Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.
Messaggio aggiunto da J-Gian

 

Featured Replies

Inviato
40 minuti fa, Cosimo scrive:

a parte il fatto che calatrava è anche ingegnere,  le ipotesi sono due: o sei ing o sei geometra :mrgreen:

Peggio: sono un economista! :mrgreen:

Se una cosa non si conta o vende è inutile.

Quindi la bellezza in un ponte serve solo c'è qualcuno disposto a pagare per vederlo.

Sotto i 6000rpm è un mezzo agricolo.

  • Risposte 387
  • Visite 89.6k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Era quasi dalla nascita che quel ponte subiva opere di manutenzione straordinaria. Col senno di poi diventa purtroppo facile dire "era da rifare", ma ci sono stati di mezzo fior di studi che defi

  • C'è sempre stata una confusione di fondo nella vulgata popolare. La cosa vera e nota è che si è sempre trattato di una struttura delicata, che da subito ha richiesto una manutenzione intensiva, s

  • Io mi occupo di progettazione di strutture un tantino piu piccole, ma il mio parere è semplicissimo. So che erano state effettuate delle misurazioni sulla frequenza di risposta e di risonanza dei

Immagini Pubblicate

Inviato
3 minuti fa, Ario_ scrive:

Peggio: sono un economista! :mrgreen:

Se una cosa non si conta o vende è inutile.

Quindi la bellezza in un ponte serve solo c'è qualcuno disposto a pagare per vederlo.

Se tutti ragionassero così, nessuno sarebbe disposto a pagare per vedere alcunché.

Inviato
50 minuti fa, Ario_ scrive:

Peggio: sono un economista! :mrgreen:

Se una cosa non si conta o vende è inutile.

Quindi la bellezza in un ponte serve solo c'è qualcuno disposto a pagare per vederlo.

quindi nonostante sia economista te ne fotti del concetto di esternalità :mrgreen:

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Inviato
  • Questo messaggio è molto popolare

Mi fa sorridere l'ingenuità con cui si tratta la proposta di Piano come un "progetto" :mrgreen: dovrebbe essere evidente che è un esercizio di qualche suo studente fatto chissà quanti anni fa e tirato fuori dal cassetto per l'occasione.

 

Non solo è brutto forte, ma è pure figlio di zero studi di inserimento ed impatto. Per dirne una, pianta una bella colonna in mezzo ad un'area ferroviaria in cui farebbe bene costruire uno scavalco, e invece... puppa. Per non parlare della ricostruzione dell'elicoidale dello svincolo, che con la Gronda va abbattuto comunque.

 

In tutti i casi essere prevenuti a prescindere verso un nome non è più onorevole del celebrarlo. Io non sono particolarmente appassionato dei lavori di Calatrava, ma le 4 proposte fatte per quest'opera sono effettivamente molto belle.

Il Ponte della Costituzione a Venezia gli viene spesso contestato a sproposito: lui ha tracciato il disegno della struttura e l'ha mollato alla città, e su quell'aspetto non c'è niente di sbagliato. Gli errori sono stati nella progettazione della sovrastruttura, sia come scalini che come materiali, e quella parte è passata per parecchie mani (Comune incluso) prima di essere deliberata.

 

Da un economista ad un altro: se vogliamo mettere tutto dentro un bilancio, meglio non dimenticare che anche il bello ha un valore tangibile, e nemmeno piccolo. Il conto economico di opere pubbliche di questo impatto non finisce affatto con la loro funzione diretta, questa è una visione davvero ristretta e di brevissimo periodo. Ma d'altra parte questo è lo zeitgeist...

Se l'Economia fosse la ricerca dell'immediata convenienza diretta... basterebbero la ragioneria ed una calcolatrice. Quella che abbiamo studiato è prima di tutto una scienza sociale, e le persone non sono fatte di numeri ;)

There's no replacement for displacement.

5967677fbce20_autohabenbahnfahren.jpg.4606d45af194e6808929d7c2a9023828.jpg

Anche tu ti ecciti palpeggiando pezzi di plastica? Perché stare qui a discutere con chi non ti può capire? Esprimi la tua vera passione passando a questo sito!

Inviato

Fortunatamente alla fine ha prevalso una logica di buon senso. Il ponte che vedo è assolutamente standard e senza particolari guizzi da archistar o altre cose "fuori campionario" da renderne particolarmente difficoltosa la progettazione, esecuzione e manutenzione.

Sicuramente rispetto al ponte Morandi, è un involuzione tecnica ed architettonica, ma stante le attuali eseigenze, tempistiche e budget, va bene cosi. Del resto potendo venire meno i vincoli di spazi di appoggi a terra, viene meno anche la necessità di un ponte ardito.

Per il resto, ho conosciuto architetti a cui tirerei volentieri un blocco sismico nella testa, che fanno progetti convinti sempre che i pilastri sono 30x30, le travi non occorrono e i solai siano wireless, i cavedi puoi farli alla fine, gli impianti anche loro wireless, sbalzi a non finire ma la trave solo a spessore che poi si rovina l'estetica, ecc...

Ma devo dire che per fortuna la maggiorparte non è cosi.

Modificato da Nico87

Inviato
19 hours ago, bik said:

 

Passo spesso davanti ai ponti ed alla stazione AV di Reggio Emilia, devo dire che sono molto belli, ma penso che l'ingegnere strutturale che li ha dovuti dimensionare non lo abbia amato molto.

Calattava oltre che architetto é un vero ingegnere strutturale e l'ufficio ha un bel gruppo di ingegneri civili.... in alcuni casi si avvale di huppold per condizioni speciali. 

Non ti curar di loro, ma sgomma e sorpassa....

Inviato
5 ore fa, Nico87 scrive:

Fortunatamente alla fine ha prevalso una logica di buon senso. Il ponte che vedo è assolutamente standard e senza particolari guizzi da archistar o altre cose "fuori campionario" da renderne particolarmente difficoltosa la progettazione, esecuzione e manutenzione.

Sicuramente rispetto al ponte Morandi, è un involuzione tecnica ed architettonica, ma stante le attuali eseigenze, tempistiche e budget, va bene cosi. Del resto potendo venire meno i vincoli di spazi di appoggi a terra, viene meno anche la necessità di un ponte ardito.

Per il resto, ho conosciuto architetti a cui tirerei volentieri un blocco sismico nella testa, che fanno progetti convinti sempre che i pilastri sono 30x30, le travi non occorrono e i solai siano wireless, i cavedi puoi farli alla fine, gli impianti anche loro wireless, sbalzi a non finire ma la trave solo a spessore che poi si rovina l'estetica, ecc...

Ma devo dire che per fortuna la maggiorparte non è cosi.

spiegami queste affermazioni:

logica buon senso -> definiscimi ponte standard  

involuzione tecnica architettonica -> di cosa? schema statico? materiali? realizzazione?

capitolo architetti -> prima mi dici che le travi non occorrono e poi mi dici che le vogliono a spessore. ci sono o no? sti benedetti pilastri 30x30 son vietati? non lo sapevo..

 

solo per farmi un'idea :mrgreen:

  

p.s. se in cantiere chiedi un blocco sismico a un muratore per tirarlo in testa a un architetto , quel poveraccio mi sa che deve andare su google. Poroton perdio, poroton...

 

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Inviato

In 50 anni i materiali sono un pochino migliorati :) e  l'acciaio strutturale attuale non è certo quello di Morandi .

un ponte in acciaio fatto di parti prefabbricate favorisce parecchio la manutenzione, poiché può basarsi sulla sostituzione programmata .

Ed ha tempi di realizzazione bassi .

 

 

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
7 ore fa, Wilhem275 scrive:

Da un economista ad un altro: se vogliamo mettere tutto dentro un bilancio, meglio non dimenticare che anche il bello ha un valore tangibile, e nemmeno piccolo. Il conto economico di opere pubbliche di questo impatto non finisce affatto con la loro funzione diretta, questa è una visione davvero ristretta e di brevissimo periodo. Ma d'altra parte questo è lo zeitgeist...

Se l'Economia fosse la ricerca dell'immediata convenienza diretta... basterebbero la ragioneria ed una calcolatrice. Quella che abbiamo studiato è prima di tutto una scienza sociale, e le persone non sono fatte di numeri ;)

Rispondo qui per rispondere a tutti.
Nei messaggi sopra parlavo per iperboli, volendo moderare i toni il concetto è il seguente:

Un ponte, deve innanzitutto fare da ponte, cioè unire in modo efficace due punti di un percorso. Il Polcevera dovrà innanzitutto: essere robusto, resistere agli agenti atmosferici, garantire una percorribilità rapida e sicura, non costare molto e non richiedere manutenzioni complesse e/o costose.
Sono già requisiti abbastanza stringenti.
Poi si può farlo anche "bello" e "significativo".

Tuttavia, anche il concetto di "bello" è estremamente personale, a me l'architettura moderna piena di curve non piace. Saranno questioni di gusti ma ho l'impressione che sia un parere diffuso.

Modificato da Ario_

Sotto i 6000rpm è un mezzo agricolo.

Inviato
45 minuti fa, stev66 scrive:

In 50 anni i materiali sono un pochino migliorati :) e  l'acciaio strutturale attuale non è certo quello di Morandi .

un ponte in acciaio fatto di parti prefabbricate favorisce parecchio la manutenzione, poiché può basarsi sulla sostituzione programmata .

Ed ha tempi di realizzazione bassi .

 

 

nel complesso concordo, ma non è detto che i prefabbricati siano meno onerosi da mantenere. Spesso sono più problematici proprio perchè mal progettati. 

In questo caso il vero passo avanti sarà la progettazione della manutenzione programmata

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Contenuti simili

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.