Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
1 ora fa, J-Gian scrive:

 

Perché proprio l'altro giorno qui a Treviso una (Zoe) ha fatto letteralmente il botto, scoperchiano pure il portone del garage... E non era in carica 🤔

Fonte ed art. completo: https://www.trevisotoday.it/cronaca/treviso-incendio-auto-elettrica-14-giugno-2023.html

Non è cosa occasionale, la breve lista che riporta solo i casi 2020-21 è già lunga su wikipedia:

 

https://en.wikipedia.org/wiki/Plug-in_electric_vehicle_fire_incidents

 

E c'è stato anche un "richiamo", ma è sempre la stessa storia, "rischio di corto-circuito" in una cella. Ovvero, la nostra architettura di cella, con chimica altamente a rischio di incendio, non sopporta minime tolleranze di produzione. E visto che gli stessi problemi e richiami durano dal 2016, significa che non possono agire perchè dovrebbero apportare troppe modifiche agli impianti di produzione o addirittura cambiarli cambiando progettazione della cella.

 

https://www.autoevolution.com/news/renault-zoe-battery-pack-recall-affects-733-units-due-to-fire-risk-181468.html

 

Vedere il thread in cui il direttore tecnico di SK INNOVATION spiega il problema fuoco.

 

 

Un paper vecchio (sia per i casi, sia per le tecnologie oggi disponibili) , del 2020, ma che affronta una serie di aspetti sul problema, perlopiù sulle NMC:

 

https://www.researchgate.net/publication/338542510_A_Review_of_Battery_Fires_in_Electric_Vehicles

 

PS: credo di aver capito la "logica" dei richiami batteria per pericolo fuoco: richiamano solo il batch di produzione per data, accendendo i ceri ai santi che non capitino sugli altri batch. Ma purtroppo è una speranza, a furia di richiami graduali, per es, hanno richiamato tutte le Bolt (4 anni di produzione) e le Kona (3 anni produzione) per sostituire a tutte l'intera batteria, un bagno di sagno per LG.

 

E con cosa le hanno sostituite? Ecco qui, dopo le sostituzioni del 2020, nel 2022 anche le nuove vanno a fuoco spontaneo:

 

Hyundai recalled some 77,000 Kona EVs in 2020 due to the risk of them bursting into flames from possibly defective battery packs and even though it supposedly fixed all vehicles that potentially had problems, the fires didn’t completely go away. Now another electric Kona caught fire while it was parked in an underground parking lot in Quebec City, Canada.

 

https://insideevs.com/news/608898/hyundai-kona-ev-fire-quebec-city/

 

 

Modificato da Maxwell61

  • Risposte 34
  • Visite 12.9k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Le auto elettrice ed ibride sono molto ben studiate dal punto di vista della sicurezza elettrica.   Sono protette da molteplici dispositivi attivi che tagliano a monte l'alimentazione in cas

  • Non è cosa occasionale, la breve lista che riporta solo i casi 2020-21 è già lunga su wikipedia:   https://en.wikipedia.org/wiki/Plug-in_electric_vehicle_fire_incidents   E c'è sta

  • Hybrid vehicles: 3,474 fires per 100K sales Gas vehicles: 1,529 fires per 100K sales Electric vehicles: 25 fires per 100K sales Fonte: https://www.autoinsuranceez.com/gas-vs-elect

Immagini Pubblicate

Inviato
15 ore fa, AndreaB scrive:

I "Tesla&C." boys cosa diranno per minimizzare l'accaduto?

 

Che è un articolo allarmistah :D

 

Inviato

Leggo cose apparentemente contrastanti in questo thread, si dice che per spegnere un incendio che coinvolge batterie al litio non va usata l’acqua mentre nella fabbrica lucidair le hanno letteralmente immerse in acqua. Qualcuno che ne ha voglia può spiegare? 

Inviato
11 minuti fa, vince-991 scrive:

Leggo cose apparentemente contrastanti in questo thread, si dice che per spegnere un incendio che coinvolge batterie al litio non va usata l’acqua mentre nella fabbrica lucidair le hanno letteralmente immerse in acqua. Qualcuno che ne ha voglia può spiegare? 


Un incendio si alimenta con combustibile e comburente, se non puoi eliminare il combustibile per spegnerlo elimini il comburente, ovvero l’ossigeno.

 

Il modo più semplice è sostituire tutto l’ossigeno che circonda il combustibile con acqua, ma un velo spruzzato non basta, perché alle alte temperature evapora, quindi ci vuole proprio un bagno completo.

 

In Germania si sono inventati una Red Box per fare il bagno alle elettriche incendiate.

 

https://insideevs.it/news/671354/auto-elettriche-incendio-vasca-bagno/

 

 

Inviato
7 ore fa, vince-991 scrive:

Leggo cose apparentemente contrastanti in questo thread, si dice che per spegnere un incendio che coinvolge batterie al litio non va usata l’acqua mentre nella fabbrica lucidair le hanno letteralmente immerse in acqua. Qualcuno che ne ha voglia può spiegare? 

 

Il problema delle Li-ion, è che in effetti l'incendio si autoalimenta: durante la combustione, si sviluppa ossigeno; quindi, anche privandole di quello presente all'esterno, il risultato non è molto efficacie. 

 

Immergendo l'auto nell'acqua, riesci a ridurre più efficacemente la temperatura, rallentando la combustione, o "congelando" il processo. 

 

 

 

Su alcune Renault, nella fase iniziale di un incendio, o se si teme si possa innescare, si può anche saturare il pacco batterie dalla "fireman access":

 

r-dam_1367404.jpg

 

fireman port.png

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.