Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
3 ore fa, slego dice:

presa direttamente dalla società di noleggio o da un rivenditore?

le società di noleggio (tipo Avis o Hertz, per capirci) vedono direttamente ai privati le auto "buone", mentre girano ai rivenditori quelle più chilometrate o problematiche. per ovvi motivi.

se l'hai presa da un rivenditore e perdipiù aveva già avuto un intervento di riparazione (malfatto) è probabile che la tua auto abbia avuto già problemi e abbia percorso molti più km dei dichiarati.

in genere queste società fanno manutenzione scrupolosa e presso rete ufficiale e non hanno interessi a "bidonare" un cliente. discorso diverso per un rivenditore che magari vive proprio di quello.

spero per te che non ti sia capitata un'auto del secondo tipo ;)

Errato. Da qualche anno a questa parte non si vende più al privato (fatta eccezione per la Hertz, che qualche cadavere ancora lo smazza). Le vetture vengono acquistate nuove con la formula "buyback". Ovvero, dopo 6 mesi/1 anno, vengono ritirate dalle rispettive case automobilistiche, le quali poi, le reimmetteranno sul mercato dell'usato rivendendole come vetture aziendali presso i propri dealer, o concessionari multimarca. 

Le vetture buyback, hanno al massimo 1 anno e qualche mese di vita, e generalmente non superano i 30/40.000km (oltre questo kmtraggio non vengono accettate). Anche se hanno avuto un sinistro particolarmente oneroso da riparare, non vengono accettate. Ci sono dei requisiti ben precisi per far si che una vettura possa andare in vendita buyback; quindi: km, danni non eccessivi, e soprattutto, manutenzione entro i limiti previsti dal costruttore. Se non viene accettata la resa, la società di noleggio dovrà intestarsi la vettura e da li deciderà il suo destino. Ad esempio se ha saltato un tagliando, glielo fa fare, e la reimmette in noleggio per poi rivenderla ad un commerciante dopo due/tre anni, oppure se troppo danneggiata la mette all'asta, sempre per i commercianti, e così via...

Te lo dico perchè mi occupo proprio di questo, in avis.

 

Io controllerei più che non sia una di quelle auto vendute all'asta al commerciante. Con quelle il rischio bidone è dietro l'angolo... 

  • Risposte 23
  • Visite 35.3k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Mi sono espresso male. Il liquido era sull'asfalto. In famiglia mi avevano tranquillizzato dicendomi che si trattasse dello scarico del riscaldamento acceso. Pur Insospettito, mi sono voluto fidare (d

  • A me era successo nella 500,si era rotta la valvola termostatica 

  • Errato. Da qualche anno a questa parte non si vende più al privato (fatta eccezione per la Hertz, che qualche cadavere ancora lo smazza). Le vetture vengono acquistate nuove con la formula "buyback".

Immagini Pubblicate

Inviato
1 ora fa, Crix85 dice:

Errato. Da qualche anno a questa parte non si vende più al privato

...

Io controllerei più che non sia una di quelle auto vendute all'asta al commerciante. Con quelle il rischio bidone è dietro l'angolo... 

ok, sarà cambiata la formula, ma vedo che il concetto è il medesimo: ci sono canali ufficiali e/o diretti, che offrono garanzie, e canali "diversi" attraverso cui vengono smerciate le auto meno buone. quello intendevo ;)

 

Inviato
  • Autore
17 ore fa, Crix85 dice:

Errato. Da qualche anno a questa parte non si vende più al privato (fatta eccezione per la Hertz, che qualche cadavere ancora lo smazza). Le vetture vengono acquistate nuove con la formula "buyback". Ovvero, dopo 6 mesi/1 anno, vengono ritirate dalle rispettive case automobilistiche, le quali poi, le reimmetteranno sul mercato dell'usato rivendendole come vetture aziendali presso i propri dealer, o concessionari multimarca. 

Le vetture buyback, hanno al massimo 1 anno e qualche mese di vita, e generalmente non superano i 30/40.000km (oltre questo kmtraggio non vengono accettate). Anche se hanno avuto un sinistro particolarmente oneroso da riparare, non vengono accettate. Ci sono dei requisiti ben precisi per far si che una vettura possa andare in vendita buyback; quindi: km, danni non eccessivi, e soprattutto, manutenzione entro i limiti previsti dal costruttore. Se non viene accettata la resa, la società di noleggio dovrà intestarsi la vettura e da li deciderà il suo destino. Ad esempio se ha saltato un tagliando, glielo fa fare, e la reimmette in noleggio per poi rivenderla ad un commerciante dopo due/tre anni, oppure se troppo danneggiata la mette all'asta, sempre per i commercianti, e così via...

Te lo dico perchè mi occupo proprio di questo, in avis.

 

Io controllerei più che non sia una di quelle auto vendute all'asta al commerciante. Con quelle il rischio bidone è dietro l'angolo... 

 

L'auto è stata acquistata presso la rete ufficiale Opel ed era arrivata il giorno in cui l'ho vista. Condivido il tuo discorso. Me ne sono accorto anch'io, proprio spulciando l'usato Hertz. Si trovavano auto con 12/15 mesi ma molto vissute, con tanti km (a Napoli tante Fiat 500 con 50-70k km), ad un prezzo nemmeno troppo allettante.

 

Domanda. Nelle miriade di piccole società di noleggio, esiste il vizietto di togliere qualche migliaio di km, prima che venga riconsegnata alla Casa Madre?

 

 

 

Opel Corsa E 1.2 B-Color 70Cv, My 2015

 

768715_5.png

  • 3 settimane fa...
Inviato

Mi sa che non é l'unico a riscontrare dei problemi ad un'auto ex-noleggio...lo scorso marzo abbiamo acquistato una Micra K13 immatricolata 01/16, quindi un anno e tre mesi (ora ne ha poco più di due) e come primo proprietario ha Europcar, facendo parte di una flottiglia di Micra acquistate nuove direttamente alla Nissan Italia di Roma sulla Tiburtina (la mia ha targa della Capitale infatti). Beh, la vettura, per quello che é (B economica) va benissimo, non è un fulmine di guerra poiché ha poca ripresa, ma non è polmonitica, ha una guida buonissima e consuma poco, tuttavia:

 

-corona del volante in pelle piena di puntini bianchi

-ogni tanto si sente uno strano rumore dall'avantreno in fase di partenza, una via di mezzo tra un cigolio e due oggetti metallici che sfregano tra loro

-indicatore benzina impreciso

-oscuramento improvviso delle luci pannello clima per poi riattivarsi nuovamente (capitato una volta sola)

 

Tutte cose che farò controllare al tagliando (che avverrà fra poco).

 

Ho omesso il forellino (non da sigaretta) da un millimetro di diametro sul tessuto del fianchetto sul sedile lato guida, dovuto sicuro a qualche guidatore vestito in maniera particolare, e che vorrei far sistemare da un artigiano per evitare danni maggiori (con gli anni potrebbe diventare uno squarcio).

 

 

......se la Regione non se ne sbatte a tempo debito di quelle porcherie che chiamano strade lascio le macchinette con touch grattascroto agli altri, il mio prossimo acquisto si chiamerà Panda 1000 4x4, Suzuki SJ413, Vitara JLX o Terrano II 2.7 TDI......

Inviato
  • Autore
2 ore fa, Uno Turbo D dice:

Mi sa che non é l'unico a riscontrare dei problemi ad un'auto ex-noleggio...lo scorso marzo abbiamo acquistato una Micra K13 immatricolata 01/16, quindi un anno e tre mesi (ora ne ha poco più di due) e come primo proprietario ha Europcar, facendo parte di una flottiglia di Micra acquistate nuove direttamente alla Nissan Italia di Roma sulla Tiburtina (la mia ha targa della Capitale infatti). Beh, la vettura, per quello che é (B economica) va benissimo, non è un fulmine di guerra poiché ha poca ripresa, ma non è polmonitica, ha una guida buonissima e consuma poco, tuttavia:

 

-corona del volante in pelle piena di puntini bianchi

-ogni tanto si sente uno strano rumore dall'avantreno in fase di partenza, una via di mezzo tra un cigolio e due oggetti metallici che sfregano tra loro

-indicatore benzina impreciso

-oscuramento improvviso delle luci pannello clima per poi riattivarsi nuovamente (capitato una volta sola)

 

Tutte cose che farò controllare al tagliando (che avverrà fra poco).

 

Ho omesso il forellino (non da sigaretta) da un millimetro di diametro sul tessuto del fianchetto sul sedile lato guida, dovuto sicuro a qualche guidatore vestito in maniera particolare, e che vorrei far sistemare da un artigiano per evitare danni maggiori (con gli anni potrebbe diventare uno squarcio).

 

 

 

A 44.000km circa, ho dovuto cambiare pompa acqua e manicotti. Il meccanico (generico sotto casa) mi ha detto che la pompa acqua non era quella originale ed era stata montata male. Questa la dice lunga. Anche la mia è stata immatricolata a Roma, poi passata ad una società di noleggio con sede legale a Bolzano ma con sede operativa in Sicilia, probabilmente la peggior regione come strade.

 

Tra l'altro un carrozziere, appena vista la vettura, mi ha detto che secondo lui la vettura ha subito un urto posteriormente. Osservando la vettura, infatti, la targa posteriore ha i numeri scorticati e non è perfettamente dritta. Il gommista, ha imputato il problema di convergenza ad un possibile incidente (classico tamponamento). 

 

Mi ha detto che per verificare basterebbe portarla sul ponte, però non ho mai avuto il coraggio, onestamente. 

 

A parte questi problemi, l'auto non è affatto male. E' bella esteticamente, ben fatta, una volta sistemata la risonanza dalla plancia (comune a diverse Corsa E), non ho sentito nemmeno uno scricchiolio.

Si guida molto bene (assetto e sterzo davvero sorprendenti), non ha una tenuta elevatissima, ha un discreto comfort (ottimo quello acustico fino ai 110km/h, oltre peggiora rapidamente), il 1.2 ha tanta coppia ai bassi giri (sembra un Fire, carattere diametralmente opposto al precedente 1.2 86Cv GM).

 

Nella vita quotidiana, per chi come me vive in città e si sposta spesso in metropoli (Roma), i 4 metri sono una manna dal cielo....

 

 

Opel Corsa E 1.2 B-Color 70Cv, My 2015

 

768715_5.png

  • 10 mesi fa...
Inviato
  • Autore

 

Da "quell'incidente" da me descritto in precedenza (rottura manicotti e pompa acqua), l'auto ha iniziato a registrare un consumo piuttosto elevato refrigerante.

 

L'auto ha adesso 60k km, ed a 50k km ha necessitato di un rabbocco di refrigerante, portandolo al massimo. In 10k km scarsi, ecco il consumo di refrigerante (poco più della metà). 

 

A cosa sto andando incontro? Evitando situazioni catastrofiche, vi chiedo:

 

- Il consumo di refrigerante aumenterà o resterà costante

- monitorando i sintomi, la guarnizione testata in che condizioni è e soprattuto è possibile azzardare una probabile sostituzione. Se sì, tra quanto?

 

In ogni caso, l'olio ha un consumo regolare. 

foto liquido refrigerante.jpg

Opel Corsa E 1.2 B-Color 70Cv, My 2015

 

768715_5.png

Inviato

Solo ora leggo il post iniziale e questo passaggio mi ha fatto accendere la lampadina

Cita

- Auto che tira verso sinistra nonostante non ci siano problemi di convergenza (Verificato con gommista)

Sono più convinto che l'auto ha subito un incidente bello pesante* e che sia stata riparata male.

Dopo incidenti pesanti la riparazione è quasi impossibile perché la scocca essendosi piegata anche se sulla dima torna ai parametri originali non risponderà più in maniera simmetrica alle sollecitazioni, da qui l'auto che tira da un lato anche se la convergenza è nella norma.

Inviato
  • Autore
On 6 gennaio 2019 at 22:19, kukro scrive:

Solo ora leggo il post iniziale e questo passaggio mi ha fatto accendere la lampadina

Sono più convinto che l'auto ha subito un incidente bello pesante* e che sia stata riparata male.

Dopo incidenti pesanti la riparazione è quasi impossibile perché la scocca essendosi piegata anche se sulla dima torna ai parametri originali non risponderà più in maniera simmetrica alle sollecitazioni, da qui l'auto che tira da un lato anche se la convergenza è nella norma.

 

 

Lo penso anch'io. Purtroppo avevamo fretta, eravamo senza auto, avevamo una situazione difficile da gestire in famiglia e abbiamo comprato in fretta e furia. 

 

In ogni caso, nessuno può illuminarmi sulla questione del liquido refrigerante? 

Opel Corsa E 1.2 B-Color 70Cv, My 2015

 

768715_5.png

Inviato

Il livello dell'olio è aumentato?

Fa fumi "strani", magari accelerando in folle da fermo per meglio controllare? (E' anche vero che col catalizzatore certi fumi non si vedono più, però...)

Il consumo carburante è rimasto invariato?

Trovi altre macchie di liquidi dell'auto quando sta ferma per un po' di tempo sempre nello stesso punto?

Se apri il cofano e guardi dentro, illuminando il tutto con una torcia abbastanza potente, ti sembra di vedere delle macchie di liquidi?

Modificato da Sandro

Statisticamente, il 98% dei ragazzi nel mondo ha provato a fumare qualsiasi cosa. Se sei fra il 2%, copia e incolla questa frase nella tua firma

Inviato
  • Autore
13 minuti fa, Sandro scrive:

Il livello dell'olio è aumentato?

Fa fumi "strani", magari accelerando in folle da fermo per meglio controllare? (E' anche vero che col catalizzatore certi fumi non si vedono più, però...)

Il consumo carburante è rimasto invariato?

Trovi altre macchie di liquidi dell'auto quando sta ferma per un po' di tempo sempre nello stesso punto?

Se apri il cofano e guardi dentro, illuminando il tutto con una torcia abbastanza potente, ti sembra di vedere delle macchie di liquidi?

 

L'auto funziona perfettamente, non ha perdite di liquido, il consumo di olio è regolare e non fa alcun tipo di rumore strano. 

La catena di distribuzione, al minimo,  ultimamente si sente leggermente di più rispetto a quando era nuova, ma credo sia una caratteristica di tutti i motori a catena, che col tempo, tendono a farsi sentire un po' di più. Parliamo comunque di piccolezze, da patiti come il sottoscritto. 

 

Con basse temperature fuma allo scarico, ma è un fenomeno del tutto normale, essendo un auto a benzina e lo fanno anche le altre Corsa come la mia che vedo in città. 

 

Il consumo di benzina è invariato.

 

L'auto viene scrupolosamente tagliandata ogni 15k km. 

 

 

 

 

Opel Corsa E 1.2 B-Color 70Cv, My 2015

 

768715_5.png

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.