Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Test EuroNCAP: risultati negativi per Fiat Panda e Jeep Wrangler

Featured Replies

Inviato
21 minuti fa, stev66 scrive:

Scusa ma perché secondo te il prodotto ben accessoriato e ben rifinito viene abbandonato dopo pochi anni ?

Perché in FCA sono un branco di scimmie urlanti oppure le poche fatte restano a prender polvere in concessionaria e poi vengono svendute ?

Seriamente pensate che Fiat o FCA non faccia scientemente modelli o versioni che sono richieste ?

Guarda che il feed-back delle concessionarie italiane e non ce l'hanno loro in mano . Se ci fosse richiesta per versioni spinte e/o accessoriate ( e costose ) queste versioni verrebbero fatte.

Ti faccio un esempio per chiarire .

Su circa 25.000 Giulietta vendute nel 2018 solo 4800 circa sono state vendute sopra i 110 Kw, ed il 90% fuori dall'Italia.

Certamente, però ti riferisci all'anno 2018 che corrisponde al settimo od ottavo anno di vita del prodotto ormai lasciatemi passare il termine " vecchio".

Sarebbe interessante analizzare il dato riferito all' anno 2011 e 2012 quando il prodotto era " fresco " e sicuramente abbiamo una situazione ben diversa.

21 minuti fa, stev66 scrive:

E lì il prodotto e le versioni c'erano. Semplicemente in Italia non le voleva nessuno.

Stesso discorso per Giulia dove le vendute sono in pratica tutte le meno costose.

Vale per tutti i competitors.....

 

21 minuti fa, stev66 scrive:

su questo forum , ho visto più di qualcuno lamentarsi per la tenuta dei prezzi dell'usato di Giulia, perché restava troppo costosa .

 

 

 

 

 

 

 

No il prezzo è per il valore reale del mezzo

  • Risposte 328
  • Visite 65.9k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Nemmeno su questa c’è il montante A. e viene penalizzata perché la scocca sembra debole. Nemmeno ce l’ha una scocca come si intende....     Ok, ma dovrebbero essere TUTTI nel mir

  • Ma il cazzo lo sto rompendo io, che con FCA - a parte essermi comprato una vettura - non ho nulla da spartire.   Euroncap ha fatto un lavoro enorme e egregio negli ultimi 20 anni, ma da 2-3

  • Si possono fare tutte le discussioni politiche che si vogliono, ma finché in FCA non la finiranno di lesinare sulle dotazioni di sicurezza si metteranno sempre a rischio di farsi beccare a braghe cala

Immagini Pubblicate

Inviato

Lancia Y debutta nel 2011 ed è stata ristilizzata nel 2015 .

Le vendite sono abbastanza stabili dal 2011 al 2017 . Anzi più basse a prodotto "fresco" che stagionato.

 

2011   61.474 ( sono comprese le Y 2003 )

2012   53.875

2013   55.707

2014   61.396

2015   59.474

2016   66.941

2017   60.613

 

quest'anno dovrebbe fermarsi sui 48.000.

 

 

 

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
18 minuti fa, stev66 scrive:

 

 

Già, ma stiamo parlando di MB.

Marchio a cui il cliente europeo e soprattutto italiano tutto perdona, per via del bias che porta con sé.

Tant'è vero che si vedono anche allestimenti "barbon" senza cerchi in lega sulle B klasse , e sono vendute lo stesso.

 

Discorso opposto per Fiat . Dove il cliente italiano, per lo meno in media, entra in concessionario con un solo obiettivo: spendere poco .  E di fronte a proposte "costose" rispetto a concorrenti di pari categoria e motorizzazione ,  9 volte su 10 declina l'acquisto.

 

Ripeto: questo non giustifica le evidenti mancanze nella sicurezza di Panda ( anche se condivise da alcune concorrenti ), ma permette di inquadrare la politica commerciale.

 

 

 

Il cliente italiano ne ha pure troppo di bias per Fiat o Lancia, visto che roba come la Musa continuava a volare fuori dai concessionari fino all'ultimo giorno.

A ogni modo è pieno di marchi che riescono a darsi un tono, ed essere credibili, solo con le dotazioni giuste.

Una roba come una Peugeot 3008 (che detesto) vende a secchiate e ha pure vinto il premio auto dell'anno, per aver dimostrato cura nelle parti "che contano" della macchina, un SUV senza trazione integrale, per capirci.

Quante 3008 si sono vendute della generazione precedente? Nemmeno i concessionari lo conoscevano. Prendi un flop, investi e diventa successo.

 

7 minuti fa, stev66 scrive:

Lancia Y debutta nel 2011 ed è stata ristilizzata nel 2015 .

Le vendite sono abbastanza stabili dal 2011 al 2017 . Anzi più basse a prodotto "fresco" che stagionato.

 

2011   61.474 ( sono comprese le Y 2003 )

2012   53.875

2013   55.707

2014   61.396

2015   59.474

2016   66.941

2017   60.613

 

quest'anno dovrebbe fermarsi sui 48.000.

 

 

 

 

Fattori confondenti: fino al 2012 praticamente non esistevano km0 (posso testimoniare) e dal lancio ha avuto sempre meno concorrenza interna (Punto andata in pensione), eppure vende sempre più o meno uguale pur con drastici cali di prezzo.

Se per te è un buon risultato...

Modificato da gpat

In my courtyard: 2019 Maserati Ghibli 250cv GranSport, 2017 Alfa Giulia 150cv

Inviato
2 minuti fa, gpat scrive:

 

Il cliente italiano ne ha pure troppo di bias per Fiat o Lancia, visto che roba come la Musa continuavano a volare fuori dai concessionari fino all'ultimo giorno.

A ogni modo è pieno di marchi che riescono a darsi un tono, ed essere credibili, solo con le dotazioni giuste.

Una roba come una Peugeot 3008 (che detesto) vende a secchiate e ha pure vinto il premio auto dell'anno, per aver dimostrato cura nelle parti "che contano" della macchina, un SUV senza trazione integrale, per capirci.

Quante 3008 si sono vendute della generazione precedente? I concessionari neanche lo conoscevano. Prendi un flop, investi e diventa successo.

 

Si ma a che prezzo usciva ?  col 30% di sconto ?  

E' inutile girarci intorno, oltre una certa cifra il cliente italiano Fiat / Lancia non le compra, a meno che non costino sensibilmente meno delle concorrenti per categoria ed accessori ( Es. Fiat Freemont )

 

E questo vale anche per le Alfa Romeo non più di primo pelo .

 

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
21 minuti fa, stev66 scrive:

 

Si ma a che prezzo usciva ?  col 30% di sconto ?  

E' inutile girarci intorno, oltre una certa cifra il cliente italiano Fiat / Lancia non le compra, a meno che non costino sensibilmente meno delle concorrenti per categoria ed accessori ( Es. Fiat Freemont )

 

E questo vale anche per le Alfa Romeo non più di primo pelo .

 

Ma il fatto è quello, le Fiat in Italia escono con dotazioni adeguate e prezzi medioalti, poi si impoveriscono su entrambi i fronti ma vendono bene SEMPRE.

Per gli stessi dati di Ypsilon che hai postato, nel 2012 competeva con Punto e Mito entrambe ancora abbastanza attuali, i prezzi spaziavano dai 12 ai 16mila€ ma vendeva come oggi che te la tirano dietro. 

Non conosco nessun marchio il cui team di marketing abbia fatto miracoli con risorse "omeopatiche" come quello di Lancia in Italia, mi riferisco anche agli anni 2000 in cui come prodotti faceva piangere, anche oggi dopo la sfilza di punteggi euroncap bassi, se non ci fosse bias per il marchio quanto dovrebbe vendere? Zero? Concorrenti con gli stessi soldi ce ne sono ugualmente, nessuna ha 0 stelle (a ragione o torto), l'italiano vede le 0 stelle e compra uguale. Se non è bias questo...

Modificato da gpat

In my courtyard: 2019 Maserati Ghibli 250cv GranSport, 2017 Alfa Giulia 150cv

Inviato
23 minuti fa, gpat scrive:

Ma il fatto è quello, le Fiat in Italia escono con dotazioni adeguate e prezzi medioalti, poi si impoveriscono su entrambi i fronti ma vendono bene SEMPRE.

Per gli stessi dati di Ypsilon che hai postato, nel 2012 competeva con Punto e Mito entrambe ancora abbastanza attuali, i prezzi spaziavano dai 12 ai 16mila€ ma vendeva come oggi che te la tirano dietro. 

Non conosco nessun marchio il cui team di marketing abbia fatto miracoli con risorse "omeopatiche" come quello di Lancia in Italia, mi riferisco anche agli anni 2000 in cui come prodotti faceva piangere, anche oggi dopo la sfilza di punteggi euroncap bassi, se non ci fosse bias per il marchio quanto dovrebbe vendere? Zero? Concorrenti con gli stessi soldi ce ne sono ugualmente, nessuna ha 0 stelle (a ragione o torto), l'italiano vede le 0 stelle e compra uguale. Se non è bias questo...

 

La Ypsilon ne ha due di stelle ( prova 2015 ) . A meno che le zero stelle di Panda si siano estese magicamente a tutta la produzione FCA .  :)

 

se invece parli di Panda, forse le vendite sono dovute al fatto che come Street price è difficile trovare di meno di una Pop 1.2 km0.

 

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
1 ora fa, stev66 scrive:

Scusa ma perché secondo te il prodotto ben accessoriato e ben rifinito viene abbandonato dopo pochi anni ?

Perché in FCA sono un branco di scimmie urlanti oppure le poche fatte restano a prender polvere in concessionaria e poi vengono svendute ?

Seriamente pensate che Fiat o FCA non faccia scientemente modelli o versioni che sono richieste ?

Guarda che il feed-back delle concessionarie italiane e non ce l'hanno loro in mano . Se ci fosse richiesta per versioni spinte e/o accessoriate ( e costose ) queste versioni verrebbero fatte.

Ti faccio un esempio per chiarire .

Su circa 25.000 Giulietta vendute nel 2018 solo 4800 circa sono state vendute sopra i 110 Kw, ed il 90% fuori dall'Italia.

E lì il prodotto e le versioni c'erano. Semplicemente in Italia non le voleva nessuno.

Stesso discorso per Giulia dove le vendute sono in pratica tutte le meno costose.

 

su questo forum , ho visto più di qualcuno lamentarsi per la tenuta dei prezzi dell'usato di Giulia, perché restava troppo costosa .

 

 

52 minuti fa, stev66 scrive:

Lancia Y debutta nel 2011 ed è stata ristilizzata nel 2015 .

Le vendite sono abbastanza stabili dal 2011 al 2017 . Anzi più basse a prodotto "fresco" che stagionato.

 

2011   61.474 ( sono comprese le Y 2003 )

2012   53.875

2013   55.707

2014   61.396

2015   59.474

2016   66.941

2017   60.613

 

quest'anno dovrebbe fermarsi sui 48.000.

 

 

 

 

43 minuti fa, stev66 scrive:

 

Si ma a che prezzo usciva ?  col 30% di sconto ?  

E' inutile girarci intorno, oltre una certa cifra il cliente italiano Fiat / Lancia non le compra, a meno che non costino sensibilmente meno delle concorrenti per categoria ed accessori ( Es. Fiat Freemont )

 

E questo vale anche per le Alfa Romeo non più di primo pelo .

 

 

 

Ormai i tuoi ragionamenti stanno degenerando verso l'INEVITABILE conclusione.... ritirare FIAT - LANCIA e ALFA Romeo dal mercato Italiano ??

 

Venderanno Dodge e JEEP al loro posto.

 

RIP FIAT

 

RIP LANCIA

 

ALFA ci vediamo presto dall'altra parte.

Modificato da HF integrale

Inviato
51 minuti fa, gpat scrive:

Il cliente italiano ne ha pure troppo di bias per Fiat o Lancia, visto che roba come la Musa continuava a volare fuori dai concessionari fino all'ultimo giorno.

 

OT: ed oggi vanno forte sul mercato dell'usato.... mica male per una seg.B tanto bistrattata su questo forum....

Modificato da AndreaB

LanciaDeltaS4_open_mini.jpg.5d11965fd7512efc3fa6bdb812cce295.jpg 

Inviato
10 minuti fa, stev66 scrive:

 

La Ypsilon ne ha due di stelle ( prova 2015 ) . A meno che le zero stelle di Panda si siano estese magicamente a tutta la produzione FCA .  :)

 

se invece parli di Panda, forse le vendite sono dovute al fatto che come Street price è difficile trovare di meno di una Pop 1.2 km0.

 

La concorrenza in ogni caso non scende sotto le 3, a qualsiasi fascia di prezzo

In my courtyard: 2019 Maserati Ghibli 250cv GranSport, 2017 Alfa Giulia 150cv

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.