Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.
Messaggio aggiunto da J-Gian

 

➡️ 04/07/20 - Entra in commercio: prezzi ed allestimenti

 

➡️ 29/07/20 - Primi test drive e presa di contatto

 

➡️ 08/08/20 - Tecnica delle Jeep PHEV

 

Featured Replies

  • Risposte 335
  • Visite 102k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • i tuoi sono costi per roba che funziona piazzata su di un bel basamento in cemento. Farlo andare su ruote comporta una riprogettazione di alcune componenti, compresa la parte posteriore del pianale, u

  • Più di 40000 euro per una cacchio di Renegade? E ci sono commenti che dicono che il prezzo è ottimo? Ma mi sfugge qualcosa?

  • Qualche dettagli della Renegade Phev:  

Immagini Pubblicate

Inviato
4 ore fa, davos scrive:

la batteria non è piccola, è più o meno come le concorrenti, hanno sfruttato lo spazio lasciato dalla trazione integrale

Ma infatti anche io ipotizzavo un buono sfruttamento dello spazio grazie al pianale predisposto per la TI, chiedevo la capacità della batteria per capire se ci fosse anche questo aspetto da considerare.

Inviato

Che i prezzi siano allineati alla concorrenza non c'è dubbio. Se considero però che la Mini elettrificata costa un po' meno della diesel 4x4, mi lascia un po' perplesso l'aggravio pesante presente sulla Renny.

"Chi ti dà una serpe quando chiedi un pesce, può darsi abbia solo serpi da dare. La sua, dunque, è generosità."

Inviato
  • Autore
15 minuti fa, effecube scrive:

Che i prezzi siano allineati alla concorrenza non c'è dubbio. Se considero però che la Mini elettrificata costa un po' meno della diesel 4x4, mi lascia un po' perplesso l'aggravio pesante presente sulla Renny.


Per Mini il diesel “cavallato” rimane, ma se lo vuoi lo paghi e caro. Il prezzo minore della PHEV in questo caso è puramente “politico” e per far si che l’utente possa esser interessato a questa versione, che ha l’unico scopo di abbattere le emissioni in gamma.

Sulle Jeep l’unica motorizzazione diesel che rimane è la 1.6, la più venduta su Renegade.

 

Continuo a pensare che almeno per Compass sia un azzardo togliere i 2.0 diesel, ma

vedremo quale sarà l’accoglienza di queste PHEV, in relazione anche ad un periodo storico difficile.

Inviato

con gli incentivi Renegade diventa interessante. 

 

2 problemi (ma delle plug in in genere  , non del modello specifico)

 

1) ci vuole una presa/adeguamento a casa secondo me (e quindi un garage)

2) mi spaventano i consumi su lunghe tratte (diciamo viaggi fino a 300 km , oltre sono auto poco praticabili secondo me)

Inviato

comunque nelle prove reali di motor 1 le phev in generale si stanno dimostrando valide anche nei viaggi lunghi a livello di consumi. Per chi viaggia prevalentemente in autostrada metano e diesel sono ancora la soluzione migliore. Ma per chi può ricaricare a casa e usa l'auto per una 50ina di km al giorno e anche più e occasionalmente per fare viaggi più lunghi potrebbe essere una buona soluzione anche a livello di risparmio. Non credo abbia bisogno di prese speciali e nemmeno di cambiare abbonamento elettrico.  Basta dedicargli 1kwh e nella notte si ricarica

Inviato
  • Questo messaggio è molto popolare
On 4/7/2020 at 19:35, xtom scrive:

Ad ogni modo sono tutte troppo care, 11 Kwh di batteria sono meno di 2.000 € a livello industriale, mentre motore elettrico, inverter ed elettronica non penso possano arrivare a 2000€, in totale la Renegade 4Xe Business dovrebbe costare circa 33.000 € considerando che la 1.3 T4 150 CV Business DDCT di listino costa 29.000 €.
 

Probabilmente il prezzo reale con gli sconti sarà decisamente più basso.
 

 

 

 

 

i tuoi sono costi per roba che funziona piazzata su di un bel basamento in cemento. Farlo andare su ruote comporta una riprogettazione di alcune componenti, compresa la parte posteriore del pianale, una revisione di parte dell'impianto elettrico, un'integrazione con l'ice e qualcos'altro che potrei essermi dimenticato.  Non è così banale da essere brutalmente sovrapposto alla lista della spesa di alcune componenti elettriche 

 

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Inviato
2 hours ago, Cosimo said:

 

i tuoi sono costi per roba che funziona piazzata su di un bel basamento in cemento. Farlo andare su ruote comporta una riprogettazione di alcune componenti, compresa la parte posteriore del pianale, una revisione di parte dell'impianto elettrico, un'integrazione con l'ice e qualcos'altro che potrei essermi dimenticato.  Non è così banale da essere brutalmente sovrapposto alla lista della spesa di alcune componenti elettriche 

 

 

Il mio falegname con 10.000 lire me la faceva meglio. (Cit)

La teoria è quando si conosce il funzionamento di qualcosa ma quel qualcosa non funziona.

La pratica è quando tutto funziona ma non si sa come.

Spesso si finisce con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché.

Inviato
5 ore fa, lukka1982 scrive:


Per Mini il diesel “cavallato” rimane, ma se lo vuoi lo paghi e caro. Il prezzo minore della PHEV in questo caso è puramente “politico” e per far si che l’utente possa esser interessato a questa versione, che ha l’unico scopo di abbattere le emissioni in gamma.

Sulle Jeep l’unica motorizzazione diesel che rimane è la 1.6, la più venduta su Renegade.

 

Continuo a pensare che almeno per Compass sia un azzardo togliere i 2.0 diesel, ma

vedremo quale sarà l’accoglienza di queste PHEV, in relazione anche ad un periodo storico difficile.

 

Quindi in pratica Mini tiene basso il prezzo per invogliare la gente a comprarla (e abbassare la quota di CO2 emessa), mentre Jeep può permettersi di sparare alto tanto la gente gliela compra uguale e/o ha altre motorizzazioni più ecofriendly in gamma?
Vero è che se vuoi un Compass 4x4 devi prenderlo elettrificato, però spero abbiano fatto bene i loro calcoli, un compass 4xe può superare i 50k euri, a me sembra una follia.
PS: il 2.0mjet 4x4 è ancora configurabile per Renny sul sito

"Chi ti dà una serpe quando chiedi un pesce, può darsi abbia solo serpi da dare. La sua, dunque, è generosità."

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.