Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Scelte strategiche FCA (Piano industriale 2018 da pag 97)

Featured Replies

Inviato
3 ore fa, falconero79 scrive:

guarda che ormai le foto spia escono solo se le case vogliono

 

Era quello che intendevo, e mi pare anche strano che in FCA non seguano la stessa strategia, visto che le foto spia fungono anche da pubblicità, ma avranno i loro motivi.

  • Risposte 9.7k
  • Visite 1.5m
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Questo post vince per acclamazione il premio   #LAGGENTE 2018    Spiace non aver potuto aggiungere la menzione d'onore e il gran sigillo della critica perchè purtroppo mancavano i

  • Margini drucker. Opel ha fatto un restyling pesante di Corsa. Ford ha usato il telaio precedente e ci ha carrozzato la fiesta nuova. Mazda 2 così lo stesso. E la nuova come qualità inte

  • La chiavica nel prodotto che ha approvato 8C, 4C, Giulia, Stelvio, la rinascita di Abarth, la Spider con Mazda, la SRT Viper, le Hellcat...

Immagini Pubblicate

Inviato
1 ora fa, Bosco scrive:

Dai almeno testano ancora le auto.

Quì a Miami

 

 

what's behind?....praticamente il nulla cosmico

Inviato
18 hours ago, itr83 said:

 

certo che è incredibile come la UE stia riuscendo a buttare nella merda un' industria fondamentale per l'economia del continente, autolesionismo puro!

Senza essere arrivati al fatidico 2021 in Germania hanno annunciato per la seconda volta una contrazione del pil per il 2019, abbassando da +2.1 a +1.2 e ora a +0.5, imputabile in maggioranza al sistema auto. Purtroppo le conseguenze arrivano anche in Italia e altri paesi europei fornitori del loro apparato industriale. Si è fatto autogol in modo clamoroso, forse i tedeschi nonostante la loro propagandata superiorità prenderanno la mazzata più grossa essendo cosi monoindustriali. 

Non ti curar di loro, ma sgomma e sorpassa....

Inviato
15 ore fa, Fatbastard78 scrive:

Ni.

Secondo me tagliare i gas serra e stimolare l'innovazione è giusto.

Quello che è sbagliato è chiedere un taglio del 30% dalla sera alla mattina.

Non tagli i gas serra sfavorendo la sostituzione del parco circolante con mezzi più nuovi tassando l'acquisto di questi. Neanche imponendo limiti a caso sugli NOx che peggiorano la combustione e fanno consumare un motore diesel il doppio di quello che potrebbe con dei limiti più laschi.

Inviato

Più che altro il rischio boomerang è reale: si favoriscono BEV e PHEV che ad oggi hanno prezzi non abbordabili dalla massa ( e non parlo della Panda Rovazzi, ma della classoca berlina da 20/25k euro ) , così che la massa preferisce mantenere le attuali vetture fino ai limiti di circolazione dati dai decreti anti inquinamento ( che in Italia vuole dire solo Pianura Padana e motori diesel, poiché i motori a benzina non sono ancora filtrati ).

Per capirci la classica Punto Fire 1.2 potrebbe durare fino al 2028 anche nei posto con più proibizioni .

 

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
8 minuti fa, stev66 scrive:

Più che altro il rischio boomerang è reale: si favoriscono BEV e PHEV che ad oggi hanno prezzi non abbordabili dalla massa

Neanche i PHEV tagliano le emissioni, e i BEV le tagliano per meno del 50%, se come logica vorrebbe conti anche quelle che vengono dalla centrale.

Inviato
58 minuti fa, pixhell scrive:

Si è fatto autogol in modo clamoroso, forse i tedeschi nonostante la loro propagandata superiorità prenderanno la mazzata più grossa essendo cosi monoindustriali. 

 

I sostenitori delle limite molto bassi per le emissioni erano i Francesi e Italiani, non i Tedeschi, perche loro hanno sperato di dannegiare la industria automobile tedesca. Hanno pensato con i loro macchine normalmente piccole sarebbe facile di trovare i limiti e per i tedeschi con le macchine grande no e cosi hanno sperato per un vantaggio, che non alle fine e un boomerang sopratutto per loro.

Modificato da 4200blu

Inviato
42 minuti fa, 4200blu scrive:

 

I sostenitori delle limite molto bassi per le emissioni erano i Francesi e Italiani, non i Tedeschi, perche loro hanno sperato di dannegiare la industria automobile tedesca. Hanno pensato con i loro macchine normalmente piccole sarebbe facile di trovare i limiti e per i tedeschi con le macchine grande no e cosi hanno sperato per un vantaggio, che non alle fine e un boomerang sopratutto per loro.

 

No scusa e questa chi te la ha detta? Semmai i grandi stretaga sono stati gli americani, perennemente in sofferenza prima contro asiatici e poi contro europei nella costruzione di motori efficienti. Hanno demonizzato il diesel (praticamente inesistente per loro nell'uso privato) e l'europa ha pensato bene di seguirli a ruota con tedeschi in prima fila.

Fca tra l'altro è stata sempre la più scettica di fronte all'elettrico "pronto e via". 

 

 

Ospite
Questa discussione è chiusa.
Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.