Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
Cita

Simulatore e vita reale: Leclerc ottimista sulle correlazioni

Il monegasco non teme imprevisti in occasione dei primi test nella realtà, conscio del lavoro compiuto dal team al simulatore

Le ambizioni di Leclerc

Uno scopo condiviso pienamente anche da Charles Leclerc, realista nelle difficoltà di poter superare una Red Bull da record nel 2023 ma non per questo arrendevole: “Vincere il campionato è l’unico obiettivo che ho – ha dichiarato in un’intervista al Daily Mail – sono felice solo quando vinco, il secondo posto non è il mio obiettivo. Bisogna darsi anche degli obiettivi realistici, per quanto siamo sempre ottimisti e cerchiamo di fare il miglior lavoro possibile. Tutti vogliamo vincere, ma se guardiamo a dove siamo partiti l’anno scorso la Red Bull aveva un grande vantaggio. Quindi ora dobbiamo colmare il divario il più possibile. Faremo assolutamente di tutto per cercare di fare il passo che ci compete”.

 

Il confronto con il simulatore

Una determinazione resa possibile anche da un concetto di vettura (che verrà presentata il 13 febbraio) rinnovato per il 2024, tale da generare ottimismo nel monegasco sull’assenza di imprevisti a danno della SF-24: “Sono molto emozionato perché il lavoro in corso è davvero tanto – ha aggiunto – abbiamo iniziato a sviluppare la nuova vettura già molti mesi fa, prima virtualmente al simulatore, e poi abbiamo visto la prima parte fisica. Ho visto la vettura non ancora completamente verniciata, ma il primo modello. Già da lì si comincia a essere emozionati, e poi si arriva a guidare la macchina per la prima volta in occasione del lancio, che avverrà la prossima settimana, e anche in questo caso non vedo l’ora. Ci sono molti punti interrogativi. Certo, abbiamo guidato la macchina, ma poi tutto resta da vedere nella realtà per vedere se tutto corrisponde a ciò che abbiamo provato nel mondo virtuale e al simulatore, cosa che normalmente avviene quando tutto va bene. Da questo momento in poi, non vedo l’ora che arrivi la prossima settimana per provare meglio la macchina. Con la tecnologia che abbiamo a disposizione – prosegue – è assolutamente pazzesco quanto ci si avvicini il simulatore, anche se nel corso degli anni ci possono essere state correlazioni errate, ma abbiamo cercato di, avvicinarci più possibile alla realtà. In questo senso hanno fatto un ottimo lavoro, quindi sono sicuro che sarà molto simile a quello che ho provato sul simulatore“.

https://www.formulapassion.it/motorsport/formula-1/leclerc-ottimista-auto-molto-simile-provata-al-simulatore

  • Risposte 4.7k
  • Visite 664k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Fatemi capire, prima viene radiato, poi diventa ambassoador della F1? Bah, credo che neanche nei circhi veri ci siano di ste pagliacciate...  

  • dopo tutte ste dichiarazioni...  

  • interessante notare come si siano anche presi a ruotate ma nessuno ha mai accennato uno zig-zag in stile Verstappen. duello durissimo ma fatto da gentiluomini.

Immagini Pubblicate

Inviato
Cita

Horner, l'audizione a Londra e gli scenari futuri: via anche Newey? E Waché verso la Ferrari

...

Altro colpo Intanto la rossa potrebbe già avere messo a segno un altro colpo. Si tratterebbe dell’ingaggio di Pierre Waché, il d.t. braccio destro di Newey, che la Ferrari aveva già sondato lo scorso anno ricevendo un rifiuto. Adesso Waché starebbe prendendo in seria considerazione l’idea di accettare. Del resto il presidente John Elkann, varando l’operazione Hamilton, ha dimostrato di volere riportare la squadra al vertice, contando sulla forza di attrazione del sette volte iridato per invogliare gli ingegneri a trasferirsi a Maranello. Potrebbe riaprirsi uno spiraglio per prendere Enrico Balbo, il capo degli aerodinamici Red Bull, altro obiettivo Ferrari, e a cascata altri nomi. Chissà se Verstappen, sotto contratto fino al 2028 e legato a Marko come a un secondo padre, dormirà sonni tranquilli vedendo quello che succede.

https://www.gazzetta.it/motori/red-bull-racing/10-02-2024/horner-cosa-cambia-alla-red-bull-se-salta.shtml

Inviato

Comunque sembra che Red Bull stia smobilitando da Faenza e che tra non molto chiuderà la ex Minardi.

 

Meglio così, dai, 'sta pagliacciata è durata fin troppo, praticamente a Faenza non fanno più niente.

Modificato da LUCAFUSAR

Inviato

Sempre a proposito di Faenza, ho appena appreso una notizia che mi era completamente sfuggita. Tim Goss, storico ingegnere McLaren, è stato assunto dalla Toro Rosso come direttore tecnico. Inizierà a lavorare a ottobre di quest’anno sulla macchina del 2026. Però c’è un piccolissimo particolare. Negli ultimi anni e fino a pochi giorni fa Goss è stato direttore tecnico del settore monoposto della FIA, cioè uno di quegli ingegneri che letteralmente hanno scritto il regolamento del 2026. In pratica la Red Bull, con o senza Horner, si sta apparecchiando per conoscere tutti i segreti e tutti i buchi del futuro regolamento, stile Brawn GP? 

Schermata 2021-05-22 alle 10.10.43.png

Inviato
7 ore fa, Unperdedor scrive:

Sempre a proposito di Faenza, ho appena appreso una notizia che mi era completamente sfuggita. Tim Goss, storico ingegnere McLaren, è stato assunto dalla Toro Rosso come direttore tecnico. Inizierà a lavorare a ottobre di quest’anno sulla macchina del 2026. Però c’è un piccolissimo particolare. Negli ultimi anni e fino a pochi giorni fa Goss è stato direttore tecnico del settore monoposto della FIA, cioè uno di quegli ingegneri che letteralmente hanno scritto il regolamento del 2026. In pratica la Red Bull, con o senza Horner, si sta apparecchiando per conoscere tutti i segreti e tutti i buchi del futuro regolamento, stile Brawn GP? 

 

Ah beh...questo non mi sorprende affatto. I "buchi" possono sfruttarli sempre gli "altri"......ma non Ferrari, che viene cazziata appena prova a fare qualcosa (la storia dei proventi da team storico non è proprio andata giù agli inglesi....)

 

Detto questo, devono farsi furbi anche gli altri, o meglio anche la FIA; piuttosto che scrivere regolamenti "interpretabili", che scrivano in modo chiaro cosa si può e non si può, e se esci da quei perimetri, squalifica.

 

Sinceramente la "pacca sulla spalla" che hanno dato a RB per lo sforamento di budget cup è ridicola, tanto quanto ciò che hanno permesso di fare alla Mercedes dal 2014 al 2021. Il DAS è solo un esempio.

Modificato da VuOtto

in garage: diversi 4, 6 e 8 cilindri.

 

Inviato
On 9/2/2024 at 17:01, AlexMi scrive:

Ma ve la immaginate una Ferrari con Leclerc, Hamilton e Newey?

Condannata a vincere e dominare; qualsiasi risultato otterrebbe sarebbe scontato, mentre qualsiasi colpo perso sarebbe un dramma con tutti contro e caccia alle streghe aperta.

No, io non lo vorrei, preferisco profili più bassi, solidi e competenti, ma con meno pressione mediatica.

Hai ragione...meglio perdere molto poco dignitosamente coem fatto nel 2020 2021 e 2023

Inviato
1 ora fa, VuOtto scrive:

Novità su Horner? Tutto tace.....che finisca con un nulla di fatto as usual?

in effetti troppi rumors prima

 

come diceva un mio prof all'università certi cambi di organigramma si fanno in una notte , non si dicono a nessuno e a cose fatte ne viene dato l'annuncio

 

infatti l'Ing Ghidella doveva venire in a darci una lectio magistratis ma due giorni dopo fu silurato e ci venne detto che improvvisi impegna ne avevano sconvolto l'agenda

Inviato
On 9/2/2024 at 18:01, VuOtto scrive:

 

hanno sospensioni, cambio (e telaio) derivato dalla RB19, potrebbero creare problemi anche A Ferrari, McLaren e Mercedes quest'anno....se questi tre non avranno fatto qualcosa di livello per stare al passo con la RB20, o per lo meno per avvicinarsi ad essa.

 

Era lo stesso nel 2023 con la RB del 2022, eppure...

Now: Jeep Compass MY20 1.3 GSE Longitude (Me - 2021) - Dacia Spring Plus (Wife - 2022)

Previously: Fiat 500L ('68); Autobianchi Avenue Y10 1.1 ('93); Fiat Panda 900 ('98); Fiat Panda 1.2 ('04); Ford Focus SW 1.6 Tdci ('09); Fiat Punto Evo 1.4 GPL ('10); Lancia Ysilon 1.2 Argento ('16)

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.