Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

In Germania, dietro le dichiarazioni di facciata della società piuttosto diplomatiche, il nervosismo sta crescendo. I rappresentanti dei lavoratori hanno dichiarato che valuteranno attentamente l'operazione per impedire eventuali riflessi sull'occupazione, mentre negli ambienti finanziari si evidenzia come la normativa sulla comunicazione dell'acquisizione di pacchetti azionari di oltre il 3% di una società quotata è stata elusa dalle banche che hanno effettuato il rastrellamento per conto dei cinesi.

Le modalità dell'operazione sembrano infatti molto aggressive e la Germania scopre che l'indipendenza del secondo gruppo industriale del paese è seriamente a rischio. Oltre a questo, emerge in modo evidentissimo l'eccessiva dipendenza dei tre gruppi automotive tedeschi dal mercato cinese. Si tratta di un mercato che negli ultimi anni ha garantito ingenti risorse finanziarie, che hanno anche permesso una forte concorrenza sul mercato europeo, tale da spingere molti competitors fuori mercato. Dall'altro lato solo il gruppo VW dipende per il 40% dal mercato cinese, con tutti i rischi connessi.   

  • Risposte 28
  • Visite 8.1k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Geely ha comprato 10% delle azioni di Daimler Benz e diventa il azionario piu grande di Daimler. Forse non il ultimo pacchetto che hanno comprato.

  • ma la maggioranza azionaria non era già di paesi esteri (Kuwait)? Allora perchè includerla nella triade tedesca se tanto la proprietà non lo era? e noi ci lamentiamo che FCA ha sede in Olanda...a

  • Il solito vizio italico di denigrare le aziende ed i prodotti nostrani.

Inviato

Intanto benvenuto Viktor, grazie per il tuo punto di vista che apre nuovi scenari.

 

Posso chiederti gentilmente cosa si intende per "comunicazione" relativa al 3%?

Si intende che se porto a casa una quota di azioni superiore al 3% di una società, devo darne atto alle istituzioni?

Di questi ne vendono a secchiate.

Vedrete.

[scritto in data 18 Luglio 2013 - Riferito a Jeep Cherokee]

Inviato
12 ore fa, TurboGimmo dice:

Intanto benvenuto Viktor, grazie per il tuo punto di vista che apre nuovi scenari.

 

Posso chiederti gentilmente cosa si intende per "comunicazione" relativa al 3%?

Si intende che se porto a casa una quota di azioni superiore al 3% di una società, devo darne atto alle istituzioni?

yessa...

Fiat 127 - 903 ab | Fiat Regata 100 S i.e. | Daewoo Nubira SW 1600 SX-Fiat Panda Young 750 ab ('89) | Fiat Punto Easy 1.2 Nero Tenore

Camper Adria Coral 655 Sp su Ducato Maxi 2.8 jtd 127cv

Inviato
23 ore fa, Viktor dice:

Si tratta di un mercato che negli ultimi anni ha garantito ingenti risorse finanziarie, che hanno anche permesso una forte concorrenza sul mercato europeo, tale da spingere molti competitors fuori mercato. Dall'altro lato solo il gruppo VW dipende per il 40% dal mercato cinese, con tutti i rischi connessi.   

E adesso... si paga pegno! Jawohl!

Inviato
21 ore fa, TurboGimmo dice:

Intanto benvenuto Viktor, grazie per il tuo punto di vista che apre nuovi scenari.

 

Posso chiederti gentilmente cosa si intende per "comunicazione" relativa al 3%?

Si intende che se porto a casa una quota di azioni superiore al 3% di una società, devo darne atto alle istituzioni?

Sì è una normativa comunitaria riguarda le cosiddette "partecipazioni rilevanti" ed è in vigore anche in Italia. Se un soggetto acquista o vende, anche per interposta persona, pacchetti azionari di società quotate che superano la soglia del 3%, del 5%, del 10% e via salendo, deve comunicarlo ogni volta all'organo di vigilanza nazionale e alla stessa società. In Germania ha fatto molto scalpore che la società cinese in qualche modo abbia eluso l'obbligo di comunicazione e stanno valutando anche a livello istituzionale delle modifiche alla normativa per impedire ulteriori "sorprese".

  • 1 mese fa...
  • 1 anno fa...
  • 7 mesi fa...
Inviato

Ultimi aggiornamenti.. ?

25.11.2019

Cita

Il gruppo automobilistico cinese BAIC è intenzionato ad aumentare la quota in Daimler, il produttore tedesco di Mercedes e Smart. Lo scorso luglio era già arrivato a quota 5%

Aumentare la partecipazione in Daimler. La cinese BAIC Group, riporta Reuters, vuole allargare la quota in Daimler, dopo che lo scorso luglio era già arrivata al 5%, come riferiscono alcune fonti che seguono l’evolversi della vicenda. 

LA VOLONTÀ RECIPROCA

Secondo quanto scritto dall’agenzia Reuters, i funzionari di BAIC Motor Corp, la società quotata di BAIC, hanno dichiarato, a margine degli incontri con gli investitori a metà ottobre, che “entrambe sono disponibili ad aumentare le partecipazioni reciprocamente”. 

I DIRITTI DI VOTO

Daimler ha annunciato venerdì, in una presentazione alle autorità, che al 15 novembre Hsbc deteneva il 5,23% dei diritti di voto direttamente, ma anche con strumenti quali Equity swap. BAIC ha già collaborato con Hsbc per portare la sua partecipazione iniziale al 5%.

L’ACQUISTO DI AZIONI DI LUGLIO 

Lo scorso luglio, il gruppo automobilistico cinese Beijing Automotive Industry Holding (BAIC) aveva comprato il 5% delle azioni di Daimler, il produttore tedesco delle auto Mercedes e Smart, tra i più importanti gruppi industriali dell’economia tedesca. 

IL RUOLO DELLA CINA NEL MERCATO AUTO

L’intenzione di aumentare la partecipazione in Daimler da parte di BAIC sottolinea il ruolo di primo piano della Cina nel mercato automobilistico mondiale. Quello cinese è diventato il più grande mercato automobilistico al mondo, superando anche gli Stati Uniti, tanto che tutti i principali gruppi stanno facendo grandi investimenti per assicurarsene una fetta. In questo senso hanno avuto un ruolo rilevante anche le regole imposte dal governo cinese che hanno, di fatto, obbligato le società straniere che volevano fare affari nel paese del Dragone ad allearsi con altre società cinesi. 

LA MERCEDES HA UNA ANIMA SEMPRE PIÙ CINESE

BAIC è il maggior partner di Daimler in Cina da anni e gestisce a Pechino le fabbriche di Mercedes-Benz attraverso Beijing Benz Automotive. Daimler, sempre alla fine dello scorso luglio, controllava il 10% delle azioni di BAIC. Geely, il maggior azionista di Daimler con una quota del 9,7% ha commentato a Reuters: “Siamo un investitore di lungo termine in Daimler. Non reagiamo spontaneamente alla volatilità e sosteniamo il management di Daimler e la sua strategia”.

https://www.financialounge.com/azienda/financialounge/news/baci-daimler-auto/?refresh_CE

Modificato da Pawel72

La felicità è quando ciò che pensi, ciò che dici e ciò che fai sono in armonia.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.