Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Prova Citroën C3 1.2 110cv EAT6 Shine

Featured Replies

Inviato
  • Autore
Avevo capito che la diesel e la 1.2 110cv li hanno uguali. Sicuro che la C3 della moglie non è una 82 cv?

Anche io credevo che 110cv e diesel 100/102cv avessero lo stesso assetto invece pare non sia così, sicuramente hanno lo stesso impianto frenante a 4 dischi.

la swift pesa in media 250kg in meno delle segmento B di ultima generazione, il che porta a vantaggi su consumi e prestazioni ma l' abitacolo è poco filtrato a livello di vibrazioni e rumori, per le prestazioni immagino sia la 1.2 90cv? in tal caso numeri alla mano non è più lenta della ibiza 95cv però essendo un motore aspirato estremamente fluido nel erogazione sembra meno brillante di quanto non sia

La Swift ibrida che ho provato era una Turbo 3 cilindri e vibrava molto al minimo. Oltretutto in una breve tirata fino a 4000 giri non mi ha assolutamente impressionato. Non so se fosse colpa del fatto che fosse un esemplare da test trattato male o se fosse colpa del venditore poco disponibile che mi ha subito dopo impedito qualsiasi tirata. Mi è piaciuto molto di più il Tsi 95cv.

Innanzitutto auguri per la nuova arrivata! 
 
Credo sia un mezzo trauma passare da una Fiesta ad una C3, in temini di guidabilità.
 
Questo modello non lo conosco (ci sono salito solo staticamente e non mi ha fatto impazzire a livello di qualità soprattutto rispetto al precedente), ma sui precedenti ho fatto diversi viaggetti e non c'è stata mai una che mi sia piaciuta alla guida, comfort a parte. 
 
Questa dovrebbe essere basata sulla piattaforma di 208, e dal fenomeno che mi descrivi è identico alla 208 di mio cugino, 1.6 Bluehdi. 
 
Soprattutto alle alte velocità, si avverte la sensazione che il posteriore non segua le traiettorie. Come hai detto tu, credo sia un problema di ammortizzatori, che non mi sono parsi niente di che nemmeno sui tratti più sconnessi. 


Grazie
Beh sicuramente il passaggio è stato un po’ traumatico. C3 non si compra per divertirsi alla guida anche se il motore invoglierebbe a farlo. Non ho mai provato 208 e pensavo che in virtù dell’assetto ribassato fosse migliore alla guida.



☏ iPhone ☏

1983 Citroen 2CV6 Charleston bordeaux/nera

2024 Alfa Romeo Tonale 1,5 160cv Sprint

  • Risposte 67
  • Visite 27.9k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Ciao a tutti, dopo 3 anni e mezzo e 50mila km appena compiuti aggiorno (confermo) le impressioni sulla mia C3 Pro - Nonostante gli oltre 5 anni sul mercato si difende molto bene dalla concorrenza

  • Ciao a tutti, vi aggiorno sulla C3, purtroppo la Fiesta ST è stata rimandata per prudenza visto che a breve dovrò cambiare lavoro per poca stabilità aziendale.    Siamo arrivati ai 4 anni e

Immagini Pubblicate

Inviato

Io 208 attuale l'ho in casa, ( 1.4 Hdi  prerestyling del 2015) ed, a parte motore e cambio deprimenti, non ho trovato particolari problemi dinamici,  anzi per lo meno in autostrada e statali ben tenute mi è sembrata superiore alla media ( come da tradizione Peugeot ) . La C3 precedente l'ho guidata e lì invece i diversi settaggi si sentivano .

 

 

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
2 minuti fa, stev66 scrive:

Io 208 attuale l'ho in casa, ( 1.4 Hdi  prerestyling del 2015) ed, a parte motore e cambio deprimenti, non ho trovato particolari problemi dinamici,  anzi per lo meno in autostrada e statali ben tenute mi è sembrata superiore alla media ( come da tradizione Peugeot ) . La C3 precedente l'ho guidata e lì invece i diversi settaggi si sentivano .

 

 

 

dipende cosa cerchi: se cerchi un motore fluido, che consumi poco, che ha necessità di poca manutenzione e che non abbia difetti di progettazione è un buon motore... il cambio incomincia ad essere decente dopo i 40k chilometri da nuova la retro non entrava nemmeno a calci nel culo... la feci vedere a 4 concessionarie nessuno c'aveva capito una mazza... tutti dicevano che era normale perché non era sincronizzata... adesso dopo aver cambiato l'olio con uno più fluido è un calendario di bestemmie è diventato quasi normale... certo quello che avevo sull'Opel Corsa che in 16 anni non aveva mai impuntato è un sogno...

787F8204-5515-469C-88E5-24CA8F34E0EE.jpeg

Inviato
3 minuti fa, Tempra Veloce scrive:

 

dipende cosa cerchi: se cerchi un motore fluido, che consumi poco, che ha necessità di poca manutenzione e che non abbia difetti di progettazione è un buon motore... il cambio incomincia ad essere decente dopo i 40k chilometri da nuova la retro non entrava nemmeno a calci nel culo... la feci vedere a 4 concessionarie nessuno c'aveva capito una mazza... tutti dicevano che era normale perché non era sincronizzata... adesso dopo aver cambiato l'olio con uno più fluido è un calendario di bestemmie è diventato quasi normale... certo quello che avevo sull'Opel Corsa che in 16 anni non aveva mai impuntato è un sogno...

 

Il problema è che, per lo meno all'inizio ( L'auto è di mio padre, io la guido saltuariamente ) il motore non era fluido per niente. In pratica nullo fino a 1800 giri , poi morto dopo i 3300 giri  . Il classico motore che potresti accettare solo se accoppiato ad un cambio di alto livello ( visto l'uso che se ne deve fare ), ma che nella realtà è accoppiato ad un cinque marce dai rapporti lunghissimi ( 2700 giri a 130 di tachimetro ) e con una manovrabilità da sembrare preso da una 205 ( anzi no, la 205 1.1 benzina l'ho guidata ed il cambio era migliore ). Corsa lunghissima ed innesti vaghi. 

Ora che è intorno ai 50.000 km va un po' meglio , ma siamo sempre nella mediocrità . Unico vantaggio reale è che beve molto poco, quello sì.

 

 

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
3 minuti fa, stev66 scrive:

 

 Unico vantaggio reale è che beve molto poco, quello sì.

 

 

 

io nuova con la 104 l'ho pagata 9800 euro con i sensori e il parrot e 2 treni di tappetini, paga 250 euro di assicurazione annue e con 50 eurodi gasolio ci tiro avanti 3 mesi. All'inizio aveva anche rumorini dall'avantreno-pannelli porta ora sono spariti. A fine anno conto a comperarne una 1.6 hdi ma di finitura allure-xs da pagare al peso del ferro perché secondo me tra le generaliste è quella che va meglio... si sostituisce la radio, ci si mette un 2 din con carplay e si mette l'allarme.

787F8204-5515-469C-88E5-24CA8F34E0EE.jpeg

Inviato

Non so la c3, ma la 208 è divertente da guidare, sterzo molto diretto e maneggevolezza ottima, tenuta di strada buona.

Inviato
On 17/2/2019 at 13:22, nonsochisono scrive:

Avevo capito che la diesel e la 1.2 110cv li hanno uguali. Sicuro che la C3 della moglie non è una 82 cv?

 

Anche a me risultano essere uguali tra il 1.2 turbo e 1.5 HDI più potenti, tuttavia c'è da dire che a marzo 2018 hanno cambiato codice gli ammortizzatori posteriori, per cui potrebbero esserci stati dei cambiamenti.

Inviato

La 208 è molto più morbida di assetto rispetto alla 207. Dal punto vista dinamico secondo me è stato un passo indietro, si corica molto di più. Il cambio con il passare del tempo migliora, ma all'inizio è veramente un abominio, ed è un peccato, perché per me nel segmento b non ci sta molto di meglio.

☏ LM-G710 ☏

spacer.png

Inviato
  • Autore

Alla fine il problema di tenuta di strada e stato risolto, come? Mettendo gli pneumatici alla pressione prevista da Citroën.
Il mio gommista in occasione del montaggio delle 4 stagioni aveva gonfiato troppo le gomme. Ora la C3 va bene e mi sembra ancora più morbida.
Nel frattempo i consumi stanno diminuendo, ora la media pieno-pieno è sui 14 effettivi sempre con uso molto cittadino.


☏ iPhone ☏

1983 Citroen 2CV6 Charleston bordeaux/nera

2024 Alfa Romeo Tonale 1,5 160cv Sprint

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.