Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

Ciao Salvo, io ho guidato siala 1.6 sia 105CV che 120CV (con e senza TCT) e la 1.4 Turbo GPL. Avendo una Bravo Tjet diciamo che il comportamento del Turbo GPL  è molto simile...la coppia viene erogata quasi subito e senza picchi, non ha la rabbia del 1.6 120Cv in D. Per apprezzarlo ci vuole un pò di tempo e km, capisci poi che non va guidato come un vecchio aspirato (tiri a 3000/3500 rpm per il cambio marcia) ma quasi da diesel ovvero sfruttando la coppia e la notevole elasticità. Se vuoi altre info chiedi pure :) 

Ah dimenticavo...un mio carissimo amico ha la GPL MY 2014, ha su 150.000 km...ha avuto un problema con il polmone di espansione (risolto in garanzia) ma per come la tratta è sempre andata bene.

Modificato da xyzteam

Fiat Bravo 1.4 TJet 120 CV Emotion (2009)

  • Risposte 54
  • Visite 35.3k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Ho il 170 cv benzina col TCT. In modalità N tenta troppo di sembrare un classico cambio automatico, scordandosi di essere un doppia frizione. In D, ti posso assicurare, è tutt'altra cosa. Per inciso,

  • 2.0 e TCT pesano di più, ma soprattutto l'automatico di mezzo mortifica un po' la sensazione

  • Si dice che il 1.6 120cv sia stato un bel passo avanti rispetto al 105cv Euro5.... comunque riporta anche le tue impressioni sul GPL!

Inviato
3 minuti fa, mikisnow dice:

Tirato a 3000/3500 in che senso?

La rabbia del 120cv?

I primi tempi guidavo la Bravo come la Grande Punto aspirato che avevamo in casa, tiravo le marce fino a 3000 rpm ...mi sono reso conto che cambiando a circa 2000 rpm andava molto meglio...si sfruttava appieno la coppia del motore e sia come rumore che come consumi si avevano notevoli benefici.

Il 1.6 120 Cv MJT in D è molto rabbioso...nel senso che diventa quasi brusco (poi cala presto ma quello è un altro discorso)...il TJet sembra in confronto non andare un cazzo (ha una erogazione della coppia molto lineare e costante) ma è una sensazione...bisogna appunto abituarsi a questa caratteristica e poi la si apprezza appieno...la guida diciamo diventa "vellutata" ;)

Fiat Bravo 1.4 TJet 120 CV Emotion (2009)

Inviato
  • Autore
4 ore fa, xyzteam dice:

I primi tempi guidavo la Bravo come la Grande Punto aspirato che avevamo in casa, tiravo le marce fino a 3000 rpm ...mi sono reso conto che cambiando a circa 2000 rpm andava molto meglio...si sfruttava appieno la coppia del motore e sia come rumore che come consumi si avevano notevoli benefici.

Il 1.6 120 Cv MJT in D è molto rabbioso...nel senso che diventa quasi brusco (poi cala presto ma quello è un altro discorso)...il TJet sembra in confronto non andare un cazzo (ha una erogazione della coppia molto lineare e costante) ma è una sensazione...bisogna appunto abituarsi a questa caratteristica e poi la si apprezza appieno...la guida diciamo diventa "vellutata" ;)

ciao fabioooo,

in effetti quello che dici è vero e viene confermato anche dai possessori di giulietta 1.4 TB 120 CV: il frullino ha una buona spinta e piacevolezza di guida a dispetto della cilindrata e della cavalleria non eccelsa.

 

Purtroppo però per quanto riguarda la versione a GPL, ho scoperto da dove derivano le mie perplessità: questa versione rispetto all'omologa monofuel ha, non so perchè, i rapporti cambio più lunghi. Il che la porta a perdere quasi tre secondi rispetto alla monofuel nel 60-100 e quasi 4 nel 80-120

La differenza risulta poi imbarazzante se la paragoniamo alla 2.0 140 cv

 

http://forum.clubalfa.it/attachments/giuliettaschedatecnica-consumiprestazioniemissioni-pdf.87063/

 

Infine leggevo che nelle versioni a benzina in D non viene modificata la curva di erogazione della coppia, mentre nelle diesel si ottiene un boost in più e da qui deriva quella sensazione di "calcio in culo" o spinta violenta delle giulietta diesel in D.

 

Last but not least: la GPL ha solo 275 mc di bagagliaio...

"Dobbiamo capire: stiamo analizzando i dati"

"La Ferrari 2023? E' nata bene..."

Mattia Binotto, TP Scuderia Ferrari, 2019-2022

Inviato
23 minuti fa, Lagarith dice:

Last but not least: la GPL ha solo 275 mc di bagagliaio...

 

Non sarà perchè su benzina e diesel viene anche calcolato il "buco" della ruota di scorta mentre sulla gpl no? "Sopra" mi sembrano identici....

 

BB-alfa-giulietta-gpl-baule1.jpg

 

LanciaDeltaS4_open_mini.jpg.5d11965fd7512efc3fa6bdb812cce295.jpg 

Inviato
  • Autore

Credo che la ciambella GPL determini un innalzamento della soglia di carico che comporta la riduzione da 350 a 275.

"Dobbiamo capire: stiamo analizzando i dati"

"La Ferrari 2023? E' nata bene..."

Mattia Binotto, TP Scuderia Ferrari, 2019-2022

Inviato
1 ora fa, Lagarith dice:

ciao fabioooo,

in effetti quello che dici è vero e viene confermato anche dai possessori di giulietta 1.4 TB 120 CV: il frullino ha una buona spinta e piacevolezza di guida a dispetto della cilindrata e della cavalleria non eccelsa.

 

Purtroppo però per quanto riguarda la versione a GPL, ho scoperto da dove derivano le mie perplessità: questa versione rispetto all'omologa monofuel ha, non so perchè, i rapporti cambio più lunghi. Il che la porta a perdere quasi tre secondi rispetto alla monofuel nel 60-100 e quasi 4 nel 80-120

La differenza risulta poi imbarazzante se la paragoniamo alla 2.0 140 cv

 

http://forum.clubalfa.it/attachments/giuliettaschedatecnica-consumiprestazioniemissioni-pdf.87063/

 

Infine leggevo che nelle versioni a benzina in D non viene modificata la curva di erogazione della coppia, mentre nelle diesel si ottiene un boost in più e da qui deriva quella sensazione di "calcio in culo" o spinta violenta delle giulietta diesel in D.

 

Last but not least: la GPL ha solo 275 mc di bagagliaio...


Corretto. Il GPL non perchè sia a GPL, ma per rapporti del cambio va sensibilmente meno del benzina puro. Soprattutto nelle ultime 3 marce. Probabilmente è stato fatto per avere una buona autonomia a GPL, ma cambia l'auto dal giorno alla notte.
Io ho la benzina pura, e prima di acquistarla ho provato anche la diesel e la gpl. Non ho avuto dubbi. Se non si fa tanta strada è la quadratura del cerchio. E alla fine non consuma nemmeno troppo. Io con abbastanza città sto sui 13km/l.
Confermo che tra D e N cambia solo la risposta del gas. Forse un filo di grinta in piu ai medi regimi, ma niente di chè.

Modificato da Nico87

Inviato
  • Autore

Corretto. Il GPL non perchè sia a GPL, ma per rapporti del cambio va sensibilmente meno del benzina puro. Soprattutto nelle ultime 3 marce. Probabilmente è stato fatto per avere una buona autonomia a GPL, ma cambia l'auto dal giorno alla notte.
Io ho la benzina pura, e prima di acquistarla ho provato anche la diesel e la gpl. Non ho avuto dubbi. Se non si fa tanta strada è la quadratura del cerchio. E alla fine non consuma nemmeno troppo. Io con abbastanza città sto sui 13km/l.
Confermo che tra D e N cambia solo la risposta del gas. Forse un filo di grinta in piu ai medi regimi, ma niente di chè.

Paradossalmente avrebbe più senso gasarla post-market. In effetti, non va benissimo e a tal punto le mie sensazioni negative sono ben motivate a tal punto...

"Dobbiamo capire: stiamo analizzando i dati"

"La Ferrari 2023? E' nata bene..."

Mattia Binotto, TP Scuderia Ferrari, 2019-2022

Inviato
14 ore fa, Lagarith dice:


Paradossalmente avrebbe più senso gasarla post-market. In effetti, non va benissimo e a tal punto le mie sensazioni negative sono ben motivate a tal punto...

 

Stavo proprio per scriverlo io...

I due piccioni con una fava, in questo caso, puoi averli facilmente: cerca una Multiair 170 cv, e ci fai installare un impianto GPL da un installatore serio.

Fatta una rapida ricerca, anche per interesse personale, è un motore, come tutti quelli Fiat, che generalmente non presenta problemi di sorta anche a gas.

- '13 Toyota Auris Hybrid TS Lounge (dal 2024)

-'03 Ford StreetKa 1.6 Leather  (dal 2022)

 

My wife said to get things done. You'd better don't mess with Autopareri.com

 

Inviato

La coppia invariata in D vale solo per le 120cv.

per le 170cv e le TBi c'è differenza.

 

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.