto con le previsioni fatte nei mesi precedenti il referendum inglese.

Non bisogna darle un valore preciso in un'altra valuta, ma se questa cala rispetto alla maggior parte delle altre valute gli investitori esteri possono prendere più roba per lo stesso prezzo e di conseguenza far salire le quotazioni dei titoli.
Ricordo poi che la Brexit non è ancora avvenuta quindi non c'è moro di dire quali ne siano le reali conseguenze.

☏ T8-PLUS ☏

  • Risposte 1.4k
  • Visite 248.8k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Io, personalmente, indietro non ho nessuna intenzione di tornare. Vivo in un mondo in cui i miei amici nati a Dunkerque, Almelo, Schwerin e Riga sono miei concittadini; è una vita che vado avanti e in

  • Tanto per cominciare mi devi dire cosa di buono ci guadagno e non quanto poco ci perdo e poi per formazione resto un bieco economista per cui le perdite sono garantite ma i guadagni chissà    

  • i social sono pieni di gente che dice che la Gran Bretagna è uscita dall'euro  non mi sorprende che facendo gioco sull'ignoranza, si ha la vittoria in pugno...

Immagini Pubblicate

Inviato

qualche casino nel prendere le misure con sta benedetta brexit, mi pare che gli albionici ce l'abbiano

 

http://www.ilmessaggero.it/primopiano/esteri/brexit_ambasciatore_britannico_ue_dimette_sorpresa-2174087.html

 

 

a quanto pare non è stato sostituito con un piccolo emulo di farage, ma con un tizio con i piedi piu piantati a terra

 

http://www.repubblica.it/cronaca/2017/01/04/news/tim_barrow_ambasciatore_gran_bretagna_ue_brexit-155416721/

 

segno che nemmeno loro di preciso sanno cosa capiterà nei prossimi mesi. 

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

  • 2 settimane fa...
Inviato

Da ANSA: May indica il futuro come "globalizzazione della GB" (qualunque cosa essa significhi) e l'abbandono del mercato unico.

 

http://www.ansa.it/sito/notizie/mondo/europa/2017/01/17/brexit-may-abbandoniamo-ue-e-costruiamo-gb-mondiale_2d48ae2e-60a5-4967-ab41-d2c261d7c694.html

 

http://www.ansa.it/sito/notizie/mondo/europa/2017/01/17/brexit-may-usciamo-da-mercato-unico_8148e437-bd22-4608-8e4f-f50fe91b1386.html

 

IMHO, si avvicina una "hard brexit", qualunque cosa possa significare.

Statisticamente, il 98% dei ragazzi nel mondo ha provato a fumare qualsiasi cosa. Se sei fra il 2%, copia e incolla questa frase nella tua firma

Inviato
On 4/1/2017 at 00:27, Alfa_Milano dice:

Be' intanto si sono giovati della svalutazione e la borsa e' salita e la disoccupazione scesa. Diversamente da quanto molti dicevano compreso Obama. 

Per non parlare di questi, che non meritano commenti...

C1RgxQPWEAEx1ul.jpg

L'uscita della GB dal mercato europeo non accadrà perché coinciderebbe con l'uscita della EU dal mercato inglese. E la GB è importatore netto dalla Europa. Direi che con un po' di attenzione e la sponda di trump hanno gia' vinto la loro battaglia.

Dimentichi un piccolo dettaglio: se la sterlina cala cala il potere d'acquisto, specie per quei beni che vengono prodotti all'estero o prodotti in patria con componenti e materie prime importati.

Quindi magari ci sono più occupati, ma i loro stipendi valgono meno.

Il rischio (si vedrà quando la brexit diventerà effettiva) è una spirale inflazionistica che danneggia oltre che i redditi anche i patrimoni, e che è un modo sicuro per far fuggire investitori, sedi legali, ecc...

R: "Papà cosa è successo alla macchina?"

J: "Ho investito un uomo che attraversava la strada senza guardare"

R: "Ma è molto molto rovinata papà"

J: "Continuava a rialzarsi"

Rat-boy e Janus Valker, da Rat-Man

Inviato

non dimentichiamo che, ad oggi, a parte roboanti dichiarazioni di Theresona, niente di ufficiale è successo, né a Londra né a Bruxelles.

il regno Unito fa ancora parte della UE e nessuna richiesta di uscita ufficiale è arrivata sui tavoli della commissione.

 

Ed a mio parere, le dichiarazione tromboniche nascondono la vera volontà di non fare nulla il più a lungo possibile.

 

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
1 ora fa, mariola dice:

Dimentichi un piccolo dettaglio: se la sterlina cala cala il potere d'acquisto, specie per quei beni che vengono prodotti all'estero o prodotti in patria con componenti e materie prime importati.

Quindi magari ci sono più occupati, ma i loro stipendi valgono meno.

Il rischio (si vedrà quando la brexit diventerà effettiva) è una spirale inflazionistica che danneggia oltre che i redditi anche i patrimoni, e che è un modo sicuro per far fuggire investitori, sedi legali, ecc...

Forse anche tu dimentichi un piccolo dettaglio: è vero che se la sterlina cala aumenteranno i costi per gli importi, però ti dimentichi di dire che diminuiranno i prezzi degli esporti, e poi gli inglesi non è che importano solo materie prime, e percio in questo caso importeranno meno mercedes, bmw e company ed esporteranno - ed anche gli inglesi stessi compreranno - più Jaguars, Land Rovers e company.

Percio facciamo i conti perbene.

Inviato
1 minuto fa, funadel dice:

Forse anche tu dimentichi un piccolo dettaglio: è vero che se la sterlina cala aumenteranno i costi per gli importi, però ti dimentichi di dire che diminuiranno i prezzi degli esporti, e poi gli inglesi non è che importano solo materie prime, e percio in questo caso importeranno meno mercedes, bmw e company ed esporteranno - ed anche gli inglesi stessi compreranno - più Jaguars, Land Rovers e company.

Percio facciamo i conti perbene.

La Gran Bretagna è un importatore netto, la sua industria manifatturiera è ai minimi termini e le stesse auto che citi tu sono oramai marchi di proprietà di un costruttore indiano.

E comunque pagherebbero di più il metallo, l'elettronica, i componenti prodotti da industrie non britanniche (tipo Bosch, Brembo per dire due nomi famosi) ecc... ecc...

Quindi sarebbe più l'inflazione importata che il guadagno nelle esportazioni.

 

R: "Papà cosa è successo alla macchina?"

J: "Ho investito un uomo che attraversava la strada senza guardare"

R: "Ma è molto molto rovinata papà"

J: "Continuava a rialzarsi"

Rat-boy e Janus Valker, da Rat-Man

Inviato
3 ore fa, mariola dice:

La Gran Bretagna è un importatore netto, la sua industria manifatturiera è ai minimi termini e le stesse auto che citi tu sono oramai marchi di proprietà di un costruttore indiano.

Quindi sarebbe più l'inflazione importata che il guadagno nelle esportazioni.

Questa è la situazione attuale, non il futuro, se la sterlina svaluterà in relazione dell'euro per esempio, la mano d'opera inglese costerà di meno e se non ci sono i prodotti adesso come dici tu, ci sarà l'opportunità di crearli, basta coglierlà questa opportunità.

Tanti paesi nella storia, specialmente l'Italia, si sono sempre 'salvati' svalutando la loro moneta.

 

E la FCA è italiana? Che certi marchi inglesi sono in mano straniere mica vuol dire che tutti i soldi che si guadagna della produzione di macchine in stabilimenti inglesi spariscono all'estero!!!! E poi c'è anche la Nissan che produce in Inghilterra.

 

Percio, provami che quindi ci sarebbe più l'inflazione importata che guadagno nelle esportazioni? Fammi vedere i conti attuali e quelli FUTURI ...

Modificato da funadel

Inviato

se l'UK esce dalla UE, perde il mercato UE .

Soprattutto dal punto di vista finanziario.

Questo lo sanno benissimo a Londra che infatti sta cercando di avere botte piena e moglie ubriaca, tentando accorid diretti con Germania ed altri.

Ma da questa parte della manica sanno benissimo che fare concessioni alla GBR corrisponde a sfasciare l'UE ( magari non di diritto, ma di fatto ).

E neanche la Germania può permettersi di perdere l'UE.

Alla fine , a mio parere, la UE resterà ferma sulle sue posizioni ( magari con concessioni di facciata ) e la GBR si rimangerà di fatto la Brexit ( magari uscendo formalmente, ma mantenendo come richiesto la libera circolazione di persone e capitali con un accordo ad hoc )

C'è l'incognita donald, ma l'impressione e che si dedicherà al Pacifico. :)

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato

Steve, escono "duri".

 

il nodo grosso è la circolazione dei comunitari in UK. hanno votato leave al 70% per quello.

 

UK uscirà dall'Europa, parrebbe che lo status della City (la City e BASTA) sarà oggetto di qualche accordo speciale. (pare che convenga ad entrambe le parti, ma non ho capito perchè).

 

UK uscirà. fine.

 

conseguenze positive e negative per entrambe le parti che non riesco a valutare.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.