Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Quanto ti piace la Suzuki Jimny 2018? 129 voti

  1. 1. Quanto ti piace la Suzuki Jimny 2018?

    • Molto
      96
    • Abbastanza
      22
    • Poco
      5
    • Per niente
      6

Si prega di accedere o registrarsi per votare a questo sondaggio.

Featured Replies

Inviato
8 minuti fa, MotorPassion scrive:

Comunque hanno fatto un gran passo falso in Suzuki, in un prodotto come Jimny che per loro è un vanto avrebbero dovuto concentrarsi maggiormente sul lato emissioni. 

Penso che in giro per il mondo ne vendono abbastanza da compensare le perdite europee, almeno per qualche tempo.

 

 

  • Risposte 160
  • Visite 66.9k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • :     =   :       

  • Ma che cazzo di titolo è!!!! Ma al limite "vittima" dei limiti sulle emissioni inquinanti imposti dall'UE, che diamine centra Greta Thunberg

  • Sapete che si può trasformare - in Giappone - in un mini Classe G o in un mini Defender?  Opera del Tuner DAMD  

Immagini Pubblicate

Inviato
12 minuti fa, lukka1982 scrive:

Comunque nelle Dolomiti di questa scatoletta iniziano a vedersene parecchie!

 

Io in ambito urbano ne ho vista qualcuna e ieri una con assetto rialzato, per intenderci simile a quella che era presente al salone di Torino. 

 

"Qualche emiro che compra una Ferrari lo troverò sempre. Ma se il ceto medio finisce in miseria, chi mi comprerà le Panda?"

Sergio Marchionne

 

Follow me on Instagram

Inviato
1 ora fa, mikisnow scrive:

Concordo. 

Comunque così su due piedi, mi chiedo due cose:

- sarebbe stato davvero così costoso il 1.4 TB? 

- non sono troppo restrittive ste normative? 

 

Un turbo con il lag che (ancora, dopo tutto il progresso tecnologico) ha è inutilizzabile in offroad. Molto meglio un aspirato non troppo costoso. Economia di esercizio e semplificazione meccanica sono da sempre preferite in situazioni estreme.

Inviato
9 ore fa, MotorPassion scrive:

Comunque hanno fatto un gran passo falso in Suzuki, in un prodotto come Jimny che per loro è un vanto avrebbero dovuto concentrarsi maggiormente sul lato emissioni. 

 

Ma che passo falso! In Europa ne vendono pochissime, che gliene frega. Continueranno a venderne a palate in altri mercati e altre versioni.

 

Questa è la semplice dimostrazione che le norme per limitare la CO2 delle auto non servono ad una mazza! Jimny non è certo un mezzo dove fai alte percorrenze e soprattutto non le fai in situazioni "normate". Se ne vendevano già poche, e per quanto l'Europa si impegni, continueranno a venderle altrove: morale, a che cosa serve ai fini del riscaldamento globale togliere da un mercato un mezzo venduto poco, che fa pochi km e che continua ad essere venduto altrove? Niente.

 

Senza contare che facendo tutti i conti tutta la circolazione automobilistica mondiale contribuisce a circa il 10% delle emissioni di CO2 da combustione diretta di idrocarburi e altre fonti fossili. Siccome a seconda del modello la CO2 da combustione di fossili agisce per circa il 30% del problema riscaldamento globale (anche meno eh! Dipende dal modello) vuol dire che anche eliminando del tutto le emissioni di CO2 di tutte le auto del mondo si avrebbe un contributo sul riscaldamento globale di circa il 3%... Se va bene...

Mazda MX-5 20th anniversary "barbone edition" - Tutto quello che scrivo è IMHO

k21x8z.png

Inviato

Vado a memoria, ma quando avevamo la nostra (vecchia generazione pre-restyling) il concessionario Suzuki ci disse che le quotazioni restavano alte sul mercato dell'usato perché in Italia ne venivano importate 2.000 l'anno.

Quindi non penso sia un problema di emissioni ma di produzione contingentata

Inviato
1 ora fa, jeby scrive:

 

Ma che passo falso! In Europa ne vendono pochissime, che gliene frega. Continueranno a venderne a palate in altri mercati e altre versioni.

 

Questa è la semplice dimostrazione che le norme per limitare la CO2 delle auto non servono ad una mazza! Jimny non è certo un mezzo dove fai alte percorrenze e soprattutto non le fai in situazioni "normate". Se ne vendevano già poche, e per quanto l'Europa si impegni, continueranno a venderle altrove: morale, a che cosa serve ai fini del riscaldamento globale togliere da un mercato un mezzo venduto poco, che fa pochi km e che continua ad essere venduto altrove? Niente.

 

Senza contare che facendo tutti i conti tutta la circolazione automobilistica mondiale contribuisce a circa il 10% delle emissioni di CO2 da combustione diretta di idrocarburi e altre fonti fossili. Siccome a seconda del modello la CO2 da combustione di fossili agisce per circa il 30% del problema riscaldamento globale (anche meno eh! Dipende dal modello) vuol dire che anche eliminando del tutto le emissioni di CO2 di tutte le auto del mondo si avrebbe un contributo sul riscaldamento globale di circa il 3%... Se va bene...

 

 

Ricordavo male, i dati corretti sono

Da IPCC

20140416_SPM2.png

 

Questa è lo split per settore economico per tutto ciò che riguarda i GHG (espressi in Gt di CO2 equivale) emessi annualmente

 

Lo split dei trasporti è sempre problematico, soprattutto a livello mondiale, per ovvie ragioni.

Facciamo finta che sia valido quello europeo (non lo è, ma è peggiorativo per le auto quindi ok)

GHG-emissions-in-EU-a-transport-GHG-emis

 

Facendo i conti viene fuori il 6% e non il 3%... Cambia poco, l'ordine di grandezza è quello.

 

Ovviamente resta da chiedersi se i GHG prodotti dall'uomo sono il 100% responsabili del riscaldamento globale.

24 minuti fa, p.fina scrive:

Vado a memoria, ma quando avevamo la nostra (vecchia generazione pre-restyling) il concessionario Suzuki ci disse che le quotazioni restavano alte sul mercato dell'usato perché in Italia ne venivano importate 2.000 l'anno.

Quindi non penso sia un problema di emissioni ma di produzione contingentata

Sì: contingentata in tutta Europa per via delle multe CO2. Hanno semplicemente deciso che non valeva la pena produrre nemmeno quelle poche.

Mazda MX-5 20th anniversary "barbone edition" - Tutto quello che scrivo è IMHO

k21x8z.png

Inviato

... questa storia della Co2 in europa è una pagliacciata se poi, negli altri paesi, inquinano come non ci fosse un domani. 

O mettiamo una bolla che ci protegge dall'aria di Africa, Cina, India... o, altrimenti, è tutta foffa politica. 

...perchè solo coloro che sono abbastanza folli da pensare di poter cambiare il mondo...lo cambiano davvero.

Inviato
10 minuti fa, flower scrive:

... questa storia della Co2 in europa è una pagliacciata se poi, negli altri paesi, inquinano come non ci fosse un domani. 

O mettiamo una bolla che ci protegge dall'aria di Africa, Cina, India... o, altrimenti, è tutta foffa politica. 

 

Non servirebbe la bolla, non e' un inquinante da bloccare perhce' se lo respiri fa male, l'effetto e' globale in termini di effetto serra e conseguente temperatura

Mazda MX-5 20th anniversary "barbone edition" - Tutto quello che scrivo è IMHO

k21x8z.png

Inviato

comunque Suzuki per un progetto così importante poteva sforzarsi e fare una motore da star sotto i 140g/Co2, la diretta, uno start/stop evoluto ecc...

 

mah....:muto:

Inviato
4 ore fa, Matteo B. scrive:

comunque Suzuki per un progetto così importante poteva sforzarsi e fare una motore da star sotto i 140g/Co2, la diretta, uno start/stop evoluto ecc...

 

mah....:muto:

 

Che poi ce l'hanno pure in casa. Oh, evidentemente non glie ne fregava una mazza :)

Mazda MX-5 20th anniversary "barbone edition" - Tutto quello che scrivo è IMHO

k21x8z.png

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.