Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
6 ore fa, TonyH scrive:

E nessuno che parla mai della pericolosità del monossido di diidrogeno, che causa un sacco di morti all'anno causa eccesso di assunzione!!

Per non parlare del fatto che questa sostanza è una concausa di tutti i naufragi...

E' più facile che il monossido di diidrogeno sia concausa di un naufragio che non che l'alcol sia concausa di un sinistro stradale.

R: "Papà cosa è successo alla macchina?"

J: "Ho investito un uomo che attraversava la strada senza guardare"

R: "Ma è molto molto rovinata papà"

J: "Continuava a rialzarsi"

Rat-boy e Janus Valker, da Rat-Man

  • Risposte 34
  • Visite 6.6k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Mi pare una non-notizia, nel senso che non ci dicono in che quantità questi alimenti diventano nocivi: 1 grammo? 1 chilo? 1 tonnellata?  Perchè tutto può far male, se ne abusiamo, e come giustame

  • Io direi che il concetto di "cibo" in senso generale è del tutto estraneo agli anglosassoni   capisco benissimo semmai il concetto di "whisky blended o single malt"..

  • superkappa125
    superkappa125

    Giusto come informazione generale: l'articolo del Sole é al 90% una bufala, o meglio, un riempitivo ottenuto gonfiando ad arte studio scientifici e mezze dichiarazioni non del tutto ufficiali.  

Inviato

Statisticamente, il 98% dei ragazzi nel mondo ha provato a fumare qualsiasi cosa. Se sei fra il 2%, copia e incolla questa frase nella tua firma

Inviato

Seriamente. Non c'e' nient'altro che faccia male come il fumo. I danni che fa rimangono nel DNA anche dopo aver smesso di fumare. Le statistiche riportano che il cancro al polmone e' in diminuzione negli uomini mentre e' in aumento nelle donne a causa proprio dei trend opposti (tra maschi e femmine) di consumo di tabacco. Paragonare il grana al fumo di sigaretta e' una sciocchezza galattica a meno di giochetti volti a danneggiare l'immagine di questo prodotto

Modificato da vince-991

Inviato

differenti modi di concepire l'industria alimenteare più che altro. 

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Inviato
On 18/7/2018 at 10:10, stev66 scrive:

Vabbe'  solita  notizia estiva  riempigiornali . Se leggi lo studio originale scopri magari che per aver effetti tossici ne devi mangiare un kg al giorno.?

 

Mi stai dicendo che sto sbagliando??

 

tumblr_inline_p95eba45B41qd5xej_400.gif

Modificato da Dannatio

Sai che cosa diceva quel tale? In Italia sotto i Borgia, per trent'anni, hanno avuto assassinii, guerre, terrore e massacri, ma hanno prodotto Michelangelo, Leonardo da Vinci e il Rinascimento. In Svizzera hanno avuto amore fraterno, cinquecento anni di pace e democrazia, e che cos' hanno prodotto? Gli orologi a cucù.( O.Welles)

Inviato
22 ore fa, Matteo B. scrive:

questo, che per noi mediterranei è un dato di fatto (in realtà anche i tedeschi e francesi  lo capiscono, a modo loro) per gli anglosassoni è inconcepibile.

 

riescono solo a fare due distinzioni 

 

cibi che fanno bene /cibi che fanno male

 

il concetto di "dose" gli è del tutto estraneo.

la-dose-che-fa-il-veleno.jpg

Sai che cosa diceva quel tale? In Italia sotto i Borgia, per trent'anni, hanno avuto assassinii, guerre, terrore e massacri, ma hanno prodotto Michelangelo, Leonardo da Vinci e il Rinascimento. In Svizzera hanno avuto amore fraterno, cinquecento anni di pace e democrazia, e che cos' hanno prodotto? Gli orologi a cucù.( O.Welles)

Inviato

Giusto come informazione generale: l'articolo del Sole é al 90% una bufala, o meglio, un riempitivo ottenuto gonfiando ad arte studio scientifici e mezze dichiarazioni non del tutto ufficiali.

 

Qua il fact checking: https://www.ilpost.it/2018/07/19/oms-parmigiano-prosciutto/

 

Per completezza riporto l'articolo:

 

 

Quote

L’ONU non ha dichiarato nessuna guerra ai prodotti italiani
E i responsabili della diffusione della notizia infondata – commentata con sdegno da politici e associazioni di categoria – sono i giornali
2.6k

Da un paio di giorni diversi giornali italiani parlano con preoccupazione e allarmismo di una presunta campagna dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), l’agenzia dell’ONU che si occupa di salute, contro “parmigiano, prosciutto crudo, olio e altre eccellenze italiane”, per usare le loro parole. L’OMS, hanno riportato questi giornali, avrebbe paragonato questi prodotti all’alcol e al fumo, e starebbe pensando a tassazioni speciali e all’imposizione di etichette simili a quelle delle sigarette. Non c’è niente che sostenga questa teoria, e l’OMS ha smentito la notizia, che però nel frattempo era stata riportata dai principali giornali italiani con sensazionalismo e toni polemici, e commentata da ministri, politici e associazioni di categoria: che di fatto hanno protestato e annunciato barricate per una notizia che non sembra avere nessun tipo di fondamento.

La polemica è cominciata per via di un articolo del Sole 24 Ore pubblicato in prima pagina martedì, intitolato: “Onu, agroalimentare sotto accusa. «Parmigiano e olio come il fumo»”. Nel pezzo non c’è nessuna indicazione sulla provenienza del virgolettato. L’articolo comincia dicendo che «il parmigiano reggiano, il Prosciutto di Parma, ma anche la pizza, il vino e l’olio d’oliva. Tutti rischiano di fare la fine delle sigarette: tassati, e con tanto di immagini raccapriccianti sulle confezioni per ricordare che “nuocciono gravemente alla salute”». Secondo l’articolo, queste possibilità sarebbero in discussione all’OMS in vista di un’assemblea dell’ONU – in programma a New York per il prossimo settembre – sulle malattie non trasmissibili.

Non è chiaro dove il Sole 24 Ore abbia preso queste informazioni, visto che non cita fonti all’interno dell’OMS né fa riferimento ad atti ufficiali. In molti, approfondendo, hanno concluso che alla base dell’articolo ci fosse un documento chiamato Time to Deliver, pubblicato online lo scorso giugno e contenente le raccomandazioni e le indicazioni di una commissione speciale in vista dell’assemblea di settembre. Il documento, però, non contiene nessun riferimento al Parmigiano reggiano, al prosciutto crudo o a qualsiasi altro prodotto agroalimentare italiano, né tantomeno vengono suggerite tasse o “immagini raccapriccianti”.

Ci sono un paio di passaggi che potrebbero essere quelli da cui è partita la polemica, ma dicono cose molto diverse da quelle riportate dai giornali italiani. A pagina 23 (PDF), si consiglia in modo vago ai governi nazionali di collaborare coi produttori di «bevande non alcoliche e cibo» per quanto riguarda «l’etichettatura e la regolamentazione della commercializzazione» di quei prodotti. Il documento dice poi che i governi dovrebbero «limitare la commercializzazione di prodotti non salutari (quelli contenenti una quantità eccessiva di zuccheri, sale, grassi saturi e trans) ai bambini». In un ultimo punto, la commissione dell’OMS dice che «incentivi e disincentivi fiscali dovrebbero essere presi in considerazione per incentivare stili di vita salutari, promuovendo il consumo di prodotti sani e limitando la commercializzazione, la disponibilità e il consumo di prodotti non salutari». In una nota, poi, si parla vagamente della possibilità di migliorare le indicazioni sulle etichette per indicare la quantità di sale nei prodotti. Il documento non paragona nessun alimento al fumo né menziona mai i prodotti italiani (come qualsiasi altro tipo di prodotto specifico).

Nonostante questo, l’articolo del Sole 24 Ore – che è ancora online e non è stato corretto né modificato – è stato ripreso senza alcuna verifica da molti altri giornali, a partire dal Corriere della Sera (“Onu contro il parmigiano: troppi grassi e sale”), che cita vagamente il documento dell’OMS e poi attribuisce le informazioni sui prodotti italiani al Sole 24 Ore, riproponendo la teoria delle etichette speciali.

Lo stesso articolo, diversi paragrafi più in basso, riporta però la smentita di Francesco Branca, direttore del dipartimento di nutrizione dell’OMS, all’ANSA: «Le notizie di bollini neri dell’OMS su tale o tale alimento non sono corrette», ha detto Branca, aggiungendo che «l‘OMS non criminalizza determinati alimenti ma raccomanda politiche che promuovano un consumo parsimonioso degli alimenti che hanno alti contenuti di sodio, zuccheri o grassi saturi». Branca ha detto che tra le misure suggerite (suggerite) potrebbe (potrebbe) esserci «un’etichettatura dei prodotti in grado di fornire chiare informazioni sul loro contenuto», aggiungendo che «anche le politiche dei prezzi possono essere utili: in particolare, se prodotti non sani sono disponibili a prezzi bassi è più alta la probabilità che il loro consumo aumenti». Contattata dal Post, l’OMS ha confermato la versione di Branca. Non si raccomandano “etichette raccapriccianti” né tassazioni speciali; e in ogni caso non ci sarà nessuna imposizione. Nessuna guerra all’agroalimentare italiano, in pratica.

Molti altri giornali hanno riportato la notizia, in alcuni casi citando nel testo la smentita ma dando conto della presunta battaglia dell’OMS contro i prodotti italiani nel titolo: tra gli altri ci sono stati Repubblica (“Lotta Onu a grassi e sale: “Nuociono gravemente alla salute”. Ma nessuna etichetta per il parmigiano”), Il Fatto Quotidiano (“Parmigiano e prosciutto, polemica per le etichette chieste dall’Onu. Retromarcia: no voto, è dichiarazione politica (per ora)”), il Giornale (“«Il parmigiano come il fumo» L’assurda crociata dell’Oms che penalizza il made in Italy”) e Messaggero (“Guerra Onu a grassi e sale: «Parmigiano e prosciutto come il fumo, serve l’etichetta»”). Gli stessi articoli, in diversi casi, spiegano che anche nel caso in cui l’OMS volesse davvero “dichiarare guerra al Parmigiano”, potrebbe soltanto suggerire delle misure ai governi: non ha nessun potere di imporre tassazioni o etichettature speciali, insomma.

Su Twitter, il giornalista di La7 Luca Telese ha aggiunto un ulteriore dettaglio, secondo cui l’ONU vorrebbe «imporre una tassa del 20% su olio, grana, parmigiano e prosciutto». Il tweet è stato retwittato oltre 600 volte: Telese ha spiegato di avere usato come fonte il Sole, dove però non si parla di questa tassa (o meglio: se ne parla come ipotesi avanzata in uno studio scientifico, e non come proposta dell’OMS).


L’articolo del Corriere è stato ripreso dal ministro dell’Interno Matteo Salvini sulla sua pagina Facebook, dove ha scritto: «All’Onu sono matti, giù le mani dai prodotti italiani». Anche il ministro dell’Agricoltura Gian Marco Centinaio ha commentato allarmato la notizia, dicendo che «Se così fosse siamo alla pazzia pura. Ritengono che facciano bene alla salute prodotti come la Coca Cola o altri perché light e poi ci condannano il Parmigiano o altri prodotti dell’enogastronomia italiana. Su questo faremo una battaglia molto dura».


Altre proteste intorno alla notizia, già smentita, sono arrivate da Coldiretti, da vari senatori (tra gli altri Giancarlo Serafini di Forza Italia, vicepresidente della Commissione Agricoltura, e Lucia Borgonzoni della Lega), dall’Associazione industriali delle carni e dei salumi, dal presidente di Federalimentare Luigi Scordamaglia.

 

Modificato da superkappa125

La teoria è quando si conosce il funzionamento di qualcosa ma quel qualcosa non funziona.

La pratica è quando tutto funziona ma non si sa come.

Spesso si finisce con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché.

Inviato

Il problema è che nessuna di queste aquile ne risponderà.

E' un gioco a costo zero, tanto vale provare...

Modificato da Wilhem275

There's no replacement for displacement.

5967677fbce20_autohabenbahnfahren.jpg.4606d45af194e6808929d7c2a9023828.jpg

Anche tu ti ecciti palpeggiando pezzi di plastica? Perché stare qui a discutere con chi non ti può capire? Esprimi la tua vera passione passando a questo sito!

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.