Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

Sabato mattina sono andato a salutare il mio ex "spacciatore di Fiat" (2 in 20 anni, sai che roba :lol: ) passato al "lato oscuro dell'automobilismo" (VW) dopo 25 anni nella stessa concessionaria, chiusa per fallimento.

Gira che rigira, siam finiti a parlare dei motori diesel.

Secondo lui, non è una spinta ambientalistica ma politico/economica che vuol portare alla morte del motore diesel per auto (e, sul più lungo termine, del benzina puro).

Statisticamente, il 98% dei ragazzi nel mondo ha provato a fumare qualsiasi cosa. Se sei fra il 2%, copia e incolla questa frase nella tua firma

  • Risposte 660
  • Visite 116.3k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • [SONO TANTO CATTIVO] Con quel che han risparmiato piazzando il barbafirmware sulla precedente generazione di motori a gasolio, vorrei ben credere che non abbiano beneficiato di un plus di denaro

  • Alla facciazza dei test, Autopareri è sempre avanti. E' da anni che qui, quando si chiedono consigli per gli acquisti di un'auto diesel, si martella su chilometraggio annuo ed uso non cittadino. 

  • (qui ci vuole un chimico) in estrema sintesi: un motore a combustione interna non emette solo CO2 come gas di scarico. Il metano CH4 emette alla combustione CO2 ed acqua H2O. Più allunghi la

Immagini Pubblicate

Inviato

Nel mondo oggi come oggi c'è una sovraproduzione di benzina nelle raffinerie.

 

Motori ad iniezione diretta di benzina, test effetti in condizioni reali (analisi aria su strada a varie distanze e condizioni climatiche).

Automobile: 2013 Ford Focus GDI, i "famosi2 motori EcoBoost.

 

http://pubs.acs.org/doi/abs/10.1021/acs.est.5b04444?journalCode=esthag

 

Mi raccomando respirare a pieni polmoni ...

 

"... Four field campaigns were conducted between February 2014 and January 2015 to measure emissions from light-duty gasoline direct injection (GDI) vehicles (2013 Ford Focus) in an urban near-road environment in Toronto, Canada. Measurements of CO2, CO, NOx, black carbon (BC), benzene, toluene, ethylbenzene-xylenes (BTEX), and size-resolved particle number (PN) were recorded 15 m from the roadway and converted to fuel-based emission factors (EFs). Other than for NOx and CO, the GDI engine had elevated emissions compared to the Toronto fleet, with BC EFs in the 73rd percentile, BTEX EFs in the 80–90th percentile, and PN EFs in the 75th percentile during wintertime measurements. Additionally, for three campaigns, a second platform for measuring PN and CO2 was placed 1.5–3 m from the roadway to quantify changes in PN with distance from point of emission. GDI vehicle PN EFs were found to increase by up to 240% with increasing distance from the roadway, predominantly due to an increasing fraction of sub-40 nm particles. PN and BC EFs from the same engine technology were also measured in the laboratory. BC EFs agreed within 20% between the laboratory and real-world measurements; however, laboratory PN EFs were an order of magnitude lower due to exhaust conditioning. ..."

 

  • 2 settimane fa...
Inviato

Ho letto una proposta molto interessante che risolverebbe alla radice tutti i possibili futuri dieselgate.

 

Vietare per le nuove auto prodotte i filtri antiparticolato, poiché per rigenerarsi emettono polveri sottilissime ancor più nocive e cancerogene.

 

Queste auto non sarebbero in regola con l'omologazione e quindi le case sarebbero costrette a produrre in sostituzione modelli a GPL, a metano ed elettrici, contribuendo così a velocizzare la riduzione dell'inquinamento.

Inviato
Ho letto una proposta molto interessante che risolverebbe alla radice tutti i possibili futuri dieselgate.
 
Vietare per le nuove auto prodotte i filtri antiparticolato, poiché per rigenerarsi emettono polveri sottilissime ancor più nocive e cancerogene.
 
Queste auto non sarebbero in regola con l'omologazione e quindi le case sarebbero costrette a produrre in sostituzione modelli a GPL, a metano ed elettrici, contribuendo così a velocizzare la riduzione dell'inquinamento.

Una cazzata più grossa è difficilmente immaginabile.
Per esempio: vietiamo la chemioterapia, così chi ha il cancro non subirebbe gli effetti collaterali spesso invalidanti e si ricorrerebbe direttamente all'eutanasia.

☏ T8-PLUS ☏

Inviato

L'alternativa sarebbe vietare i filtri che si rigenerano. Una volta intasati, dovrebbero essere sostituiti, come si fa con il filtro dell'olio, e smaltiti opportunamente.

 

Peccato che ci sia gente che per non avere il problema del filtro lo elimina e inquina ancora di più.

Inviato
45 minuti fa, xtom dice:

L'alternativa sarebbe vietare i filtri che si rigenerano. Una volta intasati, dovrebbero essere sostituiti, come si fa con il filtro dell'olio, e smaltiti opportunamente.

 

Peccato che ci sia gente che per non avere il problema del filtro lo elimina e inquina ancora di più.

 

si quindi ogni 1000km? 

 

L'alternativa seria è quella di abbandonare il Gasolio.

Inviato

Senza filtro antiparticolato il Diesel è morto. Punto.

Comunque non è vero che i filtri antiparticolato convertono il PM10 in PM2.5.

 

Se poi vogliamo eliminare il particolato dobbiamo eliminare l'automobile tout-court, perché fonti di particolato sono anche i freni e i pneumatici che si consumano oltre a consumare l'asfalto e a sollevare in aria le polveri normali e sottili che si sono depositate su di esso.

Inviato

se poi invece "volessimo sapere le cose, allora sapremmo" cit.

 

che il trasporto su strada infuisce per l'11 %

 

ad es.

 

pm10.png

 

Modificato da owluca

Cita

7:32 : Segni i punti coglionazzo !

Inviato
Cita

le particelle con diametro superiore ai 10 µm si fermano nelle prime vie respiratorie;
le particelle con diametro tra i 5 e i 10 µm raggiungono la trachea e i bronchi;
le particelle con diametro inferiore ai 5 µm possono raggiungere gli alveoli polmonari.

 

Il problema dei filtri antiparticolato è che quando si rigenerano emettono particelle ancora più sottili, che sfuggono alle misurazioni, ma possono andare ancora più in profondità.

 

Le città italiane sono messe peggio delle città dove sono banditi o vogliono bandire i diesel.

 

 

IMG_1457.PNG

IMG_1458.PNG

Modificato da xtom

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.